| | SCENA XIII |
| |
| | MELIBEA, ARMONICA, PEGASINO e GAZZETTA, poi ser SACCENTE |
| |
| | Armonica |
| | Graziosa Melibea, |
| | arcadica, febea, |
| 995 | a voi mi raccomando. |
| | Melibea |
| | E che bramate? |
| | Armonica |
| | Vorrei, se vi degnate, |
| | essere ammessa anch’io, |
| | siccome ser Saccente mi propose, |
| | nell’accademia delle virtuose. |
| | Melibea |
| 1000 | Sì sì, vi ammetteremo |
| | e la nostra patente vi daremo. |
| | Pegasino |
| | Orsù, donna vezzosa |
| | e mia futura sposa, |
| | vi ricordate voi di avermi detto: |
| 1005 | «Voglio, per soddisfarmi, |
| | con qualche idea poetica sposarmi»? |
| | Melibea |
| | È ver, me lo ricordo. |
| | Pegasino |
| | Ora vedrete |
| | cosa per voi farò... |
| | Gazzetta |
| | Pazzo voi siete. (A Pegasino) |
| | Il cor di Melibea |
| 1010 | solo prova per me d’amore il caldo. |
| | Ella è Armida amorosa ed io Rinaldo. |
| | Pegasino |
| | A voi punto non bado; |
| | vedrete Melibea |
| | se ho poetica idea, |
| 1015 | s’io son fra’ vati un inventor valente. |
| | (Spero farà da uomo ser Saccente). (Da sé) |
| | Gazzetta |
| | Ma io, che so la storia |
| | tutta, tutta a memoria, |
| | saprò favoleggiar meglio di te. |
| 1020 | (Ser Saccente gentil farà per me). (Da sé) |
| | Melibea |
| | Bravi, bravi, bravissimi, |
| | mi siete ambi carissimi. |
| | Farò con l’uno e l’altro il matrimonio. |
| | Armonica |
| | Ed io vi servirò di testimonio. |
| | Pegasino |
| |
| 1025 | Vieni, vieni, biondo Apollo |
| | coll’aurata cetra al collo. |
| | La tua dea Melibea |
| | vieni, vieni a consolar. |
| |
| | Gazzetta |
| |
| | Vieni, vieni, dio del giorno, |
| 1030 | coi bei raggi il viso adorno, |
| | fra i strumenti, fra i concenti, |
| | vieni, vieni a giubilar. |
| |
| | a quattro |
| |
| | Vieni, vieni, biondo nume, |
| | col tuo lume e non tardar. (A suono di sinfonia scende ser Saccente, vestito da Apollo colla cetra e con seguito di poeti inghirlandati, ognuno de’ quali porta un instrumento musicale in mano e due corone) |
| |
| | ser Saccente |
| |
| 1035 | Fidi amanti che costanti |
| | implorate il mio favor, |
| | già discendo e v’accendo |
| | di febeo possente ardor. |
| |
| | Melibea, Pegasino, Gazzetta, Armonica a quattro |
| |
| | L’alma ho ripiena |
| 1040 | d’alto contento; |
| | ah! che mi sento |
| | brillare il cor. |
| |
| | ser Saccente |
| |
| | Io tocco la cetra; |
| | v’inspiro lo stile. |
| 1045 | Del sesso gentile |
| | v’invito a cantar. |
| |
| | Melibea, Armonica, Pegasino, Gazzetta a quattro |
| |
| | Dov’è un istrumento? |
| | Dov’è un chittarone? |
| | Violino, violone, |
| 1050 | spinetta, violetta, |
| | trombone, trombetta? |
| | Io voglio cantar; |
| | io voglio suonar. |
| | Non posso più star. (Quelli del seguito di ser Saccente distribuiscono a tutti un istrumento musicale, col quale cantando si accompagnano) |
| |
| | ser Saccente, Pegasino, Gazzetta a tre |
| |
| 1055 | Vivan le donne, |
| | viva il bel sesso, |
| | per cui professo |
| | tutto l’amor. |
| |
| | Pera chi dice |
| 1060 | che non han fede, |
| | chi in lor non crede |
| | sincero il cor. |
| |
| | tutti |
| |
| | Vivano i suoni, |
| | vivano i canti, |
| 1065 | vivan gl’amanti, |
| | viva l’amor. |
| |
| | Pegasino |
| |
| | Via, signore, per favore |
| | le corone disponete |
| | con giustizia, con bontà. |
| |
| | Melibea, Armonica a due |
| |
| 1070 | (La corona chi l’avrà?) (Ognuna da sé) |
| |
| | Pegasino, Gazzetta a due |
| |
| | (Melibea ne averà una. |
| | E quell’altra mia sarà). (Ognuno da sé) |
| |
| | ser Saccente |
| |
| | Ecco qui doppia corona; |
| | la più bella a te si dona, |
| 1075 | che ben degna è sol di te. |
| |
| | Pegasino, Gazzetta a due |
| |
| | (E quell’altra fia per me). (Da sé) |
| |
| | Melibea, Armonica a due |
| |
| | E quell’altra a chi la date? |
| |
| | ser Saccente |
| |
| | Non lo so, ci penserò. |
| |
| | Gazzetta, Pegasino a due |
| |
| | Eh, signor, non ci pensate, |
| 1080 | lo sapete, m’intendete. |
| | A chi tocca già si sa. |
| |
| | ser Saccente |
| |
| | A chi tocca si darà. |
| |
| | Pegasino, Gazzetta a due |
| |
| | Son qua io, Febo mio. |
| |
| | ser Saccente |
| |
| | Ed Armonica l’avrà. (Dà la corona ad Armonica) |
| |
| | Melibea, Armonica a due |
| |
| 1085 | Mi piace, mi diletta, |
| | mi dà contento al cor. (Accompagnandosi coi loro strumenti) |
| |
| | Pegasino, Gazzetta a due |
| |
| | Flon, flon, la Girometta |
| | m’ha fatto un bell’onor. |
| |
| | Melibea, Armonica, ser Saccente a tre |
| |
| | Su su, che cosa avete, |
| 1090 | siete di malumor? |
| |
| | Pegasino, Gazzetta a due |
| |
| | (Convien dissimulare |
| | per ora il batticor). |
| |
| | a cinque |
| |
| | Torniamo in allegria, |
| | diciamo in compagnia: |
| |
| 1095 | «Vivano i suoni, |
| | vivano i canti, |
| | vivan gli amanti, |
| | viva l’amor». |
| |
| | Fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |
| |