I volponi, Venezia, Zatta, 1794
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
Il MARCHESE, TOLOMELLO, FABRIZIO e LISETTA | |
Fabrizio | |
Signor, son uom sincero, | |
1120 | piacemi dire il vero. Certamente, |
a quello che ho veduto e che ho scoperto, | |
Girardino ha del merto. | |
Tolomello | |
Sì signore; | |
è un giovine di garbo, è un uom civile. | |
Lisetta | |
È grazioso, è gentile, | |
1125 | vivo, allegro, brillante, |
possede il suono e il canto. | |
Fabrizio | |
È un portento. | |
Tolomello | |
È un incanto. | |
Lisetta | |
Ognun l’ammira. | |
Fabrizio | |
Ognun lo loda. | |
Tolomello | |
E a possederlo aspira. | |
Marchese | |
Poiché tutti d’accordo | |
1130 | fate l’elogio suo, convien ch’io ceda |
e che alla sposa e alla germana io creda. | |
Fabrizio | |
La verità è una sola e convien dirla | |
e convien confessarla. | |
Quel giovine ha del merto ma... | |
Lisetta | |
Quel ma | |
1135 | significa gran cose. |
Marchese | |
Non è tale (Con aria maligna) | |
quale mi vien dipinto? | |
Lisetta | |
Sì signore | |
ma... | |
Marchese | |
Parlate. (A Lisetta) | |
Lisetta | |
Convien esser prudenti. | |
Tolomello | |
Si potrebbe passar per maldicenti. | |
Marchese | |
Mi mettete in sospetto. | |
1140 | Sarebbe un impostore? Un menzognero? |
Tolomello | |
No, signor, tutto è vero. | |
La lettera va bene, | |
il giovine è ben nato... | |
Ma... | |
Marchese | |
Quel ma scellerato | |
1145 | m’inquieta e mi dispera; |
vuo’ sapere il sospetto e le ragioni. | |
Fabrizio | |
Dite voi. (A Tolomello) | |
Tolomello | |
Dite voi. (A Lisetta) | |
Lisetta | |
Signor, perdoni. (Con una riverenza) | |
La padrona è giovinetta... | |
La cognata non ci bada... | |
1150 | Ho sentito per la strada |
qualcheduno a criticar. | |
La padrona? È un’agnelletta. | |
Quel figliuolo? È un colombino; | |
ma col canto... e il chitarrino... | |
1155 | siam di pasta... Basta, basta... |
Io non voglio mormorar. (Parte) | |
SCENA II | |
Il MARCHESE, FABRIZIO, TOLOMELLO | |
Marchese | |
Cieli! Sarebbe mai!... | |
Tolomello | |
Signor, quel giovine | |
non lo credo capace ma... | |
Marchese | |
Fabrizio. | |
Fabrizio | |
Signor. | |
Marchese | |
Ite repente | |
1160 | dal mio luogotenente |
e che d’ordine mio, d’ordine espresso, | |
pentir lo faccia nel momento istesso. | |
Fabrizio | |
Signor, glielo dirò. | |
Ma se mai... | |
Marchese | |
Obbedite. | |
Fabrizio | |
Obbedirò. | |
1165 | Povero giovine, |
me ne dispiace | |
ma per la pace | |
che non si fa? | |
Vado, signore. | |
1170 | Io son d’un core... |
E per quel giovine | |
ho della stima. | |
(Ma quanto prima | |
se n’anderà). (Parte) | |
SCENA III | |
Il MARCHESE e TOLOMELLO | |
Marchese | |
1175 | (Possibile! Nol credo... |
Ma pure...) | |
Tolomello | |
(Oh che bel colpo! | |
Che spirito ha Lisetta sopraffino. | |
All’onor di mia sposa io la destino). | |
Marchese | |
(La marchesina... La contessa... Oh cieli! | |
1180 | Quanti strazi al mio cuor!) |
Tolomello | |
Signor, mi spiace | |
di vedervi così... Ma saggio siete... | |
Rimediarvi conviene... | |
Marchese | |
Olà, tacete. | |
Che pena, che affanno! | |
Che angustia al mio petto! | |
1185 | Che indegno sospetto! |
Che stato infelice!... | |
Ah il core mi dice | |
ch’è vano il timor. | |
Ma pure... Ma temo... | |
1190 | Ma palpito e tremo... |
La suora... La sposa... | |
Che smania gelosa! | |
Che furia d’averno | |
mi lacera il cor! (Parte) | |
SCENA IV | |
TOLOMELLO, poi GIRARDINO | |
Tolomello | |
1195 | Povero mio padron, me ne dispiace. |
Quasi quasi... vorrei... Ma il dado è tratto. | |
Ci vuol coraggio e quel ch’è fatto è fatto. | |
Girardino | |
Alfin, buon galantuomo, | |
buon amico sincer, buon camerata, | |
1200 | voi sarete contento. |
Tolomello | |
Di che? | |
Girardino | |
Voi l’ignorate? | |
Voi non sapete nulla? Non vi è noto | |
che partir son forzato immantinente? | |
Tolomello | |
Nol sapea e me ne duol sinceramente. | |
Girardino | |
1205 | Vi conosco e lo credo. (Con ironia) |
Tolomello | |
Amico, a quel ch’io vedo, | |
voi mi avete in sospetto e v’ingannate. | |
Al padron domandate | |
quel che ho detto di voi. Sian testimoni | |
1210 | e Fabrizio e Lisetta, |
se con vera amicizia e caldo impegno | |
ho parlato di voi. | |
Girardino | |
Siete un indegno. | |
E prima di partir... (In aria minacciosa) | |
Tolomello | |
Ehi, rispettate | |
il luogo e la persona. (Con timore) | |
Girardino | |
1215 | Posso farvi tremar; posso un esempio |
dar a tutti color che, qual voi, sono | |
perfidi, menzogner... Ma vi perdono. | |
Tolomello | |
Bravo! Un uom come voi, | |
che coraggio e prudenza in core aduna, | |
1220 | può per tutto trovar la sua fortuna. |
Girardino | |
Ma perché lusingarmi, | |
Tolomello, perché? Perché ingannarmi? | |
Tolomello | |
Io ingannarvi? Il ciel mi guardi | |
da tal colpa e da un tal vizio; | |
1225 | ma Fabrizio... Ma Lisetta... |
Che volpone! Che fraschetta! | |
Vi han lodato con un ma. | |
Ah quel ma! Ah quel ma!... | |
Mi facevano arrabbiare, | |
1230 | disperare, delirare... |
Poverino! Ch’empietà! | |
Maledetto sia quel ma. (Parte) | |
SCENA V | |
GIRARDINO, poi MERLINA | |
Girardino | |
Alfin, sia l’un sia l’altro | |
o sian tutti d’accordo, | |
1235 | è lo stesso per me. Partir conviene |
e sostenere, di coraggio armato, | |
gl’insulti delle genti e quei del fato. | |
La natura talvolta | |
si scuote e si risente | |
1240 | ma che si acquista ad essere imprudente? |
Nulla. Ma vien Merlina. Oh la sua vista | |
aumenta il mio dolore, | |
chi sa quale per me sarà il suo cuore? | |
Merlina | |
Ah Girardin! (Con passione e vivacità) | |
Girardino | |
Sapeste? | |
Merlina | |
1245 | Ah sì, tutto ho saputo. |
Qual rimedio? Che far? | |
Girardino | |
Tutto è perduto. | |
Merlina | |
Partirete?... | |
Girardino | |
A momenti. | |
Merlina | |
E di lasciarmi | |
non vi dispiacerà? | |
Girardino | |
Giuro e protesto; | |
il solo mal che mi spaventa è questo. | |
Merlina | |
1250 | Povero Girardin!... No, non andrete |
senza di me. | |
Girardino | |
Ma come, | |
nello stato in cui son?... | |
Merlina | |
Lo stato vostro, | |
caro, non mi spaventa; | |
pur che uniti viviamo, io son contenta. | |
Girardino | |
1255 | Ah Merlina, Merlina, |
la politica appresa... | |
Merlina | |
Ah no, mio caro, | |
non abbiate timore. | |
La politica mia cede all’amore. | |
Teneri, è ver, noi ci amavamo un tempo | |
1260 | ma non erano allora |
la ragione e l’amor congiunti ancora. | |
In età son cresciuta, in merto, in senno; | |
voi cresceste non poco, | |
or ragion mi consiglia, or sento il foco; | |
1265 | e i vostri mali e le sventure istesse |
fan ch’io senta ancor più le piaghe impresse. | |
Ho deciso, ho risolto. | |
Ite dove v’aggrada. | |
Quel che il ciel vuole accada. | |
1270 | Sia prospera od avversa a noi la sorte, |
fida in vita sarò, fedele in morte. | |
Girardino | |
Qual amor! Qual dolcezza!... | |
Piango di tenerezza. | |
Merlina | |
Un uomo saggio | |
mostri forza e coraggio. | |
Girardino | |
Ah sì, mia vita, | |
1275 | coraggio avrò, se voi mi siete unita. |
Ah qual stella sfortunata | |
dominava al nascer mio! | |
Ma infelice non son io, | |
se mi resta il vostro amor. | |
Merlina | |
1280 | A soffrire anch’io son nata |
della sorte i colpi amari | |
ma i miei danni mi son cari, | |
se con voi mi guida amor. | |
a due | |
Sfortunati! Cieli ingrati! | |
1285 | Perché mai tanto rigor! |
Girardino | |
Dove andremo? | |
Merlina | |
Che faremo? | |
a due | |
Che ci pensi il dio d’amor. | |
Girardino | |
Tocca a lui che ci ha legati, | |
a lui tocca a consigliarci. | |
Merlina | |
1290 | A lui tocca a consolarci, |
che ci siamo a lui donati. | |
a due | |
Non si strugga il nostro cor. | |
Che ci pensi il dio d’amor. | |
Girardino | |
«Zitto, zitto» egli mi dice | |
1295 | «non temer, sarai felice, |
se per guida avrai l’onor». | |
Merlina | |
«Senti, senti» egli favella | |
«l’innocenza è sempre bella, | |
scoprirassi l’impostor». | |
a due | |
1300 | Che ci pensi il dio d’amor. |
Ci guidi in pace | |
d’amor la face, | |
non ci sgomenti | |
di strani eventi | |
1305 | fatal rigor. |
Fra pene e stenti | |
vivrem contenti, | |
se il tempo edace | |
non strugge e sface | |
1310 | sì bell’ardor. (Partono) |
SCENA VI | |
Sala. | |
Il MARCHESE e la CONTESSA | |
Contessa | |
Ah che mi fate ridere, | |
ah non ne posso più. | |
Una più bella immagine | |
mai concepita fu. | |
1315 | Ah che mi fate ridere, |
ah non ne posso più. | |
La marchesina... Oh bella!... (Ridendo) | |
E la sorella... anch’ella... | |
Per il do re mi fa... | |
1320 | Povero mio fratello... |
Dubito che il cervello | |
canti il mi fa sol la. | |
Marchese | |
Voi ridete, germana, e al vostro solito | |
voi ponete in ridicolo | |
1325 | quel che v’è di più grave e di più serio. |
Contessa | |
Serio e grave? Davver? Volete voi | |
ch’io vi parli sul serio e gravemente? | |
Badate attentamente | |
che una sposa, una dama, un cuor ch’è ancora | |
1330 | semplice, puro e schietto, |
non penetri, non sappia un tal sospetto | |
e, badateci bene, | |
che un ingiusto sospetto insulta e sdegna | |
e chi, a torto corregge, il male insegna. | |
Marchese | |
1335 | È ver; ma tutti uniti, |
Tolomello e Fabrizio | |
e fin Lisetta istessa... | |
Contessa | |
Come! Lisetta anch’essa? Orsù capisco; | |
tutti sono d’accordo a rovinarvi, | |
1340 | a tradirvi, a ingannarvi. A me, fratello, |
lasciate a me la cura | |
d’esaminare e di scoprire il tutto; | |
vedrete or or delle mie cure il frutto. | |
Marchese | |
Voglia il ciel che si sappia... | |
Contessa | |
Presto, presto; | |
1345 | pria che la marchesina ne sia istrutta, |
qui la famiglia tutta | |
fate che si raguni e venir fate | |
spettatori di quel che ho immaginato | |
anche gli abitator del marchesato. | |
Marchese | |
1350 | Sono qui nel cortile |
tutti ancora raccolti. Olà, ciascuno | |
entri liberamente. | |
Voglio essere a lor feste anch’io presente. | |
SCENA ULTIMA | |
TOLOMELLO, FABRIZIO, LISETTA, paesani e paesane e detti, poi GIRARDINO e MERLINA, poi la MARCHESINA | |
Contessa | |
Bravi, bravi, attendete; (Ai paesani che si ritirano) | |
1355 | quando vi si dirà, voi danzerete. |
Ma dov’è Girardino? | |
Marchese | |
Credo sarà partito. | |
Contessa | |
(Fatelo richiamar. Fate a mio modo. | |
Sarà peggio per lui se averà il torto). (Piano al marchese) | |
Marchese | |
1360 | Girardino si cerchi e qui sia scorto. (Ad un servitore che parte) |
Tolomello, Fabrizio, Lisetta a tre (Ma ciascuno da sé) | |
(Mi pare che il tempo | |
si oscuri, s’addensi. | |
Politica e pensi | |
ognuno per sé). | |
Girardino, Merlina a due | |
1365 | Uniti di core |
per mano d’amore, | |
giustizia chiediamo, | |
chiediamo mercé. | |
Contessa | |
A me, Girardino. (Chiamandolo) | |
Tolomello, Fabrizio, Lisetta a tre | |
1370 | Signora... (Alla contessa) |
Contessa, Marchese a due | |
Attendete. (Alli tre) | |
Chiamati sarete, | |
bisogno or non c’è. | |
Tolomello, Fabrizio, Lisetta a tre | |
(Politica e pensi | |
ognuno per sé). | |
Contessa | |
1375 | Voi siete imputato (A Girardino) |
d’aver mendicato | |
denaro vilmente. | |
Girardino | |
Ch’il dice ne mente, | |
ciò vero non è. | |
Fabrizio | |
1380 | Chi mente è il birbone. (Accennando Girardino) |
È qui il testimone. (Accennando Tolomello) | |
La doppia gli ho data; | |
a lui l’ha passata, (Accennando Girardino) | |
risposta non c’è. | |
Girardino | |
1385 | A me una doppia? (A Fabrizio) |
La deste a me? (A Tolomello) | |
Marchese, Contessa, Girardino, Merlina a quattro | |
Via parlate, dichiarate. (A Tolomello) | |
Tolomello | |
(Che ciascun pensi per sé). (Da sé) | |
Sì, l’ebb’io, confesso il vero | |
1390 | ma sparmiato ho al forestiero |
un insulto ed un rossor. | |
Fabrizio | |
La mia doppia dov’è andata? (A Tolomello) | |
Tolomello | |
Per piacervi l’ho intascata (A Fabrizio) | |
ma per renderla al padrone, | |
1395 | perché voi siete un volpone |
ed io sono un uom d’onor. | |
Marchese, Contessa, Girardino, Merlina a quattro | |
Bravo, bravo, si comprende (A Tolomello) | |
e nessuno vi contende | |
la finezza ed il valor. | |
Tolomello | |
1400 | Ed io sono un uom d’onor. (Pavoneggiandosi) |
Fabrizio | |
Disgraziato, son piccato. (A Tolomello) | |
Vada tutto e il ver si scopra. | |
È tutt’opra di costui (Alla contessa) | |
quel che accadde a quel meschin. | |
Tolomello | |
1405 | E la vostra gelosia |
per il posto e per Merlina? (A Fabrizio) | |
Fabrizio | |
Chi è l’autor dell’avania (A Tolomello) | |
con codesta signorina? (Accennando Lisetta) | |
Lisetta | |
(Son perduta). Ah mia signora, (Alla contessa) | |
1410 | se a mentir mi son ridotta, |
tutti due m’hanno sedotta | |
a dir cose senza fin. | |
Marchese, Contessa, Girardino, Merlina a quattro | |
Bravi, bravi, viva, viva! | |
Discoperta è l’innocenza. | |
Contessa | |
1415 | Oda ognun la sua sentenza, |
sappia ognuno il suo destin. | |
Lisetta licenziata la premiera. | |
Tolomello e Fabrizio... | |
Marchese | |
Alla galera. | |
Contessa, Girardino, Merlina a tre | |
Troppo, troppo. | |
Fabrizio, Tolomello a due | |
Il meritiamo | |
1420 | e clemenza domandiamo! |
Contessa, Merlina, Girardino a tre | |
Grazia, grazia. (Al marchese) | |
Marchese | |
Si farà. | |
Ma che vadan via di qua. | |
Marchesina | |
Non si balla? Che si fa? | |
Contessa | |
Zitto, zitto; non parlate; (A tutti accennando la marchesina) | |
1425 | villanelle, via ballate, |
tutti quanti allegri state; | |
se qualcuno è malcontento, | |
pentimento e si vedrà. | |
tutti | |
Bella cosa è l’allegria | |
1430 | che per base ha la prudenza, |
viva, viva l’innocenza, | |
la schiettezza e l’onestà. | |
La malizia de’ volponi, | |
benché sian politiconi, | |
1435 | presto o tardi alfin si sa. |
Viva, viva la prudenza, | |
viva, viva l’innocenza, | |
la schiettezza e l’onestà. | |
Tutti ballano e con questo fine del dramma | |