| | SCENA XII |
| |
| | Sala illuminata e magnificamente adornata per la festa di ballo. |
| |
| | GIACINTO, PIGNONE, SARACCA, BELLAROSA, BELINDA. Uomini e donne a sedere per il ballo. Aprendosi la scena vedonsi due che ballano, vicini a terminare il loro minuetto. Il ballarino rimette la ballerina a suo loco e prende Bellarosa che accetta e s’alza dalla sedia |
| |
| | Bellarosa |
| | In verità son stanca... |
| | Ma per non disgustarla |
| | accetto le sue grazie. |
| | Belinda |
| | (Sempre in ballo colei? |
| 895 | Nessuna sa ballare altro che lei? |
| | Or or mi fo sentire). (Da sé sdegnata) |
| | Bellarosa |
| | Se non fo ben la prego compatire. (Si suona il minuetto e lo ballano; e terminato ch’egl’è il ballerino rimette Bellarosa al suo posto) |
| | Perdonino, signori, |
| | se non rendo per ora il minuetto; |
| 900 | ho assai ballato e riposarmi aspetto. |
| | Giacinto |
| | Prima di riposarvi |
| | spero che a me la grazia |
| | farete di ballar. (S’alza dal suo posto e va da Bellarosa) |
| | Bellarosa |
| | Negar nol posso |
| | al padrone di casa. (S’alza per ballare) |
| | Belinda |
| | Oh cospettaccio! (S’alza infuriata) |
| 905 | Che impertinenza è questa? |
| | Dunque solo per lei si fa la festa? |
| | Giacinto |
| | Ballerete anche voi. |
| | Belinda |
| | Sono due ore |
| | che per star a seder ho fatto il callo |
| | e sempre vedo la graziosa in ballo. |
| | Bellarosa |
| 910 | Piano, piano coi titoli. |
| | Pignone |
| | Ehi abbiate giudizio. (A Belinda) |
| | Saracca |
| | Or ora nasce qualche precipizio. |
| | Belinda |
| | Così non si dispone |
| | una pulita danza. |
| 915 | Non avete creanza. (A Giacinto) |
| | Giacinto |
| | Perdonate... (A Belinda) |
| | Bellarosa |
| | Se volete ballare e voi ballate. (A Belinda) |
| | Giacinto |
| | Signora... (A Bellarosa) |
| | Belinda |
| | Che credete |
| | d’essere sola voi? |
| | Ne sapiam quanto basta ancora noi. |
| | Bellarosa |
| 920 | Me ne rallegro. |
| | Giacinto |
| | Oh via, |
| | accomodiam la cosa. |
| | Saracca |
| | Siete troppo stizzosa. (A Belinda) |
| | Pignone |
| | Siete troppo caldetta. (A Belinda) |
| | Belinda |
| | Ho un veleno, ho una rabbia maledetta. |
| | Giacinto |
| 925 | Lasciate che facciamo |
| | il nostro minuetto. |
| | E dopo vi prometto... (A Belinda) |
| | Belinda |
| | Signor no; |
| | quando non ballo adesso me ne vo. |
| | Bellarosa |
| | Anderò io; restate. (A Belinda) |
| | Giacinto |
| 930 | No, madama, fermate. |
| | Maledetto!... Direi... Basta... Non voglio |
| | che succeda... che accada... un qualche imbroglio. |
| | Belinda |
| | Di voi mi meraviglio (A Giacinto) |
| | che fate un simil torto a una par mia, |
| 935 | per una tal che non si sa chi sia. |
| | Bellarosa |
| | Sarebbe minor male |
| | che non fosse di voi noto il natale. |
| | Giacinto |
| | Oimè... Qui in casa mia... |
| | Belinda |
| | Chi pensate ch’io sia? (A Bellarosa) |
| | Pignone |
| 940 | La cosa mal s’impegna. |
| | Bellarosa |
| | Una che starmi a fronte non è degna. |
| | Belinda |
| | Sarete qualche dama. |
| | Bellarosa |
| | Se lei saperlo brama, |
| | son nobile, lo dico e lo sostegno, |
| 945 | ed i titoli miei mostrar m’impegno. |
| | Belinda |
| |
| | Signora marchese, |
| | signora contessa, |
| | che gran principessa! |
| | Che gran nobiltà! |
| |
| | Giacinto, Pignone, Saracca a tre |
| |
| 950 | Tacete o partite, |
| | che meglio sarà. (A Belinda) |
| |
| | Bellarosa |
| |
| | Signora fraschetta, |
| | ch’io dica permetta |
| | che mostra coi fatti |
| 955 | la propria viltà. |
| |
| | Giacinto, Pignone, Saracca a tre |
| |
| | Tacete ed usate |
| | la vostra bontà. |
| |
| | Belinda |
| |
| | A me tal strappazzo? |
| |
| | Bellarosa |
| |
| | Per me tal schiamazzo? |
| |
| | Belinda, Bellarosa a due |
| |
| 960 | Cospetto? La bile |
| | frenare non so. |
| |
| | Pignone, Giacinto, Saracca a tre |
| |
| | Sofrite, tacete. (A tutte due) |
| |
| | Bellarosa, Belinda a due |
| |
| | Oh questo poi no. |
| |
| | Belinda |
| |
| | Saprò vendicarmi. |
| |
| | Bellarosa |
| |
| 965 | Saprò sodisfarmi. |
| |
| | a due |
| |
| | So quel che farò. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Signore, in casa mia |
| | tacete in cortesia. |
| |
| | Bellarosa, Belinda a due |
| |
| | Tacere non si può. |
| |
| | Pignone |
| |
| 970 | Temete la giustizia |
| | se fate un criminale. |
| |
| | Bellarosa, Belinda a due |
| |
| | Non vuo’ pensare a ciò. |
| |
| | Saracca |
| |
| | Chetatevi, giudizio; |
| | o faccio un precipizio. |
| |
| | Bellarosa, Belinda a due |
| |
| 975 | Timor di voi non ho. |
| |
| | Giacinto, Saracca, Pignone a tre |
| |
| | Battetevi, ammazzatevi, |
| | io non l’impedirò. |
| |
| | Belinda |
| |
| | Indegna! |
| |
| | Pignone |
| |
| | Via, brava. |
| |
| | Bellarosa |
| |
| | Fraschetta! |
| |
| | Saracca |
| |
| | Vi godo. |
| |
| | Bellarosa, Belinda a due |
| |
| 980 | Son tutta furor. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Voi siete nell’ira |
| | bellissime ancor. |
| |
| | a cinque |
| |
| | Di sdegno l’impegno |
| | accieca ed accende; |
| 985 | oimè come rende |
| | terribile il cor. |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |