Vittorina, Venezia, Zatta, 1794
Camera con porte laterali. | |
La MARCHESA e ROBERTO | |
Roberto | |
Cose grandi, signora, | |
grandissime, stupende. E chi potea | |
prevedere, pensar quel ch’è arrivato? | |
Marchesa | |
1070 | Chi l’ordine ti ha dato (Sdegnosa) |
di toglier Vittorina | |
al segretario e al camerier di mano? | |
Roberto | |
Seppi e non seppi invano (Facendo l’uomo di garbo) | |
che il cavaliere ed il barone armati | |
1075 | d’involarla formato avean disegno. |
Marchesa | |
(Perfidi a questo segno | |
il figlio e il padre uniti!...) | |
Roberto | |
E prevedendo | |
che i conduttori suoi | |
mancar poteano di coraggio, io stesso, | |
1080 | dal zelo e dall’onor preso consiglio, |
per lei m’esposi al più fatal periglio. | |
Marchesa | |
La guidasti al ritiro? | |
Roberto | |
Cautamente, | |
per vie scoscese, ignote, | |
giunsi con essa trenta passi in circa | |
1085 | dalla porta lontano... |
Marchesa | |
E la cedesti | |
a chi col foglio mio l’avea diretta? | |
Roberto | |
Fortuna maledetta! | |
Giunse ardito il baron con gente ardita | |
e la donna... (Imbrogliato) | |
Marchesa | |
E la donna? (Con isdegno) | |
Roberto | |
1090 | Ah! Fu rapita. |
Marchesa | |
Come! La lasciasti | |
togliere impunemente? | |
Roberto | |
Impunemente? (Affettando bravura) | |
Raccolto ho la mia gente. | |
Con pertiche, baston, forche e badili | |
abbiam raggiunti i vili, | |
1095 | attaccati li abbiamo. |
Marchesa | |
E Vittorina? | |
Roberto | |
Se non giungeva il cavalier dal monte | |
colla spada snudata, | |
giuro al cielo, l’avrei ricuperata. | |
Marchesa | |
In man restò del cavalier? (Con isdegno) | |
Roberto | |
Mia colpa, | |
1100 | lo vedete, non è. Nel duro impegno |
ho fatto il mio dover. | |
Marchesa | |
(Fremo di sdegno). | |
Roberto | |
Esposta ho la mia vita... | |
Marchesa | |
Perfido, mi hai tradita; ed Isabella? | |
La trovasti? Partì? | |
Roberto | |
Gli ordini ho dati | |
1105 | e partita la credo... |
o partirà. | |
Marchesa | |
Che vedo! (Osservando fra le scene) | |
Mentitor! Qui Isabella? | |
Roberto | |
E che per questo? | |
Se voi gliel dite, partirà più presto. | |
Marchesa | |
Chiudi l’uscio. | |
Roberto | |
Obbedisco. (Va a chiuder la porta e si vede respingere violentemente donna Isabella che voleva entrare) | |
Marchesa | |
(In quante guise | |
1110 | m’assalisce il furor!) |
Roberto | |
(Povera donna! (Da sé sorridendo e accenando donna Isabella) | |
Da me non ha mancato | |
ch’ella non abbia il naso fracassato). | |
Marchesa | |
Servo indegno, impostore. | |
Roberto | |
Ma fatemi l’onore... | |
Marchesa | |
1115 | Trasgredisti il comando e t’ingeristi, |
per falso zelo o meditato eccesso, | |
in affare che ad altri avea commesso. | |
Roberto | |
Io, signora... | |
Marchesa | |
Non più; di restar meco, | |
vile, non lusingarti. | |
1120 | Rendi i tuoi conti al segretario e parti. |
Ah non resisto al peso | |
di tante ingiurie e tante. | |
Un infedele amante, | |
una superba ingrata, | |
1125 | un’alma scellerata (Verso Roberto) |
m’empiono il sen d’orror. | |
L’amor, l’onore offeso | |
freme e vendetta chiede. | |
Vedrò l’infido al piede, | |
1130 | la rea punir m’impegno. |
Farò ad un servo indegno (Verso Roberto) | |
sentire il mio rigor. (Parte per un’altra porta e chiude) | |
ROBERTO, poi donna ISABELLA | |
Roberto | |
Qual turbine! Qual tuono! Qual tempesta! | |
Megli’è ch’io me ne vada, | |
1135 | prima che sul mio capo il fulmin cada. (Apre l’uscio per sortire e nel medesimo momento entra furiosamente donna Isabella che lo fa retrocedere) |
Isabella | |
Siete voi l’arrogante, | |
siete voi il villanaccio | |
che mi ha fitta la porta nel mostaccio? | |
Roberto | |
Perdon, cara Isabella... (In aria di confidenza) | |
Isabella | |
1140 | Come! Qual insolenza? |
Con me tal confidenza? | |
A me: «Cara Isabella»?... Ma che vedo? | |
Non vi avea ravvisato. | |
Siete lo sciagurato | |
1145 | che rapire volea la mia figliuola. |
Roberto | |
Rapirla! Anzi salvarla | |
e da onorato galantuom sposarla. | |
Isabella | |
Voi mia figlia sposar? Voi la cugina | |
sposar della marchesa? | |
Roberto | |
(Oh che mai sento? | |
1150 | Vittorina, per dirla, |
mostrava nell’aspetto...) | |
Isabella | |
Marchesa, a tuo dispetto, (Verso la porta per dove la marchesa è sortita) | |
ti troverò, ti parlerò. | |
Roberto | |
Guardate, (Verso la porta medesima) | |
che ingiustizia! Che torto! Una cugina! | |
1155 | D’una dama la figlia! (Accennando donna Isabella) |
La collera mi piglia. | |
No, signora marchesa, (Verso la detta porta) | |
soffrir non so l’orgoglio. | |
Qui restar più non voglio. Se bisogno (A donna Isabella) | |
1160 | avete di un agente o di un fattore, |
eccomi, di servirvi io avrò l’onore. | |
Quest’è una buona dama (Accennando donna Isabella) | |
che merita rispetto, | |
che di servir prometto | |
1165 | con zelo e fedeltà. |
Non basta un marchesato, (Verso la porta) | |
da un morto ereditato. | |
Bisogna trattar bene, | |
giustizia usar conviene; | |
1170 | e questa è quella dama (Verso donna Isabella) |
che ve l’insegnerà. (Parte) | |
Donna ISABELLA sola | |
Isabella | |
«Quest’è una buona dama (Imitando Roberto) | |
che merita rispetto». | |
Conosco il suo progetto | |
1175 | ma non mi gabberà. |
Se non fossi irritata come sono, | |
rider mi avrebbe fatto, | |
quando fuori sortì con questo tratto. | |
«Non basta un marchesato, (Immitando Roberto) | |
1180 | da un morto ereditato». |
Non basta, dico anch’io, | |
e in faccia il labbro mio | |
glielo ripeterà. | |
Il BARONE e la suddetta | |
Barone | |
Son contento davvero. La marchesa | |
1185 | trovar credea sdegnata e ancora inclina... |
Ecco la madre della mia sposina. (Da sé) | |
Isabella | |
(Non isperi ch’io sorta | |
fuori di questo luogo, | |
s’io non parlo, non dico e non mi sfogo). | |
Barone | |
1190 | Ebben, donna Isabella, |
la marchesa vedeste? | |
Isabella | |
Non ancora. | |
Ma quanto tarda più, ve lo prometto, | |
l’ira s’accresce e aumentasi il dispetto. | |
Barone | |
Parlatele. Chi sa? Voi vi lagnate | |
1195 | del torto ch’ella ha fatto |
alla vostra figliuola? Questo torto | |
non le reca alcun danno. Se volete, | |
maritarla potete. Io vi propongo | |
un genero, un marito | |
1200 | nobile, avvantaggioso, un buon partito. |
Isabella | |
Sì, vostro figlio istesso | |
me n’ha parlato. | |
Barone | |
Ebben, che cosa dite? | |
Isabella | |
Se contenta è mia figlia, io son contenta. | |
Della vostra famiglia | |
1205 | so il grado, le aderenze e la fortuna |
e non avrei difficoltade alcuna. | |
Barone | |
Ma, lo sposo?... | |
Isabella | |
Lo sposo? | |
Il cavalier mi ha fatto, | |
sì bene il suo ritratto, | |
1210 | che non trovo a ridir. |
Barone | |
(Povero figlio! | |
Mi ama di un amor vero). (Da sé) | |
Credetegli. È sincero, egli non mente. (Ad Isabella) | |
Vittorina acconsente? | |
Isabella | |
Spero che sì. | |
Barone | |
Vedetela. Sentite. | |
Isabella | |
1215 | Ma vorrei la marchesa |
prima vedere... | |
Barone | |
Assicuriamo innanzi | |
la cosa che più preme, | |
poi la marchesa la vedremo insieme. | |
Isabella | |
Contraddirvi non voglio. | |
1220 | Vado in questo momento. |
Barone | |
Chi di me più felice e più contento! | |
Isabella | |
Voi avrete una buona fanciulla, | |
non di quelle del tempo moderno. | |
Della casa se prende il governo, | |
1225 | voi vedrete che donna sarà. |
Con chi ride il suo labbro è ridente, | |
con chi soffre il suo cuore è dolente. | |
Se si grida, non dice mai nulla, | |
è un tesoro che pari non ha. (Parte) | |
Il BARONE, poi il CAVALIERE | |
Barone | |
1230 | E son io il fortunato |
e per me quel tesoro è destinato. | |
Oh figliuol mio, venite. È lungo tempo | |
che vi bramo e vi aspetto. | |
Cavaliere | |
Agli ordin vostri | |
reso mi son. Non altrimenti avrei | |
1235 | riposto il piè fra queste soglie. |
Barone | |
Eppure | |
fra queste ingrate soglie (Piacevolmente e ridendo) | |
abita quella che sarà tua moglie. | |
La marchesa ho veduta. Ella è pentita | |
d’averti disgustato | |
1240 | e l’impegno primier si è ripigliato. |
Cavaliere | |
(Che sento!) | |
Barone | |
Finalmente | |
quando cede la donna, il galantuomo | |
resistere non sa, non può, non deve. | |
Facciam la cosa breve; | |
1245 | oggi tu sposerai la marchesina, |
io domani l’amabil Vittorina. | |
Cavaliere | |
Ah genitor... (Con agitazione) | |
Barone | |
Che vedo! | |
Vi turbate? Fremete? A questo segno | |
fissate ha le radici | |
1250 | l’odio nel vostro cuore? |
Cavaliere | |
Odio non è. | |
Barone | |
Che cos’è dunque? | |
Cavaliere | |
È amore. | |
Eccomi a’ vostri piè. Senza volerlo, | |
colpevole son io. | |
Vittorina che amate è l’idol mio. | |
Barone | |
1255 | Come! Che! Vittorina? |
Alzatevi; che sento? E come? E quando?... | |
Cavaliere | |
Sino dal primo dì ch’i’ la mirai, | |
mi piacque e l’adorai. Forza mi feci | |
per piacervi e obbedirvi. Ah l’amor mio, | |
1260 | padre, è giunto a tal segno |
ch’ogni altra abborro ed ho la vita a sdegno. | |
Barone | |
(Oh scoperta fatal!) | |
Cavaliere | |
Se il sagrifizio | |
necessario è all’onor, morir son pronto. | |
Imponete, ordinate. | |
1265 | Ma ch’io lasci il mio ben non isperate. |
Barone | |
(Mio figlio... Ma il mio cuor... Cieli! Nel punto | |
ch’io stendere credea la starna al suolo, | |
vien lo sparvier, me la rapisce a volo). (Da sé) | |
Cavaliere | |
Ah genitor! | |
Barone | |
Ma come, | |
1270 | come dalla marchesa |
liberarti, sottrarti? | |
Cavaliere | |
Il vostro assenso | |
chieggovi per pietà. Questo per ora, | |
questo solo mi basta. I mezzi un giorno, | |
per disciorre il mio cuor dal duro impegno, | |
1275 | m’offriranno fortuna, amore e sdegno. |
Barone | |
Ah!... Per prova di tenero affetto, | |
dovrò dunque staccarmi dal petto | |
la mia fiamma per cederla a te? | |
La passione m’attira per là; | |
1280 | la natura mi spinge di qua, |
miei pensier, miei desiri, che dite? | |
La ragione ha deciso la lite. | |
Mi par dura ma ingiusta non è. (Parte) | |
Il CAVALIERE, poi VITTORINA | |
Cavaliere | |
Povero genitor! Dell’amor suo | |
1285 | quai prove non mi diè? Qual nuovo effetto |
di sua bontà, del suo paterno affetto? | |
Vittorina | |
(Mia madre, oh ciel! dove sarà? Per tutto | |
la cerco invan. Pavento | |
che or sia di sdegno accesa, | |
1290 | gl’insulti a provocar della marchesa). |
Cavaliere | |
Vittorina, voi qui? | |
Vittorina | |
(Cieli!) Scusate. (Vuol partire) | |
Cavaliere | |
Idolo mio, restate. | |
Pare che la fortuna | |
cangi in nostro favor. | |
Vittorina | |
Come? Mi han detto | |
1295 | che la marchesa affretta |
di sue nozze la pompa e che a momenti | |
in dolce laccio unita... (Sospira) | |
Cavaliere | |
Con chi? | |
Vittorina | |
Con voi, crudele. | |
Cavaliere | |
Ah no, mia vita. | |
Il padre mio l’affetto nostro approva. | |
Vittorina | |
1300 | A che serve, a che giova? |
Se alla marchesa ancor... | |
Cavaliere | |
Chi può forzarmi | |
ad un nodo abborrito? | |
Vittorina | |
Lasciatemi partir. | |
Cavaliere | |
Oh dio! Restate. | |
S’egli è ver che mi amate, | |
1305 | lusingarmi e sperar mi si conceda, |
la costanza trionfi e il cor non ceda. | |
La costanza, la speranza, | |
idol mio, non vi abbandoni. | |
Cari vende amor suoi doni, | |
1310 | vuol che soffra un fido cor. |
Vittorina | |
Sono amante e son costante, | |
di soffrire io non mi stanco, | |
non dispero ma non manco | |
alle leggi dell’onor. | |
Cavaliere | |
1315 | L’onor vostro è cura mia. |
Vittorina | |
Non ancor, non ne son degna. | |
Cavaliere | |
L’amor mio per voi s’impegna. | |
Vittorina | |
Altri impegni ha il vostro amor. | |
a due | |
Crudo fato, dispietato, | |
1320 | cangi, cessi il tuo rigor. |
Cavaliere | |
Ma ciel! Parlate. | |
Che destinate? | |
Di tormentarmi? | |
Di abbandonarmi? | |
1325 | Non so resistere, |
fremo d’orror. | |
Vittorina | |
Non vi abbandono, | |
fedel vi sono. | |
Ma oppressa ho l’anima | |
1330 | dal mio dolor. |
a due | |
Lo spirto mi agita, | |
il sen mi lacera | |
speranza fragile, | |
crudel timor. | |
Cavaliere | |
1335 | Per dar pace al mio tormento, |
vi domando un giuramento | |
sull’altar del dio d’amor. | |
Vittorina | |
L’ara e il nume, ah, dove sono? | |
Cavaliere | |
Nel mio petto amore ha il trono. | |
1340 | Qua la mano, qua giurate. (Si tocca il petto) |
Vittorina | |
No, l’amor che voi vantate | |
regna ancor nel petto mio. | |
E qua giuro. (Porta la mano al petto) | |
Cavaliere | |
Giuro anch’io. (Vuol far lo stesso) | |
Vittorina | |
Arrestate, non osate. | |
Cavaliere | |
1345 | Sull’altar del vostro cuore... (Insiste) |
Vittorina | |
Non è sordo il dio d’amore. (Si ritira) | |
Di lontan vi sente ancor. | |
a due | |
Tenero affetto! | |
Crudel rispetto | |
1350 | combatte l’anima, |
distrugge il cor. | |
Astri tiranni, | |
fra tanti affanni | |
un raggio i’ chiedovi | |
1355 | consolator. |
Ah! Il cor mi dice: | |
«Sarai felice, | |
la sorte barbara | |
non dura ognor». (Partono) | |
Sala illuminata per nozze. | |
Il CONTE solo | |
Conte | |
1360 | Come! Ancor la marchesa |
d’un infedel, d’un che l’insulta è accesa? | |
Spettatore tranquillo | |
non sarò delle nozze e da me stesso | |
saprò de’ torti miei giustizia farmi. | |
1365 | Ma ancor difficil parmi |
ch’una femmina altera | |
in braccio si abbandoni | |
a chi l’insulta e i torti suoi perdoni. | |
Donne belle, il vostro cuore | |
1370 | di che mai non è capace! |
Guerra fate a chi vuol pace, | |
poi amate chi vi offende, | |
fortunato è chi vi intende; | |
giuste siate e meno ingrate, | |
1375 | se volete dominar. |
La MARCHESA ed il suddetto | |
Marchesa | |
Conte, voi qui? | |
Conte | |
Venuto (Ironico) | |
sono a render tributo | |
d’applauso e di rispetto | |
della vostra costanza al degno oggetto. | |
Marchesa | |
1380 | Qualunque sieno i sensi |
del labbro vostro... (Ah l’infedel s’appressa. (Osservando verso la scena) | |
L’alma da sdegno oppressa... | |
Qual destin, qual orrore | |
sagrificar alla vendetta il cuore!) | |
Il CAVALIERE, il BARONE, donna ISABELLA, VITTORINA e i suddetti | |
Barone | |
1385 | Marchesa, ecco mio figlio. Se il volete, |
ch’ei vi ami o ch’ei non vi ami, | |
forse vi sposerà... | |
Cavaliere | |
Che dite? (Piano al barone) | |
Barone | |
(Zitto. (Piano al cavaliere) | |
Non sapete ove tenda il mio disegno). | |
Cavaliere | |
(Che mai tenta!) (Da sé) | |
Vittorina | |
(Che pensa!) (Da sé) | |
Marchesa | |
(Ardo di sdegno). (Da sé) | |
Barone | |
1390 | Forse, come diceva, |
forse vi sposerà. Ma lo sapete, | |
nasconderlo, tacerlo inutil fora. | |
Ei Vittorina adora... | |
Marchesa | |
E in faccia mia... | |
Barone | |
Un momento vi chiedo, in cortesia. | |
Vittorina | |
1395 | (Ah mi palpita il cor!) (Piano al cavalier e a donna Isabella) |
Cavaliere | |
(No, non temete). (Piano a Vittorina) | |
Isabella | |
(Quanto semplice siete! (Piano a Vittorina) | |
Allorch’io le ho parlato, | |
divenuta è un’agnella. | |
Quando si strilla ben, non è più quella). | |
Barone | |
1400 | Or decider conviene. (Alla marchesa) |
Questa figlia dabbene, (Accennando Vittorina) | |
nobile quanto voi, chiede un riparo | |
al suo stato, al suo onor; se il figlio mio | |
di sposarvi è forzato, | |
1405 | io sposar Vittorina ho destinato. |
Qual è il vostro consiglio? (Alla marchesa) | |
Marchesa | |
Voi sposar Vittorina? (Al barone) | |
Barone | |
O il padre o il figlio. | |
Marchesa | |
Ed in tal guisa avrei | |
cotal gente a soffrir sugli occhi miei? | |
Vittorina | |
1410 | No signora, non temete, (Alla marchesa) |
al dover non mancherò. | |
Non ambisco, non aspiro | |
che alla pace ed al ritiro. | |
Voi di me dispor potete... | |
1415 | No signora, non temete, |
al dover non mancherò. | |
Isabella | |
Come! Sciocca che sei, a una fortuna (A Vittorina) | |
che t’offre il ciel con prodigioso evento | |
rinunziare vorrai per complimento? | |
Vittorina | |
1420 | Madre mia, deh riflettete (A donna Isabella) |
al dover che abbiam contratto. | |
Tutto il ben ch’ella mi ha fatto | |
come mai mi scorderò? | |
Madre mia, se giusta siete... | |
1425 | No signora, non temete, (Alla marchesa) |
al dover non mancherò. | |
Cavaliere | |
Ah Vittorina, oh cieli! | |
L’esempio, è ver, della virtù voi siete, | |
ma per troppa virtù voi vi perdete. | |
Vittorina | |
1430 | Ah signor, non condannate (Al cavalier) |
quell’onor che in me pregiate. | |
Voi mi amate e vi amo anch’io. | |
Peno, è ver, nel dirvi addio. | |
Sventurata... morirò... | |
1435 | No signora, non temete, (Alla marchesa) |
al dover non mancherò. | |
Marchesa | |
(Qual virtù, qual coraggio! | |
L’ira nel seno estinta, | |
ho rossor di me stessa e son convinta). (Da sé) | |
1440 | Conte, venite meco. (Al conte) |
Conte | |
E che pensate? (Con alterezza) | |
Marchesa | |
Il momento è per voi. Non replicate. (Lo prende arditamente per la mano) | |
Conte | |
(Perderlo non convien). (Da sé) | |
Marchesa | |
Meritereste (Al cavaliere ed a Vittorina) | |
che l’ira mia... Ma no, crudel non sono. | |
Tutto accordo, permetto e vi perdono. (Parte conducendo seco per mano il conte) | |
i quattro che restano | |
1445 | Numi, pietosi numi, |
qual prodigioso evento! | |
Qual giorno! Qual momento! | |
Da un eccessivo duolo | |
il cuor poc’anzi oppresso, | |
1450 | risente a un punto stesso |
l’eccesso del piacer. | |
Chi nell’onor confida, | |
chi ha la virtù per guida | |
non ha di che temer. | |
1455 | Numi, pietosi numi, |
da un eccessivo duolo | |
il cor poc’anzi oppresso, | |
risente a un punto istesso | |
l’eccesso del piacer. | |
Fine del dramma | |