| SCENA VI |
|
| Atrio regio che corrisponde al tempio di Giove Olimpico. Si vede l’aspetto esteriore del tempio, il quale è circondato da alberi ed ulivi silvestri, co’ quali formavansi le corone per gli atleti vincitori. |
|
| coro |
|
| I tuoi strali terror de’ mortali |
| ah sospendi gran padre de’ numi, |
1230 | ah deponi gran nume de’ re. |
|
| PARTE |
|
| Fumi il tempio del sangue d’un empio |
| che oltraggiò con insano furore, |
| sommo Giove, un’immago di te. |
|
| coro |
|
| I tuoi strali terror de’ mortali |
1235 | ah sospendi gran padre de’ numi, |
| ah deponi gran nume de’ re. |
|
| PARTE |
|
| L’onde chete del pallido Lete |
| l’empio varchi ma il nostro timore, |
| ma il suo fallo portando con sé. |
|
| coro |
|
1240 | I tuoi strali terror de’ mortali |
| ah sospendi gran padre de’ numi, |
| ah deponi gran nume de’ re. |
|
| Clistene |
| Giovane sventurato, ecco vicino |
| de’ tuoi miseri dì l’ultimo istante. |
1245 | Tanta pietade, e mi punisca Giove |
| se adombro il ver, tanta pietà mi fai |
| che non oso mirarti. Il ciel volesse |
| che potess’io dissimular l’errore. |
| Ma non lo posso, o figlio. Io son custode |
1250 | della ragion del trono. Al braccio mio |
| illesa altri la diede |
| e renderla degg’io |
| illesa o vendicata a chi succede. |
| Obbligo di chi regna |
1255 | necessario è così, come penoso |
| il dover con misura esser pietoso. |
| Pur se nulla ti resta |
| a desiar, fuor che la vita, esponi |
| libero il tuo desire. Esserne io giuro |
1260 | fedele esecutor. Quanto ti piace, |
| figlio, prescrivi e chiudi i lumi in pace. |
| Licida |
| Padre, che ben di padre |
| non di giudice e re que’ detti sono, |
| non merito perdono, |
1265 | non lo spero, nol chiedo e nol vorrei. |
| Afflisse i giorni miei |
| di tal modo la sorte |
| ch’io la vita pavento e non la morte. |
| L’unico de’ miei voti |
1270 | è il riveder l’amico |
| pria di spirar. Già ch’ei rimase in vita, |
| l’ultima grazia imploro |
| d’abbracciarlo una volta e lieto io moro. |
| Clistene |
| T’appagherò. Custodi, |
1275 | Megacle a me. |
| Alcandro |
| Signor tu piangi? E quale |
| eccessiva pietà l’alma t’ingombra? |
| Clistene |
| Alcandro, lo confesso, |
| stupisco di me stesso. Il volto, il ciglio, |
| la voce di costui nel cor mi desta |
1280 | un palpito improviso |
| che lo risente in ogni fibra il sangue. |
| Fra tutti i miei pensieri |
| la cagion ne ricerco e non la trovo. |
| Che sarà, giusti dei, questo ch’io provo? |
|
|
|
|