| | SCENA IV |
| |
| | Vasta campagna alle falde d’un monte; ponte rustico sul fiume Alfeo, composto di tronchi d’alberi rozzamente convessi; capanne pastorali, con veduta in lontano della città d’Olimpia. |
| |
| | ARGENE in abito di pastorella, ARISTEA con seguito |
| |
| | coro |
| |
| 125 | O care selve, o cara, |
| | felice libertà. |
| |
| | Argene |
| |
| | Qui se un piacer si gode |
| | parte non v’ha la frode |
| | ma lo condisce a gara |
| 130 | amore e fedeltà. |
| |
| | coro |
| |
| | O care selve, o cara, |
| | felice libertà. |
| |
| | Argene |
| |
| | Qui poco ogniun possiede |
| | e ricco ogniun si crede |
| 135 | né più bramando impara |
| | che cosa è povertà. |
| |
| | coro |
| |
| | O care selve, o cara, |
| | felice libertà. |
| |
| | Argene |
| |
| | Senza custodi o mura |
| 140 | la pace è qui sicura |
| | che l’altrui voglia avara |
| | onde allettar non ha. |
| |
| | coro |
| |
| | O care selve, o cara, |
| | felice libertà. |
| |
| | Argene |
| |
| 145 | Qui gl’innocenti amori |
| | di ninfe... |
| |
| | Ecco Aristea. |
| | Aristea |
| | Siegui, o Licori. |
| | Argene |
| | Già il rozzo mio soggiorno |
| | torni a render felice, o principessa? |
| | Aristea |
| | Ah fuggir da me stessa |
| 150 | potessi ancor come dagli altri. Amica, |
| | tu non sai qual funesto |
| | giorno per me sia questo. |
| | Argene |
| | È questo un giorno |
| | glorioso per te. Di tua bellezza |
| | qual può l’età futura |
| 155 | prova aver più sicura? A conquistarti |
| | nell’olimpico agone |
| | tutto il fior della Grecia oggi s’espone. |
| | Aristea |
| | Ma chi bramo non v’è. Deh si proponga |
| | men funesta materia |
| 160 | al nostro ragionar. Dimmi, Licori. |
| | Gl’interrotti lavori |
| | riprendi e parla. Incominciasti un giorno |
| | a narrarmi i tuoi casi. Il tempo è questo |
| | di proseguirgli. Il mio dolor seduci, |
| 165 | raddolcisci, se puoi, |
| | i miei tormenti in rammentando i tuoi. |
| | Argene |
| | Se avran tanta virtù, senza mercede |
| | non va la mia costanza. A te già dissi |
| | che Argene è il nome mio, che in Creta io nacqui |
| 170 | d’illustre sangue e che gli affetti miei |
| | fur più nobili ancor de’ miei natali. |
| | Aristea |
| | So fin qui. |
| | Argene |
| | De’ miei mali |
| | ecco il principio. Del cretense soglio |
| | Licida, il regio erede, |
| 175 | fu la mia fiamma ed io la sua. Celammo |
| | prudenti un tempo il nostro amor ma poi |
| | l’amor s’accrebbe e, come in tutti avviene, |
| | la prudenza scemò. Comprese alcuno |
| | il favellar de’ nostri sguardi, ad altri |
| 180 | i sensi ne spiegò. Di voce in voce |
| | tanto in breve si stese |
| | il maligno romor che il re l’intese. |
| | Se ne sdegnò, sgridonne il figlio; a lui |
| | vietò di più vedermi e col divieto |
| 185 | gliene accrebbe il desio, che aggiunge il vento |
| | fiamme alle fiamme e più superbo un fiume |
| | fanno gli argini opposti. Ebbro d’amore |
| | freme Licida e pensa |
| | di rapirmi e fuggir. Tutto il disegno |
| 190 | spiega in un foglio; a me l’invia. Tradisce |
| | la fede il messo e al re lo reca. È chiuso |
| | in custodito albergo |
| | il mio povero amante. A me s’impone |
| | che a straniero consorte |
| 195 | porga la destra. Io lo ricuso. Ogniuno |
| | contro me si dichiara. Il re minaccia, |
| | mi condannan gli amici, il padre mio |
| | vuol che al nodo acconsenta. Altro riparo |
| | che la fuga o la morte |
| 200 | al mio caso non trovo. Il men funesto |
| | credo il più saggio e l’eseguisco. Ignota |
| | in Elide pervenni. In queste selve |
| | mi proposi abitar. Qui fra pastori |
| | pastorella mi finsi; or son Licori. |
| 205 | Ma serbo al caro bene |
| | fido in sen di Licori il cor d’Argene. |
| | Aristea |
| | Inver mi fai pietà. Ma la tua fuga |
| | non approvo però. Donzella e sola |
| | cercar contrade ignote, |
| 210 | abbandonar... |
| | Argene |
| | Dunque dovea la mano |
| | a Megacle donar? |
| | Aristea |
| | Megacle! (Oh nome!) |
| | Di qual Megacle parli? |
| | Argene |
| | Era lo sposo |
| | questi che il re mi destinò. Dovea |
| | dunque obbliar... |
| | Aristea |
| | Ne sai la patria? |
| | Argene |
| | Atene. |
| | Aristea |
| 215 | Come in Creta pervenne? |
| | Argene |
| | Amor vel trasse, |
| | com’ei stesso dicea, ramingo, afflitto. |
| | Nel giungervi fu colto |
| | da stuol di masnadieri e oppresso ormai |
| | la vita vi perdea. Licida a sorte |
| 220 | vi si avvene e ’l salvò. Quindi fra loro |
| | fidi amici fur sempre. Amico al figlio, |
| | fu noto al padre e dal reale impero |
| | destinato mi fu, perché straniero. |
| | Aristea |
| | Ma ti ricordi ancora |
| 225 | le sue sembianze? |
| | Argene |
| | Io l’ho presente. Avea |
| | bionde le chiome, oscuro il ciglio, i labbri |
| | vermigli sì ma tumidetti, e forse |
| | oltre il dover, gli sguardi |
| | lenti e pietosi, un arrossir frequente, |
| 230 | un soave parlar... Ma... Principessa |
| | tu cambi di color! Che avvenne? |
| | Aristea |
| | Oh dio! |
| | Quel Megacle che pingi è l’idol mio! |
| | Argene |
| | Che dici? |
| | Aristea |
| | Il vero. A lui |
| | lunga stagion già mio segreto amante, |
| 235 | perché nato in Atene, |
| | niegommi il padre mio né volle mai |
| | conoscerlo, vederlo, |
| | ascoltarlo una volta. Ei disperato |
| | da me partì; più nol rividi. E in questo |
| 240 | punto da te so de’ suoi casi il resto. |
| | Argene |
| | Inver sembrano i nostri |
| | favolosi accidenti. |
| | Aristea |
| | Ah s’ei sapesse |
| | ch’oggi per me qui si combatte! |
| | Argene |
| | In Creta |
| | a lui voli un tuo servo e tu procura |
| 245 | la pugna differir. |
| | Aristea |
| | Come? |
| | Argene |
| | Clistene |
| | è pur tuo padre; ei qui presiede eletto |
| | arbitro delle cose; ei può se vuole... |
| | Aristea |
| | Ma non vorrà. |
| | Argene |
| | Che nuoce, |
| | principessa, il tentarlo? |
| | Aristea |
| | E ben, Clistene |
| 250 | vadasi a ritrovar. |
| | Argene |
| | Fermati. Ei viene. |
| |
| |
| |
| |