| | SCENA V |
| |
| | Il CONTE CARAMELLA e DORINDA |
| |
| | Dorina |
| | (Costui mi fa tremar). (Da sé) |
| | il Conte |
| | (Finger conviene |
| | finché giunga a svelar la trama tutta). (Da sé) |
| | Dorina |
| | (S’egli mi scopre, me la veggo brutta). (Da sé) |
| | il Conte |
| | Ma voi spiritosissima ragazza, |
| 660 | non avete timor di questi spirti |
| | che inquietano la casa? |
| | Dorina |
| | Eh sì signore, |
| | ho un poco di timore |
| | ma fingo intrepidezza e bizzarria, |
| | per tener la padrona in allegria. |
| | il Conte |
| 665 | Ditemi il ver, di già nessun ci sente, |
| | questo spirto celato |
| | sarebbe un qualche vostro innamorato? |
| | Dorina |
| | Oh signor, cosa dite? |
| | Io non ho innamorati, |
| 670 | anzi per dirvi tutti i fatti miei |
| | volentieri all’amore un po’ farei. |
| | (Per scoprir chi egli sia |
| | voglio tutta adoprar l’industria mia). (Da sé) |
| | il Conte |
| | Ditemi, il vostro genio a cosa inclina? |
| | Dorina |
| 675 | A un uomo di dottrina, |
| | a un uomo di sapere e se potessi |
| | un astrologo aver, felice me. |
| | il Conte |
| | (Oh ti conosco). |
| | Dorina |
| | Affé, |
| | se un astrologo avessi in poter mio, |
| 680 | vorrei imparare a strolicare anch’io. |
| | il Conte |
| | Tutto quello ch’io so |
| | bella v’insegnerò, se non vi spiace |
| | quest’austero sembiante e questa barba. |
| | Dorina |
| | Anzi molto mi alletta |
| 685 | quella cara barbetta e se volete |
| | qualche cosa insegnarmi |
| | voi sarete padron di comandarmi. |
| | il Conte |
| | Venite qui, carina. |
| | Dorina |
| | Oh è troppo presto. |
| | il Conte |
| | Non fate la ritrosa. |
| | Dorina |
| 690 | Insegnatemi prima qualche cosa. |
| | il Conte |
| | Tutto v’insegnerò quel che bramate. |
| | Dorina |
| | Ma io perché il sappiate, |
| | quando faccio un contratto, |
| | voglio la ricompensa innanzi tratto. |
| | il Conte |
| 695 | Dunque venite qui, vi vuo’ insegnare |
| | la gente a prima vista a strologare. |
| | Se vedete una donna |
| | ch’abbia un bell’occhio nero, |
| | dite che ha il cuor fedele. |
| | Dorina |
| | È vero, è vero. |
| | il Conte |
| 700 | Piccola faccia è segno |
| | di peregrino ingegno. |
| | Dorina |
| | Bravo, bravo. |
| | il Conte |
| | Purpureo labbro e candido sembiante |
| | è di bella onestà segno chiarissimo. |
| | Dorina |
| | Bravo, vi torno a dir, bravo, bravissimo. |
| 705 | Aspettate un momento. (Si ritira in disparte e tira fuori di tasca un picciol specchio) |
| | il Conte |
| | (A poco a poco |
| | m’impegno d’acquistarla. |
| | Tutto, tutto saprò col lusingarla). (Da sé) |
| | Dorina |
| | (Ner’occhio, rosso labbro e bianco viso...) (Guardandosi nel specchio, credendo di non essere veduta dal conte) |
| | Presto ditemi su qualch’altra cosa. |
| | il Conte |
| 710 | Chi ha la fronte rugosa |
| | ha in cuor la tirannia. |
| | Dorina |
| | (Io non ho rughe sulla fronte mia). (Da sé guardandosi come sopra) |
| | il Conte |
| | Femmina troppo grassa |
| | presto presto vien passa. |
| | Dorina |
| | (Oh non v’è dubbio |
| 715 | ch’io venga passa in fretta; |
| | son per grazia del cielo un po’ magreta). (Da sé) |
| | Via dite su. |
| | il Conte |
| | Per ora |
| | basta così. |
| | Dorina |
| | M’avete |
| | le regole a insegnare |
| 720 | per poter francamente astrologare. |
| | il Conte |
| | Tutto v’insegnerò, tutto mia cara, |
| | se non sarete nell’amarmi avara. |
| | Dorina |
| | Io sarò generosa, |
| | grata, fida, amorosa; |
| 725 | tutta sarò per voi. Ah ch’io già sento |
| | che di questo mio cor voi fate strazio. |
| | (Le parole di già non pagan dazio). (Da sé) |
| | il Conte |
| |
| | Voi amarmi promettete |
| | ma in virtù dell’arte mia |
| 730 | ho paura che non sia |
| | senza dubbio il vostro amor. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Ah se astrologo voi siete |
| | del mio sen vedrete il fondo, |
| | ah, del mio non v’è nel mondo |
| 735 | più sincero e fido cor. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Mi amerete? |
| |
| | Dorina |
| |
| | Ve lo giuro. |
| | Siete mio? |
| |
| | il Conte |
| |
| | Ve n’assicuro. |
| |
| | a due |
| |
| | Che diletto! Gioia mia! |
| | (Se lo crede, oh che pazzia, |
| 740 | oh che gran semplicità); (Ognuno da sé) |
| | oh che bella fedeltà! |
| |
| | il Conte |
| |
| | Tanto amor deh non fia vano. |
| |
| | Dorina |
| |
| | Ecco in pegno a voi la mano. |
| |
| | il Conte |
| |
| | Cara man che mi ristora. |
| |
| | Dorina |
| |
| 745 | Cara man che m’innamora. |
| |
| | a due |
| |
| | Giuro sempre d’adorarti |
| | (di burlarti) con cuor fido. |
| | (Me la godo e me ne rido). |
| | Tutta vostra è la mia fé. |
| 750 | (Chi mi crede è pazzo affé). (Partono) |
| |
| |
| |
| |