| | SCENA III |
| |
| | BELTRAME solo, poi quatro creditori e quattro donne lavoranti |
| |
| | Beltrame |
| 1215 | Misero, che farò? |
| | Dove m’asconderò? |
| | Ah, se i birri mi trovano, |
| | mi prendono legato e m’imprigionano. |
| | Oimè chi è questi! Oimè. (Un creditore gli presenta un conto) |
| 1220 | Eh sì, signor non dubiti; |
| | domani pagherò, non son fallito; |
| | ho robba ed ho denari; |
| | non si fan questi affronti ad un mio pari. (Parte il creditore) |
| | Manco mal, se n’è andato. |
| 1225 | Oh son pur imbrogliato. Eccone un altro. (Un altro creditore gli presenta un altro conto) |
| | Oh padron mio, perdoni, |
| | io me l’ero scordato. Ho nelle mani |
| | il suo denaro e pagherò domani. (Parte il creditore) |
| | E soffrir mi bisogna |
| 1230 | una sì gran vergogna? Il terzo è qui. (Un altro creditore fa lo stesso) |
| | È vero, signorsì. |
| | Io sono debitore, già lo so; |
| | e domani senz’altro pagherò. (Parte il creditore) |
| | Ve n’è più, ve n’è più? Sian maledetti, |
| 1235 | tutti uniti si sono. |
| | Io di qui non mi parto. |
| | Oh diavolo che vedo? Ecco qui il quarto. (Un altro creditore fa lo stesso) |
| | Ho inteso, mio padron, senza che parli; |
| | domani pagherò. Vada pur via. |
| 1240 | Servo a vusignoria. |
| | Manco male che tutti, |
| | per non farmi arrosir, son stati muti. |
| | Oimè, ora sto fresco, |
| | ecco le lavoranti |
| 1245 | che vorranno ancor esse i lor contanti. (Vengono quattro donne lavoranti e cantano come segue) |
| | donne |
| |
| | Signor padrone, |
| | vogliam denaro, |
| | non v’è riparo, |
| | convien pagar. |
| |
| 1250 | Se lavorato |
| | per voi abbiamo, |
| | ve la cantiamo, |
| | vogliam mangiar. |
| |
| | Beltrame |
| |
| | Non dubitate, |
| 1255 | darò il denaro. |
| |
| | donne |
| |
| | Non v’è riparo, |
| | convien pagar. |
| |
| | Beltrame |
| | (Gl’uomini andati son senza parlare |
| | e le femine chete non puon stare. |
| 1260 | Ma se posso vogl’io |
| | burlar costoro coll’ingegno mio). |
| | donne |
| |
| | Signor padrone, |
| | vogliam denaro. |
| | Non v’è riparo, |
| 1265 | convien pagar. |
| |
| | Beltrame |
| |
| | Su via, tenete |
| | questa cambiale. |
| | Lo scritturale |
| | vi pagherà. (Dà a ciascheduna delle donne uno dei conti datigli dai creditori) |
| |
| | donne |
| |
| 1270 | Signor padrone, |
| | signor mercante, |
| | senza contante |
| | come anderà. |
| |
| | Ve lo diciamo |
| 1275 | perché il sapiamo, |
| | la fallilella |
| | si canterà. (Partono le donne) |
| |
| | Beltrame |
| | Andate, andate al diavolo, |
| | femmine malcreate; |
| 1280 | sono contento almen che le ho burlate. |
| | Ma se m’ho liberato |
| | da costoro per ora, ah come mai |
| | liberarmi potrò da tanti e tanti |
| | che a chieder mi verran robba o contanti? |
| 1285 | Io non so come escir di questa casa. |
| | A ogni passo prevedo |
| | un incontro fatale |
| | e mi spaventa il foro criminale. |
| |
| | I sbiri già m’aspettano, |
| 1290 | mi vogliono pigliar. |
| | Al tribunal mi portano, |
| | mi sento esaminar. |
| |
| | «Chi sei?» «Io sono un misero». |
| | «Che hai fatto?» «Ho fatto debiti». |
| 1295 | «E bene, hai da pagar». |
| |
| | «Signor, non ho un quattrino». |
| | «Briccone, malandrino, |
| | adunque alla galera |
| | ti voglio condanar». |
| |
| 1300 | Ahimè sento lo strepito |
| | delle catene rugini, |
| | il remo già mi porgono, |
| | la testa già mi radono. |
| | «Pietade signor giudice |
| 1305 | d’un misero, d’un povero, |
| | lasciatemi, slegatemi, |
| | la grazia è fatta già». |
| |
| |
| |
| |