| | SCENA IX |
| |
| | CANDACE e sudetti |
| |
| | AMASI |
| | Vieni, Candace, vieni e a ciò ch’io chiedo |
| | fedel rispondi. |
| | CANDACE |
| | Chiedi |
| | qual deve un mio vassallo ed io rispondo. |
| | EVERGETE |
| 755 | Madre, parlar tu dei, già tutto intese |
| | da me il tiran. |
| | CANDACE |
| | Di questo tutto ancora |
| | il più forse non sa né mai saprallo. |
| | AMASI |
| | Di mio figlio che fu? |
| | CANDACE |
| | Doveva il mio |
| | giusto furor sagrificarlo a l’ombra |
| 760 | d’Aprio tradito; e pure |
| | ei vive, il vedi, il senti e seco parli; |
| | in Lagide, in Aulete |
| | cercalo traditor ma il cerchi invano; |
| | se il chiedi ad essi, una virtù gemella |
| 765 | forastiera al tuo sangue il suo mentisce; |
| | se il chiedi a me, gelosamente io guardo |
| | un segreto fatal da cui dipende |
| | la vita d’Evergete e il tuo spavento. |
| | AMASI |
| | Lagide, Aulete, in voi chi veggo? Veggo |
| 770 | in Lagide il mio figlio o il mio nemico? |
| | Il nemico in Aulete od il mio figlio? |
| | EVERGETE |
| | In me vedi Evergete, |
| | vedi il tuo re. |
| | LAGIDE |
| | Vedi in Aulete il figlio |
| | d’Aprio che tu svenasti e di Candace. |
| | AMASI |
| 775 | Reina, o dammi morte o dammi pace. |
| | CANDACE |
| | Pace mi chiedi? Aprio mi rendi, o mostro, |
| | ed io ti rendo il figlio; |
| | mi chiedi morte! Ah vile, |
| | l’avrai dal tuo dolor ma col corteggio |
| 780 | di spasimi, d’orrori e di spaventi. |
| | AMASI |
| | Abbraccierò in Lagide... |
| | EVERGETE |
| | Un tuo nemico. |
| | AMASI |
| | Dunque in lui spargerò... |
| | CANDACE |
| | Forse il tuo sangue. |
| | AMASI |
| | Aulete in queste braccia... |
| | LAGIDE |
| | Il tuo sovrano? |
| | AMASI |
| | Dunque in lui svenerò... |
| | CANDACE |
| | Forse il tuo figlio. |
| | AMASI |
| 785 | Sogno, deliro e non ho più consiglio. |
| | CANDACE |
| | Su via che tardi? In cui |
| | sfoghi lo sdegno? In cui l’amor consoli? |
| | Scegli fra d’essi il tuo, scegli il mio figlio, |
| | abbraccia l’uno e l’altro svena. |
| | AMASI |
| | Ah donna |
| 790 | d’ogni sfinge peggior, così schernisci |
| | l’angoscia mia? |
| | CANDACE |
| | Non tutta |
| | la veggo ancor, comincia |
| | solo la mia vendetta; |
| | hai due serpi nel cor; ma tutto il core |
| 795 | non è lacero ancor; vuo’ che tel roda |
| | con l’amor il furore, |
| | te lo sbranino eterne |
| | due gelosie crudeli, |
| | tutto cordoglio sia, pena e tormento, |
| 800 | timor, odio, furor, ira e spavento. |
| |
| | Anima del cor mio, (Ora verso l’uno, or verso l’altro) |
| | luce degli occhi miei, |
| | empio tiranno e rio, |
| | tu non saprai da me |
| 805 | qual sia tuo sangue. |
| |
| | A voi con pari amor |
| | parla di madre il cor; |
| | scegli col tuo rigor |
| | chi deve, o traditor, |
| 810 | cadere esangue. |
| |
| |
| |
| |