| | Sala da giudice. |
| |
| | GIACINTO da giudice, ROSALBA d’avvocato, poi TRITICONE con carte e libri |
| |
| | Giacinto |
| | Che ne dite Rosalba, |
| | vi piace l’invenzion? |
| | Rosalba |
| | Bella bellissima. |
| | Giacinto |
| | Badate a non fallare. |
| 675 | Per un finto ministro, a nome vostro |
| | io tutto a Triticon fei sequestrare, |
| | ad effetto d’aver la vostra dote. |
| | Egli cittò, come si suol nel foro, |
| | per la revocazion di quel sequestro, |
| 680 | la causa fu accettata, |
| | si contestò, si deputò, stamane |
| | già si deve trattar. Voi vi fingete |
| | di Rosalba avvocato; |
| | io giudice mi fingo; |
| 685 | Triticon deve primo |
| | parlar. Voi rispondete, |
| | come che v’insegnai né fallerete. |
| | Rosalba |
| | Farò come volete |
| | ma temo che alla voce |
| 690 | Triticon mi conosca. |
| | Giacinto |
| | Vi son degl’avvocati |
| | giovini come voi ch’hanno la voce |
| | assai più feminina. |
| | Pensate se quel vecchio, |
| 695 | ch’anco poco vi sente, |
| | conoscer vi saprà. Non v’è alcun dubbio. |
| | Rosalba |
| | Vada ben, vada male, in voi confido. |
| | Giacinto |
| | Ma intanto, o bella, |
| | che qui soli restiamo... |
| | Rosalba |
| 700 | Cosa voreste far? |
| | Giacinto |
| | D’amor parliamo. |
| |
| | Lasciate ch’io vi miri, |
| | luci vezzose e belle, |
| | voi siete vaghe stelle, |
| | che con soavi giri |
| 705 | beate questo cor. |
| |
| | In voi sta la mia vita, |
| | se per voi sole io vivo, |
| | voi sol prestate aita |
| | al mio cocente ardor. |
| |
| | Rosalba |
| 710 | Ma già vien Triticone. |
| | Giacinto |
| | Passeggiate la sala ed io mi siedo. |
| | Triticone |
| | Siete voi di Rosalba l’avvocato? |
| | Rosalba |
| | Sì signor, quel son io. |
| | Triticone |
| | Siete dannato. |
| | Rosalba |
| | Perché signor, perché? |
| | Triticone |
| 715 | Avete torto marcio e non si ponno |
| | in coscienza diffender cause tali. |
| | Rosalba |
| | Eretti i tribunali |
| | sono per far giustizia, ora vedremo |
| | chi avrà di noi ragion. |
| | Triticone |
| | Senz’alcun dubbio |
| 720 | la causa vincerò ma questo struscio |
| | si potea risparmiare. |
| | Rosalba |
| | Eh cominciate |
| | a parlar della causa; il tempo passa. |
| | Triticone |
| | Permette l’illustrissimo |
| | giudice sapientissimo |
| 725 | ch’io cominci a parlar? |
| | Giacinto |
| | Incominciate. |
| | Triticone |
| | Un tal signor Sempronio |
| | di casa Frangiador quondam Fabrizio, |
| | nell’anno millesettecento e sedeci |
| | di gennaro morì nel giorno tredici. |
| 730 | Restò la moglie allora |
| | e con essa una figlia, |
| | che Rosalba si chiama, |
| | unica prole e erede |
| | di tutto il patrimonio |
| 735 | del sudetto signor quondam Sempronio. |
| | Rosalba |
| | Ben bene qui ti voglio. |
| | Triticone |
| | Appiano, appiano, |
| | che veniremo al punto. |
| | Giacinto |
| | Andate per le corte, |
| | io non voglio sentir cose superflue. |
| | Triticone |
| 740 | Presto presto mi spichio. Eccomi al fatto. |
| | Il sudetto signor quondam Sempronio |
| | lasciò me Triticone |
| | di casa Ballonar quondam Anchise |
| | per tutor della figlia, unitamente |
| 745 | alla moglie sudetta ch’avea nome... |
| | Più non me l’aricordo. |
| | Ma con questo che, morta |
| | la moglie, io sol restassi |
| | tutor e curator della fanciulla. |
| 750 | Verificato è il caso. |
| | E già morta la madre, io solo resto, |
| | come diceva... |
| | Rosalba |
| | Eh non è il punto questo |
| | che abbiamo da trattar, presto alla dote. |
| | Triticone |
| | Ma voi m’interrompete |
| 755 | troppo fuori di tempo, |
| | si vede ben che principiante siete. |
| | Così, signor, per accostarmi al fine, |
| | s’introdusse in mia casa un bricconaccio, |
| | un furbo, un ladro. |
| | Giacinto |
| | Basta, basta, usate |
| 760 | un poco di rispetto al tribunale. |
| | Triticone |
| | Astrologo si finse e poscia medico, |
| | colle sue falsitadi |
| | m’offuscò la ragione |
| | e mi ridusse entrar dentro una bote. |
| | Giacinto, Rosalba a due |
| 765 | Ah ah questa è da ridere! |
| | Triticone |
| | Ridete pur ma io non rido al certo. |
| | Vedendomi ridotto |
| | ch’io non potea più movermi, |
| | quel bricon, quel guidon... |
| | Giacinto |
| 770 | Pian vi dico, signor, parlate in causa. |
| | Triticone |
| | Rosalba prese per la mano e in questa |
| | guisa me la rapì. |
| | Or pretende la dote e per averla |
| | tutto mi sequestrò. Già voi sapete, |
| 775 | giudice sapientissimo, |
| | che il trattato De nuptiis parla chiaro; |
| | se la moglie è rapita, |
| | il matrimonio è nullo. |
| | Non vale il matrimonio, |
| 780 | dargli non si convien dunque la dote. |
| | Della vostra sentenza sia l’effetto |
| | di liberarmi quel sequestro. Ho detto. |
| | Giacinto |
| | Che rispondete voi? (A Rosalba) |
| | Rosalba |
| | Signor accordo |
| | i primi fatti. È vero |
| 785 | che Rosalba restò l’unica erede |
| | di quel signor Sempronio |
| | ergo si deve a lei quel patrimonio. |
| | È vero, accordo ancora, |
| | che il signor Triticone |
| 790 | restò solo tutor di quella figlia |
| | ma del cuore di lei non è padrone. |
| | Il buon vecchio credeva |
| | buscar quel bocconcin ma s’ingannò, |
| | nella fossa ch’ei fece egli cascò. |
| 795 | È ver ch’un giovinotto |
| | di lei se n’invaghì, |
| | ch’ei se la prese è ver ma non rapì. |
| | Triticone |
| | Che differenza fate |
| | da prendere a rapir? Son ragazzate. |
| | Rosalba |
| 800 | O o non mi scapate, |
| | questo è il punto, signor, quando vi provo |
| | ch’ella non fu rapita, |
| | vollete che la causa sia finita? |
| | Triticone |
| | Ben bene io mi contento. |
| | Rosalba |
| | A me, v’incontro. |
| 805 | Il ratto è allor quando il voler resista |
| | della donna rapita. |
| | Che cos’è il matrimonio? |
| | Consensum, già si sa, facit virum, |
| | ella consente, per marito il vuole |
| 810 | e rapita sarà? Ma vi è di peggio. |
| | Il trattato De nuptiis, che allegaste, |
| | raptave sit mulier dice, è vero; |
| | ma soggiunge dappoi, se lo sapete, |
| | nec parti mulier sit redita tutae, |
| 815 | ei la conduce in casa sua, la sposa, |
| | coi suoi parenti è unita |
| | e direte così ch’ella è rapita? |
| | Triticone |
| | Più risponder non so. |
| | Rosalba |
| | No, rapita non fu. Ergo la dote |
| 820 | negar non se gli può; |
| | giudice, che sedete |
| | per giudicar la verità, vi priego |
| | alla mia insufficienza |
| | supplisca il vostro ingegno, |
| 825 | fia di giustizia impegno |
| | confirmar il sequestro, al solo effetto |
| | di conseguir la dote. Io pure ho detto. |
| | Triticone |
| | Dica pur quel che vuole, io già l’ho vinta. |
| | Giacinto |
| | La mia sentenza udite; |
| 830 | ascoltate le parti, |
| | giudicando a tenor della dimanda |
| | dell’eccellente domino Propizio |
| | condanno Triticone |
| | a Rosalba pagar tutta la dote |
| 835 | e per la ressistenza |
| | ch’egli mostrò di darla, ingiustamente, |
| | in doppio lo condanno e nelle spese |
| | confirmando il sequestro. |
| | Triticone |
| | Appiano, appiano |
| | mi condannate in doppio e nelle spese? |
| | Giacinto |
| 840 | Tal è la mia sentenza. |
| | Triticone |
| | Rovinar mi volete. |
| | Giacinto |
| | Prendete ed essequir voi la farete. (S’alza e dà la carta a Rosalba) |
| | Triticone |
| | Ah per pietà signori |
| | non siate sì crudeli, |
| 845 | quest’è il mio precipizio. |
| | Rosalba |
| | Io non so cosa dir, quest’è il giudizio. |
| | Giacinto |
| | Mi fatte compassione, (A Triticone) |
| | signor Propizio vi saria maniera |
| | d’aggiustar sta facenda? |
| | Rosalba |
| | Io non la veggo. |
| | Triticone |
| 850 | Amico siam tra noi, |
| | qui non v’è la cliente |
| | e m’impegno che lei non saprà niente. |
| | Dieci doppie vi dono, |
| | se aggiustar la volete in confidenza. |
| | Rosalba |
| 855 | Io trovar il ripiego non saprei. |
| | Giacinto |
| | Rimettetevi in me signori miei. |
| | Rosalba, Triticone a due |
| | Io mi contento. |
| | Giacinto |
| | Udite. |
| | Ma no, voglio pensarvi. |
| | Rosalba, Triticone a due |
| | È di ragione. |
| | Triticone |
| | Misero Triticone |
| 860 | a qual passo ti guida |
| | un amoroso incanto? |
| | Ahi più non posso trattenere il pianto. |
| |
| | Mi cadon le lacrime |
| | dal duolo terribile. |
| 865 | Oibò, che vergogna! |
| | Mi vedono, m’osservano, |
| | tenersi bisogna. |
| | Oimè il singiozzo, |
| | la tosse, la tosse. |
| 870 | Non posso fiatar. |
| |
| | La lara, la lara, |
| | la lara, la la. |
| |
| | Io finger vorrei |
| | ma il pianto negl’occhi |
| 875 | non posso fermar. |
| |
| | Rosalba |
| | Signor, che avete mai? |
| | Triticone |
| | Eh niente, niente, |
| | m’andò un po’ di tabacco dentro gl’occhi. |
| | Giacinto |
| | Io l’ho trovata alfine. |
| | Straccierem la sentenza; |
| 880 | faremo una scrittura in cui si dica |
| | che il signor Triticone |
| | dà Rosalba per moglie |
| | a Giacinto Verbani e che gl’assegna |
| | per dote tutto quello |
| 885 | che dal padre di lei gli fu lasciato. |
| | Non va bene così? |
| | Rosalba |
| | Io mi contento. |
| | Triticone |
| | Ma per me non va bene. |
| | Rosalba |
| | Valerà la sentenza |
| | col doppio e nelle spese. |
| | Triticone |
| | E questo è peggio. |
| | Giacinto |
| 890 | Convien che rissolviate. |
| | Rosalba |
| | O la scrittura o la sentenza. |
| | Triticone |
| | Or via |
| | mi rissolvo segnar questa scrittura; |
| | ma saran poi contenti |
| | gl’avversari di questo aggiustamento? |
| | Giacinto |
| 895 | Per Giacinto m’impegno. |
| | Rosalba |
| | Io per Rosalba. |
| | Triticone |
| | La scrittura si faccia. |
| | Giacinto |
| | Ora la stendo. |
| | Rosalba |
| | Signor, ben lo sapete, |
| | promissio boni viri est obligatio. |
| | Triticone |
| | Prendete pur le doppie. |
| | Rosalba |
| | Io vi ringrazio. |
| 900 | Se poi dir lo voleste |
| | alla cliente mia, poco mi preme, |
| | mentre con lei le goderemo assieme. |
| | Triticone |
| | Siete un di que’ avvocati... |
| | Rosalba |
| | Olà tacete |
| | e la mia profession non offendete. |
| |
| 905 | L’avvocato è necessario |
| | per la robba, per la vita, |
| | per la fama, per chi regge, |
| | senza lui, che val la legge? |
| | Lui l’espone al tribunal. |
| |
| 910 | Le menzogne pone in chiaro |
| | e discopre i tradimenti, |
| | gl’innocenti esso difende, |
| | perché intende |
| | qual è il bene e qual è il mal. |
| |
| | Giacinto |
| 915 | Eccovi la scrittura, |
| | via signor Triticon sottoscrivete. |
| | Triticone |
| | Triticon Ballonar, come di sopra. |
| | Giacinto |
| | Per Giacinto Verbani io la confermo. |
| | Rosalba |
| | Io per Rosalba Frangiador l’affermo. |
| | Triticone |
| 920 | Ma non basta così. |
| | Giacinto |
| | Cosa vi vuole? |
| | Triticone |
| | Dev’esser sottoscritta |
| | di propria man dai due consorti ancora |
| | e valerà questa scrittura allora. |
| | Giacinto |
| | Desiate ancor questo? |
| | Triticone |
| 925 | Certo, per mia cauzione. |
| | Rosalba |
| | Sarete sottisfatto. |
| | Giacinto |
| | Leggete questa firma, il tutto è fatto. |
| | Triticone |
| | Ma qui già non rimiro |
| | altra sottoscrizion che le due vostre. |
| | Giacinto, Rosalba a due |
| 930 | Appunto Triticon sono le nostre. (Si scoprono) |
| | Triticone |
| | Oh ciel, che vedo mai? |
| | Rosalba |
| | Rosalba in me vedete. |
| | Giacinto |
| | In me Giacinto. |
| | Triticone |
| | Traditori così... Ma nulla vale |
| | la sentenza, il giudizio; e la scrittura |
| 935 | perché carpita fu non ha valore. |
| | Rosalba |
| | Questa è la vostra man signor tutore. |
| | Giacinto |
| | Se voi di vostra mano |
| | la dote promettete, |
| | ritirarvi già più voi non potrete. |
| | Triticone |
| 940 | Voi m’avete ingannato. |
| | Rosalba |
| | Ben io, s’a voi credevo, |
| | ingannata sarei. Con tante belle |
| | paroline melate |
| | acciecar mi volevi e avermi in moglie. |
| 945 | La semplice così l’astuto coglie. |
| | Giacinto |
| | Io già colla scrittura |
| | dal giudice non finto ora mi porto; |
| | e pensateci voi. |
| | Triticone |
| | No no fermate, |
| | senza moltiplicar tant’altre spese |
| 950 | e litigar ancora, |
| | tutta la dote vi darò in malora. |
| | Giacinto, Rosalba a due |
| |
| | Così dunque in allegria |
| | goderemo i giorni nostri. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Ladronaccio, brutta arpia, |
| 955 | di Cocito orrendi mostri. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Così irato, ma perché? |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Siete in colera con me? |
| |
| | Triticone |
| |
| | Lasciatemi star, lasciatemi star. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Bel vecchietto, |
| 960 | mio caro, caretto. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Ancora burlar? Ancora burlar? |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Carta canta e villan dorme, |
| | la scrittura parla chiaro, |
| | Triticon, che si puol far? |
| |
| | Triticone |
| |
| 965 | Queste qui non son le forme |
| | di venirmi a trapolar. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Signor mio, vi vuol pazienza, |
| | siete vecchio, siete buono |
| | solamente d’abbrucciar. |
| |
| | Triticone |
| |
| 970 | Quest’è troppa impertinenza, |
| | non si puol più sopportar. |
| |
| | Giacinto, Rosalba a due |
| |
| | Caro vecchietto, carino, caretto, |
| | tutta la barba vi voglio pelar. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Lasciatimi star. |
| |
| | Giacinto, Rosalba a due |
| |
| | Lasciamolo star. |
| |
| | Fine della terza ed ultima parte |
| |
| |
| |
| |
| |