|   | SCENA PRIMA | 
|   | 
|   | Deliziosa nella regia. | 
|   | 
|   | ORONTE e TARPACE | 
|   | 
|   | Oronte | 
|   | O sarà mia Artalice o questo regno | 
|   | distruggerò. Non vuo’ che mi contrasti | 
|   | poca gente indiscreta, e solo vaga | 
|   | d’opporsi al suo signore, | 
| 5 | l’arbitrio al mio voler, la pace al cuore. | 
|   | Tarpace | 
|   | Vincer la plebe è lieve cosa. I grandi | 
|   | tremeranno avviliti; ah non so quanto | 
|   | facil sarà l’orgolio | 
|   | d’Alcamene fiaccar; lo sai, ritorna | 
| 10 | carco di spoglie e di trofei. | 
|   | Oronte | 
|   |                                                   Tarpace, | 
|   | odimi; alla tua fede | 
|   | nulla deggio celar. So che si oppone | 
|   | di Decebalo il figlio | 
|   | al paterno voler, so che minaccia | 
| 15 | l’ultima volontà, la legge e i patti | 
|   | franger del genitor; ei m’odia; ei pensa | 
|   | alla real mia mano | 
|   | Artalice negar. Ma il pensa invano. | 
|   | Tarpace | 
|   | Ah paventar dobbiamo | 
| 20 | giovine condottier d’armi felici. | 
|   | Troppo è vicino. I ponti | 
|   | fe’ su l’Istro gettar. Passò gran parte | 
|   | dell’esercito suo. Forse a quest’ora | 
|   | le mura discoprì. Disegna forse | 
| 25 | in questo punto istesso | 
|   | la facil via di rimirarti oppresso. | 
|   | Oronte | 
|   | Mi conosci, Tarpace, e così parli? | 
|   | E così pensi? | 
|   | Tarpace | 
|   |                           Io non ti vidi mai | 
|   | sì lento oprar. | 
|   | Oronte | 
|   |                             Di questa al cor d’Oronte | 
| 30 | forastiera lentezza | 
|   | cagione è amor. L’affetto d’Artalice | 
|   | mi cale, il sai; me ne lusingo e scorgo | 
|   | che studiata pietà vince il suo orgoglio. | 
|   | Mi sdegneria crudel. Sol per piacerle, | 
| 35 | sino ad un certo segno | 
|   | disposto ho il core a simular lo sdegno. | 
|   | Tarpace | 
|   | Ma se giugne Alcamene... | 
|   | Oronte | 
|   |                                                 Eh no, Tarpace, | 
|   | non giugnerà. | 
|   | Tarpace | 
|   |                             Perché? | 
|   | Oronte | 
|   |                                              Perché a quest’ora | 
|   | forse non vive più. Conosci Orcane, | 
| 40 | duce antico e sagace? | 
|   | Tarpace | 
|   |                                          A me è ben noto. | 
|   | Oronte | 
|   | Io lo mandai con finta pace in volto | 
|   | Alcamene a incontrar. Di ferro e tosco | 
|   | munito andò; ma più di gemme ed oro, | 
|   | prezioso incanto alle segrete guardie | 
| 45 | destinato del prence. I suoi più fidi | 
|   | sono miei da gran tempo; avranno a gara | 
|   | sospirato piacermi ed io, Tarpace, | 
|   | punisco e non minaccio; | 
|   | getto il colpo fatale e ascondo il braccio. | 
|   | Tarpace | 
| 50 | Opportuno è il disegno; andar fallace | 
|   | potria però. | 
|   | Oronte | 
|   |                         Trarmi di pugno il brando | 
|   | non pertanto vedrai. Chiederò ai Sciti | 
|   | del lor valor le usate prove; alfine | 
|   | vendicherà la forza | 
| 55 | gli oltraggi del destin. | 
|   | Tarpace | 
|   |                                          Propizio fato | 
|   | ti secondi, signor; sai che d’Amasia | 
|   | arde il mio cor, che destinata al letto | 
|   | ella fu d’Alcamene; estinto il prence, | 
|   | rimane in tuo poter. Tu puoi dar legge | 
| 60 | anco agli affetti suoi. Deh non negarmi | 
|   | poterla conseguir, se alla mia fede | 
|   | premio sperar mi lice. | 
|   | Oronte | 
|   | S’io felice sarò, sarai felice. | 
|   | 
|   |    Terribile a’ nemici | 
| 65 | fulminerà il mio sdegno. | 
|   | Ma in solevar gli amici | 
|   | sarò clemente ancor. | 
|   | 
|   |    Sì, con eguale impegno | 
|   | serbo a tre vari oggetti | 
| 70 | tre diferenti affetti, | 
|   | ira, pietade e amor. (Parte) | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |