| | SCENA II |
| |
| | ERNESTO, indi ERGILDA, DORISBE e LEARCO da varie parti |
| |
| | Ernesto |
| | Nulla intentato resti |
| | per il ben, per la pace. (Siede al tavolino) |
| | Ergilda |
| | Eccomi, o padre. |
| | Dorisbe |
| | Signor, son pronta anch’io. |
| | Learco |
| 725 | Da Learco che vuoi? (Qual vista? Oh dio!) (Da sé) |
| | Ernesto |
| | Figlie sedete; qui, Learco; in pace |
| | un incontro soffrite |
| | forse all’alma molesto. |
| | Ergilda |
| | (Che sarà?) |
| | Dorisbe |
| | (Che dirà?) (Siedono Ergilda e Dorisbe vicine e Learco presso ad Ernesto) |
| | Learco |
| | (Qual punto è questo?) |
| | Ernesto |
| 730 | Dacché Cupido impera |
| | forse produr non seppe |
| | stravaganze d’amor simili a queste. |
| | Learco ha il cor diviso |
| | e per esser fedel diviene ingrato. |
| 735 | Sono Ergilda e Dorisbe |
| | infelici rivali; e tutti intanto |
| | altro frutto d’amor non han che il pianto. |
| | Viver così mai sempre |
| | è un continuo morir. Deh risolvete; |
| 740 | ceda alcuno di voi. Su via, miei cari, |
| | moderate l’affetto, |
| | superate il cordoglio. |
| | Dorisbe |
| | Io non posso. |
| | Learco |
| | Io non devo. |
| | Ergilda |
| | Ed io non voglio. |
| | Ernesto |
| | Forsennati che siete, |
| 745 | continuate a penar. Mira, Learco, |
| | mira due vaghi oggetti |
| | degni dell’amor tuo. Potrebbe un solo |
| | farti felice e, perché due ne adori, |
| | nella miseria tua ti struggi e mori. |
| 750 | Indiscrete, mirate |
| | lui che cotanto amate, |
| | per voi reso in istato |
| | di viver mesto e di morire ingrato. |
| | Se questo è amor, seguite |
| 755 | l’intrapresa follia. |
| | Dorisbe |
| | (Oh tormento!) |
| | Learco |
| | (Oh destino!) |
| | Ergilda |
| | (Oh gelosia!) (Da sé) |
| | Ernesto |
| | Orsù, vi compatisco. Il so; Learco |
| | i rimproveri teme |
| | della bella delusa. E voi temete |
| 760 | che un atto di viltà sia la cessione |
| | di un amante sì caro. Evvi un rimedio |
| | opportuno però. Se il vostro core, |
| | figli, non è sì forte |
| | quanto all’uopo si chiede, opri la sorte. |
| | Learco |
| 765 | Ma come? |
| | Ernesto |
| | Udite. Io stesso |
| | di Dorisbe e d’Ergilda |
| | scritti ho i nomi distinti. Eccoli; in questa |
| | urna son chiusi. Or tu, Learco, in essa |
| | poni la man pietosa, |
| 770 | tranne sol una e quella fia tua sposa. |
| | Che risolvi? |
| | Learco |
| | Nol so. |
| | Ergilda |
| | (Spera mio core). (Da sé) |
| | Sì sì, decida il fato |
| | dove amore non può. |
| | Dorisbe |
| | Non fan contrasto |
| | al consiglio d’Ernesto i pensier miei. |
| 775 | (Assistetemi voi, pietosi dei). (Da sé) |
| | Learco |
| | No no più non ascolto (S’alza) |
| | le ripulse del cor. Già del mio affetto |
| | arbitro rendo il ciel. Dorisbe, Ergilda, |
| | oggi ad una di voi |
| 780 | Learco spiacerà. Ma Ernesto, il regno, |
| | il popolo, il dover, tutto m’astringe |
| | al momento fatale. In testimonio |
| | chiamo i numi del vero. Ecco, la mano |
| | stendo di già... Ma dov’è l’urna? Oh dio! |
| 785 | Non la discerno più. Trema la terra, |
| | vacilla il piè. S’abagliano le luci. |
| | Non ho cor, non ho voce. Ah m’ha tradito |
| | la mia costanza. Amici, |
| | questa che in me si vede |
| 790 | viltà forse vi sembra e pure è fede. (Siede) |
| | Ernesto |
| | Così tosto perdesti, |
| | Learco, il tuo valor? |
| | Learco |
| | Deh per pietade |
| | non tormentarmi più. |
| | Ernesto |
| | Via, che rissolvi? |
| | Learco |
| | Non so... Vorrei... ma il ciel... ma, se la sorte... |
| | Ernesto |
| 795 | Che vorresti Learco? |
| | Learco |
| | Oh dio! La morte. |
| | Ernesto |
| | Orsù dunque m’udite; |
| | sarà la man d’Ernesto |
| | ministra del destin. Già traggo... |
| | Learco |
| | Ah ferma. (S’alza trattenendogli il braccio) |
| | Potria la mia presenza |
| 800 | l’esito funestare. I miei trasporti |
| | non sono in mio poter. Deh, se t’aggrada |
| | un periglio vietar, lascia ch’io vada. |
| |
| | Stendi poi la mano ardita (Ad Ernesto) |
| | che decide del mio fato; |
| 805 | non mi chiami crudo, ingrato |
| | chi di voi mi perderà. |
| |
| | E la misera tradita |
| | dalla sorte sua nemica |
| | non m’insulti e non mi dica |
| 810 | ch’io peccai d’infedeltà. |
| |
| |
| |
| |