| | SCENA ULTIMA |
| |
| | AMASI incantenato fra guardie e poi NICETA |
| |
| | AMASI |
| | Su via credilo, o tigre; |
| 1175 | son tradito, son vinto e prigioniero; |
| | sfoga la tua vendetta |
| | con tutto il tuo furor, tutto a te lice, |
| | pur che m’additi il figlio, |
| | con intrepido ciglio |
| 1180 | la parca incontro; e se mi fia concesso |
| | stringerlo al sen, con tutto il fasto ancora |
| | tra le braccia del figlio Amasi mora. |
| | NICETA |
| | Del nome d’Evergete |
| | gonfia, o madre, è la regia e ognun l’acclama. |
| | CANDACE |
| 1185 | Dove regna un tiranno, |
| | dentro l’ambrosia ancor temasi il tosco; |
| | sin ch’ei vive... |
| | TILAME |
| | Reina, |
| | la mia fé non risplende |
| | chiara abbastanza ancor? Parlano poco |
| 1190 | quelle catene e quel dolor? Favelli |
| | più facendo il mio ferro; |
| | sugli occhi tuoi già del tiranno in petto |
| | a l’anima perduta apro la via. (Si mette in atto di uccidere Amasi) |
| | CANDACE |
| | Ed io scopro l’arcano. |
| | EVERGETE, LAGIDE A DUE |
| | Ah no, non sia. (Trattenendo Tilame) |
| 1195 | Lagide. |
| | EVERGETE |
| | Aulete. |
| | LAGIDE |
| | Amasi fra di noi |
| | certo ha il suo figlio. |
| | CANDACE |
| | Or dunque Amasi ascolta, |
| | questi che al seno io stringo |
| | è il mio figlio Evergete, il tuo sovrano |
| | e se cerchi il tuo figlio, |
| 1200 | eccoti Aulete e in esso affissa il ciglio. |
| | AMASI |
| | O punto sospirato, |
| | vieni fra queste braccia, |
| | de le viscere mie parte più cara, |
| | e nel punto fatal del morir mio, |
| 1205 | prendi dal padre tuo l’ultimo addio. |
| | EVERGETE |
| | Lunge il pensier di morte; |
| | e se t’è grave ancora il pentimento |
| | de’ passati delitti, io te n’assolvo, |
| | vivi a te, vivi a noi, vivi a Lagide |
| 1210 | che in Aulete ritrovi. |
| | AMASI |
| | O portentosa |
| | pietà d’un regio seno! Or sì condanno, |
| | signor, se tu m’assolvi, i miei delitti |
| | e prostrato al tuo piè... |
| | EVERGETE |
| | No; sorgi amico, |
| | tutta la luce ancor de la corona |
| 1215 | sì lieto giorno ad Amasi non tolga. |
| | Ne ritenga un riverbero ne’ sacri |
| | sponsali di Niceta e di Lagide, |
| | riprenda il primo volo, |
| | germana, l’amor tuo e lo riposi |
| 1220 | di Lagide nel seno; ei fia tuo sposo. |
| | CANDACE |
| | È degno d’Evergete |
| | questo illustre pensiero; ed io v’applaudo |
| | che cede alla tua gloria, il mio dispetto. |
| | NICETA |
| | O dì felice; vieni |
| 1225 | mio dolce sposo, io già ti stringo al petto. |
| | LAGIDE |
| | Principessa adorata al sen ti stringo. |
| | AMASI |
| | O soave piacer d’alta vicenda. |
| | EVERGETE |
| | De l’amicizia al tempio |
| | sciolgasi il voto e vie più sacro il renda. |
| | CORO |
| |
| 1230 | D’amizizia fortunata |
| | l’alta gloria oggi risplenda. |
| | Per vedere il chiaro lume |
| | del gran nume |
| | sorte e amor sciolga la benda. |
| |
| | Fine del dramma |
| |
| |
| |
| |
| |