| | SCENA X |
| |
| | PASQUARIELLO armato con caricatura con visiera e longa sciabla ed una comparsa che li porta il scudo e l’asta; poi DON FERRANTE e LISETTA |
| |
| | Pasquariello |
| | Al comparir del palladin di Francia |
| 950 | dan segno i Mori alle future angoscie; |
| | oh Pasquariello, chi l’avesse detto |
| | ch’a tai pazzie la moglie |
| | ti facesse produr! Signor Flaminio, |
| | lesto, se v’è rumor tosto accorrete. |
| 955 | Eccoli sempre uniti, |
| | Paris e Viena; a noi animo e core. |
| | don Ferrante |
| | Ah ah, quel Pasquariello impertinente |
| | come restò confuso! Ov’è! Chi è questo? |
| | Lisetta |
| | Che brutta figuraccia! Olà chi sei |
| 960 | che un pulcino rassembri agli occhi miei? |
| | Pasquariello |
| | Buttati a queste piante! |
| | Lisetta |
| | Che arroganza! |
| | Animo mio campione. |
| | don Ferrante |
| | Al conte Orlando |
| | così di parlar osi? Caglia o ch’io... |
| | Pasquariello |
| | Corpo d’un mondo. |
| | Lisetta |
| | Mostra su coraggio. |
| 965 | Coraggio sì. Tu non aver paura. |
| | Pasquariello |
| | Ah vorrei che tu fossi |
| | un esercito intier de palladini |
| | per inghiotirti ad un boccon. Conosci |
| | tu il gigante Mergante? Io quello sono. |
| 970 | Quel che con un riverso alto e profondo |
| | taglia noci di collo a tondo a tondo, |
| | quel che con le stoccate |
| | spacca nel mezzo un monte di diamanti. |
| | E tu... |
| | don Ferrante |
| | Non t’accostar, t’amazzo. |
| | Lisetta |
| 975 | (Questo alla voce, ai gesti |
| | il mio sposo mi pare). Eh non pensare |
| | che sia vile il mio eroe; egli è bastante |
| | un mondo d’atterrar, non che un gigante. |
| | don Ferrante |
| | Lo vuoi provare? |
| | Pasquariello |
| | Accostati vil fante, |
| 980 | che se ti do una scopola ti mando |
| | una visita a far a satanasso. |
| | don Ferrante |
| | Non mi spaventeria né men Gradasso; |
| | non vorrei che ’l mio ben s’intimorisce. |
| | Pasquariello |
| | Orsù ti do la vita ed a me cedi |
| 985 | cotesta donna. |
| | don Ferrante |
| | No non sarà mai; |
| | Angelica non cedo. Ed ho valore |
| | per sostenerla... (Oimè mi trema il core). |
| | Lisetta |
| | Bravo campion né io |
| | lascierò fin ch’io viva Orlando mio. |
| | Pasquariello |
| 990 | (Questa ancora di più? Fosti amazzata). |
| | don Ferrante |
| | L’intendesti. |
| | Pasquariello |
| | L’intesi e ben con l’armi |
| | noi lo vedremo. |
| | don Ferrante |
| | Certo. Tu m’inviti |
| | a un convito solenne. Eh Franceschino |
| | portami qua gl’arnesi. |
| | Lisetta |
| | Io vo’ aggiutarti. |
| | don Ferrante |
| 995 | Cara così m’accendi in sen più foco. |
| | Pasquariello |
| | (E sempre più si va avvanzando il gioco). |
| | Capitoliamo. Vinto ch’avrò |
| | questa mi piglierò; |
| | indi la figlia tua mariterò. |
| | don Ferrante |
| 1000 | Ma ancor non ci mettesti il se si può; |
| | e se caddi sconfitto? |
| | Lisetta |
| | Resterai priggioniero e con rossore |
| | dei veder e approvar ciò che faremo. |
| | Pasquariello |
| | Io son contento. Alon presto a pugnare, |
| 1005 | Flaminio non vi state allontanare. |
| | Lisetta |
| | Va’ intrepido mio ben, t’assista il fato. |
| | don Ferrante |
| | Intrepido signorsì... ma piano piano. |
| | Pasquariello |
| | Cos’è, ti tiri indietro. |
| | don Ferrante |
| | E perché vuoi |
| | con armi guerreggiar fuor di misura? |
| 1010 | Vedi che sciabolon. |
| | Pasquariello |
| | Scudiero aiuta. |
| | Lisetta |
| | Si mutin l’armi. |
| | Pasquariello |
| | Voglio darti gusto, |
| | piglia la lancia e porgimi qua l’asta. |
| | don Ferrante |
| | Coraggio alla tenzone. |
| | Pasquariello |
| | All’armi all’armi. |
| | don Ferrante |
| | Prenditi questo colpo. |
| | Pasquariello |
| | A te quest’altro. |
| | don Ferrante |
| 1015 | Or non la scappi. |
| | Pasquariello |
| | Te la rompo adosso. |
| | don Ferrante |
| | Or t’infilzo. |
| | Pasquariello |
| | Sei vinto. |
| | don Ferrante |
| | Oh brutta botta. |
| | Pasquariello |
| | Cadesti? Il mio valor già trionfò. |
| | don Ferrante |
| | Ahi sorte ingrata e ria! Si sdruciollò. |
| | Pasquariello |
| | Sei vinto; cedi. |
| | Lisetta |
| | Ferma; or devi meco |
| 1020 | combattere e ti resta |
| | me ancora a superar. |
| | Pasquariello |
| | Non mi cimento |
| | con imbelle doniciolla. |
| | Lisetta |
| | Veh codardo |
| | che fe’ tal doniciolla. |
| | Pasquariello |
| | Ora la scarma. |
| | Lisetta |
| | Ripara. |
| | Pasquariello |
| | (Oh maledetta! |
| 1025 | M’ha stropiato del tutto). |
| | Lisetta |
| | Sei vinto già. |
| | don Ferrante |
| | T’arrendi priggioniero? |
| | Pasquariello |
| | Sorte! Fatto! Destin! |
| | don Ferrante |
| | Franceschino |
| | incatena costui; viva la bella |
| | ch’ha debellato l’oste. |
| | Lisetta |
| | Obbedir devi |
| 1030 | or alla legge imposta. |
| | don Ferrante |
| | Vedi e schiatta. |
| | Pasquariello |
| | (Non creppo più quando non creppo adesso). |
| | don Ferrante |
| |
| | La destra deh stendi |
| | mia diva felice! |
| | Va bene, che dice? |
| 1035 | Va bene così? |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Va ben, signorsì. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | La destra deh prendi, |
| | mio ben non tardare. |
| | Va ben? Che ti pare? |
| 1040 | Va bene cossì? |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Va ben... signorsì. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Andiam passeggiando. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Ti serve il tuo Orlando, |
| | tu dietro camina. (A Pasquariello) |
| |
| | Pasquariello |
| |
| 1045 | (Ah sorte assassina! |
| | Che pillole inghiotto! |
| | A che son ridotto! |
| | Mi trattan così). |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Su dammi un’occhiata. (A Lisetta) |
| |
| | Lisetta |
| |
| 1050 | Oh adagio. (Si ritira) |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Bel bello. |
| | Così non si fa. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Tu approvalo. Olà. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Che olà? Con chi l’hai? |
| | Chi son tu non sai. |
| 1055 | Soffrir più non posso, |
| | conoscimi un po’. (Leva la visiera) |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Oh oh il camerata. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | (L’aveva già pensata). |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | E viva l’amico. |
| 1060 | Finiamo l’intrico. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Mia bella. |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Mio caro. |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | Non v’è più denaro, |
| | bisogna soffrir. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Crudele. (A Lisetta) |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Sei pazzo. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| 1065 | Indegno. (A don Ferrante) |
| |
| | don Ferrante |
| |
| | T’amazzo. |
| |
| | Pasquariello |
| |
| | Mi sento morir. |
| |
| | a tre |
| |
| | La sorte da forte |
| | bisogna soffrir. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |