| | TRITICONE tutore, ROSALBA pupilla, GIACINTO amante di Rosalba finto astrologo |
| |
| | Rosalba (Sola) |
| | Misera condizion del nostro sesso! |
| | In ogni stato, in ogni età le donne |
| | sono sempre soggette e sempre schiave. |
| | Fin che siamo ragazze |
| 5 | del padre e della madre |
| | la catena ci lega e fino quando |
| | orfanelle restiamo |
| | col laccio del tutor legate siamo. |
| | Se passiam a marito, |
| 10 | ecco un nodo più forte, |
| | che non si scioglie più sino alla morte, |
| | ma nodo tal, per quello |
| | che sento a raccontar da tante e tante, |
| | d’ogn’altro assai più duro e più pesante. |
| 15 | Se poi questo si scioglie e vedovella |
| | resta l’afflitta donna, |
| | in loco d’aquistar sua libertade, |
| | in un laccio peggior, misera, cade, |
| | laccio che dal maligno |
| 20 | mondo gli vien tessuto; |
| | ognun guarda i suoi passi, |
| | ognun pesa i suoi detti ed un veniale |
| | peccato in lei può divenir mortale. |
| | Lo diceva mia madre |
| 25 | che, vedova rimasta e giovinetta, |
| | spesse volte costretta |
| | di pianger si trovò benché innocente |
| | per satirica lingua e maldicente. |
| | Ma fra tanti malanni |
| 30 | credo che sia il peggiore |
| | quello d’esser soggetta ad un tutore |
| | indiscreto, noioso, |
| | cativo, fastidioso. |
| | Questo meschina è il laccio mio crudele. |
| 35 | Ma saprò liberarmi |
| | da tanta soggezion col maritarmi. |
| | Verrà quel dì ma intanto |
| | ch’io mi trovo soletta, alle mie noie |
| | rimedierò col canto. |
| 40 | Cantar vuo’ quell’arietta: |
| | «Bella, se ti me lasci...» |
| | Ma no, ch’è troppo vecchia. È meglio questa: |
| | «Come sul far del dì...» Questa è vechissima. |
| | «Mia cara paronzina...» |
| 45 | È troppo vile, oibò. |
| | Affé che l’ho trovata. |
| | Io questa canterò |
| | sopra d’un augellin tutto amoroso |
| | composta in venezian stile curioso. |
| |
| 50 | Quell’oselin desmestego |
| | che passarin gh’ha nome, |
| | oh se vedessi come |
| | l’ama la passarella, |
| | sempre el se vede a quella |
| 55 | d’intorno a svolazzar. |
| |
| | Cusì anca mi desidero |
| | passera abbandonada |
| | d’esser accompagnada |
| | da un passerin che sappia |
| 60 | cossa vol dir amar. |
| |
| | Triticone |
| | Rosalba, io già non dico |
| | che il cantar sia indecente, |
| | pur talvolta è cagion di qualche male, |
| | per essempio talun passa per strada, |
| 65 | sente a cantar, si ferma, esso dimanda |
| | chi abita quivi e chi è colei che canta; |
| | gli risponde un vicino: |
| | «Quest’è una giovinetta |
| | bizzara, graziosetta» e che so io; |
| 70 | tosto in quel passaggiero entra il desio |
| | di vedervi e parlarvi, onde vedete |
| | se il cantar fa più mal che non credete. |
| | Rosalba |
| | Permettete, signor, ch’io vi risponda |
| | col dovuto rispetto. |
| 75 | Supposto tutto quel che avete detto, |
| | se un giovin si fermasse, |
| | mi sentisse cantar, di me cercasse, |
| | mi volesse veder, parlarmi ancora, |
| | che mal sarebbe mai? |
| | Triticone |
| | Zitto! Che dite? |
| 80 | Che mal sarebbe mai? Tutto quel male |
| | che immaginar si può. Se voi sapeste |
| | cosa sono figliola |
| | i giovin d’oggidì! Altro non cercano |
| | che ingannar le fanciulle. |
| | Rosalba |
| 85 | Sì buona non sarei |
| | di lasciarmi ingannar. |
| | Triticone |
| | Eh semplicetta, |
| | è tanta l’arte loro e il loro ingegno |
| | che donna già matura |
| | fuggir non sa il periglio; |
| 90 | pensate voi che siete |
| | giovin di prima età, senza consiglio. |
| | Rosalba |
| | Gl’uomini dunque son tanto cattivi? |
| | Triticone |
| | Non tutti figlia mia ma per lo più |
| | il peggior mal sta nella gioventù. |
| | Rosalba |
| 95 | E dovrò dunque sempre |
| | star ritirata in casa, |
| | non cantar, non parlar, con questa vita |
| | voi volete ch’io mora intisichita. |
| | Triticone |
| | Un poco di pazienza; |
| 100 | io saprò consolarvi. |
| | Rosalba |
| | In qual maniera? |
| | Triticone |
| | Dirvela ancor non deggio. |
| | Rosalba |
| | Deh non mi tormentate; |
| | sapete che le donne son curiose; |
| | ditelo adesso dunque, se mi amate. |
| | Triticone |
| 105 | (A un sì forte scongiuro io non ressisto, |
| | l’amo purtroppo). Udite, |
| | vi voglio maritar. |
| | Rosalba |
| | Ma come mai? |
| | Se tanto mal degl’uomini diceste? |
| | Triticone |
| | Dei gioveni parlai ma non dei vecchi. |
| | Rosalba |
| 110 | Che? Forse?... |
| | Triticone |
| | Sì mia cara; |
| | io voglio maritarvi |
| | ed un vecchio prudente io voglio darvi. |
| | Rosalba |
| | Un vecchio, un vecchio a me? |
| | (Il mio signor tutor s’inganna affé). |
| | Triticone |
| |
| 115 | Che gran fortuna |
| | se vi toccasse |
| | un vecchiarello |
| | robusto e bello, |
| | come son io! |
| |
| 120 | I gioveni d’oggi |
| | credetemi, o figlia, |
| | non serbano fede, |
| | ben pazza è chi crede |
| | al loro desio. |
| |
| | Giacinto |
| 125 | Oh per amor del cielo |
| | perdonate l’ardire! |
| | Rosalba |
| | Come sarebbe a dire? |
| | Chi è lei, cosa commanda in casa mia? |
| | Giacinto |
| | Dirò la verità. Io da un balcone |
| 130 | fui chiamato per nome e mi fu detto |
| | ch’entrassi in questa porta, |
| | entrai, non viddi alcun, qui m’avvanzai |
| | ove trovar chi mi chiamò pensai. |
| | (Ecco l’idolo mio). |
| | Rosalba |
| | (Che bel sembiante!) |
| | Triticone |
| 135 | Voi vi siete ingannato e certamente |
| | qui nessun vi chiamò. |
| | Giacinto |
| | Dunque ritorno |
| | e all’innocente error chieggo perdono. |
| | (Potessi almen dir a colei chi sono). |
| | Rosalba |
| | (Più ch’io guardo quel volto, ei più mi piace). |
| | Triticone |
| 140 | Signor andate in pace. |
| | Ma ditemi di grazia, |
| | che cos’è quell’imbroglio? |
| | Giacinto |
| | La canna con cui soglio |
| | la gente astrologar. |
| | Triticone |
| | Voi siete astrologo? |
| | Giacinto |
| 145 | Sì signor, per servirla. |
| | Triticone |
| | Che è lo stesso che dire un vagabondo |
| | che rubba li denari e gabba il mondo. |
| | Giacinto |
| | Se voi mi conosceste, |
| | non direste così. |
| | Triticone |
| | Non siete astrologo? |
| | Giacinto |
| 150 | Lo son ma non di quelli da donzina. |
| | Son uno che indovina |
| | il presente, il passato ed il futuro. |
| | Non già con senso oscuro, |
| | ambiguo, amfibologico, imbrogliato |
| 155 | ma in un modo assai schietto e non usato. |
| | Triticone |
| | Vera o falsa che sia, |
| | è sempre un’illusion l’astrologia. |
| | Rosalba |
| | (Oh che voglia mi sento |
| | di farmi astrologar!) |
| | Giacinto |
| | Io mi contento, |
| 160 | se lasciarvi servir da me degnate, |
| | che se non dico il ver non mi paghiate. |
| | E datemi la prova; |
| | se il passato indovino, io so che allora |
| | dell’avvenir mi crederete ancora. |
| | Rosalba |
| 165 | (Ha proprio un volto amabile, |
| | è grazioso, è gentil, egl’è adorabile). |
| | Triticone |
| | Orsù voglio provarvi. |
| | Giacinto |
| | Tiriamoci in disparte. |
| | Triticone |
| | Sì sì, non istà ben che la ragazza |
| 170 | della mia gioventù senta gl’errori. |
| | Rosalba ritiratevi. |
| | Rosalba |
| | V’obbedisco signor ma arricordatevi |
| | che doppo voglio anch’io |
| | farmi certo predire il destin mio. (Si ritira) |
| | Giacinto |
| 175 | Mostratemi la mano. Ella è imbrogliata. |
| | Triticone |
| | Come sarebbe a dir? |
| | Giacinto |
| | Tutto vi spiego. |
| | Triticone |
| | Ma parlatemi chiaro, io ve ne priego. |
| | Giacinto |
| | Comincio dal passato. |
| | Triticone |
| | Bene, bene, |
| | dite pur, che v’ascolto. |
| | Giacinto |
| 180 | (Potessi astrologar quel vago volto!) |
| |
| | Nell’età giovine |
| | Cupido e Venere |
| | vi dominò; |
| |
| | ed una femina |
| 185 | di spirto nobile |
| | v’incatenò. |
| |
| | Triticone |
| | Basta, basta così. (Se più s’avvanza |
| | ei scoprirà di peggio). |
| | Il passato in narrar siete eccellente, |
| 190 | dite pure il presente. |
| | Giacinto |
| |
| | Ed ora che le ceneri |
| | sul vostro crin si spargono |
| | da un vago volto amabile |
| | siete ferito ancor. |
| |
| | Triticone |
| 195 | Purtroppo è ver, purtroppo |
| | grand’astrologo siete in fede mia, |
| | deh prosseguite pur l’astrologia. |
| | Giacinto |
| |
| | Ma questa femina |
| | di cuor volubile |
| 200 | vi burlerà. |
| |
| | Perch’ella è giovine |
| | con queste ceneri |
| | non si confà. |
| |
| | Triticone |
| | (Quest’è quel che mi pesa |
| 205 | ma saprò ben con arti buone e belle |
| | vincer gl’influssi delle avverse stelle). |
| | Un gran concetto io formo |
| | della vostra virtù. |
| | Rosalba |
| | Che diavol fatte? (Torna) |
| | Non è finita ancor questa facenda? |
| 210 | Avvertite, signor, che voglio anch’io... |
| | Triticone |
| | Sì sì, ma ancor per poco |
| | ritiratevi in grazia. |
| | Giacinto |
| | (Oh che volto gentil!) |
| | Rosalba |
| | (Che bella grazia!) |
| | Triticone |
| | Voi, signor indovino, |
| 215 | del passato e presente |
| | m’indovinaste affé tutto a puntino; |
| | ma perché del futuro |
| | non vorrei s’averasse il vostro detto, |
| | mi ritrovo costretto |
| 220 | supplicarvi di cosa che alla fine |
| | non è per voi disonorata e vile |
| | e a me giovar potria, più se un tesoro |
| | mi donaste ripien di gemme ed oro. |
| | Giacinto |
| | Commandatemi pur, ch’io vi prometto |
| 225 | obbedienza e fede. |
| | Triticone |
| | Ed io prometto a voi buona mercede. |
| | Quella figlia che meco |
| | ritrovaste, signore, è mia pupilla; |
| | io sono il suo tutor ma il suo sembiante |
| 230 | d’essa mi rese sviscerato amante; |
| | sempre temei, ed or più che mai temo, |
| | ch’ella alle nevi mie non si riscaldi. |
| | Giacinto |
| | Ma che far vi poss’io? |
| | Triticone |
| | Molto potete. |
| | Fingendo astrologarla, |
| 235 | mostrate di predir che il suo destino |
| | la vuole per suo ben moglie d’un vecchio, |
| | che un giovine potrebbe |
| | esser la sua rovina e cose tali, |
| | sicché avendo desio di maritarsi, |
| 240 | la giovine di me possa invogliarsi. |
| | Giacinto |
| | Lasciate fare a me, state sicuro, |
| | persuaderla saprò, io ve lo giuro. |
| | Triticone |
| | Caro fratello, intanto |
| | ch’io vuo a prender per voi un regalone, |
| 245 | fatte, ma come va, l’operazione. |
| | Rosalba uscite pure, io mi contento |
| | che quest’uomo da bene |
| | vi dica la ventura |
| | e state pur sicura |
| 250 | che tutti i detti suoi son verità, |
| | badate a lui che non v’ingannerà. (Si ritira) |
| | Rosalba |
| | Ecco pronta la mano. (Oh me felice!) |
| | Giacinto |
| | Bella, poiché la sorte |
| | seconda il desir mio, |
| 255 | permettetemi ormai ch’a voi palese |
| | faccia il mio nome e il grado mio discopra; |
| | astrologo non son ma cavaliere, |
| | io Giacinto m’appello ed in fortune |
| | e in nobiltade alcun non mi sorpassa; |
| 260 | v’amo, v’adoro e vi desio per sposa, |
| | se mi siete pietosa, |
| | sarete fortunata ed io felice; |
| | non temete il tutor, fuor d’ogni intrico |
| | io levarvi saprò; so quel che dico. |
| | Rosalba |
| 265 | Signor mi sorprendete... |
| | Giacinto |
| | Non v’è tempo da perdere, |
| | Triticone ritorna, |
| | dite pur se aggradite l’amor mio. |
| | Rosalba |
| | Gradisco l’amor vostro e v’amo anch’io. |
| 270 | Ma Triticon... |
| | Giacinto |
| | Tacete. |
| | Leggete questo foglio, |
| | fate quel ch’ei vi dice e non temete. |
| | Triticone |
| | E ben, Rosalba mia, siete contenta? |
| | Rosalba |
| | Sì signor, contentissima. |
| | Triticone |
| 275 | Vi ha detto cose buone l’indovino? |
| | Rosalba |
| | Non mi potea predir miglior destino. |
| | Triticone |
| | (Il negozio va bene, |
| | l’astrologo eccellente |
| | certo che all’amor mio la persuase). |
| 280 | Amico. |
| | Giacinto |
| | Mio signor. |
| | Triticone |
| | Quest’è una doppia, |
| | se pagato non siete, |
| | della mia protezion sempre godrete. |
| | Giacinto |
| | Pagato, pagatissimo. |
| | Servitor mio padron, servo umilissimo. |
| | Triticone, Rosalba, Giacinto a tre |
| |
| 285 | Che bella scienza |
| | l’astrologia! |
| | In essa spero |
| | la pace mia. |
| | E il mio contento |
| 290 | tutto trovar. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Signor astrologo, |
| | vi son tenuto. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Che siate pure |
| | il benvenuto. |
| |
| | Giacinto |
| |
| 295 | Voi siete, signore, |
| | signora voi siete |
| | padroni di me. |
| |
| | Triticone |
| |
| | Oh che uomo cortese! |
| |
| | Rosalba |
| |
| | Che grazia! Che brio! |
| |
| | Giacinto |
| |
| 300 | Bell’idolo mio, |
| | languisco per te. |
| |
| | a tre |
| |
| | Oh che contento! |
| | Che gioia ch’io sento! |
| | Mi giubila il core nel sen. |
| |
| | Giacinto |
| |
| 305 | Signor Triticone, |
| | gli fo riverenza. |
| |
| | Triticone |
| |
| | (Che giovin garbato!) |
| |
| | Rosalba |
| |
| | (Che bella presenza!) |
| |
| | Giacinto |
| |
| | E voi, mia signora, |
| 310 | serbate in memoria |
| | che per vostra gloria |
| | voi scieglier dovete... |
| |
| | Triticone |
| |
| | Un vecchio. |
| |
| | Giacinto |
| |
| | Sicuro. |
| |
| | Rosalba |
| |
| | (Voi solo, vel giuro). |
| |
| | a tre |
| |
| 315 | Felice già sono, |
| | più dubio non v’è. |
| |
| | Fine della prima parte |
| |
| |
| |
| |
| |