| | SCENA IX |
| |
| | LISETTA da amazone con due paggi, uno che li dà braccio e l’altro che la siegue, li suddetti, poi DON FERANTE in galla e PASQUARIELLO |
| |
| | Lisetta |
| |
| | Al valor di mia fortezza, |
| | al chiaror di mia bellezza |
| 345 | chi resister mai potrà? |
| |
| | Un guerriero, un cavaliero |
| | no resister non saprà. |
| |
| | Son pronta già, chi è questa signorina? |
| | Flaminio |
| | È Berenice, il mio tesor. |
| | Lisetta |
| | Signora |
| 350 | mi dichiaro sua serva e non abbiate |
| | per male tal finzione. |
| | Berenice |
| | Da tua saggia condotta |
| | spero, o cara, il ristoro al nostro affanno. (Flaminio e Berenice parlano in disparte) |
| | Pasquariello |
| | (Opra da Orlando. Eccola qui; ma avverti, |
| 355 | non starti a innamorar; pensa alla gloria). |
| | don Ferrante |
| | (Lasciami far, riporterò vittoria). |
| | Vaga Angelica, avanti al tuo cospetto |
| | tu vedi il conte Orlando, il qual ferito |
| | da tua calda bellezza e mattutina |
| 360 | ammorzato il furor s’umilia e inchina. |
| | Lisetta |
| | Orlando, Orlando, il tuo valor profondo, |
| | ch’ha scompigliato il mondo |
| | dal Cancro al Capricorno e più lontano, |
| | m’ha fatto abbandonar miei regni alteri |
| 365 | e per vederti e vagheggiarti, o caro, |
| | dal Catai son venuta in questa guisa, |
| | in abito succinto era Marfisa. |
| | don Ferrante |
| | (Ah Pasquariello vuoi che te lo dica? |
| | Quest’Angelica affé ch’è molto bella; |
| 370 | e già pian piano amico |
| | mi principia a bruggiar la coratella). |
| | Pasquariello |
| | (Buonora già comincia). |
| | Eh via, vergogna! Non vorrei... Pensate |
| | alla gloria signore. |
| 375 | Che viltade è questa? |
| | don Ferrante |
| | Alla gloria signorsì. |
| | Berenice |
| | Permette il signor padre |
| | che con il cavalier passeggi un poco? |
| | don Ferrante |
| | Sì, andate passeggiando; cavaliero, |
| 380 | fatemi gloriosa ancor mia figlia. |
| | Flaminio |
| | Tutto oprar mi saprò. |
| | Berenice |
| | Né avrò già a vile |
| | l’orme seguir d’un cavalier gentile. (Partono) |
| | Lisetta |
| | Ma che fredezza è questa? Ah caro Orlando |
| | così Angelica accogli? Io mi credevo |
| 385 | che in rimirar cotesta faccia bella |
| | non cadde no, precipitò di sella. |
| | Pasquariello |
| | (Guarda quella briccona, come attizza!) |
| | don Ferrante |
| | Oh mia bella e polputa eroina, |
| | io mi son fatto un verme della terra |
| 390 | avanti queste tue bellezze rare. |
| | (Amico è bella assai! Che te ne pare?) |
| | Pasquariello |
| | (Sempre peggio). Resisti. |
| | don Ferrante |
| | Resistiamo, |
| | infino che si può. |
| | Lisetta |
| | Ma mio campione, |
| | perché da me ti scosti? Vieni vieni |
| 395 | a me vicin, ch’io non tengo la rogna. |
| | Pasquariello |
| | (Sia maledetto! Eppur soffrir bisogna). |
| | don Ferrante |
| | (Amico or ora casco). |
| | Pasquariello |
| | (E non sei morto). |
| | don Ferrante |
| | Cara la mia polpetta, ella mi frigge |
| | con l’oglio della sua grazia vezzosa. |
| | Lisetta |
| 400 | Oh dio! Quanto sei vago! |
| | Pasquariello |
| | (Vedi come sa far coi cicisbei, |
| | ah brutta scimia; or or la scanarei). |
| | don Ferrante |
| | (Amico, teco ho un obligo infinito, |
| | che m’hai condotta Angelica). |
| | Pasquariello |
| | Hai raggione. |
| 405 | (Merito peggio assai pazzo minchione). (Da sé) |
| | Lisetta |
| | (L’amico se la sente). |
| | don Ferrante |
| | Orsù bella, or ti voglio |
| | una prodezza delle mie mostrarti, |
| | procurati una spada Pasquariello |
| 410 | ch’io voglio guerreggiar. |
| | Pasquariello |
| | Non sono in voglia. |
| | don Ferrante |
| | Alò ripara. |
| | Pasquariello |
| | State un po’ sul serio. |
| | don Ferrante |
| | Ahi, botta dritta. |
| | Pasquariello |
| | (Che tu caschi morto). |
| | don Ferrante |
| | Ora una cavazione. |
| | Pasquariello |
| | Non finite? |
| | Me n’anderò per non attaccar lite. (Si ritira) |
| | don Ferrante |
| 415 | Tu fuggi! Ho vinto, ho vinto o mio tesoro. |
| | Al nemico che fugge il ponte d’oro. |
| | Lisetta |
| | Basta basta così. |
| | don Ferrante |
| | Ah che non basta, |
| | voglio fare un sconquasso. Or diamo il caso |
| | che venisse un esercito a man dritta. |
| 420 | Rittirati mia diva a quella parte |
| | e stammi ad osservar. Canaglia all’armi, |
| | ecco una testa in terra. Tu infilzato |
| | resta come un salame. Indietro, indietro. |
| | Già se la batton tutti; oh buona, oh buona. |
| 425 | Amico hai vinto e ti perdon, perdona. |
| | Pasquariello |
| | Viva la bestia. |
| | Lisetta |
| | Non più, tai prodezze |
| | le serba in campo a guereggiar con altri. |
| | don Ferrante |
| | Or che sto appresso tua gentil persona |
| | tralascio il campo. (Amico o come è buona). |
| |
| 430 | Più non penso al campo, all’armi |
| | vaga mia vicino a te, |
| | s’io rimiro quell’occhietto... |
| | Pasquariello oimè che ’l petto |
| | già mi sento trapassar. |
| |
| 435 | Mio tesor... Mio sol... Mio bene... |
| | Camerata mal mi viene; |
| | vorrei dir... ma non so che, |
| | parla tu, parla per me; |
| | di’ ch’io l’amo, ch’io l’adoro, |
| 440 | ch’ella è sola il mio tesoro, |
| | tu mi fuggi ma perché, |
| | prendi prendi questa borsa, |
| | sarà tua finché ce n’è. |
| |
| |
| |
| |