Il viaggiatore ridicolo, Venezia, Zatta, 1794
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Giardino. | |
LIVIETTA e GIACINTO | |
Giacinto | |
Venite qui, ragazza, | |
se cercanci i padroni, | |
ci troveranno poi. | |
440 | Facciam conversazione fra di noi. |
Livietta | |
Oh che sono pur sazia | |
di servire una donna stravagante | |
che ha nel corpo uno spirito ambulante! | |
Giacinto | |
Anch’io, per dir il vero, | |
445 | stanco son d’impazzire e giorno e notte |
con codesto novello don Chisciotte. | |
Livietta | |
Questa vedova al certo | |
mi vuole disperare... | |
Basta, basta, non voglio mormorare. | |
Giacinto | |
450 | Fate bene, vi lodo. |
Anch’io servo un padron ch’è un animale; | |
ma vuo’ tacere e non ne vuo’ dir male. | |
Livietta | |
Se io fossi una di quelle... | |
Oh vi assicuro ne direi di belle. | |
Giacinto | |
455 | Anch’io mi sfogherei, che ne ho ragione, |
ma non vuo’ mormorar del mio padrone. | |
Livietta | |
Mormorar dei padroni, | |
sì, fa brutto sentire | |
ma qualche cosa si potrebbe dire. | |
Giacinto | |
460 | Certo, fin che si dica |
ch’egli fa il generoso | |
e non paga il salario al servitore | |
e fa strillare i creditori suoi, | |
è cosa che si può dir fra di noi. | |
Livietta | |
465 | Per esempio, s’io dico |
della padrona mia | |
che una civetta come lei non c’è, | |
questo lo posso dir fra voi e me. | |
Giacinto | |
Il mio padron vecchiaccio | |
470 | sempre qualche bellezza ha che l’incanta, |
fa il grazioso con tutte e son settanta. | |
Livietta | |
La cara mia padrona | |
volubile, incostante, | |
ogni tre o quattro dì cambia un amante. | |
Giacinto | |
475 | E il mio... Ma la prudenza |
tutto non vuol ch’io dica. | |
Livietta | |
Anch’io del mormorar sono inimica. | |
Giacinto | |
Non ho veduto al mondo | |
pazzo maggior di lui... | |
Livietta | |
Non ha la terra | |
480 | pazza maggior di questa. |
Giacinto | |
Ma sono un galantuom. | |
Livietta | |
Son figlia onesta. | |
Giacinto | |
Facciam così, Livietta. | |
Lasciam codesti pazzi | |
e pensiamo a trovar miglior fortuna. | |
Livietta | |
485 | Per me non ho difficoltade alcuna. |
Perché la mia padrona | |
più cortese mi sia, fingo di amarla | |
ma son pronta, prontissima a piantarla. | |
Giacinto | |
Il mio padron si crede, | |
490 | per amore di lui, ch’io vada matto |
ma s’ei crepa, mi vesto di scarlatto. | |
Livietta | |
Come non si sapesse | |
che in noi viene l’amor dall’interesse. | |
Giacinto | |
Livietta, a quel ch’io vedo, | |
495 | noi pensiamo egualmente, |
staremmo in fra di noi perfettamente. | |
Livietta | |
Così pare anche a me. | |
Giacinto | |
La bella cosa | |
ch’io vi fossi marito e voi mia sposa! | |
Livietta | |
Chi sa? Dar si potria. | |
Giacinto | |
500 | Consigliatevi ben, Livietta mia. |
Io sono un uomo docile | |
che tollerar saprà. | |
Livietta | |
Io non sarò difficile | |
con chi mi sposerà. | |
Giacinto | |
505 | Sarò un marito amabile. |
Livietta | |
Sarò una moglie tenera. | |
a due | |
Carissima, dolcissima | |
la cosa riuscirà. | |
Livietta | |
Facciamo i patti chiari, | |
510 | a modo mio vuo’ far. |
Giacinto | |
Non voglio far lunari, | |
non voglio sospettar. | |
Livietta | |
Oh che gentil marito! | |
Giacinto | |
Oh che gentil consorte! | |
a due | |
515 | Per me più bella sorte, |
no, non potrei sperar. (Partono) | |
SCENA II | |
Camera dell’appartamento del cavaliere. | |
Il CAVALIERE, il CONTE e donna EMILIA | |
Cavaliere | |
No, conte mio, non dite | |
ch’io sia del ver nemico; | |
proverò quel ch’io dico. | |
520 | Voi siete uom letterato |
ma qualcosa di più sa chi ha viaggiato. | |
Conte | |
Per la moral, signore, | |
vi sono i libri apposta; | |
né s’impara così di posta in posta. | |
donna Emilia | |
525 | Si può saper l’origine |
della contesa vostra? | |
Cavaliere | |
È un’ora e più | |
che contendiam per una cosa istessa. | |
Conte | |
È una contesa tal che v’interessa. (A donna Emilia) | |
Cavaliere | |
Vi è fra noi discrepanza | |
530 | sull’interpretazion della costanza. |
Conte | |
Sostengo ch’ella sia | |
una virtù dell’animo | |
salda, perseverante. | |
Cavaliere | |
Questa perseveranza è da pedante. | |
535 | E si prova, con facili argomenti, |
la costanza soggetta ai cambiamenti. | |
Conte | |
Falsissimo argomento | |
che con ragion vi taccia | |
di mancator di donna Emilia in faccia. | |
540 | Alma forte, cor costante, |
salda fede e grato amor | |
son le leggi dell’onor | |
e il dover dell’onestà. | |
No, non merta quel sembiante | |
545 | tal insulto, tal disprezzo. |
Lo può far chi non è avvezzo | |
a serbar la fedeltà. | |
SCENA III | |
Donna EMILIA ed il CAVALIERE, poi la CONTESSA con un servitore | |
Cavaliere | |
Questo scolar di Seneca, | |
se si mette a viaggiar, corre pericolo | |
550 | di farsi reputare un uom ridicolo. |
donna Emilia | |
Che si dirà di voi | |
che ridicol vi fate or fra di noi? | |
Cavaliere | |
Dalla mia cara Emilia | |
posso tutto soffrir. Sì, mio tesoro, | |
555 | son costante, vi adoro, |
l’amor mio, la mia fede io vi protesto. | |
donna Emilia | |
Qual novità? Qual entusiasmo è questo? | |
Che volubile siete | |
anche da ciò si vede. | |
Cavaliere | |
560 | Eccomi al vostro piede. (S’inginocchia) |
Pietà, bell’idol mio. (Le bacia la mano) | |
donna Emilia | |
Gente si appressa. (Viene la contessa) | |
Cavaliere | |
Servitore divoto alla contessa. (Si alza impetuosamente e corre a baciarle la mano) | |
Contessa | |
Grazie, signor, vi rendo. | |
donna Emilia | |
(Il suo labbro, il suo cor più non intendo). (Da sé) | |
Contessa | |
565 | La marchesa vorrebbe |
venir, se è a lei permesso. | |
Cavaliere | |
Venga pure, è padrona. | |
Con dama viaggiatrice | |
parmi d’esser più lieto e più felice. | |
Contessa | |
570 | Venga pur la marchesa. (Ad un servitore) |
donna Emilia | |
Cavaliere, | |
vi prendete di me ridevol gioco? | |
Cavaliere | |
Son per voi tutto foco. | |
SCENA IV | |
La MARCHESA e detti | |
Marchesa | |
Compatite, di grazia, | |
sola non posso star. | |
Cavaliere | |
Con la ragione | |
575 | di lasciar le persone in libertà, |
si usa da noi sì fatto complimento. | |
Ah! Che dite? In Olanda | |
sola non lascierebbonvi un momento. | |
Contessa | |
Ma, signor, non sprezzate | |
580 | così il vostro paese. |
donna Emilia | |
Una simil viltà da chi s’intese? | |
Cavaliere | |
Già che venute siete | |
a favorir la stanza | |
destinata per me, | |
585 | voglio fare un regalo a tutte tre. |
donna Emilia | |
(Vuo’ soffrir finch’io posso). (Da sé) | |
Contessa | |
(Mi pare un pazzarello). (Da sé) | |
Marchesa | |
(Cavaliere gentil, grazioso e bello!) (Da sé) | |
Cavaliere | |
Ecco, mi si conceda | |
590 | che la padrona alle altre due preceda. |
Eccovi, donna Emilia, | |
una cuffia francese. | |
Madama la marchesa | |
uno stucchietto d’Inghilterra accetti; | |
595 | madama la contessa |
degnisi di aggradir questi fioretti. | |
Contessa | |
Si vede ben che siete | |
nella galanteria | |
perfettamente istrutto. | |
Cavaliere | |
600 | Ho delle dame da servir per tutto. |
Compro, mando, spedisco | |
le mie corrispondenze, | |
coltivo ogni ordinario | |
e i nomi registrati ho nel mio diario. (Caccia di tasca un libro di memorie) | |
605 | A Lion la contessa la Cra, |
a Paris la marchesa la Gru, | |
a Madrid la duchessa del Boss, | |
Inghilterra miledi la Stoss; | |
in Germania ho le mie baronesse, | |
610 | in Moscovia le mie principesse |
e conosco le femmine ancor | |
del serraglio del turco signor. | |
Vuo’ scriver nel diario | |
madama la marchesa, | |
615 | madama la contessa |
e voi, mia principessa, (Ad Emilia) | |
regina del mio cor. (Parte) | |
SCENA V | |
Le tre suddette | |
donna Emilia | |
Non ho più tolleranza; | |
parmi troppa baldanza | |
620 | vantarsi in faccia mia. |
Vi domando perdon, deggio andar via. | |
Sento che fremo e peno, | |
sento mancarmi in seno | |
fra tanti affanni il cor. | |
625 | Barbaro, traditor, |
dici d’amarmi e poi... | |
Chiedo ragione a voi... (Alla marchesa e alla contessa) | |
Ah che parlar non so. (Parte) | |
SCENA VI | |
La MARCHESA e la CONTESSA | |
Contessa | |
L’intendete, marchesa? | |
Marchesa | |
Io non so niente. | |
Contessa | |
630 | La misera è furente, |
sol per cagion d’amore. | |
È il cavalier che le martella il cuore. | |
Marchesa | |
Amica, gelosia | |
non so che cosa sia. | |
635 | Ho sempre amato in pace. |
Lascio fare e fo anch’io quel che mi piace. | |
Contessa | |
Brava! Quest’è il costume | |
che piace ancor a me. | |
S’ha da penar? Da sospirar? Perché? | |
640 | Se al mondo fossevi |
un uomo solo, | |
con qualche duolo, | |
vorrei temer. | |
Ma sono tanti | |
645 | codesti amanti |
che a quei che mancano | |
gli altri succedono | |
e ognor si vedono | |
per noi languir. | |
650 | Non voglio piangere |
per quei che vanno, | |
già quei che vengono | |
mi pon bastar. (Parte) | |
SCENA VII | |
La MARCHESA, poi don FABRIZIO | |
Marchesa | |
Anch’io così diceva, | |
655 | pria che andasse lo sposo all’altro mondo, |
ma trovato finor non ho il secondo. | |
Ecco il padron di casa. | |
Povero galantuomo! | |
Si vede ch’è inclinato a favorirmi. | |
660 | Vuo’ mostrar d’aggradirlo e divertirmi. |
don Fabrizio | |
Posso venir? | |
Marchesa | |
Padrone. | |
don Fabrizio | |
In queste stanze | |
trova forse migliore appartamento. | |
Marchesa | |
Sola star nel mio quarto io non mi sento. | |
don Fabrizio | |
Se potessi sperare... | |
665 | Se non sdegnasse la persona mia... |
a servirla verrei di compagnia. | |
Marchesa | |
Anzi mi farà grazia | |
il signor don Fabrizio. | |
Favorisca. (Siede ed accenna ch’ei si ponga a sedere) | |
don Fabrizio | |
Tenuto io mi professo | |
670 | alla sua gentilezza. |
Marchesa | |
Un po’ più appresso. | |
don Fabrizio | |
Obbedisco, signora. (Si accosta un poco) | |
Marchesa | |
Perché sì da lontan? Si accosti ancora. | |
don Fabrizio | |
Eccomi da vicino. (Si accosta di più) | |
Marchesa | |
Alfin son vedova | |
e posso con un uom di questa età | |
675 | prendermi un poco più di libertà. |
don Fabrizio | |
Sono vedovo anch’io. | |
Marchesa | |
Ma! Che ne dite? | |
Non è un dolor che ogni dolore avvanza, | |
perdere i nostri giorni in vedovanza? | |
don Fabrizio | |
Ella è ancor giovinetta, | |
680 | io sono un po’ avvanzato. |
Marchesa | |
Siete ancora in istato | |
d’aver dieci figliuoli | |
e una sposa trovar che vi consoli. | |
don Fabrizio | |
Eppur se la trovassi... | |
685 | che a me piacesse e ch’io piacessi a lei... |
quasi quasi, davver, la prenderei. | |
Marchesa | |
Son due anni ch’io giro | |
di un nuovo sposo in traccia; | |
né trovo un uom che più di voi mi piaccia. | |
don Fabrizio | |
690 | Ora poi mi burlate. |
Marchesa | |
No, davvero; | |
io vi parlo così con cuor sincero. | |
don Fabrizio | |
Che vi par di vedere | |
di buono in me? | |
Marchesa | |
Vi trovo | |
della galanteria. | |
don Fabrizio | |
Così e così. | |
Marchesa | |
695 | Voi avete un bel cor. |
don Fabrizio | |
Questo poi sì. | |
Marchesa | |
Parete un gelsomin. | |
don Fabrizio | |
Son ben tenuto. | |
Marchesa | |
E sano ancor! | |
don Fabrizio | |
Con il celeste aiuto. | |
Marchesa | |
Veramente si danno | |
delle costellazioni, | |
700 | delle combinazioni, |
dei colpi inaspettati, | |
degl’incontri felici e fortunati. | |
don Fabrizio | |
Tutto questo, marchesa, | |
cosa vuol dir? | |
Marchesa | |
Vuol dire | |
705 | che prima di morire |
non si sa il suo destino | |
e che il cuore talvolta è un indovino. | |
don Fabrizio | |
Non vi capisco ancor. | |
Marchesa | |
Dirò più chiaro, | |
son due anni ch’io son senza marito. | |
710 | Non mi capite ancor? |
don Fabrizio | |
Sì, vi ho capito. (Consolandosi) | |
Marchesa | |
(Il povero baggiano | |
quando crede capir va più lontano). (Da sé) | |
don Fabrizio | |
Dalla costellazione | |
vien la combinazione | |
715 | del caso inaspettato |
che mi rende felice e fortunato. | |
Marchesa | |
Bravo, bravo davvero. | |
don Fabrizio | |
Via, spiegatevi. | |
Marchesa | |
Oimè! (Si alzano) | |
Un certo non so che | |
720 | mi batte in sen. |
don Fabrizio | |
Batter mi sento anch’io. | |
Marchesa | |
Non vi dico di più. Per ora addio. (Va per partire, poi si ferma) | |
Ehi, signor, una parola. | |
(Poverin, mi fa pietà). (Da sé) | |
Mi sapreste dir cos’è | |
725 | quel che in seno il cor mi fa? |
Quando siete a me vicino, | |
pare appunto un martellino | |
che dei colpi ognior mi dà. | |
Ehi sentite, come va. | |
730 | Ticche, tocche, tatatà. |
(Me la godo, me la rido | |
della sua semplicità). (Parte) | |
SCENA VIII | |
Don FABRIZIO solo | |
don Fabrizio | |
Sono appunto restato, | |
come sarebbe a dir, mezzo insensato. | |
735 | Il martellin nel core |
ticche, tocche le fa? | |
S’ella dice davver, forse... chi sa? | |
Il desiderio mio | |
è una sposa trovar di buonumore | |
740 | che per me senta il martellin d’amore. |
Ma pian, Fabrizio, piano, | |
pria che il ferro si scaldi a sì gran foco, | |
fra noi pensiamo e discoriamo un poco. | |
Quanti son gli anni che hai sulle spalle? | |
745 | Sono settanta, se non di più. |
Hai più lo spirito di gioventù? | |
Credo di no, sento ch’io vo | |
di male in peggio sempre così. | |
La robustezza cala ogni dì. | |
750 | Le gambe tremano, le forze mancano, |
povero vecchio, cosa vuoi far? | |
Sono ancor vivo, voglio sperar. (Parte) | |
SCENA IX | |
Sala con tavola e credenziere pel pranzo. | |
GIACINTO, LIVIETTA e altri servitori | |
Giacinto | |
La tavola avanzate, (Ai servitori) | |
in tavola portate. | |
755 | Sian pronti i candelieri, |
in questa stanza oscura | |
ha il padron per costume | |
anche di mezzodì pranzar col lume. (I servitori portano innanzi la tavola e le sedie e si prepara il pranzo) | |
Livietta | |
Frattanto che siam soli, | |
760 | parliam del nostro amore. |
Giacinto | |
Sì, Livietta; | |
anzi un pensier mi viene | |
per spiegarvi davver se vi vuo’ bene. | |
Sento nel cor... | |
SCENA X | |
Il CAVALIERE e i suddetti, poi la MARCHESA | |
Cavaliere | |
Giacinto, | |
il pranso è preparato? | |
Giacinto | |
765 | Sì signore, è già lesto. |
Un’altra volta poi ti dirò il resto. (A Livietta) | |
Cavaliere | |
Eh venite, marchesa, (Verso la scena) | |
lasciam che fra di loro | |
facciano i complimenti. | |
770 | Questo perpetuo seccamento usato |
non lo posso soffrir da che ho viaggiato. | |
Marchesa | |
Anch’io ne son nemica. | |
Cavaliere | |
Don Fabrizio | |
non la finisce mai: | |
«Vada lei, passi lei, lei, mio signore...» | |
775 | Don Fabrizio è un buon uom ma è un seccatore. |
Marchesa | |
Via, lasciatelo stare, | |
egli è il mio cavalier. | |
Cavaliere | |
Quanto ne godo | |
che scoperto mi abbiate il di lui foco! | |
Ciò servirà per divertirci un poco. | |
Marchesa | |
780 | Eccolo. |
SCENA XI | |
Don FABRIZIO, il CONTE, la CONTESSA, donna EMILIA ed i suddetti | |
don Fabrizio | |
Siamo qui. Sedan, padroni. | |
Seda lei. (Alla contessa) | |
Contessa | |
Prima lei. (A don Fabrizio) | |
don Fabrizio | |
Oh mi perdoni. | |
Cavaliere | |
Qua, signora contessa, | |
qua il signor don Fabrizio, a lei vicino. | |
Di qua il signor contino. | |
785 | Qui donna Emilia e la marchesa qui. |
Ed io presso di lei, va ben così? | |
don Fabrizio | |
Non mi par. La marchesa | |
dovrebbe un po’ più in qua... | |
Cavaliere | |
No no, ho imparato | |
le tavole a dispor da che ho viaggiato. | |
don Fabrizio | |
790 | Via dunque, presentate |
la zuppa a queste dame. | |
Cavaliere | |
Piano un poco, | |
vuo’ che si metta in pratica | |
una nuova invenzion ch’è tutta mia | |
per mettere gli spirti in allegria... | |
795 | Animo, una bottiglia, (Ai servitori) |
a tutti il suo bicchiere. | |
Principiamo dal bere. | |
Questo mio ritrovato | |
ebbe in Londra fortuna e fu lodato. (I servitori danno a tutti da bere) | |
don Fabrizio | |
800 | Affé non mi dispiace. |
Cavaliere | |
E perché sia | |
più bella l’allegria, | |
prima ancor di mangiare, | |
col bicchiero alla man si ha da cantare. | |
Ecco due stroffe sole (Dispensa alcune carte di musica) | |
805 | con musica e parole. |
Cantin meco le dame, | |
almeno una di loro, | |
poi gli altri tutti canteranno il coro. | |
Cavaliere, Marchesa a due | |
Che dolce licore, | |
810 | che amabile frutto, |
beviamolo tutto, | |
che buono sarà. | |
Che venga il piacere, | |
che fuggasi il lutto, | |
815 | beviamolo tutto, |
che bene ci fa. | |
tutti | |
Beviamolo tutto, | |
che buono sarà. | |
Beviamolo tutto, | |
820 | che bene ci fa. |
Cavaliere, Marchesa a due | |
Di Bacco il licore | |
fa lieti e felici; | |
beviamolo, amici, | |
che gusto ci dà. | |
825 | Dal nume del vino |
prendiamo gli auspici; | |
beviamolo, amici, | |
che meglio si sta. | |
tutti | |
Beviamolo, amici, | |
830 | che gusto ci dà; |
beviamolo, amici, | |
che meglio si sta. | |
Cavaliere | |
Si è cantato e bevuto; son contento, | |
or divido la zuppa e la presento. (Dà la zuppa) | |
Giacinto | |
835 | (Questo caro signor fa da padrone). (A Livietta) |
Livietta | |
(E il padrone di casa è un bel minchione). | |
Cavaliere | |
Oh che cattiva zuppa! (Assaggiandola) | |
Marchesa | |
Parmi di buon sapore. | |
Cavaliere | |
Non ho mangiato mai zuppa peggiore. | |
Conte | |
840 | Chi sente voi, signore, |
tutto vi par cattivo. | |
Cavaliere | |
Due anni or son che nel gran mondo io vivo. | |
Che piatto è questo? Permettete, oibò. (Assaggiandolo) | |
Dolce, grasso, malfatto. | |
donna Emilia | |
845 | Se qui tutto vi spiace, |
vi consiglio di andarvene a drittura. | |
Conte | |
Non ho inteso maggior caricatura. | |
Cavaliere | |
Per dir la verità, dacché ho viaggiato | |
ho il gusto delicato. | |
850 | Se voglia di mangiare or non mi sento, |
farò qualcosa per divertimento. | |
Mi ricordo in Olanda ad una tavola, | |
in cui vi erano donne, | |
brutte come demoni, | |
855 | mi divertivo a far de’ matrimoni. |
Qui pur vuo’ far lo stesso, | |
per ischerzo così, per allegria, | |
tutta vuo’ maritar la compagnia. | |
Donna Emilia col conte, | |
860 | con la contessa don Fabrizio ed io |
con la marchesa e poi | |
servitor, cameriera ancora voi. (A Giacinto e Livietta) | |
donna Emilia | |
Questa è una impertinenza (S’alza) | |
che soffrir non si può. | |
865 | So quel che deggio far, risolverò. (Parte) |
Cavaliere | |
Oh si sdegna per poco! | |
Conte | |
Con dame non convien prendersi gioco. (S’alza) | |
Parlaste mal, signore, | |
e ve lo sosterrò, son cavaliero. | |
870 | (Da incontro tal la mia fortuna io spero). (Parte) |
Cavaliere | |
Gente che non uscì dal suo paese | |
non distingue gli scherzi dalle offese. | |
Contessa | |
Eh sono i scherzi vostri (S’alza) | |
un po’ troppo avvanzati. | |
Cavaliere | |
875 | Io soglio rispettar le donne tutte. |
Contessa | |
Andate a maritar le donne brutte. (Parte) | |
Marchesa | |
Capite or la ragion perché è sdegnosa? | |
Cavaliere | |
Peggio d’una tedesca è pontigliosa. | |
don Fabrizio | |
Cavalier, non vorrei | |
880 | foste venuto qui |
a inquietarmi così la compagnia. | |
Cavaliere | |
Tutto si aggiusterà, la cura è mia. | |
Giacinto | |
Signore, in quanto a noi, | |
non ce ne abbiamo a mal per niente affatto. | |
Livietta | |
885 | Per me son pronta. |
Cavaliere | |
Ed il negozio è fatto. | |
Povero don Fabrizio, | |
mi dispiace che sol restato sia. | |
don Fabrizio | |
Vi è la marchesa. | |
Cavaliere | |
Eh la marchesa è mia. | |
don Fabrizio | |
Come! Non siete voi | |
890 | destinato a mia figlia? |
Cavaliere | |
Sì, è verissimo. | |
Don Fabrizio carissimo, | |
lasciatemi ch’io possa | |
questa dama servir per questo giorno | |
e poi domani a donna Emilia io torno. | |
don Fabrizio | |
895 | Signor no, non conviene, io vi rispondo. |
Cavaliere | |
Voi non sapete ancor cosa sia mondo. | |
Domandate alla cara marchesa | |
che ha viaggiato e che l’uso lo sa, | |
non è insulto, non chiamasi offesa | |
900 | il servir che la donna si fa. |
Marchesa | |
Favorire mi può don Fabrizio, | |
favorire mi può il cavalier. | |
Una donna che sia di giudizio | |
l’uno e l’altro gradire saprà. | |
don Fabrizio | |
905 | Questa cosa per or non mi piace. |
Giacinto, Livietta a due | |
Sì signore, con sua buona pace | |
quest’è l’uso che in tutti vedrà. | |
Marchesa, Cavaliere, Giacinto, Livietta a quattro | |
Tutto il mondo l’approva e lo vede | |
e la donna servir si concede | |
910 | con rispetto e con bella onestà. |
don Fabrizio | |
Quest’usanza piacer non mi dà. | |
Cavaliere | |
Don Fabrizio, perdonate, | |
confidate il vostro cor. | |
Vi ha colpito, vi ha ferito | |
915 | per la dama il dio d’amor? (Piano a don Fabrizio) |
don Fabrizio | |
Non mi celo, ve lo svelo, | |
io mi sento un fiero ardor. | |
Cavaliere | |
Attendete, voi vedrete | |
se vi son buon servitor. (A don Fabrizio) | |
Giacinto, Livetta a due | |
920 | Poverello, il vecchiarello! |
Gli si vede il pizzicor. | |
Cavaliere | |
Si è svelato innamorato, | |
secondate il pazzo umor. (Alla marchesa piano) | |
Marchesa | |
Lo godremo, lo vedremo | |
925 | più brillante farsi ognor. |
Giacinto, Livietta a due | |
Poverello, il vecchiarello! | |
Gli si vede il pizzicor. | |
Cavaliere | |
La marchesa già si è resa | |
tutta vostra di buon cor. (Piano a don Fabrizio) | |
don Fabrizio | |
930 | Io mi sento dal contento |
giovinetto farmi ancor. | |
Cavaliere | |
Ei lo crede, non si avvede. (Alla marchesa) | |
Tutta vostra, già si mostra. (A don Fabrizio) | |
tutti | |
Viva viva il dio d’amor. | |
don Fabrizio | |
935 | Marchesina. |
Marchesa | |
Fabricino. | |
Giacinto, Livietta a due | |
Che grazina! Che amorino! | |
don Fabrizio | |
Io mi sento... | |
Marchesa | |
Provo anch’io... | |
don Fabrizio, Marchesa a due | |
Nel cor mio sì dolce ardor. | |
tutti | |
Viva, viva il dio d’amor. | |
Cavaliere | |
940 | Leghi amor i cuor sinceri |
e di Bacco coi bicchieri | |
l’allegria si accresca ognor. (Si porta un bicchiero di vino per ciascheduno) | |
tutti | |
Viva Cupido, | |
caro bambino, | |
945 | viva il buon vino, |
dolce licor. | |
don Fabrizio | |
Cara sposina! | |
Marchesa | |
Caro sposino! | |
Livietta, Giacinto, Cavaliere a tre | |
Bell’amorino, | |
950 | tenero cor. |
tutti | |
Viva Cupido, | |
caro bambino, | |
viva il buon vino, | |
dolce licor. | |
Fine dell’atto secondo | |