| | SCENA PRIMA |
| |
| | Sala con tavola apparecchiata e lumi. |
| |
| | CASIMIRO, ROCCAFORTE, VOLPINO e FLAMINIO con quattro donne mangiando e bevendo |
| |
| | tutti |
| |
| | Viva viva l’allegria |
| | e la nostra compagnia |
| | e mangiando non s’invecchia; |
| | e beviamone una secchia, |
| 5 | quand’è buono, non fa male |
| | né la pinta né il boccale. |
| |
| | Dunque beviamo. |
| | Dunque cantiamo; |
| | viva chi mangia e chi beve giocondo; |
| 10 | il più bel mondo di questo non v’è. |
| |
| | Volpino |
| | Oh brave ragazzine, |
| | spiritose, brillanti e modestine! |
| | Casimiro |
| | Il vostro genitore |
| | farà delle facende in osteria |
| 15 | stando voi qualche volta in compagnia. |
| | Flaminio |
| | Non mi ricordo mai |
| | esser stato sì allegro. |
| | Roccaforte |
| | Giuro a Bacco, |
| | io son così giocondo |
| | ch’oggi mi batterei con tutto il mondo. |
| | Volpino |
| 20 | Dunque volete andare? (Alle donne) |
| | Ci volete lasciare? |
| | Prima con noi cantate; |
| | beviamo un’altra volta e poscia andate. |
| | tutti |
| |
| | Viva, viva l’allegria |
| 25 | e la nostra compagnia. |
| | Che si godano i denari |
| | e che creppino gli avari. |
| | Nostro è sol quel che si gode |
| | senza vizi e senza frode. |
| |
| 30 | Dunque beviamo, |
| | dunque cantiamo; |
| | viva chi mangia, chi beve giocondo; |
| | il più bel mondo di questo non c’è. (Le donne partono) |
| |
| | Volpino |
| | Con queste giovinotte |
| 35 | siam stati bene assai. |
| | Casimiro |
| | Un piacere più bel non ebbi mai. |
| | Flaminio |
| | Io per le belle donne |
| | tutto, tutto darei; |
| | anche dal petto il cor mi leverei. |
| | Roccaforte |
| 40 | Ed io, che per natura |
| | son furioso, terribile e feroce, |
| | quando sono vicino a una bellezza, |
| | tutta cangio in amor la mia fierezza. |
| | Casimiro |
| | Tal io per una donna, |
| 45 | che d’amor mi prometta onesto frutto, |
| | spendo, servo, sospiro e faccio tutto. |
| | Volpino |
| | Oh pazzi quanti siete! |
| | Per le donne cavarsi il cor dal petto? (A Flaminio) |
| | E voi per un visetto |
| 50 | scordarvi la bravura? (A Roccaforte) |
| | Per le femine far trista figura? (A Casimiro) |
| | Oh pazzi quanti siete. |
| | Imparate da me. Faccio all’amore |
| | almen con quattro o sei |
| 55 | e non piango e non getto i soldi miei. |
| | Una certa canzone a tal proposito |
| | a Milano ho imparata |
| | in certa Mascherata |
| | da Menichin che non avea denaro |
| 60 | ma però galantuom, mio amico caro. |
| |
| | Donne belle che pigliate, |
| | io già mai vi crederò. |
| | Via piangete, via pregate, |
| | io di voi mi riderò. |
| |
| 65 | «Io vi voglio tanto bene». |
| | Maledette, non vi credo. |
| | «Per voi caro vivo in pene». |
| | Maledette, vi conosco. |
| | «Ahi che moro mio tesoro! |
| 70 | Quanto affetto mio diletto». |
| | Galeotte, disgraziate, |
| | non mi state a corbellar. (Parte) |
| |
| |
| |
| |