| | SCENA VI |
| |
| | Camera. |
| |
| | GHITTA e CECCO |
| |
| | Ghitta |
| | Cecco mio vuo’ narrarti una novella. |
| | Sappi che nella stanza |
| | in cui poc’anzi ci trovammo uniti, |
| | con un uomo parlai più di mezz’ora. |
| | Cecco |
| 755 | E chi era costui? |
| | Ghitta |
| | Non lo conosco. |
| | Cecco |
| | Eh lo conoscerai. |
| | Ghitta |
| | No, te lo giuro, |
| | perché parlato abbiam sempre all’oscuro. |
| | Cecco |
| | Come? All’oscuro con un uomo parlare? |
| | Ghitta |
| | E ben, che male c’è? |
| 760 | Non ho al buio parlato anche con te? |
| | Cecco |
| | Ma io sono il tuo sposo. |
| | Ghitta |
| | E non potrebbe |
| | esserlo anche quell’altro? |
| | Cecco |
| | O questa è bella! |
| | Quanti sposi vorresti? |
| | Ghitta |
| | Che so io. |
| | Non s’appaga d’un solo il genio mio. |
| | Cecco |
| 765 | Ma sai tu che sia sposo? |
| | Ghitta |
| | Oh che domande! |
| | Certo lo so. Lo sposo è un giovinetto |
| | che va per suo diletto |
| | amoreggiando le fanciulle intorno. |
| | E se ne può cambiar più d’uno il giorno. |
| | Cecco |
| 770 | Eh t’inganni; codesto |
| | è amante e non è sposo. |
| | Ghitta |
| | Ma lo sposo |
| | non deve essere amante? |
| | Cecco |
| | Sì, senza dubbio alcuno. |
| | Ghitta |
| | Dunque sposo ed amante egl’è tutt’uno. |
| | Cecco |
| 775 | Sarà come tu vuoi. Ma dimmi o Ghitta, |
| | che ti disse quell’uom così all’oscuro? |
| | Ghitta |
| | Mi volea tanto bene. |
| | Cecco |
| | Tu il lasciasti parlare? |
| | Ghitta |
| | Oh io non so la gente disgustare. |
| | Cecco |
| 780 | Dunque, se ti venisse |
| | a pregare qualcun, cuor non avresti |
| | di dirgli signor no? |
| | Ghitta |
| | Oh io la gente disgustar non so. |
| | Cecco |
| | Ghitta, quando è così ti do il buongiorno, |
| 785 | tu non fai più per me. |
| | Ghitta |
| | Per qual ragione? |
| | Cecco |
| | Perché troppo dell’uomo hai compassione. |
| | Ghitta |
| | Se crudele mi vuoi, crudel sarò. |
| | Giuro, non parlerò mai più d’amore; |
| | ma tu non mi privar del tuo bel core. |
| | Cecco |
| 790 | Via, se così farai, |
| | il mio ben tu sarai. Dammi la mano. |
| | Ghitta |
| | Vanne da me lontano. |
| | Cecco |
| | Mi discacci? |
| | Quest’è la prova del tuo amor fedele? |
| | Ghitta |
| | Per piacerti, son io teco crudele. |
| | Cecco |
| 795 | Con gl’altri esser dei cruda |
| | ma non con me. |
| | Ghitta |
| | Oh questa è bella affé. |
| | Perché fare dovrei tal differenza? |
| | Questa, Cecco, sarebbe un’insolenza. |
| | Cecco |
| | Ma io sono il tuo sposo. |
| | Ghitta |
| | E quello ancora |
| 800 | della notte passata |
| | credo che su due piè m’abbia sposata. |
| | Cecco |
| | Sposata? E cosa ha detto? E come fu? |
| | Ghitta |
| | Ha detto anch’egli quel che hai detto tu. |
| | Cecco |
| | Ghitta mia ti saluto. |
| | Ghitta |
| | E dove vai? |
| | Cecco |
| 805 | Ti lascio e vado via, |
| | ch’io non ti voglio amare in compagnia. |
| | Ghitta |
| | Ma io, perché ho paura a restar sola, |
| | voglio più d’un amante. |
| | Così quando uno parte, l’altro resta; |
| 810 | e una buona ragion mi sembra questa. |
| |
| | Bella cosa, il provo, il so, |
| | è l’aver più d’un amante |
| | che m’aiuti a vendemiar, |
| | ad arar ed a cantar: |
| |
| 815 | «Va’ là bizaro, va’ là morello, |
| | va’ là chiarello, va’ là, viò». |
| | E poi la festa alla villana, |
| | far la gagliarda, far la furlana |
| | con questo e quello, con chi mi vuo’. |
| |
| 820 | Tocchela, suonela, la chittarina, |
| | da contadina ballare saprò. |
| |
| |
| |
| |