| | SCENA II |
| |
| | CANDACE e AMASI |
| |
| | CANDACE |
| 50 | Al suo tiranno innante |
| | e nemica e reina ecco Candace. |
| | AMASI |
| | Anche gli umani affetti |
| | cangia, Candace, il tempo; un gran dolore |
| | dopo lunga stagione illanguidisce. |
| | CANDACE |
| 55 | No, s’ei prende alimento |
| | da robusta virtù. |
| | AMASI |
| | Pace, pace o reina; e se su l’erto |
| | d’un trono, onde Aprio scese |
| | e sovra cui il mio valor mi trasse, |
| 60 | degno de l’odio tuo ti sembro ancora, |
| | ho su quel trono ancor di che placarti. |
| | CANDACE |
| | Scendine traditor e l’empia testa |
| | getta a piè di quel trono, |
| | così placa il mio sdegno e ti perdono. |
| | AMASI |
| 65 | Vedi quanta clemenza |
| | in Amasi tu trovi; a tante offese |
| | co’ miei doni io rispondo. |
| | CANDACE |
| | Co’ doni tuoi? Con la tua morte forse? |
| | AMASI |
| | Col talamo real del mio Lagide |
| 70 | che a Niceta presento. |
| | CANDACE |
| | Una mia figlia |
| | nuora d’un mio vassallo? |
| | Aggiungi d’un fellon, d’un parricida? |
| | AMASI |
| | Di’ del suo re; con la corona in fronte |
| | questo illustre carattere mi splende. |
| | CANDACE |
| 75 | Va’, la grandezza ostenta |
| | di tua sovranità; ma di Niceta |
| | non dia l’illustre seno |
| | stirpe di parricidi al vasto Egitto. |
| | AMASI |
| | Candace, olà, chi la clemenza abusa |
| 80 | lo sdegno irrita. |
| | CANDACE |
| | Or via, |
| | ti vuo’ clemente sì ma la clemenza |
| | vuo’ che sia giusta; rendi, |
| | rendi a Niceta un padre, |
| | uno sposo a Candace |
| 85 | che tu fellon svenasti; |
| | rendi ad ambe Evergete |
| | che il carnefice tuo |
| | dal sen mi svelse e trucidò sugli occhi |
| | de la madre infelice; |
| 90 | rendili, traditor, e ciò preceda |
| | le nozze di Lagide. |
| | AMASI |
| | Il so, Candace, il so; questo Evergete, |
| | che da l’insano volgo |
| | vivo si cerca, il tuo furor nodrisce. |
| | CANDACE |
| 95 | Vivo si cerca! Ah, cerchisi fra i sacri |
| | mirti dei vasti Elisi. |
| | AMASI |
| | Ah, se la frode mai d’astuta madre |
| | cangiato avesse... |
| | CANDACE |
| | Come? Arte cotanta |
| | resta ad un gran dolor? Vile t’intendo. |
| 100 | De l’estinto Evergete |
| | sin l’ombra ti spaventa |
| | dal suo sepolcro o del gran sangue d’Aprio |
| | illustre vanto; or va’, chiedi Niceta |
| | al letto di Lagide |
| 105 | senza tremarne; ell’ha nel petto ancora |
| | la metà d’Evergete. |
| | AMASI |
| | A tanto rischio |
| | per la tua gloria espongo il figlio e nieghi |
| | sino ad un tuo nemico un suo spavento? |
| | CANDACE |
| | L’onor io gli contendo |
| 110 | di morir per la man d’una mia figlia. |
| | AMASI |
| | Eccola; meno fiera (Giunge Niceta) |
| | essa forse sarà. |
| | CANDACE |
| | Niceta, ascolta; |
| | osa costui chiederti in moglie al suo |
| | detestato Lagide; |
| 115 | questi nel sangue ostenta |
| | de le paterne colpe |
| | la turpe eredità; seco ti lascio |
| | a trionfar del suo protervo orgoglio. |
| | Il tuo dover coi sensi miei consiglia |
| 120 | e sappi ch’io son madre e tu sei figlia. |
| |
| | Non ti lusinghi il trono, |
| | non ti consigli amor, |
| | d’un empio traditor |
| | l’ira non paventar. |
| |
| 125 | Rammentati chi sono, |
| | rammentati chi sei, |
| | gli ultimi sensi miei |
| | figlia non obbliar. |
| |
| |
| |
| |