Le virtuose ridicole, Venezia, Bettinelli, 1752
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino delizioso in casa di Affrodisia. | |
AFFRODISIA, ERIDENO, MELIBEA, PEGASINO, ARMONICA e GAZZETTA, tutti a sedere in circolo | |
le tre donne | |
Sì sì sì. | |
li tre uomini | |
No no no. | |
le tre donne | |
Io sostengo l’opinione; | |
la ragione vuol così. | |
li tre uomini | |
Accordarla non si può; | |
5 | il contrario sosterrò. |
le donne | |
Sì sì sì. | |
gl’uomini | |
No no no. | |
Affrodisia | |
Eh via, signor scolaro, | |
io son maestra di filosofia | |
e sostegno che il vacuo non si dia. | |
Erideno | |
10 | Io sostegno il contrario. |
Dico che si dia il vacuo | |
e la ragione è bella, | |
perch’io la provo nella mia scarsella. | |
Melibea | |
Io vi dico che gli alberi del sole, | |
15 | trovati dal Meschino, |
si trovan della Persia in un giardino. | |
Gazzetta | |
E questo non può stare, | |
perché il Persiano aduna | |
non gli alberi del sol ma della luna. | |
Armonica | |
20 | Io dico e sosterrò, |
coll’opinion di genti buone e brave, | |
che si possa cantar senza la chiave. | |
Erideno | |
Ma confessar conviene | |
che senza chiave non si canta bene. | |
Melibea | |
25 | Sostegno e sosterrò |
che il Tasso è bergamasco | |
e non partenopeo | |
ed è parente di Bartolomeo. | |
Pegasino | |
Io non vuo’ disputar delle nazioni | |
30 | ma il Tasso sarà figlio del Tassoni. |
le donne | |
Sì sì sì. | |
gl’uomini | |
No no no. | |
le donne | |
Io sostegno l’opinione; | |
la ragione vuol così. | |
gl’uomini | |
Accordarla non si può; | |
35 | il contrario sosterrò. |
SCENA II | |
Ser SACENTE e detti | |
ser Saccente | |
Oh silete, silete; | |
amici, cosa avete? | |
Per qual ragione siete calefacti? | |
Disputatio est ne iuris vel facti? | |
Affrodisia | |
40 | Udite se ho ragione. |
Erideno | |
Eh la ragione è mia. | |
Affrodisia | |
Dico: non si dà vacuo. | |
Erideno | |
Io dico che si dia. | |
Affrodisia | |
Voi che siete filosofo | |
45 | cosa dite? |
ser Saccente | |
Respondeo | |
che variamente l’opinion si prova, | |
ergo il vacuo si trova o non si trova. | |
Erideno | |
Oh bravo, ser Saccente. | |
Affrodisia | |
Voi non sapete niente. | |
Melibea | |
Voi che siete | |
50 | un famoso poeta, |
saprete il Tasso di qual patria sia. (A ser Saccente) | |
Pegasino | |
E saprete la sua cronologia. | |
ser Saccente | |
D’ambe le due nazioni | |
son forti le ragioni. | |
55 | Il Tasso, cioè Torquato, |
nacque in Bergamo, altrove originato. | |
Pegasino | |
Oh bravo, ser Saccente. | |
Melibea | |
Voi non sapete niente. | |
le tre donne | |
È un ignorante | |
60 | che fa il pedante. |
li tre uomini | |
È ser Saccente | |
un uom prudente. | |
le tre donne | |
La mia ragione | |
io sosterrò. | |
li tre uomini | |
65 | La mia opinione |
non lascierò. | |
le tre donne | |
Sì sì sì. | |
li tre uomini | |
No no no. (Tutti partono fuor che ser Sacente) | |
SCENA III | |
Ser SACCENTE solo | |
ser Saccente | |
Grazie, o madre natura, | |
70 | del don che mi facesti. |
Tu il saper m’infondesti | |
e senz’aver studiato | |
son divenuto un uomo letterato. | |
Leggo libri e volumi a precipizio | |
75 | ma solo il frontispizio; |
e quando voglio ricavar più frutto, | |
leggo l’indice ancora e imparo tutto. | |
Io sono un libro aperto, | |
di tutto so parlar; | |
80 | filosofo più esperto |
non v’è nel disputar. | |
So dir nego maiorem; | |
so dir probo minorem, | |
retorqueo, distinguo, concedo; | |
85 | e a forza d’argomenti |
io voglio aver ragion. (Parte) | |
SCENA IV | |
Camera. | |
MELIBEA con un libro, poi GAZZETTA | |
Melibea | |
Oh! Che amor sfortunato! | |
Oh che caso funesto e doloroso! | |
Fra le istorie più belle | |
90 | quest’avrà il primo luogo, |
questa che in versi accenna | |
l’amor per cui morì Paris e Vienna. | |
Gazzetta | |
Melibea, mia diletta. | |
Melibea | |
Mio grazioso Gazzetta. | |
Gazzetta | |
95 | V’è passata la bile? |
Melibea | |
Se mi amate, | |
voi non avete a contradirmi. Io sono | |
una donna che mai non parla invano, | |
che parla ognor coll’istoria alla mano. | |
Gazzetta | |
Che leggete di bello? | |
Melibea | |
Oh se sapeste | |
100 | che dolor, che tormento |
sol per cagion di questo libro io sento! | |
Gazzetta | |
Per cagion di quel libro? | |
Melibea | |
Sì; qualora | |
leggo di un fido amante | |
qualche trista avventura, | |
105 | mi sento intenerir, piango a drittura. |
Gazzetta | |
Dunque siete di cor tenero assai. | |
Melibea | |
Così non fossi. | |
Gazzetta | |
E se v’intenerite... | |
Melibea | |
(Oh Vienna sfortunata!) | |
Gazzetta | |
E se v’intenerite per i morti... | |
Melibea | |
110 | (Non ti privar di vita). |
Gazzetta | |
Sarete anco pei vivi intenerita. | |
Melibea | |
(Ferma il braccio, crudele). | |
Gazzetta | |
Cos’è stato? | |
Melibea | |
È morta Vienna ed è Paris svenato. | |
Gazzetta | |
Eh, che favole son; sono romanzi. | |
Melibea | |
115 | Che romanzi? Che favole? Ignorante! |
Questa è un’istoria vera, | |
scritta da man sincera; | |
e tanto più la verità si stima | |
quant’ella è scritta coll’ottava rima. | |
Gazzetta | |
120 | Io dico... |
Melibea | |
Olà tacete; | |
vi scaccierò, se mi contradirete. | |
Gazzetta | |
Eh, non vi contradico. | |
È vero, anch’io lo dico. | |
La storia è scritta da sincera penna. | |
125 | Sono due grandi eroi Paris e Vienna. |
Melibea | |
Poveri sfortunati! | |
Erano innamorati. | |
Son di casa fugiti e mentre l’uno | |
l’altra al fonte aspettava, | |
130 | ecco viene una fiera... |
E così quella fiera... | |
ammazza uno di loro e l’altro poi... | |
lascia le spoglie sue... | |
Basta; alfin sono morti tutti due. | |
Gazzetta | |
135 | Me ne dispiace assai. |
Melibea | |
Non ho sentito mai | |
una istoria più bella a’ giorni miei. | |
Sentite il lor lamento; | |
e se il core nel sen di carne avete | |
140 | ascoltate il suo pianto e poi piangete. |
«Vienna bella, Vienna cara» | |
Paris dice, il poverino. | |
«Vienna cara, Vienna bella» | |
e la guarda un pocolino. | |
145 | «Vienna mia...» e poi sospira; |
«Vienna bella...» e poi delira; | |
batte i piedi e batte il petto; | |
chiama il diavolo e tra’ un cospetto | |
e poi piange... E voi ridete? | |
150 | Via piangete, Gazzetta, con me. |
Ah da ridere il caso non è. | |
SCENA V | |
GAZZETTA, poi ERIDENO | |
Gazzetta | |
Oh questa è bella assai! | |
Io non ho pianto mai | |
per alcuna disgrazia | |
155 | e or piangerò con questa bella grazia? |
Erideno | |
Caro Gazzetta amico, | |
son in un grande intrico. | |
Amo Affrodisia mia | |
ed ella è piena di filosofia. | |
Gazzetta | |
160 | Ebben? Filosofando |
si anderà innamorando; | |
basta, se voi volete innamorarla, | |
che sapiate con arte secondarla. | |
Amo anch’io Melibea, | |
165 | pazza per i romanzi; e per potere |
viver seco giocondo, | |
sto zitto e la secondo; | |
e dico che son vere | |
e credere si denno | |
170 | le istorie di Bertoldo e Cacasenno. |
Erideno | |
Ma io non ho studiato. | |
A scuola sono stato | |
ma sol, come far sogliono i scolari, | |
ho imparato a giocar i miei denari. | |
175 | Io di filosofia non ne so punto; |
de’ suoi termini ognor m’ho fatto beffe | |
e dirò dei spropositi a bizeffe. | |
Gazzetta | |
Dite ciò che volete; | |
spropositate pur senza riguardo; | |
180 | già la filosofessa |
con tutti i studi suoi | |
non ne sa più di voi; | |
e i filosofi stessi, | |
che per troppo studiar han fatto il callo, | |
185 | dicon spropositacci da cavallo. |
Erideno | |
Ma il mondo li rispetta; | |
ma a lor si presta fede. | |
Gazzetta | |
Sì, perché all’apparenza il mondo crede. | |
Ma quei filosofoni, | |
190 | quando qualche passion li porta via, |
mandan da parte la filosofia. | |
Corre al mondo un’oppinione | |
che fa rider chi ne sa, | |
che i scolari di Platone | |
195 | fan l’amor con onestà. |
Voi che dite? Gli credete? | |
Se si trova un platoncino | |
presso qualche bel visino, | |
ah! che dite? Come andrà? | |
200 | Tutto foco a poco a poco |
il filosofo sarà. | |
SCENA VI | |
ERIDENO, poi AFFRODISIA | |
Erideno | |
Basta, mi proverò. | |
Qualche cosa dirò... Ma qui si appressa | |
la mia vaga e gentil filosofessa. | |
Affrodisia | |
205 | Siete ostinato ancora |
il vacuo a sostener? | |
Erideno | |
No, mia signora; | |
non son sì temerario. | |
Sol per scherzar con voi dissi il contrario. | |
Affrodisia | |
Avete voi studiata | |
210 | ben la filosofia? |
Erideno | |
L’ho studiata. (Non so che cosa sia). | |
Affrodisia | |
Parlando dell’amore | |
filosoficamente, | |
qual sistema tenete? | |
Erideno | |
Io sosterrò | |
215 | che amore è un certo foco |
che nasce a poco a poco in mezzo al core, | |
ch’or ci reca diletto, ora dolore. | |
Affrodisia | |
Bravissimo davvero, | |
questa è la tesi mia. | |
220 | Tanta filosofia |
in voi, no, non credevo. | |
Erideno | |
(Son filosofo dunque e nol sapevo). | |
Affrodisia | |
Ma l’amorosa fiamma, | |
che poi si dice amore, | |
225 | come introdur si può nel nostro cuore? |
Erideno | |
Da due pupille belle | |
escono le fiammelle | |
e penetran nel petto | |
ad introdur l’affetto. | |
Affrodisia | |
Bravo assai. | |
230 | Io non intesi mai |
filosofia più bella. In voi diffuse | |
il cielo un sì bel dono. | |
Erideno | |
(Senza studiar filosofo già sono). | |
Affrodisia | |
A me peraltro piace | |
235 | quella filosofia |
chiamata naturale, | |
dimostrativa ed esperimentale. | |
Erideno | |
E questo è il fondamento | |
del mio sodo argomento, | |
240 | dagli occhi vostri uscito è il dolce ardore |
che nel mio seno è diventato amore. | |
Da quei vaghi amati rai | |
uscir vidi un dolce foco; | |
ei mi accese e a poco a poco | |
245 | fe’ quest’alma innamorar. |
Non avea provato mai | |
tanto affetto nel cor mio; | |
or filosofo son io; | |
so d’amore disputar. | |
SCENA VII | |
AFFRODISIA sola | |
Affrodisia | |
250 | Aimè; nel cor io sento |
ch’or la filosofia mi dà tormento. | |
Aristotil, Platone, | |
più dei vostri argomenti | |
han forza nel mio seno | |
255 | le parole soavi d’Erideno. |
Or in me provo | |
amor che sia; | |
pace non trovo | |
nell’alma mia; | |
260 | smanio e deliro; |
peno e sospiro. | |
Ah dunque amore | |
del nostro core | |
sarà tormento! | |
265 | Piacer non è. |
Ma se Erideno | |
ha per me affetto, | |
spero nel seno | |
provar diletto | |
270 | e al duol ch’io sento |
trovar mercé. | |
SCENA VIII | |
MELIBEA e PEGASINO | |
Melibea | |
Venite, Pegasino, | |
siete il mio Petrarchino. | |
Pegasino | |
Melibea graziosetta, | |
275 | siete la mia Lauretta. |
Melibea | |
Ma, se ben mi volete, | |
non mi fate arrabbiar. | |
Pegasino | |
No, non v’è dubio. | |
Melibea | |
Non contradite a quello che dich’io. | |
Pegasino | |
Saran tutt’uno il vostro labro e il mio. | |
Melibea | |
280 | Voglio far un sonetto. |
Pegasino | |
Fatelo. | |
Melibea | |
All’improvviso | |
adesso lo farò. | |
Pegasino | |
Fatelo, che ancor io v’aiuterò. | |
Melibea | |
Oh questo è un bel soggetto | |
285 | per formar un sonetto |
sugli uomini affamati | |
che non han pane e fan gl’innamorati. | |
Pegasino | |
E si potrebbe ancora | |
trattar di certe femine curiose | |
290 | che sono brutte e fanno le graziose. |
Melibea | |
Ma voi contro le donne | |
non vi acchetate mai. | |
Pegasino | |
E pur le donne a me piacciono assai. | |
Melibea | |
Dunque in lode cantate | |
295 | del feminino sesso. |
Pegasino | |
Sì ma fate anche voi per noi lo stesso. | |
Melibea | |
Di farlo vi prometto. | |
Ecco In lode degl’uomini, sonetto. | |
Pegasino | |
In lode delle donne anch’io dirò | |
300 | e i miei versi coi vostri intreccierò. |
Melibea | |
Uomo, tu sei un animal perfetto, | |
bello, ben fatto e non ti manca niente. | |
Pegasino | |
Donna, tu sei di noi gioia e diletto | |
ed è senza di te l’uomo impotente. | |
Melibea | |
305 | Per virtù, per saper, per intelletto, |
la donna ti sta sotto riverente. | |
Pegasino | |
Ma colla grazia e col gentile aspetto, | |
l’uomo mena pel naso dolcemente. | |
Melibea | |
Gl’uomini delle donne son più forti. | |
Pegasino | |
310 | Sono i vezzi di donna più graditi. |
Melibea | |
Voi ci sapete dar gioie e conforti. | |
Pegasino | |
Le donne fan contenti i lor mariti. | |
Melibea | |
Gl’uomini fan gioire le consorti. | |
Pegasino e Melibea | |
Tutti sono più bei, se sono uniti. | |
Pegasino | |
315 | Tutti sono più bei, se sono uniti? |
Adunque, Melibea, | |
più belli noi saremo, | |
se in dolce matrimonio ci uniremo. | |
Melibea | |
Sì sì, tu dici il vero. | |
320 | Oh che gentil poetico pensiero! |
Pegasino | |
Dammi, o cara, la mano. | |
Melibea | |
Eccola ma... Pian piano, | |
io non voglio sposarmi, | |
se non ho da’ poeti più valenti | |
325 | una raccolta di componimenti. |
Pegasino | |
Eh cosa importa... | |
Melibea | |
È l’uso inveterato; | |
andar dobbiam noi stessi | |
questo e quello a pregar segretamente | |
che cantino di noi; | |
330 | diran che siamo eroi |
e che dal nostro talamo fecondo | |
il terror nascerà di tutto il mondo. | |
Pegasino | |
Per un che si marita, | |
la più bella raccolta è pane e vino, | |
335 | un poco di denari, |
un poco di cervello, | |
una moglie di genio e andar bel bello. | |
Invece di sonetti | |
vuon essere panetti; | |
340 | invece di canzoni |
vuon esser ducatoni. | |
Poeta son anch’io | |
e collo stile mio | |
farò un componimento | |
345 | che non vi spiacerà. |
Oh quante, quante volte | |
si vedon le raccolte | |
sui banchi del formaggio! | |
Mia cara, vi prometto, | |
350 | fra noi qualche sonetto |
più bello si farà. | |
SCENA IX | |
MELIBEA, poi ser SACCENTE | |
Melibea | |
Io, che di poesia son invaghita, | |
non voglio esser unita in matrimonio | |
se Apollo non invoco in testimonio. | |
355 | Ma ecco quel marmotta |
ch’io non posso vedere. | |
ser Saccente | |
Oh, mulier docta! | |
Semper optime vale. | |
Melibea | |
Serva, signor Saccente senza sale. | |
ser Saccente | |
Come! A voi non è nota | |
360 | dunque la virtù mia? |
Melibea | |
Eh, se la poesia non possedete, | |
un virtuoso da dozzina siete. | |
ser Saccente | |
Poesis non dat panem. | |
Melibea | |
A parlarmi latin siete venuto? | |
365 | A me piace il volgare e vi saluto. |
ser Saccente | |
E come mai può darsi | |
che senza prosodia | |
si sappia poesia? | |
Qui nescit declinationes, | |
370 | qui nescit coniugationes, |
qui nescit concordantias | |
del numero, del genere, del caso, | |
i versi comporrà soltanto a caso. | |
Melibea | |
Orsù basta così, | |
375 | andate via di qui, signor Saccente. |
Fate il pedante e non sapete niente. | |
Io ne so più di voi. Che? Nol credete? | |
Ora mi sentirete | |
qui qui sul vostro viso | |
380 | far versi all’improvviso. |
Perbacco vi vuo’ far meravigliare; | |
vi voglio in più linguaggi improvvisare. | |
A Bulogna no s’ dà | |
un babbion como a sì vu. | |
385 | Tutt’al mond s’accorderà |
che vu siadi un turlulù. | |
Ed a Napoli, bene mio, | |
se ci vai, sarai frustato; | |
e managgia chi t’ha figliato. | |
390 | Fosse anciso... Fosse ampiso; |
e vattene, vattene deccà. | |
Via sier alocco, via sier baban. | |
Via che ve mando in venezian. | |
Dove no digo perché el se sa. | |
395 | Via che ve mando de là de Stra. (Parte) |
SCENA X | |
Ser SACCENTE, poi ARMONICA | |
ser Saccente | |
Costei non fa per me. | |
È un’ignorante e fa la poetessa. | |
No no, non cambio la filosofessa. | |
Armonica | |
Signor Saccente mio, | |
400 | di voi andavo in traccia. |
ser Saccente | |
(Anche questa non ha cattiva faccia). | |
Cosa mi comandate? | |
Armonica | |
Io so che voi cantate. | |
ser Saccente | |
Sì signora, | |
so di musica ancora. | |
Armonica | |
405 | Io sono virtuosa |
ma per esser perfetta | |
mi resta d’imparar qualche cosetta. | |
Vorrei che mi diceste, | |
per penetrar del canto in le midolle, | |
410 | che cosa sia il bequadro ed il bemolle. |
ser Saccente | |
Cara la mia figliuola, | |
siete voi stata a scuola? | |
Armonica | |
Oh cosa dite? | |
Ho studiato, ho imparato. | |
Per sei o sette mesi ho solfeggiato. | |
ser Saccente | |
415 | Brava! In sì poco tempo |
avete fatto del profitto assai. | |
Armonica | |
Subito virtuosa io diventai. | |
ser Saccente | |
Cantatemi un’arietta. | |
Armonica | |
Volentieri. | |
Non mi faccio pregar; la canterò. | |
ser Saccente | |
420 | Io l’accompagnerò. |
Avete qualche cosa? | |
Armonica | |
Ho due ariette, | |
una allegra allegrissima, | |
l’altra patetichissima. | |
ser Saccente | |
Datemi quell’allegra; | |
425 | la proveremo un poco. |
Armonica | |
Eccole tutte due. | |
ser Saccente | |
Basta l’allegra. | |
Quell’altra la potete metter via. | |
Armonica | |
Ma di queste signor non so qual sia. | |
ser Saccente | |
Non conoscete il tempo? | |
Armonica | |
Signor no. | |
ser Saccente | |
430 | Ma le parole?... |
Armonica | |
Leggere non so. | |
ser Saccente | |
Oh questa è bella! E l’arie voi cantate? | |
Armonica | |
A memoria mi son state insegnate. | |
ser Saccente | |
Date qui, date qui. Che voce avete? | |
Armonica | |
Che voce? Io non v’intendo. | |
ser Saccente | |
435 | Cosa siete? Contralta ovver soprana? |
Armonica | |
Io son quella che sono | |
e canto all’improvviso | |
ed ognun mi fa applauso, ognun mi loda. | |
ser Saccente | |
Virtuosa davvero a tutta moda. | |
440 | Venite qui; cantate. |
Cappari! Tre bemolli! (Osserva l’aria) | |
A voi, figliuola mia. | |
Armonica | |
Il bemolle non so che cosa sia. (Ser Saccente suona il ritornello su la spinetta) | |
Armonica | |
Quel caro amato ciglio... | |
ser Saccente | |
445 | Quel caro amato ciglio... |
Armonica | |
Quel caro amato ciglio... | |
ser Saccente | |
Ma quei son tre bemoli agli occhi miei. | |
Armonica | |
Che importa a me, se fossero anche sei? | |
ser Saccente | |
Ma voi non intonate. | |
Armonica | |
450 | Eh signor, perdonate; |
intono a prima vista. | |
ser Saccente | |
O voi non ci vedete | |
o le regole buone non sapete. | |
Ritorniamo da capo. (Suona il ritornello) | |
Armonica | |
455 | Quel caro amato ciglio |
che m’ha ferito il cor... | |
ser Saccente | |
Oibò. | |
Armonica | |
Che cosa avete? | |
ser Saccente | |
Ma voi stonate maledettamente. | |
Armonica | |
Andate via, che non sapete niente. (Gli leva le carte dal cembalo) | |
ser Saccente | |
460 | Brava, figliuola mia, |
voi farete fortuna. | |
Per essere stimata | |
una brava cantante, | |
basta che siate ardita ed arrogante. (Parte) | |
SCENA XI | |
ARMONICA sola | |
Armonica | |
465 | Ser Saccente grazioso! |
È troppo scrupoloso; | |
per acquistar di virtuosa il vanto, | |
si sa che a’ nostri dì non vi vuol tanto. | |
Un po’ di bella voce, | |
470 | un po’ di buona grazia, |
un po’ di solfeggiar. | |
Che importa saper tanto? | |
Già dove manca il canto | |
qualcosa supplirà. | |
475 | Un personal che incontri, |
la grazia e la beltà. (Parte) | |
SCENA XII | |
GAZETTA, poi PEGASINO | |
Gazzetta | |
Oh che pazze curiose | |
abbiamo per le mani! | |
Questa villeggiatura | |
480 | è piacevole assai. |
Un piacere più bel non ebbi mai. | |
Pegasino | |
E per goder in pace, | |
ci convien secondarle. | |
Gazzetta | |
Ma vorrei | |
che mi parlaste schietto. | |
485 | Avete per nessuna amore in petto? |
Pegasino | |
Io vi confesso il vero. | |
Un po’ per Melibea. | |
Gazzetta | |
Sappiate, amico mio, | |
che per la stessa ho qualche amor anch’io. | |
Pegasino | |
490 | Dunque come facciamo? |
Gazzetta | |
Non vuo’ che ci scaldiamo. | |
Ognun tenti la sorte; | |
e lei scelga chi vuol per suo consorte. | |
Pegasino | |
Io per me son contento. | |
Gazzetta | |
495 | Per ottener l’intento |
io la seconderò con tutto il cuore | |
nel romanzesco umore. | |
Pegasino | |
Ed io la parte mia | |
farò con essa nella poesia. | |
Gazzetta | |
500 | Vedrem chi più felice |
riuscir saprà di noi. | |
Pegasino | |
Ma ci dobbiamo | |
portar da buoni amici, | |
aiutarci un coll’altro. | |
Gazzetta | |
Volentieri | |
io con voi lo farò. | |
Pegasino | |
505 | Ed io da buon amico opererò. |
Gazzetta | |
Eccola, secondate | |
una graziosa idea | |
ch’ora mi vien in testa. | |
Pegasino | |
Sì, volentieri... E poi? | |
Gazzetta | |
510 | E poi farò lo stesso anch’io per voi. (Si ritirano) |
SCENA XIII | |
MELIBEA sola | |
Melibea | |
Son due belle virtù, due bei diletti | |
ch’ho nella testa mia, | |
istoria e poesia. | |
Son tutte due gustose in eccellenza. | |
515 | Non so a quale di lor dar preminenza. |
Mi piacciono per questo | |
Gazzetta e Pegasino, | |
l’uno istorico e l’altro buon poeta, | |
onde per esser lieta, | |
520 | avendo ciaschedun le virtù sue, |
li sposerei, potendo, tutt’e due. | |
SCENA XIV | |
GAZETTA, PEGASINO e detta | |
Gazzetta | |
Mia bella Dulcinea, | |
pria che giunga la notte, | |
eccovi a’ piedi vostri don Chisciotte. | |
Melibea | |
525 | Oh valoroso eroe, |
venite alle mie braccia! E voi chi siete? (A Pegasino) | |
Pegasino | |
Io son, se nol sapete, | |
ammirator di vostra padronanza, | |
compagno a don Chisciotte, Sancio Panza. | |
Melibea | |
530 | Oh così mi piacete, |
ora investiti siete | |
del carattere vero degli eroi. | |
Gazzetta | |
Son cavaliero errante e son per voi. | |
Anderò fra monti e selve, | |
535 | colle belve, cogl’armenti, |
i cimenti ad incontrar. | |
Pegasino | |
Porterò lo scudo e l’asta... | |
Basta, basta... Lo vedrete... | |
Mi potrete comandar. | |
Melibea | |
540 | Valoroso cavaliero, |
buon scudiero, vi saluto; | |
anderò col vostro aiuto | |
colle amazoni a pugnar. | |
Gazzetta | |
La bella mano | |
545 | a me porgete. |
Melibea | |
Prima dovete | |
per me pugnar. | |
Pegasino | |
Pria vi dovete | |
far sbudellar. | |
550 | Dov’è un nemico? |
Dov’è un rivale? | |
Dov’è chi dica | |
che la sua bella | |
sia ancor più bella | |
555 | della mia bella? |
Con questa spada | |
l’ucciderò. | |
A’ vostri piedi | |
lo getterò. | |
Melibea | |
560 | Allor la mano |
vi porgerò. | |
Pegasino | |
Corpo di Bacco, | |
padrone mio, | |
sostengo io | |
565 | che la mia bella |
sia ancor più bella | |
della tua bella. | |
Timor non ho. | |
Gazzetta | |
Con questa spada | |
570 | t’ucciderò. |
Pegasino | |
Timor non ho. | |
Gazzetta | |
A’ vostri piedi | |
lo getterò. | |
Melibea | |
Allor la mano | |
575 | vi porgerò. |
Gazzetta | |
Para, insolente | |
questo fendente. | |
Pegasino | |
Io non son morto. | |
Paro e rapporto. | |
Gazzetta | |
580 | Ah, para questa. |
Pegasino | |
Guarda la testa. | |
Melibea | |
Oh che valore! | |
O che prodezza! | |
Oh che fortezza! | |
585 | Questo resiste, |
quello sta saldo. | |
Questo è Tancredi, | |
quello è Rinaldo. | |
Gazzetta | |
Prendi. | |
Pegasino | |
Eh eh! | |
Gazzetta | |
590 | Parati. |
Pegasino | |
Oimè. | |
Gazzetta | |
Cedi. | |
Pegasino | |
Son qua. | |
Gazzetta | |
Mori. | |
Melibea | |
Pietà. | |
Gazzetta | |
Mia bella Dulcinea, | |
m’arresto al tuo comando; | |
595 | a te presento il brando |
e il braccio vincitor. | |
Melibea | |
Accetto il tuo bel dono; | |
avrai la destra e il cor. | |
Pegasino | |
Io me ne vado via, | |
600 | bondì a vusignoria. |
Che caro don Chisciotte! | |
Che fortunato amor! (Parte) | |
Gazzetta | |
Ho il cor di gioia pieno, | |
non posso star in freno. | |
Melibea | |
605 | Che dolce matrimonio! |
Che fortunato amor! | |
Fine dell’atto primo | |