| | SCENA IV |
| |
| | Camera. |
| |
| | MELIBEA con un libro, poi GAZZETTA |
| |
| | Melibea |
| | Oh! Che amor sfortunato! |
| | Oh che caso funesto e doloroso! |
| | Fra le istorie più belle |
| 90 | quest’avrà il primo luogo, |
| | questa che in versi accenna |
| | l’amor per cui morì Paris e Vienna. |
| | Gazzetta |
| | Melibea, mia diletta. |
| | Melibea |
| | Mio grazioso Gazzetta. |
| | Gazzetta |
| 95 | V’è passata la bile? |
| | Melibea |
| | Se mi amate, |
| | voi non avete a contradirmi. Io sono |
| | una donna che mai non parla invano, |
| | che parla ognor coll’istoria alla mano. |
| | Gazzetta |
| | Che leggete di bello? |
| | Melibea |
| | Oh se sapeste |
| 100 | che dolor, che tormento |
| | sol per cagion di questo libro io sento! |
| | Gazzetta |
| | Per cagion di quel libro? |
| | Melibea |
| | Sì; qualora |
| | leggo di un fido amante |
| | qualche trista avventura, |
| 105 | mi sento intenerir, piango a drittura. |
| | Gazzetta |
| | Dunque siete di cor tenero assai. |
| | Melibea |
| | Così non fossi. |
| | Gazzetta |
| | E se v’intenerite... |
| | Melibea |
| | (Oh Vienna sfortunata!) |
| | Gazzetta |
| | E se v’intenerite per i morti... |
| | Melibea |
| 110 | (Non ti privar di vita). |
| | Gazzetta |
| | Sarete anco pei vivi intenerita. |
| | Melibea |
| | (Ferma il braccio, crudele). |
| | Gazzetta |
| | Cos’è stato? |
| | Melibea |
| | È morta Vienna ed è Paris svenato. |
| | Gazzetta |
| | Eh, che favole son; sono romanzi. |
| | Melibea |
| 115 | Che romanzi? Che favole? Ignorante! |
| | Questa è un’istoria vera, |
| | scritta da man sincera; |
| | e tanto più la verità si stima |
| | quant’ella è scritta coll’ottava rima. |
| | Gazzetta |
| 120 | Io dico... |
| | Melibea |
| | Olà tacete; |
| | vi scaccierò, se mi contradirete. |
| | Gazzetta |
| | Eh, non vi contradico. |
| | È vero, anch’io lo dico. |
| | La storia è scritta da sincera penna. |
| 125 | Sono due grandi eroi Paris e Vienna. |
| | Melibea |
| | Poveri sfortunati! |
| | Erano innamorati. |
| | Son di casa fugiti e mentre l’uno |
| | l’altra al fonte aspettava, |
| 130 | ecco viene una fiera... |
| | E così quella fiera... |
| | ammazza uno di loro e l’altro poi... |
| | lascia le spoglie sue... |
| | Basta; alfin sono morti tutti due. |
| | Gazzetta |
| 135 | Me ne dispiace assai. |
| | Melibea |
| | Non ho sentito mai |
| | una istoria più bella a’ giorni miei. |
| | Sentite il lor lamento; |
| | e se il core nel sen di carne avete |
| 140 | ascoltate il suo pianto e poi piangete. |
| |
| | «Vienna bella, Vienna cara» |
| | Paris dice, il poverino. |
| | «Vienna cara, Vienna bella» |
| | e la guarda un pocolino. |
| 145 | «Vienna mia...» e poi sospira; |
| | «Vienna bella...» e poi delira; |
| | batte i piedi e batte il petto; |
| | chiama il diavolo e tra’ un cospetto |
| | e poi piange... E voi ridete? |
| |
| 150 | Via piangete, Gazzetta, con me. |
| | Ah da ridere il caso non è. |
| |
| |
| |
| |