| | SCENA VII |
| |
| | LISETTA da governator napolitano, DON FERRANTE da notaro, poi PASQUARIELLO da dottor bolognese |
| |
| | don Ferrante |
| | Ah ah mi vien da ridere; sembriamo |
| | due neri cattafalchi, anima mia. |
| | Lisetta |
| 1280 | Fuori le burle, via, |
| | qua vi vuol gravità. |
| | don Ferrante |
| | Gravidi e mezzo |
| | sarem di gravità; che bella cosa, |
| | fatte largo signore, |
| | passa il notaro ed il governatore. |
| | Lisetta |
| 1285 | Voi state con li scherzi e qua si tratta |
| | del mio interesse e vostro. |
| | don Ferrante |
| | Dici bene; |
| | rido ch’il camerata |
| | venirà da dottore, com’ha detto |
| | la cameriera. |
| | Lisetta |
| | Non vi conoscesse? |
| | don Ferrante |
| 1290 | Io parlerò lattin. Che vo’ conoscere? |
| | Lisetta |
| | Or ben sentiste che tutto bisogna |
| | secondar quel ch’io dico, acciò più meglio |
| | l’amico ci dia credito e se pure |
| | disponessi di voi, di vostra figlia, |
| 1295 | tutto approvar dovete in conclusione, |
| | che tutt’altro non è che finzione. |
| | don Ferrante |
| | Faccia lei, io sarò suo sostituto, |
| | tutto sarò pendente |
| | da lei. |
| | Lisetta |
| | Ma ritiriamci. |
| 1300 | Chi vien? |
| | don Ferrante |
| | Viene l’amico allegramente. |
| | Pasquariello |
| |
| | Oh che imbroi int’al cervel |
| | ch’am fa el codiz e Giasson |
| | e Verzili e Ciceron, |
| | el Dizest e Tiraquel, |
| 1305 | el Pandet e l’Inforciat, |
| | Bald, Bartol e l’Alziat |
| | che n’al pos più suportar. |
| |
| | don Ferrante |
| | Olà tacete domine doctoribus |
| | che qui attento ci sta il governatoribus. |
| | Pasquariello |
| 1310 | E vu chi sif? |
| | don Ferrante |
| | Sum dominus notarius, |
| | faccio scritturas, intimationes, |
| | sequestros, providentia et mandatos |
| | aliasque cosas et come se chiamas, |
| | etcaetera, etcaetera. |
| 1315 | Habetis vos bisognum de qualcosas? |
| | Pasquariello |
| | An io miga bisogn de nodar, |
| | vui el governador sier scarafon. |
| | don Ferrante |
| | Eccolo in carne ed ossa. |
| | Pasquariello |
| | O bon bon, al signor governador |
| 1320 | bel e giocond faz con osequi un gran |
| | inchin sprofond. |
| | Lisetta |
| | Embè che buoi. |
| | Pasquariello |
| | Ho do lid per le man. |
| | Lisetta |
| | Mmalora toia! |
| | Viene domani; annamosi notaro. |
| | don Ferrante |
| | Marciabimus. |
| | Pasquariello |
| | Ch’al senta. |
| | don Ferrante |
| | Non volebimus, |
| 1325 | quia cadunt crepuscoli et potebimus |
| | acchiapare cattarum, servitoribus. |
| | Pasquariello |
| | In do parol am sbrigh. |
| | Lisetta |
| | Via mo, no me fruscià. |
| | Che te venga lo cancaro, fa’ priesto. |
| | Pasquariello |
| 1330 | Stem donca ad ascoltar, |
| | do lid au propon e tutte do |
| | contr de don Ferand che l’è un furbaz |
| | de ventidò carat. |
| | don Ferrante |
| | No accomensabis |
| | de prossimo a dir mal perché buscabis. |
| | Pasquariello |
| 1335 | Lassem parlar. La prima |
| | è del messir Flamini che querelam |
| | adducit contra lu, ch’avendol sponte |
| | Bereniz so fiola a lu promessa |
| | ghe l’ha nigà e savì: |
| 1340 | «Promissio boni viri est obligatio» |
| | second il tiest. |
| | don Ferrante |
| | Bisognat |
| | sentir di don Ferrant l’escusatio. |
| | Pasquariello |
| | Vot taser col diavol pastucchion? |
| | L’è la sgonda querel ch’el predet |
| 1345 | tien in so cà una donna |
| | ch’Angelica a s’ chiama ed al so spos |
| | nol vo’ renderla brisa. |
| | Lisetta |
| | Chiano, chiano. |
| | Di’, chi l’ave portata in casa soia? |
| | Pasquariello |
| | A l’è sta so marì. |
| | Lisetta |
| | Ergo se deve |
| 1350 | lo marito punir. |
| | don Ferrante |
| | Viva bis optime. |
| | Pasquariello |
| | Se ti non tasrà toch d’asenas |
| | a te dagh sto caplin int’el mustas. |
| | don Ferrante |
| | Si tu parlabis male contra notarum |
| | nella faccia ti getto calamarum. |
| | Lisetta |
| 1355 | No po’ de creanza; ehilà, |
| | lo castigo ben io faragio dare |
| | a chillo che lo mereta. |
| | Pasquariello |
| | Mi vui |
| | ch’al sipa castigà e lu e la donna. |
| | Lisetta |
| | Ma la donna che n’entra? |
| | Pasquariello |
| | Perché li è |
| 1360 | l’orizene del mal; li è una sfazad, |
| | una furbaz com tant’e tant’alter |
| | de so sess. |
| | Lisetta |
| | Ah sta’ zitto busciardone, |
| | vuoie di’ male de le donne? |
| | Pasquariello |
| | E chi è colù |
| | che ne possa dir ben? Plini, Platon, |
| 1365 | Seneca, Zizeron, Stazi, Aristotil, |
| | Democrit ed Ovidi e tant’e tant |
| | ne digon mal, perfin la lezze lata. |
| | Lisetta |
| | Appilla su, linguaccia malorata, |
| | tu contro vuoie parlar de no sesso |
| 1370 | ch’è stato ed è la gloria dello munno, |
| | ch’è mare di dolcezza senza funno. |
| | don Ferrante |
| | Vivat per mille secoli. |
| | Pasquariello |
| | Mi replich... |
| | Lisetta |
| | No chiù replich, fuss’acciso. Apila |
| | e no me sta chiù a nzallanì, me ntienne? |
| | Pasquariello |
| |
| 1375 | A v’ho intes, mo sbrighem prest |
| | caro signor governador. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Il decreto è pronto e lesto, |
| | sì notaro scrivi e cà. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Bene iam conclusum est, |
| 1380 | io scribebo, eccomi qua. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | «Nubetur primo Berenice |
| | cum Flaminio»; ah che dicite? |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Io dicebo... |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Tasi là. |
| | Al decret non replicar. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| 1385 | Io scribebo, eccomi qua. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | «Postea Angelica donetur |
| | a chi l’ave mo in possesso». |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Io scribebo, exequatur. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Ferme là; fé errur, adie. |
| |
| | Lisetta |
| |
| 1390 | Zi... Zilentium, frustigetur |
| | si volebis rebrecar. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Cancaraz che nol va ben. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Oh mallora no parlé. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Parla, parla io scrissi già. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| 1395 | Mo am da dire imbestialis, |
| | mo am infad e am instichis, |
| | cancaron, cancarunaz, |
| | del decret cussì bestial |
| | am appel al tribunal, |
| 1400 | ton tontò col campanaz |
| | at farò sentir ben mi. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | No me stare a seprecare, |
| | decretavi e s’ha da fare, |
| | cheste cosse no se fanno, |
| 1405 | che te venga lo malanno, |
| | soneraggio el campanino, |
| | siente sie’ ntintì, ntintì. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Io ridebo; ah ah che gusto, |
| | quel dottore pare giusto |
| 1410 | figuron de carnevale, |
| | pien di foco artificiale, |
| | va sparando ora così. |
| |
| |
| |
| |