| | SCENA II |
| |
| | MATILDE e poi ADELAIDE |
| |
| | MATILDE |
| | Oh sposo! Oh figlio! Oh regno! |
| 690 | Nomi tutti a me cari. Ognun di voi |
| | può costarmi la vita. Ognun di voi |
| | sollecita mi rende. Ecco Adelaide, |
| | parta ciascuno. Si procuri intanto |
| | l’ira celar della pietà col manto. |
| | ADELAIDE |
| 695 | Che mi chiedi Matilde? |
| | Che pretendi da me? |
| | MATILDE |
| | Più che non pensi |
| | pietoso ho in seno il cor, talor m’accendo |
| | ma non dura il mio sdegno. Io su’ tuoi casi |
| | pensai sovente e lagrimai talvolta. |
| | ADELAIDE |
| 700 | Che vuoi dirmi perciò. |
| | MATILDE |
| | Siedi ed ascolta. (Siedono) |
| | ADELAIDE |
| | (Insolito favor). |
| | MATILDE |
| | So che d’Ottone |
| | tu vivi amante e so che lui t’adora, |
| | che sua sposa ti brama, |
| | che sei l’idolo suo. Scuso pertanto |
| 705 | l’odio ch’hai per mio figlio |
| | né ti priego per lui né ti consiglio. |
| | Egli è parto infelice |
| | d’un’afflitta regina; e Ottone impera |
| | della Germania in trono. |
| 710 | È giusto l’amor tuo. Cieca non sono. |
| | ADELAIDE |
| | Sì, giusto è l’amor mio ma non so quanto |
| | tu sincera favelli. In un istante |
| | non si cangia in pietade un gran livore, |
| | temo che mal s’unisca il labbro e il core. |
| | MATILDE |
| 715 | T’inganni. Io se ti odiassi |
| | potrei farti perir. Nelle mie mani |
| | ti pose il tuo destin. Da me dipende |
| | la tua vita, lo sai. Ma pur desio |
| | con tutto il mio poter farti felice. |
| 720 | Lascia pur Idelberto, |
| | torna al tuo re, torna al tuo sposo, io rendo |
| | a te la libertà. T’assolvo io stessa |
| | ad onta del destin che ti condanna. |
| | Ora ingrata, se puoi, dimmi tiranna. |
| | ADELAIDE |
| 725 | Dunque sian grazie ai numi, |
| | ti cangiasti una volta. Andiam Matilde, |
| | pace regni ed amor... |
| | MATILDE |
| | Sì, ma sian fatti |
| | pria fra di noi di giusta pace i patti. |
| | Scrivi ad Otton... |
| | ADELAIDE |
| | Che mai? |
| | MATILDE |
| | Che d’amistade |
| 730 | stringa il nodo con noi. Ch’alla Germania |
| | riconduca le schiere, a Berengario |
| | ceda il regno d’Italia e si contenti, |
| | s’egli di gloria è vago, |
| | dell’acquisto ch’ei fa della tua mano. |
| | ADELAIDE |
| 735 | Oh gran cor di Matilde! Ecco il bel frutto |
| | d’un’eroica pietà, d’assicurarti |
| | tenti il regno usurpato; e fingi poi |
| | dispensar generosa i doni tuoi, |
| | non lo sperar. |
| | MATILDE |
| | Superba, il tuo disprezzo |
| 740 | dovria farmi sdegnar; ma compatisco |
| | il duol che ti fa cieca. Alfin non chiedo |
| | più di quel che sia mio; d’Italia il regno |
| | è in mio potere e quelle schiere istesse |
| | ch’oggi l’hanno acquistato... |
| | ADELAIDE |
| | Anime vili. |
| 745 | L’acquisto del mio trono |
| | lor non costò un cimento, |
| | se gli aperse le porte un tradimento. |
| | MATILDE |
| | Basta. Io regno, Adelaide, e assicurarmi |
| | questo trono potrei colla tua morte. |
| 750 | Nol faccio ed è pietade |
| | quella che mi trattien. Ma se tu siegui, |
| | ingrata, ad insultarmi, |
| | anco della pietà saprò scordarmi. |
| | ADELAIDE |
| | Eh di’ che non mi sveni |
| 755 | perché di Berengario |
| | e del figlio paventi, |
| | che due sì cari pegni |
| | la remora fatal son di tuoi sdegni. |
| | MATILDE |
| | Dunque la mia clemenza |
| 760 | teco inutil sarà? Trema alle voci |
| | del giusto mio rigor. Sì, vo’ che il foglio |
| | scrivi ad Ottone o la tua morte io voglio. |
| | ADELAIDE |
| | Pria morir che ubbidirti. Ottone in campo |
| | farà le mie vendette. |
| | MATILDE |
| | Invan l’attendi |
| 765 | dopo la morte tua. |
| | ADELAIDE |
| | Vegliano i numi |
| | a pro dell’innocenza e ancor può darsi |
| | che tu sempre non sia fastosa tanto. |
| | Che pria del mio morir, vegga il tuo pianto. |
| | MATILDE |
| | La speranza t’inganna. Olà costei |
| 770 | sulle mura assalite |
| | si conduca e s’uccida. |
| | Vanne, in brieve morrai, |
| | perfida, e il pianto mio, no, non vedrai. |
| |
| | T’inganni se speri |
| 775 | veder il mio pianto. |
| | Tu pena fratanto, |
| | tu vanne a morir. |
| |
| | Privarmi può il fato |
| | di ciò che acquistai; |
| 780 | ma tu non potrai, |
| | vedermi languir. |
| |
| |
| |
| |