| | SCENA XVIII |
| |
| | LESBINA, poi NARDO e CAPOCCHIO notaro, poi DON TRITEMIO |
| |
| | LESBINA |
| | Oh se sapessi il modo |
| | di burlar il padron, far lo vorrei. |
| 1045 | Basta, m’ingegnerò; |
| | tutto quel che so far, tutto farò. |
| | NARDO |
| | Lesbina, eccoci qui; se don Tritemio |
| | ci ha mandati a chiamar perch’io vi sposi |
| | lo farò volentier ma non vorrei |
| 1050 | che vi nascesse qualche parapiglia, |
| | qualche imbroglio novel tra serva e figlia. |
| | LESBINA |
| | La cosa è accomodata. |
| | La figliuola sposata |
| | sarà col cavalier che voi sapete |
| 1055 | ed io vostra sarò, se mi volete. |
| | NARDO |
| | Don Tritemio dov’è? |
| | LESBINA |
| | Verrà a momenti. |
| | Signor notaro intanto |
| | prepari bello e fatto |
| | per un paio di nozze il suo contratto. |
| | CAPOCCHIO |
| 1060 | Come? Un contratto solo |
| | per doppie nozze? Oibò. |
| | Due contratti farò, se piace a lei, |
| | che non vuo’ dimezzar gl’utili miei. |
| | LESBINA |
| | Ma facendone un solo |
| 1065 | fate più presto e avrete doppia paga. |
| | CAPOCCHIO |
| | Quand’è così, questa ragion m’appaga. |
| | NARDO |
| | Mi piace questa gente, |
| | della ragione amica, |
| | ch’ama il guadagno ed odia la fatica. |
| | LESBINA |
| 1070 | Presto dunque, signore, |
| | finché viene il padrone |
| | a scriver principiate. |
| | CAPOCCHIO |
| | Bene, principierò; |
| | ma che ho da far? |
| | LESBINA |
| | Scrivete, io detterò. |
| | CAPOCCHIO |
| |
| 1075 | In questo giorno, etcaetera |
| | dell’anno mille etcaetera |
| | promettono... si sposano... |
| | I nomi quali sono? (A Lesbina) |
| |
| | LESBINA |
| |
| | I nomi sono questi... |
| 1080 | (Oimè vien il padron). |
| |
| | DON TRITEMIO |
| | Ehi, Lesbina. |
| | LESBINA |
| | Signore. |
| | DON TRITEMIO |
| | Eugenia non ritrovo. |
| | Sai tu dov’ella sia? |
| | LESBINA |
| | No certamente. |
| | DON TRITEMIO |
| | Tornerò a ricercarla immantinente. |
| 1085 | Aspettate un momento, |
| | signor notaro. |
| | LESBINA |
| | Intanto |
| | lo faccio principiare. Io detto, ei scrive. |
| | DON TRITEMIO |
| | Benissimo. |
| | NARDO |
| | La sposa |
| | non è Lesbina? (A don Tritemio) |
| | LESBINA |
| | Certo; |
| 1090 | le spose sono due. |
| | Una Eugenia si chiama, una Lesbina. |
| | Con una scritturina |
| | due matrimoni si faranno, io spero; |
| | non è vero, padrone? |
| | DON TRITEMIO |
| | È vero, è vero. (Parte) |
| | LESBINA |
| 1095 | Presto signor notar, via seguitate. |
| | NARDO |
| | Terminiamo l’affar. |
| | CAPOCCHIO |
| | Scrivo, dettate. |
| |
| | In questo giorno etcaetera |
| | dell’anno mille etcaetera |
| | promettono... si sposano... |
| 1100 | I nomi quali sono? |
| |
| | LESBINA |
| |
| | I nomi sono questi: |
| | Eugenia con Rinaldo |
| | dei conti di Pancaldo. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Dei Trottoli Lesbina |
| 1105 | con Nardo Ricottina. |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| | Promettono... si sposano... |
| | La dote qual sarà? |
| |
| | LESBINA |
| |
| | La dotte della figlia |
| | saranno mille scudi. |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| 1110 | Eugenia mille scudi |
| | pro dote cum etcaetera. |
| |
| | NARDO |
| |
| | La serva quanto avrà? |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Scrivete; della serva |
| | la dote eccola qua. |
| |
| 1115 | Due mani assai leste |
| | che tutto san far. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Scrivete; duemilla |
| | si puon calcolar. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Un occhio modesto, |
| 1120 | un animo onesto. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Scrivete; seimilla |
| | lo voglio apprezzar. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Scrivete; una lingua |
| | che sa ben parlar. |
| |
| | NARDO |
| |
| 1125 | Fermate; cassate. |
| | Tremilla per questo |
| | ne voglio levar. |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| | Duemilla, seimilla, |
| | battuti tremilla, |
| 1130 | saran cinquemilla... |
| | ma dite di che... |
| |
| | LESBINA, NARDO A DUE |
| |
| | Contenti ed affetti, |
| | diletti per me. |
| |
| | A TRE |
| |
| | Ciascuno lo crede, |
| 1135 | ciascuno lo vede |
| | che dote di quella |
| | più bella non v’è. |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | Corpo di satanasso! |
| | Cieli, son disperato! |
| 1140 | Ah! M’hanno assassinato. |
| | Arde di sdegno il cor. |
| |
| | LESBINA, NARDO A DUE |
| |
| | Il contrato è bello e fatto. |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| | Senta; senta, mio signor. |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | Dove la figlia è andata? |
| 1145 | Dove me l’han portata? |
| | Empio Rinaldo, indegno, |
| | perfido rapitor. |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| | Senta; senta, mio signor. |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | Sospendete. Non sapete? |
| 1150 | Me l’ha fatta il traditor. |
| |
| | LESBINA |
| |
| | Dov’è Eugenia? |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | Non lo so. |
| |
| | NARDO |
| |
| | Se n’è ita? |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | Se n’andò! |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| | Due contratti? |
| |
| | DON TRITEMIO |
| |
| | Signor no. |
| |
| | CAPOCCHIO |
| |
| | Casso Eugenia cum etcaetera |
| 1155 | non sapendosi etcaetera |
| | se sia andata o no etcaetera. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Oh che caso, oh che avventura! |
| | Si sospenda la scrittura, |
| | che dopoi si finirà. |
| |
| 1160 | Se la figlia fu involata, |
| | a quest’ora è maritata. |
| | E presente la servente, |
| | quest’ancor si sposerà. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |