| SCENA XI |
|
| ERMONDO ed ALCASTO, poi ARTALICE |
|
| Ermondo |
| Come perì? Chi l’assicura? Oh stelle, |
425 | chi noi privò della speranza sola |
| che restavaci in lui? |
| Alcasto |
| Sappi... Artalice |
| vedi che giugne. Attendi. Odami pure |
| questo del regio sangue |
| ultimo e degno avanzo. |
| Ermondo |
| Ella non pensa |
430 | che all’amante novello. |
| Alcasto |
| A chi? |
| Ermondo |
| Ad Oronte. |
| Alcasto |
| Ama l’empio? |
| Ermondo |
| Lo temo. |
| Alcasto |
| Ah no, t’inganni. |
| Questo d’amor geloso |
| un sospetto sarà. So qual virtude |
| anima il di lei cor. Eccola... |
| Ermondo |
| Oh numi! |
435 | Gelo in vederla. Ah che sarà mai questo |
| improviso tremor! Vieni, Artalice, |
| morte o vita mi reca. |
| Torni mia? Sei d’Oronte? Ah che nel volto |
| no del tutto serena io non ti miro. |
| Artalice |
440 | Odio Oronte, son tua. |
| Ermondo |
| Cieli, respiro. |
| Artalice |
| Ermondo, ah non è tempo, |
| credimi, di follie. Freme di sdegno |
| lo scita più che mai. Tentai placarlo |
| col nome degli dei. Propizio il cielo |
445 | me secondò ma il miscredente audace |
| volea del sacro nume |
| l’immagine atterrar. Trovò nel tempio |
| la sacrilega destra |
| chi s’oppose all’ardir. Ah segue ancora |
450 | tra i fedeli custodi e i rei soldati |
| l’accesa pugna. |
| Alcasto |
| Oh dio! Quante sventure, |
| Artalice, in un dì. |
| Artalice |
| V’è del destino |
| qualche insulto maggior? |
| Alcasto |
| Sì, principessa; |
| preparati ad un colpo |
455 | cui resister potrebbe |
| solo la tua virtù. |
| Artalice |
| Stelle! |
| Alcasto |
| Alcamene |
| infelice perì. |
| Artalice |
| Come! |
| Ermondo |
| Deh o cara, |
| non lasciar dell’affanno |
| tutto il cuor in balia. Ressisti all’onte |
460 | del perfido destin. |
| Artalice |
| Sì, non invano |
| m’avranno i dei pietosi |
| di costanza munita. Il so, noi siamo |
| pellegrini nel mondo. Ad ogni instante |
| un periglio s’incontra. In mille guise |
465 | s’offrono ai passi nostri |
| e sterpi e sassi e precipizi e mostri. |
| Chi di vita il privò? |
| Alcasto |
| D’Oronte un colpo |
| non preveduto. |
| Artalice |
| E penetrò tant’oltre |
| del tiranno il poter? |
| Alcasto |
| Il traditore |
470 | trovò compagni. Fra le guardie stesse |
| d’Alcamene più fide |
| seminò l’ira sua. Fur gli assassini |
| secondati, protetti. Alfin la fuga |
| palesò i traditori |
475 | e i complici svelò. Fu sin ad ora, |
| per vietar il tumulto, |
| ai soldati nascosto il caso atroce, |
| noto solo a Nicandro. Un suo fedele |
| l’aviso a noi recò. Gli ordini nostri |
480 | impaziente aspetta, |
| pronte l’armi tenendo alla vendetta. |
| Ermondo |
| Qual vendetta? Qual’armi? Abbiamo, Alcasto, |
| troppo interno il periglio. Oronte infido |
| sinora minacciò. Scaglierà adesso |
485 | fulmini l’ira sua. |
| Artalice |
| Ma il disperarsi |
| è il maggior de’ perigli. Amici è tempo |
| d’usar fortezza. Armiamoci di ferro |
| dove l’uopo il richiede. |
| Alcasto |
| Odi, Artalice, |
| odi qual mi deriva |
490 | dalla voce de’ numi alto consiglio. |
| Il fato d’Alcamene |
| a pochi è noto. È tuttavia Nicandro |
| solo forse a saperlo. Ah tu potresti |
| della vicina notte |
495 | tra l’ombre uscir. Ti additerò una via |
| facile, occulta e non guardata ancora, |
| perché ignota al tiranno. Il tuo sembiante, |
| simile tanto al tuo germano estinto, |
| che a equivocar più volte |
500 | guidò lo stesso genitor, che oggetto |
| dell’altrui meraviglia e di natura |
| fu prodigio sinor, potria valerti |
| Oronte ad ingannar. Vestir potresti |
| le medesime spoglie e al nuovo giorno, |
505 | quando gonfio il tiran sarà d’orgoglio, |
| venir tu stessa a vendicarti il soglio. |
| Ermondo |
| Che dici mai? |
| Artalice |
| Saggio, fedele Alcasto, |
| opportuno è il consiglio. Un sol momento |
| non mi vedrai codarda |
510 | esitar d’esequirlo. Andiam... |
| Ermondo |
| Deh ferma; |
| a che t’esponi? |
| Artalice |
| A ciò che render puote |
| pace a noi, pace al regno. |
| Ah vil timore indegno |
| non mi faccia pentir d’averti amato. |
515 | Seconda il genio mio. |
| Ermondo |
| Se non ti amassi, |
| non temerei di te, qualunque rischio |
| per me lieve saria. Ma il tuo periglio, |
| cara, mi fa tremar. |
| Artalice |
| Frena un affetto |
| che la gloria tradisce. Adempir voglio |
520 | tutt’i doveri miei. |
| Proteggeranno il mio coraggio i dei. |
|
| Accender mi sento |
| d’ardir e di speme; |
| ho cuor che cimento |
525 | non fugge, non teme; |
| maggior di me stessa |
| lo sdegno mi fa. |
|
| Un astro risplende |
| fra torbide stelle |
530 | che franca mi rende |
| nell’atre procelle, |
| che fuor di periglio |
| guidarmi saprà. (Parte con Alcasto) |
|
|
|
|