Vittorina, Venezia, Zatta, 1794
Galleria. | |
ROBERTO, poi la MARCHESA | |
Roberto | |
535 | Il signor cavaliere |
mi fugge e non mi ascolta e volontieri, | |
piucché con me, con Vittorina è umano | |
e la cerca e le parla e parlan piano. | |
Dubito... Non vorrei | |
540 | che il signor cavaliere avesse in mente |
di sposar la padrona e la servente. | |
Marchesa | |
Roberto. | |
Roberto | |
Mia signora. | |
Marchesa | |
Posso di voi fidarmi? | |
Roberto | |
Siete certa | |
della mia fedeltà. | |
Marchesa | |
Ciò che vuo’ dirvi | |
545 | cosa è per me di conseguenza estrema. |
Se conservar, se migliorar bramate | |
la vostra condizione, | |
segretezza domando e esecuzione. | |
Roberto | |
L’una e l’altra prometto. | |
Marchesa | |
Oggi qui deve | |
550 | giunger certa Isabella, |
madre di Vittorina. Di vederla | |
sa che curar non soglio | |
e rilevai da un foglio, | |
scritto alla figlia sua, che nel sobborgo, | |
555 | all’insegna del Sol, restar le preme, |
per là vedersi e ragionare insieme. | |
Roberto | |
L’oste conosco e l’osteria. | |
Marchesa | |
Sollecito | |
ite e quand’ella arriva, | |
fate che tosto parta e se trovate | |
560 | che ricusi partir, la forza usate. |
Roberto | |
Fra l’oste, amico mio, | |
fra i suoi garzoni ed io | |
la faremo partire a suo dispetto. | |
Marchesa | |
Ricompensa per voi, per lor prometto. | |
Roberto | |
565 | Fidatevi di me; ma permettete, |
poiché siete sì buona e sì cortese, | |
ch’io vi faccia palese | |
un pensiere, un desio che mi è venuto | |
e vi domandi protezione e aiuto. | |
Marchesa | |
570 | Ditelo, profittate |
del momento opportuno. | |
Roberto | |
Avrei bisogno, | |
per gli affari in cui sono | |
vostra mercé occupato, | |
d’essere maritato; Vittorina | |
575 | al mio caso mi sembra e... in conclusione |
vengo a chiederne a voi la permissione. | |
Marchesa | |
(Non sa... Non la conosce). (Da sé) | |
Roberto | |
Ne ho parlato | |
al padron questa mane... | |
Marchesa | |
A qual padrone? (Con sorpresa) | |
Roberto | |
Al signor cavaliere che a momenti | |
580 | sposo della padrona... |
Marchesa | |
In casa mia, | |
vedova o moglie sia, | |
altro padron non soffrirò. | |
Roberto | |
Fa bene; | |
cedere non conviene. | |
Marchesa | |
E che vi ha detto (Con affettazione) | |
il signor cavalier? Preso ha l’impegno | |
585 | d’autorità, di padronanza in segno? |
Roberto | |
Per dir la verità, quel che mi ha detto | |
poco piacer mi ha fatto. | |
Son rimasto di lui mal soddisfatto. | |
Vittorina gli domando... | |
590 | Vale a dir non la domando |
che qui dentro già si sa | |
non ha alcuna autorità. | |
Come amico e protettore | |
gli domando il suo consiglio, | |
595 | ei mi guarda con un ciglio |
che tremare ancor mi fa. | |
«Vittorina pretendete?» | |
«Sì signore, così è». | |
«Il suo merto conoscete?» | |
600 | «La conosco, ell’è per me». |
«È per voi?... Per voi non è». | |
Un prurito m’ho sentito... | |
Grazie al ciel, non è padrone. | |
Vado a far la commissione. | |
605 | La padrona, ch’è sì buona, |
contentarmi sol potrà. (Parte) | |
La MARCHESA, poi il CONTE | |
Marchesa | |
Come! Che sento? Il cavalier ritrova | |
in Vittorina un merito? | |
Un merito eccedente? | |
610 | E la man di un agente |
ben provveduto e negli affari esperto | |
crede troppo inferiore al suo gran merto? | |
O l’audace ha svelato | |
il suo nome, il suo stato, o il bel sembiante | |
615 | reso ha con arte il cavaliere amante. (Ironica) |
L’uno o l’altro che sia, | |
degno è dell’ira mia quel core ardito | |
ed il merito suo sarà punito. | |
Conte | |
Deh, marchesa, scusate, | |
620 | le porte abbandonate |
son dalle genti vostre. | |
Al cenno che mi onora, | |
sollecito mi rendo | |
e il mio destino impaziente attendo. | |
Marchesa | |
625 | Vi son grata. Sedete. |
(Qual merto è in lei? Che fe’ per lei natura? | |
Pregio di gioventù passa e non dura). (Da sé) | |
Conte | |
Marchesa, a quel ch’i’ vedo, | |
siete nel cor da gravi cure oppressa. | |
Marchesa | |
630 | Sì, lo confesso io stessa, |
qualche cosa ho nel sen che mi molesta. | |
Conte | |
E indovinar io credo | |
la cagion dell’affanno. | |
Marchesa | |
Ingannarvi potreste. | |
Conte | |
Ah non m’inganno. | |
635 | Voi il cavaliere amate. |
Marchesa | |
E s’io l’amassi, | |
perché credere amor la pena mia? | |
Conte | |
Pena è amor, se congiunto è a gelosia. | |
Marchesa | |
Io gelosa? Di chi? | |
Conte | |
Di una rivale | |
che più a ragion vi sdegna, | |
640 | quant’è più abietta e del confronto indegna. |
Marchesa | |
Di chi parlate voi? | |
Conte | |
Vano è il nascondere | |
quel che meglio d’altrui saper dovete. | |
Al cavaliere avete | |
un cuor sagrificato | |
645 | che vi ama, che vi stima e che vi onora, |
e il cavaliere Vittorina adora. | |
Marchesa | |
(Ecco l’arcano. Ah indegna! | |
Ah perfido!) (Da sé) | |
Conte | |
Non merta | |
l’ira vostra chi puote | |
650 | a bellezza vulgar volgere il ciglio. |
Marchesa | |
Conte, mi maraviglio | |
che parliate in tal guisa; un cuore, a cui | |
donata ho la mia stima, | |
che svegliò nel mio sen d’amor la face, | |
655 | di bassa inclinazion non è capace. |
Conosco il cavaliere | |
e conosco me stessa e chi pretende | |
altrimenti pensar m’insulta e offende. | |
Conte | |
Invano, invan, marchesa, | |
660 | vi offendete per ciò. Se l’abbandono |
duro vi sembra e se l’oggetto è indegno | |
d’esservi preferito | |
per grado, per beltà, fortuna e onore, | |
colpa vostra non è, colpa è d’amore. | |
665 | Se giustizia altrui rendesse, |
non sarebbe Amor fanciullo. | |
Fa de’ cuori il suo trastullo, | |
gioco è in lui la crudeltà. | |
Se del merto cura avesse, | |
670 | non andrebbe Amor bendato; |
se con noi si mostra ingrato, | |
colpa è sol di cecità. (Parte) | |
La MARCHESA, poi VITTORINA | |
Marchesa | |
A questo segno il cavaliere è ingrato! | |
Perfido a questo segno! Eppure ancora... | |
675 | Come! Ancor l’amerei? No, ma non abbia |
libero il campo a consumar miei torti. | |
La sua destra mi porti, | |
se non il cor. S’adempia | |
e dal figlio e dal padre il sacro impegno | |
680 | e sia alle nozze pronubo lo sdegno. |
Olà. A me Vittorina. (Verso la scena) | |
Timida si avvicina. | |
Teme a ragion. Ma simular mi è forza. | |
Se imprudente svelassi | |
685 | delle collere mie la cagion vera, |
troppo del suo trionfo andrebbe altera. | |
Vittorina | |
(Sempre austera così. Sempre accigliata, | |
duro è il soffrirla). (Guatando la marchesa) | |
Marchesa | |
Udite. L’età vostra | |
e il difficile impegno | |
690 | di nascondervi sempre in faccia al mondo |
chiaro mi fan che in casa mia non siete | |
abbastanza in sicuro. Provvedervi | |
ho pensato, ho risolto. Alfin godrete | |
stato migliore. In un ritiro andrete. | |
Vittorina | |
695 | (Sien grazie al ciel). (Con trasporto di gioia) |
Marchesa | |
V’incresce | |
il mondo abbandonar? | |
Vittorina | |
No, ve lo giuro. | |
Dono la bontà vostra | |
farmi più caro non potea. Mia madre | |
spero consentirà. | |
Marchesa | |
Di lei l’assenso | |
700 | inutile è aspettar. Son io la sola |
che sa, che può, che provvedervi intende. | |
Vittorina | |
Mia madre oggi si attende... | |
Marchesa | |
Ebben, vi trovi | |
chiusa all’arrivo suo. Fra pochi istanti | |
da un foglio mio, da genti mie scortata, | |
705 | fra le mura sarete |
che a voi son destinate. | |
Vittorina | |
Differire un sol dì... | |
Marchesa | |
Non replicate. | |
Di figlia obbediente (Ironica) | |
ammiro il rispetto. | |
710 | (Conosco l’oggetto |
di un zel mentitor). (Da sé) | |
Di un’alma innocente | |
è degno l’affetto. (A Vittorina con ironia) | |
(Che pena nel petto | |
715 | celare il livor!) (Da sé) |
(Se fingo, se lusingo, | |
son per onor forzata. | |
Ma proverà l’ingrata | |
l’eccesso del rigor). (Parte) | |
VITTORINA, poi il CAVALIERE | |
Vittorina | |
720 | Il ritiro che m’offre, |
nello stato in cui sono, | |
di provvidenza è un dono; | |
ma il rigor che vi mette | |
scema il pregio dell’opra. Oh ciel! Mia madre | |
725 | non mi sarà permesso |
di veder, di abbracciar? Stelle! Che miro? | |
Il cavalier? S’eviti; | |
la marchesa nol vegga e non s’irriti. (Vuol partire) | |
Cavaliere | |
Voi mi fuggite? | |
Vittorina | |
È giusto | |
730 | che vi fugga, signor. |
Cavaliere | |
Deh un sol momento, | |
chieggiovi per pietà. Deh, Vittorina, | |
deh non mi fate il torto | |
di diffidar dell’onor mio. Prometto | |
tutta la segretezza | |
735 | che dal mio labbro esigere potete |
ma svelatevi a me. Dite qual siete. | |
Vittorina | |
Voi persistete ancora | |
nell’immagine vostra... Ah no, cessate... | |
qualunque i’ sia... qualunque i’ fossi... è vano | |
740 | che più pensiate a me. Vano è che duri |
la bontà che per me nudrita avete, | |
se per l’ultima volta or mi vedete. | |
Cavaliere | |
L’ultima! Oh dei! Perché? | |
Vittorina | |
Perché a momenti, | |
fra anguste mura, in un oblio profondo, | |
745 | separata sarò... da voi... dal mondo. |
Cavaliere | |
Come! Che sento? E chi di voi dispone? | |
Vittorina | |
La marchesa l’impone. | |
Cavaliere | |
Oh ciel! Qual lume | |
mi rischiara la mente? La marchesa | |
sì gran cura ha di voi! Perder consente | |
750 | fra le donzelle sue quella ch’ogni altra |
sorpassa in merto, in attenzione, in zelo! | |
Voi celate il mistero ed io lo svelo. | |
La marchesa pentita | |
dell’ingiuria permessa al grado vostro | |
755 | vi destina al ritiro. Ecco in voi chiaro |
dell’origine vostra il dubbio raggio, | |
alma degna d’onor, degna d’omaggio. (Si getta a’ suoi piedi) | |
Vittorina | |
Ahimè! Signore, alzatevi. | |
Se veduta foss’io... | |
Cavaliere | |
No, la tiranna (Alzandosi impetuosamente) | |
760 | in una tomba oscura |
non vi nasconderà. | |
Vittorina | |
Deh! Se mi amate, | |
continuate a tacer; non impedite | |
al mio onor un asilo, alla mia pace | |
un riposo, un conforto. | |
Cavaliere | |
Eh la marchesa, | |
765 | sotto il vel di pietà, nasconde forse |
qualche di gelosia segreto sdegno. | |
Io di sottrarvi all’ira sua m’impegno. | |
Vittorina | |
Ah cessate, vi prego, | |
di tormentarmi. Invano | |
770 | per desio di giovarmi, |
i miei mali accrescete, i miei spaventi. | |
Pensate al dover vostro, | |
pensate al dover mio. | |
Parto (mi manca il cor). Per sempre addio. | |
775 | Tenero core ho in petto, |
l’alma non serbo ingrata | |
ma povera son nata, | |
ma libera non sono, | |
ma del mio cuore il dono | |
780 | in mio poter non è. |
Conosco il vostro affetto. | |
Nel mio... sperar potete; | |
ma il cuore altrui dovete, | |
ma nel mio seno il fato | |
785 | sdegna d’amor la face. |
Addio... Vivete in pace | |
né più pensate a me. (Parte) | |
Il CAVALIERE solo | |
Cavaliere | |
Ah che a te più non pensi? | |
Ch’io ti abbandoni in preda | |
790 | d’un ingiusto furor? Che la speranza |
di possedere io perda | |
il tuo amor, il tuo cuore e la tua mano? | |
Se lo credi, idol mio, lo credi invano. | |
Co’ suoi vortici il torrente | |
795 | pria vedrassi al monte ascendere, |
pria le stelle al suol discendere | |
che nel seno io cangi amor. | |
Ch’io ritorni al primo laccio? | |
All’orgoglio, all’ira in braccio? | |
800 | Prima l’acqua e il foco uniti |
si vedranno in armonia, | |
col rapace, lupo audace | |
pria l’agnella andar per via, | |
fra gl’Inglesi ed i Francesi | |
805 | pria cessar l’antipatia |
che amicizia e amor vi sia | |
fra quel core ed il mio cor. (Parte) | |
Campagna vasta e montuosa con fabbriche sparse al monte ed al piano, fra le quali scorgesi l’albergo coll’insegna del Sole. | |
donna Isabella | |
Son quattr’ore ch’io sono arrivata | |
e mia figlia non vedo venir. | |
810 | Che tormento! Impaziente son nata, |
l’aspettare non posso soffrir. | |
Vittorina la lettera | |
deve aver ricevuta. L’ho mandata | |
per persona fidata... Eh non vorrei... | |
815 | Mia figlia è così stolida, |
tanta paura ha sempre | |
di mancar, di spiacer... Se alla marchesa | |
la carta ha confidata, | |
la marchesa piccata | |
820 | sarà contro di me. No, in casa sua, |
l’ho detto e lo sostengo, andar non voglio | |
che soffrir non poss’io fasto ed orgoglio. (Sentesi di lontano strepito di cacciatori e vedesi a poco a poco scender dal monte il barone con seguito d’uomini e di cani) | |
Ma qual rumor? Son cacciatori. È meglio, | |
stanca qual son, che a riposarmi io vada. | |
825 | E Vittorina?... Oh se non vien, se scopro |
la marchesa in difetto, | |
porterò, a mio dispetto, | |
nell’albergo abborrito i passi miei | |
ma se vado colà, peggio per lei. (Entra nell’osteria) | |
Il BARONE con seguito di cacciatori e di cani | |
Barone | |
830 | Facciam alto e riposiamo, |
finché forza riacquistiamo | |
per salire e per cacciar. | |
Fuori, fuori pane e vino | |
e prosciutto e marzolino. | |
835 | S’ha da bere e da mangiar. (I cacciatori seggono per terra e mangiano e bevono. Il barone siede sopra il tronco d’un albero) |
Che bel piacere è per il monte e il piano | |
far correr belve e far cader gli augelli! | |
Guerra facciamo lor, che queste e quelli | |
fatti per l’uomo, l’uomo è il lor sovrano. | |
840 | Ma mi par... Fra quelle fronde. (Si alza) |
Qualche cosa si nasconde. | |
I’ l’avrò, se prende il volo... (Col fucile) | |
Poverino, è un usignuolo, | |
non lo voglio molestar. (Siede come prima) | |
ROBERTO e detti | |
Roberto | |
845 | (Questo è il luogo indicato. |
Là è l’osteria del Sol. Veggio il barone | |
co’ cacciatori suoi. | |
Vuo’ lasciarlo partire, entrerò poi). | |
Barone | |
Ebben, siete contenti? Vi sentite (Ai cacciatori che si alzano) | |
850 | ver la caccia disposti a far ritorno? |
Andiamo dunque a profittar del giorno. | |
Roberto | |
Servo, signor barone. | |
Barone | |
Addio fattore. | |
Roberto | |
Buona caccia? | |
Barone | |
Migliore | |
non la potea bramar. Ripieni abbiamo | |
855 | di lepri e di pernici più d’un cesto |
e andiamo a far da questa parte il resto. (Seguito da’ cacciatori monta la collina dalla parte opposta al luogo da dove è disceso e parte) | |
ROBERTO solo | |
Roberto | |
Or veggiam se arrivata | |
la madre è ancor di Vittorina. Oh cieli! | |
Qual nuova meraviglia! (Osservando fra le scene) | |
860 | Quivi cerco la madre e vien la figlia. |
Vittorina scortata | |
dal segretario e il camerier? Possibile | |
che la padrona istessa... | |
Non capisco, non so. Vuo’ ritirarmi. | |
865 | Vuo’ veder, vuo’ sentir... vuo’ assicurarmi. (Si ritira) |
VITTORINA accompagnata dal segretario e dal cameriere della marchesa. ROBERTO in disparte | |
Vittorina | |
Un momento di respiro; (Alli due che l’accompagnano) | |
camminar non posso più. | |
Il ritiro è colassù | |
e la strada non è piana. | |
870 | Non son nata una villana, |
non son nata in schiavitù. | |
La signora in un ritiro | |
vuol ch’io vada? Vi anderò. | |
Ma un momento di respiro | |
875 | o di qua non partirò. |
Oh guardate, che indecenza! (Li due la pressano) | |
Chi credete ch’io mi sia? | |
(Ah! Mio cuor, la sofferenza... | |
la virtù... la gloria mia). | |
880 | Deh scusate, perdonate, |
se il volete, io partirò. (S’incamminano verso la collina) | |
Roberto | |
(Ho capito, ho capito e profittare | |
voglio dell’occasione). Vittorina. (Chiamandola) | |
Vittorina | |
Che volete da me? | |
Roberto | |
Dalla padrona | |
885 | dietro voi son inviato |
e degli ordini suoi mi ha incaricato. | |
Il segretario e il camerier ritornino (Alli due) | |
alle incombenze loro. È più decente | |
che vi scorti il fattore o sia l’agente. | |
Vittorina | |
890 | Quel ch’ella vuol si faccia. |
Roberto | |
Avete nulla (Al segretario che gli dà una lettera ed una borsa) | |
da dir, da presentar? | |
Vittorina | |
Ma non vi ha detto?... (A Roberto) | |
Roberto | |
La lettera e la borsa, | |
me l’ha detto, il sapea. Son cose usate. | |
La padrona vi aspetta. Io resto, andate. (Alli due suddetti che partono) | |
VITTORINA, ROBERTO, poi donna ISABELLA | |
Roberto | |
895 | (Ti ringrazio fortuna). (Da sé) |
Andiam per questa via ch’è men scoscesa. (A Vittorina) | |
Isabella | |
Parmi d’aver intesa... (Alla porta dell’osteria) | |
Roberto | |
Chi è colei? (Volgendosi e vedendo donna Isabella) | |
Oh cieli! Non vorrei... (Copre col suo cappello la testa di Vittorina, acciò non veda donna Isabella) | |
Vittorina | |
Che fate? E che dir vuole? (A Roberto) | |
Roberto | |
900 | Cerco la via che non vi offenda il sole. (Parte con Vittorina) |
Donna ISABELLA, poi il CAVALIERE | |
Isabella | |
È una donna, egli è vero, ed alla voce | |
Vittorina parea. Ma s’ella fosse, | |
ho l’albergo, ove son, scritto e indicato, | |
qui venuta sarebbe diviato; | |
905 | sento che mi vien male. |
La rabbia mi divora. | |
Aspetta, aspetta e non si vede ancora? | |
Cavaliere | |
(Giusto mi pare il prevenir mio padre | |
di quel che accade, l’amor mio svelargli, | |
910 | chieder grazia e perdono |
e meritar del suo consenso il dono. | |
La caccia non dovrebbe esser lontana. | |
Se incontrarlo poss’io...) Scusate in grazia, (Ad Isabella) | |
veduto avreste rigirar qui intorno | |
915 | stuolo di cacciatori? |
Isabella | |
Ne ho veduta | |
una frotta testé. | |
Cavaliere | |
Sapreste dirmi, | |
qual sia il cammin che queste genti han preso? | |
Isabella | |
Son discesi di là, | |
passato han per di qua, | |
920 | han mangiato, bevuto e riposato, |
poi quell’altra montagna han rimontato. | |
Cavaliere | |
Grazie umili vi rendo. | |
Isabella | |
Eran guidati | |
da un vecchio di buon gusto, | |
forte, lesto, robusto. | |
Cavaliere | |
925 | Mio padre. |
Isabella | |
Il padre vostro? | |
Per dirla fra di noi, | |
vostro padre mi piace più di voi. | |
Cavaliere | |
Voi conoscete il merto. | |
Isabella | |
Chi è? Come si chiama? | |
Cavaliere | |
930 | Il baron di Sarzana. |
Isabella | |
Nobile? | |
Cavaliere | |
Vari secoli | |
conta di nobiltade il padre mio. | |
Isabella | |
Nobile sono e titolata anch’io. | |
Cavaliere | |
Mostra l’aspetto vostro | |
935 | di qual grado voi siete. |
Isabella | |
Ditemi, conoscete | |
la marchesa del Vallo? | |
Cavaliere | |
La conosco. | |
Isabella | |
E una giovin che seco | |
vive da qualche tempo in compagnia, | |
940 | bianco viso, occhio nero e bionde chiome. |
La conoscete voi? | |
Cavaliere | |
(Cieli!) Il suo nome? | |
Isabella | |
Vittorina. | |
Cavaliere | |
Ah, signora. (Con passione) | |
La conosco, l’ammiro; ella è un tesoro. | |
Isabella | |
L’amereste voi forse? | |
Cavaliere | |
Anzi l’adoro. | |
Isabella | |
945 | Come! Sfacciatamente |
senza ch’io sappia nulla, | |
voi ardite d’amar la mia fanciulla? | |
Cavaliere | |
Oh ciel! Fanciulla vostra? | |
Isabella | |
Sì, padrone. | |
Mia figlia è Vittorina, | |
950 | la marchesa del Vallo è mia cugina. |
Cavaliere | |
(Che sento! Quale orror!) | |
Isabella | |
Voi vi turbate? | |
Venite qui; parlate. | |
(Mi pare un buon figliuol). | |
Cavaliere | |
Possibil mai | |
che una dama bennata | |
955 | la figlia destinata |
abbia a uffizio servil? | |
Isabella | |
Come! Che dite? | |
Cavaliere | |
Possibile che ardisca | |
far la marchesa altera | |
la cugina servir da cameriera? | |
Isabella | |
960 | Cameriera mia figlia? |
Cavaliere | |
È questo il grado | |
con cui la vidi alla marchesa unita. | |
Isabella | |
Ah marchesa, ah marchesa! Ah son tradita! (In tuono piangente) | |
Povera nel mio stato, | |
vedova abbandonata, | |
965 | con una figlia allato... |
Figlia ben allevata. (Con forza) | |
Pregata ho la marchesa. (Piangente) | |
Per compagnia l’ha presa | |
e poi servir la fa? (Con isdegno) | |
970 | Non vi è più fede al mondo, |
non vi è più carità. (Con forza) | |
La povera fanciulla | |
mai non m’ha scritto nulla. | |
Se avessi penetrato... (Con forza) | |
975 | Alfine son chi sono. |
Ahimè! Mi manca il fiato. (Dolente) | |
Mai più gliela perdono. (Con isdegno) | |
Pagarmela dovrà. (Vuol partire) | |
Cavaliere | |
Deh restate un momento. | |
980 | Amo la figlia vostra e pronto sono, |
se il mio cor non isdegna e non rifiuta, | |
renderle la giustizia a lei dovuta. | |
Isabella | |
Voi sposarla vorreste? | |
Cavaliere | |
Ah sì, se l’approvate, | |
985 | se l’onor mi accordate... |
volo al mio genitore... | |
gli parlo, a voi ritorno... | |
e le nozze faransi in questo giorno. | |
Isabella | |
Vorrei... Mi par... Ma alfine | |
990 | non vi conosco ancora. Il grado, il nome, |
la nobiltà, tutto va ben ma voglio, | |
se finora ha sofferto ed ha patito, | |
ch’abbia almeno mia figlia un buon marito. | |
Cavaliere | |
Non mi vanto, non son vano | |
995 | ma giustizia alfin mi rendo. |
Non ambisco, non pretendo | |
ma so farmi rispettar. | |
Prima il cielo e il mio sovrano, | |
poi la patria e il genitore | |
1000 | e la bella serbo in cuore |
che mi ha fatto innamorar. | |
Son sincero e son costante, | |
fido amico e fido amante. | |
Ecco fatto il mio ritratto. | |
1005 | Ve lo posso assicurar. (Sale il monte dalla parte indicata da donna Isabella) |
Donna ISABELLA sola | |
Isabella | |
Se tutto è ver... Ma quel ch’è ver purtroppo | |
è il trattamento indegno | |
della cara marchesa. Ardo di sdegno. | |
Qual gente? Qual rumore? I cacciatori | |
1010 | tornan da questa parte. Ecco il barone |
sceso cogli altri al piano | |
e il figlio il cerca e sale il monte invano. | |
Il BARONE, VITTORINA, seguiti da cacciatori da quella parte per dove ella era sortita con Roberto. Donna ISABELLA vicina all’albergo, poi ROBERTO con seguito di paesani, poi il CAVALIERE | |
Barone | |
Venite e non temete. Vi ho sottratta (A Vittorina) | |
dalle man di un ribaldo. | |
Isabella | |
1015 | È dessa o a lei somiglia... (Osservando Vittorina) |
Ah il mio cuor non m’inganna. (Correndo a lei, abbracciandola) | |
Vittorina | |
Ah, madre! | |
Isabella | |
Ah, figlia! (Restano qualche tempo abbracciate) | |
Barone | |
(La madre e la figliuola? | |
Così improvvisamente?... | |
Par l’avventura un comico accidente). (Da sé) | |
Isabella | |
1020 | Cara figlia, alfin ti trovo. |
Tutto so quel ch’hai sofferto, | |
di costanza avesti il merto | |
e il destin si cangerà. | |
Vittorina | |
Ah! Il contento che ora provo | |
1025 | fa ch’io scordi il duol passato. |
Oh momento fortunato | |
della mia felicità! | |
Barone | |
Oh che caso! Oh che allegrezza! | |
Piango anch’io di tenerezza. | |
a tre | |
1030 | Quando l’alma e il cuore è in calma |
fato rio poter non ha. | |
Roberto (Con seguito di paesani armati di grossi bastoni) | |
Che insolenza, che violenza! (Al barone) | |
La fanciulla a noi cedete. | |
Barone | |
Disgraziato, scellerato. (A Roberto) | |
1035 | La fanciulla difendete. (Ai cacciatori) |
Vittorina | |
Santi numi! | |
Isabella | |
Cielo, aiuto. | |
Roberto | |
Attaccate. (Ai paesani) | |
Barone | |
Scaricate. | |
Vittorina, Isabella a due | |
Abbia il ciel di noi pietà. | |
Barone, Roberto a due | |
Un flagello si farà. | |
Cavaliere (Scende dal monte correndo colla spada nuda) | |
1040 | Alto, alto, è mio l’impegno. |
Quell’indegno perirà. | |
Roberto | |
Salva, salva. (Fugge co’ suoi paesani) | |
Barone, Isabella a due | |
Ben gli sta. | |
a quattro | |
Ritornar non ardirà. | |
Barone | |
La tua mano valorosa (Al cavaliere con giubilo) | |
1045 | preservata ha la mia sposa. |
Isabella | |
Eh! Che dice? (A Vittorina) | |
Vittorina | |
Non intendo. (A donna Isabella con arte) | |
Cavaliere | |
Grazie, grazie ai numi rendo. | |
Vittorina ha il ciel salvata. | |
La virtude abbandonata | |
1050 | mai non fu, mai non sarà. (Prendendo teneramente Vittorina per mano) |
Barone | |
(Poverino, mi vuol bene, | |
accarezza la sua mamma). (Da sé) | |
Vittorina | |
(Non accendersi a tal fiamma | |
è ingiustizia, è crudeltà). | |
tutti | |
1055 | Sempre il fato non è ingrato |
e per noi si cangerà. | |
Il cielo torbido, (In tuono tetro) | |
di nubi carico, | |
riempiuti avevaci | |
1060 | con nere tenebre |
d’oscurità. | |
Grazie alla provvida (Con allegrezza) | |
stella di Venere, | |
il cielo fulgido | |
1065 | ridente e placido |
per noi si fa. | |
Fine dell’atto secondo | |