| | SCENA III |
| |
| | LEANDRO e detti |
| |
| | Leandro |
| | Cos’è questo rumor? Deh perdonate, |
| | s’io questo ardir mi prendo. |
| | D’entrar ne’ fatti vostri io non pretendo. |
| | Beltrame |
| 125 | (Ci mancava costui). |
| | Lucrezia |
| | Caro Leandro, |
| | io sono disperata. |
| | Leandro |
| | Cos’è stato? |
| | Sapete che per voi son impegnato. |
| | Beltrame |
| | Nulla, nulla, signore. (Ehi Lucrezia, |
| | non mi fate restare svergognato). |
| | Leandro |
| 130 | Se posso in qualche cosa, |
| | commandatemi pure. |
| | Lucrezia |
| | Vi dirò. |
| | Il sarto... |
| | Beltrame |
| | (Or glielo dice). |
| | Lucrezia |
| | M’ha portato un vestito. |
| | Stamane mio marito... |
| | Beltrame |
| | (Ehi). (Fa cenno a Lucrezia che non parli) |
| | Lucrezia |
| | Ha pagato |
| 135 | tutti i suoi operari. |
| | E per dirla com’è, non ha denari. |
| | Beltrame |
| | Sì signore, ho pagato |
| | questa mane denari in quantità. |
| | Leandro |
| | Eh non importa, il sarto aspetterà. |
| | Lucrezia |
| 140 | Oh non vuole aspettar. |
| | Leandro |
| | Quanto ha d’avere? |
| | Lucrezia |
| | Eh non è poi gran somma. |
| | Leandro |
| | A questa cosa rimediar si puole. |
| | Lucrezia |
| | Il conto è lire settecento sole. |
| | Leandro |
| | (Ahi che fiera stocata!) |
| | Lucrezia |
| 145 | Voi della mascherata |
| | sapete il grande impegno. |
| | Il vestito mi piace, |
| | onde il marito mio può far, può dire, |
| | ch’io lo voglio, se credo di morire. |
| | Beltrame |
| 150 | Questo «voglio», signora, è un poco duro. |
| | Non si puole cavar sangue da un muro. |
| | Lucrezia |
| | Maledetto! |
| | Beltrame |
| | Indiscreta! |
| | Leandro |
| | State cheti. |
| | Se mi date licenza, |
| | io tutto aggiusterò. |
| | Beltrame |
| 155 | Eh non importa, no. |
| | Lucrezia |
| | Caro Leandro, |
| | se un tal piacer mi fate, |
| | voi la vita mi date. |
| | Beltrame |
| | (Ed io dovrò sofrir...) Eh non signore... |
| | Non le state a badar. |
| | Lucrezia |
| | (Olà, tacete, |
| 160 | se buono voi non siete |
| | da pagarmi il vestito, |
| | questa volta non fate da marito). |
| | Beltrame |
| | (E s’io non posso farlo, |
| | c’è bisogno di farsi vergognare |
| 165 | per andar mascherata?) |
| | Lucrezia |
| | (Sì signore, così son avvezzata). |
| | Beltrame |
| | (Il rimprovero è mio, |
| | chi l’ha avvezzata sono stato io). |
| | Leandro |
| | (Vederò, se potessi |
| 170 | aggiustarla con poco). Via, Lugrezia, |
| | fate venire il sarto. |
| | Lucrezia |
| | Ehi monsieur, |
| | venite col vestito. Eccolo qui. (Entra il sarto col vestito) |
| | Guardate com’è bello; |
| | mi piace assai, assai, |
| 175 | un vestito più bel non ebbi mai. |
| | Leandro |
| | Monsieur, mi conoscete. |
| | Dieci doppie tenete |
| | a conto del vestito di madama. |
| | Domani io venirò |
| 180 | e il resto del denar vi porterò. (Il sarto s’inchina; lascia il vestito e parte) |
| | Lucrezia |
| | Ora son contentissima. |
| | Vi sono obbligatissima; e il denaro |
| | che avete dato per il mio vestito |
| | vi sarà reso poi da mio marito. |
| | Beltrame |
| 185 | (Sì sì, gli sarà reso; aspetti pure). |
| | Leandro |
| | A me basta che siate |
| | persuasa del mio vero rispetto |
| | e dirò ancor del mio sincero affetto. |
| | Beltrame |
| | Affetto? |
| | Leandro |
| | Dir m’intendo |
| 190 | onestissimamente. |
| | Beltrame |
| | Affetto? Voi non siete suo parente. |
| | Lucrezia |
| | E per questo? Guardate. |
| | Non si può voler ben senza malizia? |
| | Leandro |
| | Orsù la mascherata |
| 195 | oggi si deve fare; Aurelia e Silvio, |
| | Vittoria e Menichino |
| | ci attendono quest’oggi a casa loro. |
| | Là tutti ci uniremo, |
| | indi alla piazza andremo |
| 200 | e potrò forse, come il mio cor brama, |
| | con grazia di monsieur servir madama. |
| |
| | Servirvi sol bramo, |
| | di core vel dico. (A Lucrezia) |
| | Io son vostro amico |
| 205 | e sempre il sarò. (A Beltrame) |
| |
| | Se posso, se vaglio, |
| | di me fate conto, |
| | sarò sempre pronto |
| | di notte, di giorno |
| 210 | e senz’alcun fallo |
| | e senza intervallo |
| | servirvi saprò. |
| |
| |
| |
| |