| SCENA VII |
|
| ORONTE, ARTALICE e soldati |
|
| Oronte |
| Ritiratevi. (Alle guardie) Parla. (Ad Artalice) |
| Che dir mi vuoi? |
| Artalice |
| Signore, |
260 | lo prevedo, lo so; di donna al labro |
| fede non presterai. Temerai forse |
| ch’io ti voglia ingannar. Non mi assicuro |
| perciò a dirti il mio cuor. Ah s’io potessi |
| non sospetti sperar gli accenti miei, |
265 | tutta l’anima mia ti svelarei. |
| Oronte |
| Meno proteste e più chiarezza. |
| Artalice |
| Oh dio! |
| Mi fai tremar. Come pretendi, Oronte, |
| ch’io ti parli d’amor, se minaccioso |
| mi guardi e fremi? Ah cangia... |
| Oronte |
270 | Vuoi parlarmi d’amor? |
| Artalice |
| Sì, qual tu credi, |
| non t’odio già. |
| Oronte |
| Sai che odiarmi è vano; |
| ma non mi ami però. |
| Artalice |
| Deh mi concedi |
| libera ragionar. D’Oronte il volto |
| piace al mio cor, non il costume. Ah sire, |
275 | se di quello che sei |
| men feroce tu fossi, io ti amerei. |
| Oronte |
| Ferocità tu chiami |
| la fortezza, il valor? |
| Artalice |
| Ma pur vorrei |
| questo ancora donar a chi fra Sciti |
280 | e nacque e regna. Io ti dirò, signore, |
| di che più temo. Non amor ti accese |
| del desio di mie nozze. Il so, la Misia, |
| ch’è mia dote, è il tuo voto; e la speranza |
| di conquistar, mancando i figli, un regno |
285 | moltiplica le fiamme... |
| Oronte |
| Ah non è vero; |
| sappi che amor... |
| Artalice |
| Che mai sperar potrei |
| da cotesto imeneo? Tutte pospongo |
| le varie del destin promesse tante |
| a uno sposo che m’ami e sia costante. |
| Oronte |
290 | E in Oronte l’avrai. Odi, Artalice; |
| del genitore il cenno |
| ti fece mia; mia ti può far la forza; |
| ma no, scaccia il timore; |
| voglio che mia solo ti faccia amore. |
| Artalice |
295 | Felice me! Se assicurarmi io posso |
| dell’affetto d’Oronte, ogn’altro foco, |
| credimi, abborrirò. |
| Oronte |
| Te ne assicuro. |
| Ecco, impegno la destra. |
| Artalice |
| Ma la destra |
| pegno è sol d’imeneo, non già d’affetto. |
300 | Tempo e costume esigge |
| l’alma i dubi a discior. Non lusingarti |
| che or mi abbandoni alla tua fé. |
| Oronte |
| Lo devi. |
| Il temerne è un oltraggio; e non lo soffre |
| un re, un amante. A non mostrarti ingrata |
305 | il tuo dover t’insegni. |
| Artalice |
| Mi spaventi, signor, quando ti sdegni. |
| Oronte |
| Veggo il tuo cuor. So che m’inganni; e speri |
| che io sofra e non mi accenda? E se minaccio |
| son crudel, son tiranno? |
| Artalice |
310 | Il mio cuor non conosci. Io non t’inganno. |
| Oronte |
| Dammi dunque la destra. |
| Artalice |
| Attendi almeno |
| che d’Alcamene il sì vicino arrivo |
| questo nodo preceda. |
| Oronte |
| Invan lo speri. |
| Un istante, un accento, |
315 | fraposto al mio voler, pone in periglio |
| l’onor tuo, l’amor mio. |
| Artalice |
| (Numi, consiglio). (Da sé) |
| Oronte |
| Di’, che risolvi? |
| Artalice |
| Alfine |
| Oronte è il mio signor; l’amo; lo temo, |
| facciasi il suo voler; stringasi il nodo |
320 | fra il suo cuore e il mio cor; ma non sperarmi, |
| sinché il terror mi opprime, |
| lieta qual mi vorresti e qual potrebbe |
| far contento il tuo amor. Ah nel mio petto |
| lo spavento confonde ogn’altro affetto. |
325 | Mira, signor, le sacre fiamme a terra. |
| Mira il nume sdegnato. Ah pria si plachi, |
| poi guidami all’altar. Questa sol chiede |
| Artalice da te grazia o mercede. |
| Oronte |
| (Superstiziosa donna). (Da sé) |
| Artalice |
| Ah se tu m’ami, |
330 | tutto de’ suoi timori, |
| tutto sgombra il mio sen. Come il tuo affetto, |
| che si fe’ del mio petto un dolce nido, |
| potria sofrir la compagnia molesta |
| del terror, della tema. Ah me di pianto |
335 | bagnar le piume e funestar vedresti; |
| sforzati amplessi e tetri sguardi avresti. |
| Che rio piacer! Che sventurato nodo |
| saria questo per te! Se la mia pace |
| procurar non ti cale, o tu non m’ami |
340 | o il mio affetto non curi o invan lo brami. |
| Oronte |
| Ti spaventano i marmi? In man di Giove |
| fulmini chi sognò? Ma compatisco |
| l’uso del tuo timor. Da quell’altare |
| toglier farò la minacciosa imago. |
| Artalice |
345 | (Nol permettano i dei). |
| Oronte |
| Vanne, Artalice, |
| un novello desio m’accende il petto. |
| Prepara i sagrifizi, |
| ordina i riti e serba il pio costume. |
| Chi è tuo sposo e tuo re sarà tuo nume. |
| Artalice |
350 | (Fra l’orror del periglio |
| giovimi il tempo a maturar consiglio). (Da sé) |
| E pur ti veggo in fronte |
| fra il terror dello sdegno |
| un raggio di pietà. La tua fierezza |
355 | colpa è del suol natio. Sì, mi lusingo |
| di vederti cangiar l’aspro costume, |
| placar gl’impeti rei, |
| amar la pace e venerare i dei. |
|
| Come pretendi, oh dio! |
360 | ch’arda per te d’amore? |
| Il misero cor mio |
| tremando amar non sa. |
|
| Deh cangia il tuo costume, |
| deh placa il tuo rigore |
365 | e allor suo ben, suo nume |
| quest’alma ti dirà. |
|
|
|
|