| | SCENA VII |
| |
| | Giardino delizioso nell’abitazione d’Ernesto con fontana nel mezzo e sedili ombrosi all’intorno. |
| |
| | ERNESTO, poi LEARCO |
| |
| | Ernesto |
| | E Learco non viene? Ah non v’è al mondo |
| | piena felicità. Chi più contento |
| 515 | oggi di me? Ma il pertinace affetto |
| | di Dorisbe e di Ergilda |
| | turba la pace mia. Rivali entrambe |
| | sono amanti riamate; |
| | a non tradir Clotilde |
| 520 | il dover mi consiglia, |
| | m’obliga amore a non tradir la figlia. |
| | Learco |
| | Eccomi a’ cenni tuoi. |
| | Ernesto |
| | Figlio, sediamo (Siedono sui sedili erbosi) |
| | e per quell’infelice |
| | privileggio d’età che porto in fronte |
| 525 | permettimi ch’io possa |
| | libero favellar. |
| | Learco |
| | Di padre hai meco |
| | la ragione e l’impero. |
| | Ernesto |
| | Oggi godiamo, |
| | mercé del tuo valor, pace nel regno. |
| | Infrante le catene |
| 530 | di cruda servitù, dispor potiamo |
| | della nostra corona. Il popol tutto |
| | brama Learco al trono; |
| | quel che tu gli serbasti or t’offre in dono. |
| | Learco |
| | Più grato mi è l’affetto |
| 535 | d’un popolo fedel che il trono stesso, |
| | nol ricuso però. Ma Dalecarlia |
| | picciola parte è del svezzese regno; |
| | chi m’assicura, Ernesto, |
| | dell’assenso comun? |
| | Ernesto |
| | Chi può temerne? |
| 540 | Tutti deggiono a te la libertade; |
| | tutti con noi segreta |
| | tennero intelligenza. Arbitro io sono |
| | de’ voti del Senato. |
| | Learco |
| | Odi; potrei |
| | tal arcano scoprir, sicché dovuto |
| 545 | questo soglio a me fosse. |
| | Ma no, con chi lo dona, |
| | di sangue, di ragion parlar non devo. |
| | Sol dalle vostre mani io lo ricevo. |
| | Ernesto |
| | Qual sangue? Qual ragion?... |
| | Learco |
| | Deh mi concedi |
| 550 | non spiegarmi di più. Verrà fra poco |
| | chi farà noto al mondo |
| | qual sia Learco... In volto |
| | ti cangi? Perché mai? |
| | Ernesto |
| | Signor perdona... (S’alza) |
| | Learco |
| | No, se piacer mi vuoi, siedi e ragiona. |
| | Ernesto |
| 555 | (Che fia?) Dunque m’ascolta. (Siede) |
| | Tu sei straniero ignoto |
| | e, benché fossi ancor di regio sangue, |
| | sai che le nostre leggi |
| | vogliono sol del nostro sangue i reggi. |
| 560 | Ma spesso variar lice |
| | a seconda de’ casi anco i decreti. |
| | Or prevale l’affetto. A un tal diritto |
| | pur che regni Learco |
| | ciascun rinunzierà. Questo sol chiede |
| 565 | il popolo da te; vuol che una sposa |
| | oggi, signor, tu scelga, |
| | onde ne’ figli tuoi |
| | si assicuri la patria i reggi suoi. |
| | Learco |
| | (Che mai dirò?) Comincia |
| 570 | forse il popolo adesso |
| | a impor le leggi al re? |
| | Ernesto |
| | Legge soave |
| | che spiacer non ti può. So che Learco |
| | ama Ergilda e Dorisbe |
| | ma non mi è noto a chi la mano ei serbi. |
| 575 | Sai ch’Ergilda è mia figlia e ciò sol basta |
| | perché sia di te degna. Io ti assicuro |
| | sangue illustre in Dorisbe. O questa o quella |
| | sceglier tu devi al trono; |
| | queste del popol tuo le leggi sono. |
| | Learco |
| 580 | Oimè, che punto è questo? |
| | Io sceglier? Come mai? Le adoro entrambe, |
| | impossibil ciò fia. |
| | Ernesto |
| | Ma sai ch’entrambe |
| | non lice amar. Le perdi |
| | tutte e due, se non scegli. |
| | Learco |
| | Ah per pietade |
| 585 | restino in libertà gl’affetti miei. |
| | S’una di queste due mi costa il soglio, |
| | cedo lo scettro e più regnar non voglio. |
| | Ernesto |
| | Ma qual frutto pretendi |
| | da questo strano amore? |
| | Learco |
| | Altra mercede |
| 590 | non bramo che pietà. |
| | Ernesto |
| | Torna in te stesso. (S’alza e Learco sta sedendo) |
| | Pensaci. Or che all’occaso |
| | Febo sen riede, a riposar va’ intanto. |
| | Ti attendo al nuovo dì. Sì, mi lusingo |
| | di vederti cangiato, |
| 595 | di mirar la tua pace in altro stato. |
| |
| | Non così tosto il gelo |
| | scioglie l’estivo ardore, |
| | non così tosto in cielo |
| | scaccia le nubi il sol, |
| |
| 600 | come potrai tu stesso |
| | scacciar dal proprio cuore |
| | quel che ti tiene oppresso |
| | barbaro acerbo duol. |
| |
| |
| |
| |