| | SCENA XII |
| |
| | ARTALICE, poi ORONTE |
| |
| | Artalice |
| | Che de’ regi e de’ regni |
| | la pietà degli dei vegli in difesa |
| | neghi chi può. Che i fulmini degli empi, |
| 900 | che de’ giusti il conforto e i beni e i mali |
| | e le varie vicende |
| | alla mente dell’uom strane e remote |
| | non derivin dal ciel dica chi puote. |
| | Grazie o numi di tanta |
| 905 | vostra bontà; ne sarò grata; il culto |
| | vostro promoverò. Ma che! L’audace |
| | cinto sen vien d’armati? (Viene Oronte con soldati, quali s’arrestano) |
| | Oronte, i tuoi soldati |
| | non ardiscan passar coteste soglie. |
| | Oronte |
| 910 | Amici, a’ cenni miei quivi restate. |
| | Artalice |
| | Guardie, l’ingresso a custodir vegliate. |
| | Oronte |
| | Di che temi, Alcamene? |
| | Artalice |
| | Io temo tutto |
| | dove albergano i Sciti. |
| | Oronte |
| | E pur dovresti |
| | non confonderti più; nel gran consiglio, |
| 915 | dove non fu d’Oronte |
| | tolerato l’accesso, avranno i Daci |
| | nelle man del suo re giurato a gara |
| | la rovina de’ Sciti. |
| | Sediam. Narrami, amico, |
| 920 | in pochi accenti il mio destin raccolto. (Siede) |
| | Artalice |
| | (Il tuo perfido cuor conosco al volto). (Da sé e siede) |
| | Vuoi saper che fu detto |
| | nel consiglio di te? Non adirarti |
| | e il ver ti narrerò. |
| | Oronte |
| | Parla; disposto |
| 925 | tutto sono a sofrir. |
| | Artalice |
| | Disse taluno: |
| | «Crudo è d’Oronte il cor». Provò l’accusa |
| | colla strage de’ Daci, |
| | col regno mio che per te geme e langue, |
| | del loro re, del genitor col sangue. |
| 930 | Altri disse: «È tiranno; usurpar tenta |
| | avido i regni altrui. Minaccia, opprime, |
| | non serba fé...» |
| | Oronte |
| | Ribaldi... |
| | Artalice |
| | Ramentati l’impegno. |
| | Sofri; non ti sdegnar. |
| | Oronte |
| | No, non mi sdegno. |
| | Artalice |
| 935 | Tutto acceso nel volto |
| | di pietoso furor, de’ padri il primo: |
| | «Egli è un empio» sclamò; «l’orme seguendo |
| | de’ barbari costumi, |
| | odia il culto divin, dispreggia i numi». |
| 940 | Tutto non dissi ancor; fiero, spietato |
| | chi ti chiamò, chi sconoscente, ingrato... |
| | Oronte |
| | Ah soffrir più non posso. |
| | Artalice |
| | Odimi. Io stesso |
| | tanto ardire frenai. «Non tocca a voi» |
| | dissi «un re giudicar. Estinse il fato |
| 945 | Decebalo, non lui. Sol coi superbi |
| | egli è superbo e fiero». |
| | Non è vero, signor? |
| | Oronte |
| | Dicesti il vero. |
| | Artalice |
| | Sì per te m’impegnai che partiresti |
| | tosto di Dacia e che già mai pensasti |
| 950 | questo soglio occupar. |
| | Oronte |
| | Mal t’impegnasti. |
| | Artalice |
| | Come! Il regno di Dacia |
| | non è mia eredità? |
| | Oronte |
| | D’una vittoria |
| | non vuo’ perder il frutto. |
| | Artalice |
| | Il so, Artalice, |
| | l’unica mia germana, |
| 955 | brami in isposa. Amore |
| | t’accende e ti trasporta. |
| | Sì, sarà tua. |
| | Oronte |
| | Ma se Artalice è morta. |
| | Artalice |
| | Come! Morta Artalice? |
| | Oronte |
| | Ah sì, nell’onde |
| | si sommerse e perì. Qui fur trovate |
| 960 | le spoglie sue. Da questa loggia istessa |
| | ella precipitò. |
| | Artalice |
| | Ma che la indusse |
| | la sua morte a incontrar? |
| | Oronte |
| | Nol so. Pretese |
| | seguir del tuo destin... Basta; non manca |
| | a femina leggiera |
| 965 | la ragion d’esser folle. |
| | Artalice |
| | Eh non ti credo. |
| | Scorgo che ti confondi. |
| | La uccidesti tu stesso o tu l’ascondi. |
| | Oronte |
| | (Opportuno è l’incontro). A me nol credi? |
| | Questo foglio tel dica. |
| 970 | Ella stessa il vergò. Pria che la morte |
| | ricercasse fra l’onde, a me l’ingrata |
| | fece l’infausto don. Prendi, Alcamene, |
| | questo de’ suoi furori |
| | testimonio crudel; leggilo (e mori). (Da sé) |
| | Artalice |
| 975 | (Fosse il foglio mortale!) Ah che m’invola |
| | delle luci il poter la doglia estrema. |
| | Signor, l’infausto foglio |
| | leggi tu per pietà. |
| | Oronte |
| | Forse al mio labbro |
| | tutto non crederai. Deh mira almeno |
| 980 | se le note son sue. |
| | Artalice |
| | (Questo è il veleno). (Da sé) |
| | Sì sì, ti crederò. |
| | Oronte |
| | Mi stanca ormai |
| | la pertinacia tua. Leggilo. (Porge con violenza il foglio ad Artalice. Ella lo prende e si leva) |
| | Artalice |
| | Invano |
| | lo speri, o traditor. Guardie, serbate |
| | questo di sua perfidia (Dà il foglio ad una guardia) |
| 985 | testimonio crudel. So che m’insidi, |
| | empio, la vita e il soglio. |
| | So che chiusa è la morte entro quel foglio. |
| | Oronte |
| | Dunque saprai che devi |
| | morir per le mie man. |
| | Artalice |
| | Perfido, invano |
| 990 | ti lusinga il furor. |
| | Oronte |
| | Soldati, entrate; (I soldati d’Oronte si avanzano alla porta e sforzano la guardia) |
| | eseguite il comando. |
| |
| |
| |
| |