Le virtuose ridicole, Venezia, Bettinelli, 1752
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Cortile. | |
AFFRODISIA e ser SACCENTE | |
Affrodisia | |
Ebben, messer Saccente, | |
1100 | quando volete voi |
segua l’union filosofal fra noi? | |
ser Saccente | |
Prima che si concluda | |
fa d’uopo che mi dite a chiare note | |
come voi state di pecunia in dote. | |
Affrodisia | |
1105 | Eh la filosofia |
deride l’uomo avaro. | |
Il filosofo vero odia il denaro. | |
ser Saccente | |
Per sostener soltanto | |
del matrimonio i pesi, | |
1110 | dal filosofo ancor pecunia amatur; |
sine pecunia nihil manducatur. | |
Affrodisia | |
Ma io ricca non son che di scienza | |
e parmi a sufficienza | |
esser la dote mia, | |
1115 | se piena sono di filosofia. |
ser Saccente | |
Bastar può tal ricchezza | |
per bene disputare | |
ma non per manducare. | |
Se dote non avete, | |
1120 | filosofessa mia, salve, salvete. |
Affrodisia | |
Così mi corbellate? | |
ser Saccente | |
Ad amar ritornate | |
il povero scolaro. | |
Da voi medesma l’incostanza imparo. | |
1125 | La femina incostante |
è un brutto indicativo. | |
Se l’uom si mostra amante, | |
vuol far l’imperativo; | |
e se coll’ottativo | |
1130 | si sente supplicar, |
procura il subiontivo | |
all’infinito andar. | |
SCENA II | |
AFFRODISIA, poi ERIDENO | |
Affrodisia | |
Ah mi son ingannata! | |
Quest’è un filosofastro | |
1135 | che non sa che i principi e fa da maestro. |
Ecco Erideno, a lui | |
torneran le mie fiamme per ragione | |
di magnetica forza e d’attrazione. | |
Erideno | |
Ah barbara! Ah crudele!... | |
Affrodisia | |
Eccomi a voi; | |
1140 | è passato il fenomeno funesto |
che mi fe’ delirar. Mi rese cieca | |
un cristallo convesso di catoprica; | |
ora ritorno a voi mediante l’optica. | |
Erideno | |
Io non vuo’ essaminar per qual ragione | |
1145 | siate da me partita; |
bastami che ad amarmi ritorniate | |
e che del vostro amor m’assicuriate. | |
Affrodisia | |
Ecco la destra in pegno. | |
Erideno | |
Ed io l’accetto. | |
Affrodisia | |
Vi giuro eterna fé. | |
Erideno | |
Fé vi prometto. | |
Affrodisia | |
1150 | Provido il sole ancora |
scalda la terra e l’onde | |
ma, se vapor l’asconde, | |
più non risplende allor. | |
Sciolta la densa nube, | |
1155 | scopre il suo vago aspetto; |
tale di donna in petto | |
parte e ritorna amor. | |
SCENA III | |
ERIDENO solo | |
Erideno | |
Spiacemi il paragone e non vorrei, | |
siccome il sol cambia sovente aspetto, | |
1160 | Affrodisia nel sen cambiasse affetto. |
Basta, comunque sia | |
il destin che sovrasta all’amor mio, | |
Affrodisia mi piace | |
e soffrirò qualunque pena in pace. | |
1165 | Non s’innamori |
chi non vuol pene; | |
un po’ di bene | |
costa tormenti. | |
Brevi contenti | |
1170 | suol dare amor. |
Io lo comprendo | |
ma però invano. | |
Vuol da sovrano | |
il dio Cupido | |
1175 | formarsi il nido |
nel nostro cor. (Parte) | |
SCENA IV | |
PEGASINO e GAZZETTA | |
Pegasino | |
Ma noi non stiamo ai patti. (Iritato) | |
Gazzetta | |
Ma noi siamo due matti; | |
contendiamo fra noi per una donna | |
1180 | che fra i romanzi e fra le poesie |
ha il cervello ripieno di pazzie. | |
Pegasino | |
Eh, se sarà mia moglie, | |
risanarla saprò. | |
Gazzetta | |
Io sì la guarirò, | |
1185 | quando sarà mia sposa. |
Pegasino | |
Poverino! | |
M’impegno in due parole | |
corregerla, ammonirla, | |
farla lasciar i versi e convertirla. | |
Gazzetta | |
Tu non hai tanta forza. | |
1190 | Io solo, io sol potrei |
farla aderire alli consigli miei. | |
Pegasino | |
Eccola; in questo punto | |
facciam prova di noi chi ha più potere. | |
Gazzetta | |
A me, per ottener, basta volere. | |
SCENA V | |
MELIBEA e detti | |
Melibea | |
1195 | Istorie voglio leggere, |
istorie voglio scrivere, | |
istorie voglio vendere. | |
Ridete? Signorsì. | |
Istorie voglio vendere | |
1200 | e voglio dir così. |
«L’istoria di Liombruno | |
e quella di Fiorino, | |
Bertoldo e Bertoldino»; | |
e voglio gridar forte: | |
1205 | «E l’istorie di tutte le sorte». |
Pegasino | |
(Sentite?) (A Gazzetta) | |
Gazzetta | |
(Di sanarla | |
l’impegno sarà mio). (A Pegasino) | |
Pegasino | |
(No; questa volta vuo’ principiar io). (A Gazzetta) | |
Melibea | |
(Parlano tra di loro; io giocherei | |
1210 | che qualche poesia |
van fra loro tessendo in lode mia). | |
Pegasino | |
(State a vedere. Invano | |
io non opero mai). (A Gazzetta) | |
Melibea | |
Pastor, dove ten vai? (A Pegasino) | |
Pegasino | |
Zitto, non voglio | |
1215 | mi chiamate pastor. Son Pegasino; |
se volete esser mia, | |
avete da lasciar ogni pazzia. | |
Melibea | |
Farò come volete. (Mortificata) | |
Pegasino | |
(Eh cosa dite? (Piano a Gazzetta) | |
Colle donne parlar così conviene). | |
Gazzetta | |
1220 | (Un tantinin di gelosia mi viene). |
Pegasino | |
Dite, siete disposta | |
a fare a modo mio? (A Melibea alterato) | |
Melibea | |
Quel che vorrete voi vorrò ancor io. | |
Pegasino | |
Sentite? (A Gazzetta) | |
Gazzetta | |
Mi consolo. (Con ironia) | |
Pegasino | |
1225 | Voi dovrete a me solo |
obbedire, gradire e tralasciare | |
i poeti, i pastori | |
che non hanno a che far niente con noi. | |
Melibea | |
Io farò quel che comandate voi. | |
Pegasino | |
1230 | Va bene? (A Gazzetta) |
Gazzetta | |
(Va malissimo). (Da sé arrabbiato) | |
Pegasino | |
(Vi par che sia cangiata?) | |
Gazzetta | |
(L’avete bravamente superata). | |
Melibea | |
Sì, Pegasino mio, | |
d’obbedirvi prometto | |
1235 | e vel confermerò con un sonetto. |
Gazzetta | |
Ah? (Verso Pegasino) | |
Pegasino | |
Non voglio sonetti, | |
non voglio poesie. | |
Melibea | |
Come? Che dite? | |
Pegasino | |
A monte le pazzie. | |
Melibea | |
Oh muse bestemiate! | |
1240 | Oh Eliconia schernito! Oh Apollo offeso! |
Gazzetta | |
Amico, come va? (A Pegasino) | |
Pegasino | |
M’avete inteso? (A Melibea) | |
Se avete ad esser mia, | |
vogl’essere obbedito e lo protesto. | |
Melibea | |
In altro signorsì ma non in questo. | |
Gazzetta | |
1245 | (Saldi, amico). (A Pegasino) |
Pegasino | |
Cospetto! | |
L’intendo a modo mio. | |
Melibea | |
Sapete chi son io? | |
Io sono Melibea, | |
figlia di Melibeo, | |
1250 | discendente da Orfeo |
che anco le bestie dilettar solea; | |
e se dei versi miei | |
piacer voi non avete, | |
delle bestie d’allor più bestia siete. | |
Gazzetta | |
1255 | (Oh come è rassegnata?) (A Pegasino) |
Pegasino | |
Orsù già vedo | |
che rimedio non c’è. Vi lascio. Addio. | |
Se siete pazza voi, non lo son io. | |
Per poco ho secondato | |
il vostro umor bizzarro | |
1260 | ma quando poi mi deggio maritare... |
Ci voglio pensare, | |
non voglio impazzir. | |
L’intendo così, | |
non fate per me. | |
1265 | Il male sta qui, |
rimedio non c’è. (Fa cenno a Gazzetta che Melibea ha il capo offeso) | |
Per spasso si può | |
ma sempre poi no. | |
Cantar qualche volta | |
1270 | si puole, gnorsì. |
Ma sempre così? | |
Andate, non fate, | |
signora, per me. (Parte) | |
SCENA VI | |
MELIBEA e GAZZETTA | |
Gazzetta | |
(Anch’io mi proverò. | |
1275 | Spero che qualche cosa ottenirò). |
Melibea | |
Che dite di quel pazzo? | |
Io non curo gli amori o i sdegni suoi, | |
perché solo, Gazzetta, ardo per voi. | |
Gazzetta | |
Ed io vostro sarò ma con un patto... | |
Melibea | |
1280 | Sentite; allora quando |
sarem moglie e marito, | |
pensar dovremo a proveder la casa. | |
Gazzetta | |
(Parmi che di far ben sia persuasa). | |
Cosa credete voi | |
1285 | che sia più necessario? |
Melibea | |
Ecco la nota | |
di quel che indispensabile mi pare. | |
Gazzetta | |
(Meglio non si può fare). | |
Vi sarà biancheria, vestiti, argenti, | |
tutto quel che volete. | |
Melibea | |
1290 | Io non vi cerco ciò. |
Gazzetta | |
Dunque? | |
Melibea | |
Leggete. (Gli dà un foglio) | |
Gazzetta | |
Leggiamo questa carta: | |
«Nota di cose varie, | |
utili, decorose e necessarie. | |
I reali di Francia, | |
1295 | Don Amadis de Gaula, |
Cleopatra, il Caloandro, | |
Semiramide, Ciro ed Ernelinda, | |
Gare de’ disperati e Rosalinda...» | |
O che donna economica e prudente! | |
Melibea | |
1300 | Leggete il rimanente: |
«Giblas e Rubisson, | |
il Roselli, Marianna e a mano a mano | |
tutte le istorie inglesi | |
e spagnole e francesi ed italiane | |
1305 | e ogni Tasso stampato |
nel secolo presente e nel passato». | |
Gazzetta | |
Oh che moglie di garbo! Ed io vi dico | |
che non vuo’ più romanzi, | |
che dovrete curar l’economia | |
1310 | e lasciar dei romanzi la pazzia. |
Melibea | |
Possibile, Gazzetta, | |
che voi siate cangiato? | |
Gazzetta | |
Io son illuminato. | |
Melibea | |
L’istorie abbandonate? | |
Gazzetta | |
1315 | D’istorie non mi curo. |
Melibea | |
Gazzetta, dite il ver? | |
Gazzetta | |
Certo, sicuro. | |
Melibea | |
Ed io... | |
Gazzetta | |
Se voi seguite | |
a far quel che faceste sin ad ora, | |
voi non fate per me, bella signora. | |
Melibea | |
1320 | Ma voi pur vi fingeste don Chisciotte |
e Rinaldo e Tancredi... | |
Gazzetta | |
È vero, è vero. | |
Ma fu un divertimento. | |
Altre cure, altre voglie | |
conviene aver quando si prende moglie. | |
Melibea | |
1325 | Quand’è così, Gazzetta, |
di fare a modo vostro ognor m’impegno. | |
Gazzetta | |
(D’averla ora mi par tirata a segno). | |
Amabile e vezzosa, | |
dolce mia cara sposa, | |
1330 | che bel goder contenti! |
Che fortunato amor! | |
Melibea | |
Bell’amorin grazioso, | |
amabile e vezzoso, | |
che bell’amar contenti! | |
1335 | Che fortunato ardor! |
Gazzetta | |
Sarai mia dolce sposa? | |
Melibea | |
Per te sarò amorosa. | |
a due | |
Lieto sarà il mio cor. | |
Gazzetta | |
Quando sposa tu sarai, | |
1340 | mio tesoro, che farai? |
Melibea | |
Lo vedrai, sentirai | |
che bei versi ti farò. | |
Gazzetta | |
Come! Versi? Oh questo no. | |
Melibea | |
Senti, senti un’istoriella. | |
Gazzetta | |
1345 | Non l’ascolto... |
Melibea | |
Bella, bella... | |
Gazzetta | |
Non m’importa... | |
Melibea | |
Corta, corta. | |
Gazzetta | |
Che pazienza! Dilla su. | |
Melibea | |
Una sola e poi non più. | |
Vi era un re e una regina | |
1350 | che faceva in una tina |
una cosa da non dir. | |
E così quella regina... | |
Gazzetta | |
Ma via, presto... | |
Melibea | |
Nella tina | |
era tanto bella, bella | |
1355 | che pareva chiara stella. |
E così... | |
Gazzetta | |
E così? Quand’è finita? | |
Melibea | |
La regina s’è invaghita... | |
D’un villan s’è innamorata. | |
1360 | E così... |
Gazzetta | |
E così? | |
Melibea | |
Fu trasformata | |
da una strega in un gattino. | |
Gazzetta | |
Basta, basta... | |
Melibea | |
Or viene il buono. | |
E così... | |
Gazzetta | |
Già stanco sono, | |
1365 | non ne voglio sentir più. |
Melibea | |
Anco questa e poi non più. | |
La gattina se n’andò... | |
E così... | |
Gazzetta | |
E così? | |
Melibea | |
Il villano ritrovò. | |
1370 | Il villano e la regina |
e la strega e la gattina, | |
e così... | |
Gazzetta | |
Non posso più. | |
Melibea | |
Anco questa e poi non più. (Partono) | |
SCENA ULTIMA | |
Ritorna la sala rappresentante la reggia di Parnaso. | |
Tutti compariscono successivamente | |
Affrodisia ed Erideno | |
Allegri, contenti, | |
1375 | già sposi noi siamo. |
Lo studio lasciamo | |
in grazia d’amor. | |
ser Saccente | |
Io mi rallegro, | |
sposi garbati, | |
1380 | lieti e beati |
vi renda amor. | |
Armonica | |
Do, re, mi, fa. | |
Evviva li sposi; | |
fa, mi, re, do, | |
1385 | evviva l’amor. |
Melibea, Pegasino e Gazzetta | |
All’andar, all’andar, all’andar. | |
Non mi voglio maritar. | |
Libertà, libertà, libertà | |
più contento al cor mi dà. | |
Affrodisia ed Erideno | |
1390 | Col mio bene me n’andrò |
e godrò | |
tutto il ben che amor mi dà. | |
Armonica e ser Sacente | |
Col maestro la scolara | |
s’unirà, partirà, | |
1395 | canterà |
la, do, re, mi, fa, sol, la. | |
Melibea, Pegasino e Gazzetta | |
Libertà, libertà. | |
Me ne vado alla città. | |
Chi vuol studio studierà; | |
1400 | chi vuol gioco giocherà; |
chi vuol rider riderà. | |
Questo mondo tondo tondo | |
ciaschedun si goderà. | |
Melibea | |
Ancor io mi sposerei | |
1405 | ma son due gli amanti miei. |
Se nessuno sposerò, | |
tutti due contenterò. | |
tutti | |
Tutti dunque in compagnia, | |
in allegria | |
1410 | diciamo su: |
«Che ridicole pretese, | |
che ridicola virtù!» | |
Fine del dramma | |