| | SCENA II |
| |
| | ORONTE, popolo, indi TARPACE che torna |
| |
| | Oronte |
| | Popoli, in voi raviso |
| | l’eccesso del dolor. Vi compatisco, |
| | tutto da voi l’esigge |
| | d’Alcamene il destino. Abbia il dolore |
| 595 | però giusti confini. Il zelo vostro |
| | ah non ecceda tanto. |
| | Basta così; non vi avvilisca il pianto. |
| | Io di voi prenderò paterna cura; |
| | salirò su quel soglio |
| 600 | solo per vostro ben. Se non avrete |
| | Alcamene per re, vostra regina |
| | Artalice sarà. Come natura |
| | moltiplicò in due volti |
| | le medesme sembianze, i doni stessi |
| 605 | moltiplicò in due cori |
| | prodigiosa virtù. Nel di lei volto |
| | effigie del german, nel di lei core |
| | parte del genitor, prendete, amici, |
| | delle vostre speranze i lieti auspici. |
| | Tarpace |
| 610 | Ah sire... |
| | Oronte |
| | Che sarà? |
| | Tarpace |
| | Tremo nel dirlo; |
| | il tuo duolo preveggo. |
| | Oronte |
| | Ah non tenermi |
| | più sospeso così. |
| | Tarpace |
| | Tornar le guardie. |
| | Oronte |
| | E Artalice dov’è? |
| | Tarpace |
| | La cerchi invano. |
| | Oronte |
| | La cerco invano? Oh stelle! |
| 615 | Dimmi; che fu? |
| | Tarpace |
| | Signore, |
| | questo foglio tel dica; io non ho cuore. |
| | Oronte |
| | «Artalice ad Oronte. Empio tiranno (Legge) |
| | or contento sarai. L’ingorda sete |
| | sazierai di regnar. Tu desti morte |
| 620 | al germano infelice, io da me stessa |
| | morte or or mi darò; sì, per sottrarmi |
| | dal tuo crudele aspetto, |
| | dalla regia nell’onde ora mi getto». |
| | Vanne, vola, Tarpace. Ella, lo spero, |
| 625 | o non gettossi ancora o viva ancora |
| | nuota fra l’onde. Va’, gl’astri severi |
| | si deludan; si salvi. |
| | Tarpace |
| | Invan lo speri. |
| | Tutto tentar le guardie |
| | pria di recarti un sì funesto aviso. |
| 630 | Era appena la notte a mezzo il corso, |
| | quando vi fu chi vide |
| | del pianeta notturno al dubio raggio |
| | aprir soglia terrena. Indi dell’Istro |
| | l’onde scuoter udì. Colà le spoglie |
| 635 | d’Artalice trovar. Colà il funesto |
| | foglio fatal. |
| | Oronte |
| | Che fiero colpo è questo! |
| | Perfidissime stelle, iniquo fato, |
| | è vendetta cotesta |
| | contro d’un che non teme il poter vostro? |
| 640 | Mi togliete ad un punto |
| | il piacer d’una sposa, |
| | le ragioni d’un regno? Ah no, del regno |
| | non mi torrete il dritto; |
| | se rapirmi la sposa a voi fu dato, |
| 645 | perfidissime stelle, iniquo fato, |
| | vuo’ regnar a dispetto (Sale in trono) |
| | de’ numi e del destin. Popoli, io sono |
| | il vostro re. Sarò, se mi sdegnate, |
| | sarò il vostro tiranno. Eccomi in soglio. |
| 650 | Su via, se v’è chi ardisca |
| | d’opporsi al mio voler, se v’è chi aspiri |
| | a far ch’io scenda o cada, |
| | venga pur, ch’io l’attendo; ecco la spada. (Impugna la spada) |
| |
| |
| |
| |