| | SCENA IV |
| |
| | Il CONTE CARAMELLA e detti |
| |
| | il Conte |
| | Olà fermate (S’oppone a Dorina) |
| | o vi faccio restar dure incantate. |
| | Contessa |
| | Olà, dite, chi siete? |
| 585 | Da me che pretendete? |
| | il Conte |
| | Ad avvisarvi |
| | vengo per vostro ben che non crediate |
| | al marchese impostor, che non è vero |
| | che preda sia di morte |
| | il conte e capitan, vostro consorte. |
| | Dorina |
| 590 | Cosa sapete voi? Purtroppo è vero |
| | che il povero padrone se n’è andato, |
| | così pure anche voi foste crepato. |
| | il Conte |
| | Madama io mi esibisco, |
| | chiunque sia questo spirto, |
| 595 | tosto di qui scacciarlo |
| | e all’inferno di trotto rimandarlo. |
| | Dorina |
| | Il mio caro barbetta, |
| | andate voi, che il diavolo vi aspetta. |
| | il Conte |
| | Se dar piacere al diavolo vi preme, |
| 600 | andiamo tosto a ritrovarlo assieme. |
| | la Contessa |
| | Badate a me. Chi siete |
| | che i casi miei sapete? |
| | il Conte |
| | Un negromante io sono |
| | che indovinar sicuro |
| 605 | sa il presente, il passato ed il futuro. |
| | Dorina |
| | Egl’è di quella razza |
| | che gabba il mondo, astrolicando in piazza. |
| | il Conte |
| | Orsù perché crediate |
| | ch’esser possa il futuro a me svelato |
| 610 | qualche cosa dirovvi del passato. |
| |
| | Pria d’essere sposata, |
| | il conte capitano |
| | vi prese per la mano una mattina. |
| |
| | Fuggiste modestina, |
| 615 | vi vergognaste un poco |
| | ma vi ridusse in loco solitario. |
| |
| | Diceste: «Temerario, |
| | andate via di qui», |
| | movendo in dir così la bocca al riso. |
| |
| 620 | Ed ei con un sorriso |
| | amante pronto e scaltro... |
| |
| | Contessa |
| | Basta così, non voglio sentir altro. |
| | Dorina |
| | (Come è venuta rossa). (Da sé) |
| | Contessa |
| | (Io non so come ei possa |
| 625 | queste cose sapere per minuto). (Da sé) |
| | Dorina |
| | (Questo brutto barbone è molto astuto). (Da sé) |
| | il Conte |
| | E ben, vi contentate |
| | che contro questo spirto |
| | usi il poter sovrano? |
| | Dorina |
| 630 | Non gli badate, ch’egli è un ciarlatano. |
| | il Conte |
| | Io sono un ciarlatano? Sfacciatella, |
| | io ti farò cambiar sensi e favella. |
| |
| | Rammenta quella borsa |
| | che tu dal conte avesti |
| 635 | allora che facesti la mezzana. |
| |
| | E cosa non è strana, |
| | se tu procuri adesso |
| | di fare ancor lo stesso col marchese. |
| |
| | Il tutto mi è palese |
| 640 | e so che un regaletto... |
| |
| | Dorina |
| | Basta così... (Che tu sia maledetto). (Da sé) |
| | Contessa |
| | Amico, se fia vero |
| | che abbiate la virtù che voi vantate |
| | lo spirito svelate |
| 645 | che mi turba, m’inquieta e mi circonda; |
| | fate ch’egli risponda ai detti vostri; |
| | ed il vero per voi chiaro si mostri. |
| |
| | Ombra incerta che intorno t’aggiri, |
| | non turbarmi la quiete, il riposo, |
| 650 | se sei quella del dolce mio sposo, |
| | torna in pace gl’Elisi a goder. |
| |
| | Abbastanza coi caldi sospiri |
| | ho compianta l’ingrata tua morte, |
| | rassegnarsi convien alla sorte |
| 655 | e de’ numi all’eterno voler. |
| |
| |
| |
| |