La bella verità, Bologna, Sassi, 1762
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera nell’albergo di Lorano. | |
LORANO ed un servitore | |
Lorano | |
Venga chi sa venire, | |
non ricevo nessuno. È una miseria. (Il servo parte) | |
Quando s’ha da compor, voglion venire | |
480 | e non val loro il dire: |
«Scusino, che ho da far». «Sì, mio signore | |
non la voglio sturbar, vado via subito. | |
Vengo a congratularmi. | |
La prego a comandarmi, | |
485 | conoscerla bramai...» |
E loda e secca e non finisce mai. | |
Poh! Chi l’avria mai detto | |
ch’io comporre un libretto | |
dovessi in questi dì! Su via spicciamola, | |
490 | al tavolino andiamo, |
quest’arietta del buffo terminiamo. | |
Io smanio come un cane | |
che per amor latrando... (Scrive pensando) | |
Sì, va bene. | |
Il mastro di capella è un uom valente, | |
495 | il latrar spiegherà perfettamente. |
Che per amor latrando, | |
di qua, di là saltando... | |
Qui m’aspetto | |
il maestro sentir spiegare il salto | |
or di terza, or di quinta ed or più in alto. (Viene il servo) | |
500 | Che c’è? Non te l’ho detto |
che non voglio nessun? Di’ al gentilissimo | |
signor dottor che lo ringrazio, digli | |
che per grazia del cielo ora sto bene | |
e il dolor mi è passato | |
505 | e che alla sua virtù sono obbligato. (Il servo parte) |
Gran disgrazia! Ogni volta | |
che con tanto piacer son qui venuto | |
qualche male soffrir mi è convenuto. | |
Io smanio come un cane | |
510 | che per amor latrando |
di qua e di là saltando | |
la cagna vuol brancar. (Torna il servitore) | |
Diavolo! Non intendi? (Al servitor con isdegno) | |
Come? La prima donna? (Ascoltando il servitore) | |
515 | La donna seria? Non vorrei dicesse... |
Guai se non la ricevo, | |
mai più me la perdona. | |
Di’ che resti servita, che è padrona. (Il servo parte) | |
Scortese colle donne | |
520 | essere non saprei |
ma almen quest’aria terminar vorrei. | |
La cagna a lui s’oppone | |
e vedesi il barbone | |
sbuffando ed abbaiando | |
525 | rabbioso diventar. |
SCENA II | |
PETRONILLA ed il suddetto | |
Petronilla | |
Serva monsieur Lorano. | |
Lorano | |
Oh mia signora, | |
scusi, sarei venuto | |
a far l’obbligo mio. Ma sa ch’io deggio | |
l’opera terminar che ho principiata. | |
530 | Favorisca seder. |
Petronilla | |
Bene obbligata. (Siedono) | |
Lorano | |
La sua signora madre | |
che fa? Sta ben? | |
Petronilla | |
Non molto. | |
È un poco incomodata. | |
Perciò senza di lei | |
535 | ho dovuto adempire ai dover miei. |
Lorano | |
Troppa bontà. | |
Petronilla | |
Ricordami che in Roma | |
favorì di venire in casa mia, | |
so con qual cortesia | |
promise procurarmi | |
540 | un teatro in Venezia e s’ella poi |
si è per gli affari suoi di me scordata | |
alla sua esibizion sono obbligata. | |
Lorano | |
Scusi scusi davvero, | |
sono mortificato, | |
545 | eppure ho procurato |
ma fur mie cure vane... | |
Io smanio come un cane | |
che per amor latrando... (Rileggendo l’aria composta) | |
Petronilla | |
Perdono gli domando | |
550 | se la venni a sturbar. |
Lorano | |
No, mi fa grazia, | |
desidero servirla, | |
in che posso obbedirla? | |
Petronilla | |
Ella saprà | |
ch’io fo la parte seria. | |
Lorano | |
Sì signora, | |
lo so e me ne consolo, | |
555 | che si fa grand’onor. |
Petronilla | |
Fo quel ch’io posso | |
e per grazia e bontà son compatita. | |
Lorano | |
Con estremo piacere io l’ho sentita. | |
Non mi fe’ meraviglia | |
la nota abilità del suo talento; | |
560 | ma mi sorprese invero |
veder con qual bravura e con qual arte | |
e con qual pulizia fa la sua parte. | |
Petronilla | |
Oh signor cosa dice? | |
Si sa che principiando... | |
Lorano | |
565 | Di qua di là saltando |
la cagna vuol brancar. | |
Petronilla | |
La voglio sollevar... (In atto di alzarsi) | |
Lorano | |
No, resti comoda. | |
La prego ad iscusarmi | |
e s’io vaglio a servirla a comandarmi. | |
Petronilla | |
570 | Perdoni in cortesia; |
una grazia le chiedo e vado via. | |
Giacché in opera buffa | |
m’impegnai di cantar, la prego almeno | |
far sì che le mie scene | |
575 | dalle parti grotesche |
siano disobbligate | |
e quando agisco non vi sian risate. | |
Lorano | |
Signora, io le prometto, | |
avrò tutto il rispetto | |
580 | che a parte seria si convien. Ma pure |
in simili operette, | |
per unire l’intreccio e l’argomento, | |
sa che per ordinario | |
qualche cosa soffrire è necessario. | |
Petronilla | |
585 | Pazienza. Almen nell’arie |
il carattere mio serbar procuri. | |
Lorano | |
Sì, certo, si assicuri | |
che di tutto farò per aggradirla. | |
Ma per meglio servirla | |
590 | se sapesse a memoria |
qualch’aria favorita | |
me la faccia sentir. Sarà servita. | |
Petronilla | |
E il mastro di capella? | |
Lorano | |
È galantuomo. | |
Non servirassi del motivo istesso | |
595 | ma farà poc’appresso |
quello che si suol fare in casi tali, | |
servendola nei passi principali. | |
Petronilla | |
Giacché tanta bontà ritrovo in lei, | |
un’aria come questa io bramerei. (S’alza) | |
600 | Se infelice e sventurata |
vuol ch’io viva il mio destino, | |
il rigor di sorte ingrata | |
son costretta a tollerar. | |
Pur mi resta la speranza | |
605 | che in mercé di mia costanza |
s’abbia il fato un dì a cangiar. (Parte) | |
SCENA III | |
LORANO, poi il servitore | |
Lorano | |
Che di men si può far per soddisfarla? | |
Ella alfine è discreta e sono avvezzo | |
trattar con virtuose | |
610 | che su tutto von far le schizzignose. |
Orsù via seguitiamo; | |
per stassera quest’atto almen finiamo. | |
Scena quarta: Fabrizio e Menichina. (Viene il servo) | |
La finiam stamattina? (Al servo) | |
615 | Via di qua temerario. |
Che dici? È l’impresario? | |
Se faranno così non farò nulla. | |
Venga. Il capo mi frulla; | |
quello che ho fatto straccierei di core; | |
620 | ma non vo’ disgustarmi il protettore. |
SCENA IV | |
TOLOMEO ed i suddetti | |
Tolomeo | |
Cosa si fa? Si scrive? | |
Lorano | |
Sì signore. | |
Ho di già principiato e scrivo in fretta. | |
Tolomeo | |
Per carità, perché il maestro aspetta. | |
Lorano | |
Ma lasciatemi star, non mi sturbate. | |
Tolomeo | |
625 | Vado via, vado via; non v’inquietate. |
Son venuto soltanto | |
per saper lo scenario | |
e per aver la lista del vestiario. | |
Lorano | |
Troppo presto, signor; non so ancor dire | |
630 | quai saranno le scene e i personaggi. |
Tolomeo | |
Come! Già principiaste | |
e lo scheletro ancor non disegnaste? | |
Lorano | |
Che parlate di scheletro? Io non uso | |
quest’inutil fatica. Do principio | |
635 | come mi salta in testa e verseggiando |
vo il pensier maturando e giungo al fine | |
dell’opra e dell’azione | |
misurando le scene a discrezione. | |
Capite? | |
Tolomeo | |
(Il cielo me la mandi buona). | |
Lorano | |
640 | Siete mal persuaso? |
Tolomeo | |
No signore. | |
Di voi mi fido ma mi raccomando, | |
perché il bisogno mio si va aumentando. | |
Grida, si lagna e strepita la gente | |
che l’opera finor non val niente. | |
Lorano | |
645 | Questa ch’ora va in scena |
meglio vi riuscirà. | |
Tolomeo | |
Lo voglia il cielo; | |
ma è vecchia e gran fortuna io non mi aspetto. | |
Con un paolo al viglietto, | |
con tante spese, che sperar mi resta? | |
650 | La perdita è sicura e manifesta. |
Lorano | |
Per me certo farò | |
tutto quel ch’io potrò per riuscir bene | |
ma chi vuol guadagnar spender conviene. | |
Tolomeo | |
Come? | |
Lorano | |
(Questa campana | |
655 | gli piace poco). |
Tolomeo | |
Almeno nelle scene | |
spendere non vorrei. | |
Lorano | |
No no, ne’ libri miei | |
non soglio gl’impresari | |
rovinar co’ scenari. A poco servono | |
660 | le mutazion, le macchine, gli adobbi; |
ci vuol musica buona e buon libretto. | |
Tolomeo | |
Che siate benedetto. | |
Fatemi un libro bello | |
in cui molto da ridere vi sia | |
665 | e che tenga l’udienza in allegria. |
Lorano | |
Farò quel che potrò. | |
Tolomeo | |
Principalmente | |
fate che nelle ariette | |
non manchi novità. | |
Lorano | |
Lasciate fare. | |
Tolomeo | |
Vi prego a procurare... | |
Lorano | |
Con licenza, | |
670 | terminare vorrei... |
Tolomeo | |
Che nei finali | |
vi sia del movimento e dello strepito. | |
Lorano | |
Caro signor, lasciate... | |
Tolomeo | |
Caro signor, badate | |
che l’atto terzo come siete usato | |
675 | non sia per brevità precipitato. |
Lorano | |
Ho inteso. | |
Tolomeo | |
E se potesse... | |
Lorano | |
(Io ci patisco). | |
Tolomeo | |
Un duetto vorrei... | |
Lorano | |
La riverisco. (Parte) | |
SCENA V | |
TOLOMEO solo | |
Tolomeo | |
Servo suo. M’ha piantato | |
e il meglio per mia fé mi son scordato. | |
680 | Volea raccomandargli |
l’aria pel buffo. Vorrei pur che il buffo | |
avesse un’aria a gusto mio. Vorrei | |
una cert’aria... Non so ben spiegarmi. | |
Oh se fossi poeta, | |
685 | delle cose farei da immortalarmi! |
Vorrei un’aria | |
che principiasse | |
con una tenera | |
modulazion. | |
690 | E poi che il musico |
si riscaldasse | |
con della comica, | |
con dell’azion. | |
E poi all’ultimo | |
695 | che si cambiasse |
in una musica | |
da collascion. | |
Vorrei l’udienza | |
far giubilar, | |
700 | vorrei dal ridere |
farla crepar. (Parte) | |
SCENA VI | |
Camera di Angiolina con clavicembalo. | |
ANGIOLINA e CLAUDIO, ambidue con carta di musica in mano | |
Angiolina | |
Oh che rabbia maledetta! | |
Mi vien proprio la saetta | |
quando si ha da trasportar. | |
705 | La mia voce è voce umana, |
le mie corde son di petto. | |
Cogli acuti, col falsetto | |
non mi vo’ precipitar. | |
Claudio | |
Per vero dir quest’opere | |
710 | che al dosso degli attor non son tagliate |
riescon per ordinario impasticciate. | |
E poi, che in quattro giorni | |
s’abbia in scena d’andar dove s’intese? | |
Questa parte a imparar ci vuole un mese. | |
Angiolina | |
715 | E pure in questa sera |
in iscena s’anderà. | |
Claudio | |
Si vada pure, | |
sia con buona fortuna; | |
dell’arie mie non ne dirò pur una. | |
Angiolina | |
Dicono che han Le nozze | |
720 | altre volte incontrato e pur vi sono |
dei difetti non pochi. Per esempio | |
l’arie del primo buffo | |
sono male annicchiate e le mie pure | |
considerar conviene | |
725 | che cadono ancor esse poco bene. |
Claudio | |
Certo. Nell’atto primo | |
il primo buffo canta solo e poi | |
l’aria del second’atto | |
la dice in mezzo delle parti serie. | |
730 | Scusi il signor poeta mio garbato, |
questa volta mi par ch’abbia fallato. | |
Angiolina | |
Io pur dell’arie mie | |
col primo buffo non ne dico alcuna. | |
La prima per fortuna | |
735 | qualche incontro può far ma la seconda |
è troppo indifferente | |
e per dire quel ch’è non val niente. | |
Claudio | |
I finali son buoni. | |
Angiolina | |
Sì, il secondo | |
è migliore del primo. | |
Claudio | |
E del duetto | |
740 | cosa vi par? |
Angiolina | |
Dirò, | |
non sarebbe cattivo | |
ma è un poco stiracchiato. | |
Compito, terminato | |
era già l’argomento, | |
745 | quand’ecco in un momento |
fa nascere il poeta | |
di pazza gelosia furor mendace, | |
un duetto per far di sdegno e pace. | |
Claudio | |
Zitto; s’ei ci sentisse, | |
750 | se ne avrebbe per mal. |
Angiolina | |
Non vi è pericolo, | |
è un uom schietto e sincero | |
e soffre volentier chi dice il vero. | |
Claudio | |
Quand’è così, se alcuno | |
si sentisse da lui pungere un poco | |
755 | non ha da lamentarsi |
s’ei gli dà libertà di ricatarsi. | |
Quel che piace e che diletta | |
e che sempre piacerà | |
è la critica corretta | |
760 | con modestia e carità. |
Basta poi non si confonda | |
colla critica il libello, | |
perché il vero è sempre bello | |
quando salva è l’onestà. (Parte) | |
SCENA VII | |
ANGIOLINA, poi ROSINA e LUIGINO con carte di musica in mano | |
Angiolina | |
765 | Dice il ver ma è difficile, |
quando di criticare un si compiace, | |
che non usi la satira mordace. | |
Rosina | |
Permette? | |
Angiolina | |
Resti comoda. | |
Luigino | |
Perdoni. | |
Angiolina | |
Che si servino pur. Non son padroni? | |
Rosina | |
770 | Vorrei studiar la parte |
e siccome il mio cembalo è scordato | |
mi valerò del suo, se mi è permesso. | |
Luigino | |
E anch’io la prego del favore istesso. | |
Angiolina | |
Bravi, così mi piace. | |
775 | Quando si studia insieme |
fra due che non si vedon di malocchio | |
s’approfitta assai più per ordinario | |
e le cose van ben per l’impresario. | |
Rosina | |
A lei piace scherzar. | |
Luigino | |
Vuol divertirsi. | |
Angiolina | |
780 | Via, vadano a servirsi, |
ecco lì il clavicembalo, | |
lo lascio al suo comando, | |
perdono a lor domando. | |
Il parrucchier m’aspetta. Io vo di là | |
785 | e li voglio lasciare in libertà. |
Serva divota, con sua licenza; | |
con confidenza pon qui restar. | |
Ehi favorisca. Una parola. (A Rosina) | |
(Non ha piacere di restar sola?) (Piano a Rosina) | |
790 | (Dica signore per cortesia, |
non ha piacere ch’io vada via?) (Piano a Luigino) | |
Eh via, che serve? Già c’intendiamo | |
né lo possiamo dissimular. (Parte) | |
SCENA VIII | |
ROSINA e LUIGINO | |
Rosina | |
Venite qui Luigino, | |
795 | passatemi la parte. |
Luigino | |
Affé, Rosina, | |
questa parte a imparar, che mi hanno dato, | |
io non sono di voi meno imbrogliato. | |
Rosina | |
Sì, ma voi finalmente | |
la musica sapete a sufficienza | |
800 | ed avrete del bravo alla cadenza. |
Luigino | |
Basta ch’io mi ricordi | |
nella confusion nella qual sono | |
di terminare la cadenza in tuono. | |
Rosina | |
Eh via, sguaiaterie; badate a mene, | |
805 | dite s’io dico bene. |
Luigino | |
Perdonate. | |
Rosina | |
Siete pure svenevole. | |
Luigino | |
Scusate. | |
Rosina | |
Mi viene proprio la saetta. | |
Luigino | |
Via, | |
siate bonina ancor, se siete bella. | |
Rosina | |
Vi venga la rovella. | |
Luigino | |
Poveraccio! | |
810 | Mi augurate del male? |
Rosina | |
Sguaiataccio! | |
Che serve, che venite | |
a ganzare, a stuccare e a ristuccare, | |
se una finezza non si può sperare? | |
Luigino | |
Su via, vi servirò. | |
Rosina | |
815 | Signor no, signor no, non vo’ più nulla, |
io sono una fanciulla | |
che presto si scoruccia e si bisticcia. | |
Già lo sapete che non c’è più caso | |
allorquando mi vien la mosca al naso. | |
820 | Io parlo come penso |
e penso come parlo | |
e il ver non vo’ celarlo | |
e soggezion non ho. | |
Non sono bella bella | |
825 | ma sono tenerella |
e un giorno mi farò. | |
Voi caro Luigino, | |
voi siete un amorino | |
ma spennacchiato un po’. (Parte) | |
SCENA IX | |
LUIGINO solo | |
Luigino | |
830 | Mi sta ben, me lo merito, |
mi servirà di regola, | |
s’io dovrò seguitare a far il musico, | |
a non trattar con femmine, | |
virtuose nel serio o pur nel comico. | |
835 | Già si sa che per solito |
servir di noi si sogliono | |
quando meglio non trovano e se vengono | |
cavalieri, milordi o genti simili, | |
addio compagno amabile, | |
840 | se da voi mi distacco, io son scusabile. |
Bel piacer saria l’amare | |
se in mercede dell’amore | |
ritrovar s’avesse un core | |
che serbasse fedeltà. | |
845 | Ma lo disse gentilmente |
il dramatico felice | |
che cotesta è la fenice | |
il cui nido non si sa. (Parte) | |
SCENA X | |
Camera delle prove. | |
LORANO, TOLOMEO e CLAUDIO | |
Tolomeo | |
Bravo, monsieur Lorano. | |
850 | L’atto primo è finito? |
Lorano | |
Certo, è quasi compito | |
ma pria di terminarlo | |
leggere qualcossetta io bramerei; | |
in tutti i libri miei | |
855 | procuro sempre soddisfar gli attori |
ma quando i protettori | |
metton di mezzo perch’io muti, allora | |
se poco gli piacea, fo peggio ancora. | |
Claudio | |
Veramente i’ volea | |
860 | venir da lei. |
Lorano | |
Non serve, | |
di core io ve lo dico, | |
io son di tutti amico. | |
Le finezze gradisco cordialmente | |
e chi non vien da me servo egualmente. | |
Tolomeo | |
865 | Via, se vuol favorir. |
Lorano | |
Vorrei almeno | |
che ci fosser le donne. | |
Tolomeo | |
Sì signore, | |
andiamo signor Claudio, | |
voi dalla seria ed io dalle due buffe, | |
e voglia il cielo non ci sian baruffe. (Parte) | |
Claudio | |
870 | Con grazia, signor mio. |
Sentirò volentier qualcosa anch’io. (Parte) | |
Lorano | |
Certo, partir dovendo | |
e il libretto lasciar, mi spiacerebbe | |
che alcun si lamentasse | |
875 | e che il libro dopoi s’impasticciasse. |
Ma sono in buone mani, | |
chi me l’ha fatto fare | |
ha spirito, ha potere ed ha ragione | |
per difender la mia riputazione. | |
Tolomeo | |
880 | Signor, la prima buffa |
è sotto al parrucchier; non può venire. | |
Lorano | |
E ben; non so che dire, | |
vengano l’altre almen. (Tolomeo parte) | |
Claudio | |
Signor, la seria (Viene dalla scena) | |
venir non è disposta, | |
885 | perché gli preme di spedir la posta. |
Lorano | |
Si serva pure. | |
Tolomeo | |
La seconda buffa (Viene come sopra) | |
di non voler venire si è ostinata | |
perché con Luigino è indiavolata. | |
Lorano | |
Bella, bella, la godo. Favorite. | |
890 | Son fra loro divise o sono unite? |
Tolomeo | |
Sono per avventura | |
tutte tre in una stanza. | |
Lorano | |
Facciam dunque | |
quel prodigio oriental che a tutti è noto. | |
S’esse non vonno favorir da noi, | |
895 | perché si salvi il femminil decoro, |
andiam concordemente, andiam da loro. | |
La testa! La posta! La bile! Cospetto! | |
Ragioni son queste che fan sbalordir. | |
Che libro? Che scene? Vuol esser tuppè. | |
900 | Che studio? Che prove? Carteggio ci vuol. |
Che do re mi sol? Che sol fa mi re? | |
Se accendesi una bella | |
di sdegno e di furor, | |
si sa per ordinario | |
905 | che manda l’impresario |
e mastro di cappella | |
ed il poeta ancor. | |
SCENA XI | |
Sala comune. | |
PETRONILLA ad un tavolino che scrive, ANGIOLINA che si fa assettare il capo dal perrucchiere. ROSINA a sedere ingrugnata. LUIGINO a sedere poco lontano da Rosina, mortificato | |
Luigino | |
Quest’è il premio che si acquista | |
a servir con fedeltà. | |
Rosina | |
910 | Signorsì ci metta in vista |
la sua gran sincerità. | |
Petronilla | |
Stiano zitti per finezza | |
finch’io scrivo, in carità. | |
Angiolina | |
Ahi, che fate? Mi stroppiate, | |
915 | lavorate come va. |
tutti | |
Che giornata tormentosa! | |
Ciascun freme, ciascun pena | |
e stassera si va in scena | |
e la parte non si sa. | |
SCENA XII | |
LORANO, TOLOMEO, CLAUDIO e detti | |
Tolomeo | |
920 | Servo di lor signori. |
Angiolina | |
Che grazie, che favori | |
degnasi d’impartir monsieur Lorano? | |
Lorano | |
Fo il mio dover. Ma non vorrei piuttosto | |
d’incomodo riuscirle. | |
Tolomeo | |
Egli vorrebbe | |
925 | leggerci qualcosetta |
del novello libretto. | |
Angiolina | |
È una finezza | |
che per la parte mia m’obbliga molto. | |
Rosina | |
Anch’io ne godo e volentieri ascolto. | |
Tolomeo | |
Via, sediamo, ascoltiamo | |
930 | e tutti in confidenza... |
Petronilla | |
Signori, con licenza. | |
Già lo so che per me ci sarà poco. | |
La lettera a finir vo in altro loco. (Parte) | |
Lorano | |
Servitor suo. | |
Tolomeo | |
Via, zitto, non importa. | |
935 | Già siam tanti che basta. Principiamo. |
Claudio | |
Qualche cosa di bel noi ci aspettiamo. | |
Tolomeo | |
Venga innanzi ella pur, signor Luigino. | |
Luigino | |
Signori, a voi m’inchino. | |
Mi par per questa sera | |
940 | aver bastantemente a divertirmi; |
né più di quel ch’io son vorrei stordirmi. (Parte) | |
Lorano | |
Padron mio. | |
Tolomeo | |
Non fa nulla. | |
Quando i buffi ci son noi siam contenti. | |
Via, ci faccia sentir. Signori attenti. (Tutti siedono in giro) | |
Angiolina | |
945 | La supplico, signore. |
Questa nuova operetta, | |
che titolo averà? | |
Lorano | |
È il titolo suo | |
La bella verità. | |
Angiolina | |
Bello, bello davvero. | |
Rosina | |
È un titol nuovo. | |
Claudio | |
950 | Veramente ci trovo |
un non so che di brio... | |
Tolomeo | |
Signorsì, signorsì, l’approvo anch’io. | |
Lorano | |
Se del poco che ho fatto | |
bramano rilevare il sentimento, | |
955 | prima gl’informerò dell’argomento. |
Angiolina | |
Va bene. | |
Rosina | |
Sì signore. | |
Claudio | |
È necessario. | |
Tolomeo | |
L’argomento ci vuol per ordinario. | |
Lorano | |
Favoriscan sentir benignamente, | |
ch’io la cosa dirò succintamente. | |
960 | Questo dunque è l’argomento: |
le notizie intorno vanno | |
che a Bologna quest’altr’anno | |
il magnifico teatro | |
senza fallo si aprirà. | |
965 | E i cantanti e i ballerini |
in orgasmo se ne stanno | |
per l’onor d’esser i primi | |
a buscarsi quei quattrini | |
che Bologna spenderà. | |
Angiolina, Rosina, Claudio a tre | |
970 | Già dal titolo si sa |
ch’è La bella verità. | |
Lorano | |
Ehi l’amico è addormentato. | |
Claudio | |
Per l’impresa è affaticato. | |
Angiolina | |
Dorma pur placidamente. | |
Rosina | |
975 | L’argomento intieramente |
noi bramiamo di saper. | |
Lorano | |
Son qui pronto al mio dover. | |
Una certa virtuosa | |
ha una voglia inspiritata | |
980 | d’esser prima ricercata |
ma però non vuol parer. | |
Angiolina, Rosina, Claudio a tre | |
Chi mai può essere? | |
Chi mai sarà? | |
Lorano | |
Da me perdonino, | |
985 | non si saprà. |
Angiolina, Rosina, Claudio a tre | |
Ma in cotal opera | |
che par sì semplice | |
qual bell’intreccio | |
poi ci sarà? | |
Lorano | |
990 | È fecondissima |
la verità. | |
Vedransi in moto | |
di qua di là | |
i protettori | |
995 | per le città. |
Chi per la brava, | |
chi per la bella, | |
chi esclude questa, | |
chi esclude quella, | |
1000 | sentite all’ultimo |
la novità. (Vengono degli uomini con due vestiti da donna) | |
Angiolina | |
Ecco il sarto coi vestiti. | |
Rosina | |
Ora è ben che sian finiti. (S’alzano) | |
Angiolina | |
Quest’è il mio? | |
Rosina | |
Quest’è per me? | |
Angiolina, Rosina a due | |
1005 | Questo straccio che cos’è? (Forte con del rumore) |
Tolomeo | |
Bravo, bravo, bene, bene, (Svegliandosi) | |
è un bel libro per mia fé. | |
Lorano | |
V’è piacciuto? | |
Tolomeo | |
Così è. | |
Angiolina, Rosina a due | |
Signor mio badate a me. | |
1010 | Con un abito sì tristo |
recitar come potrei? | |
Dalla rabbia piangerei. | |
Non lo voglio, signor no. (Gettano i vestiti in terra) | |
Tolomeo | |
Corpo del diavolo | |
1015 | costano un pavolo! |
Così si gettano? | |
Che indiscrezion! | |
Lorano | |
Di contentarle | |
via procurate, | |
1020 | almen cambiate |
la guarnizion. (A Tolomeo) | |
Angiolina | |
Voglio le maniche | |
alla persiana. | |
Rosina | |
Vo’ dei rapporti | |
1025 | su la sottana. |
Angiolina | |
Voglio dei veli. | |
Rosina | |
Vo’ dei lustrini. | |
Tolomeo | |
E i miei zecchini | |
s’han da gettar? | |
Lorano | |
1030 | Via, signore, siate buono, |
cose grandi poi non sono. | |
S’han le donne a contentar. (A Tolomeo) | |
Claudio | |
Via signor siate cortese, | |
giacché fate tante spese | |
1035 | anche questa convien far. (A Tolomeo) |
Angiolina, Rosina a due | |
Impresario bello bello | |
e buonin come un agnello | |
non mi fate lagrimar. (A Tolomeo) | |
Tolomeo | |
Sì signori, sì signore | |
1040 | l’impresario di buon core |
ci vuol poco a far cascar. | |
a quattro | |
Viva il buon core | |
dell’impresario, (Tolomeo va facendo delle riverenze in segno di ringraziamento) | |
per ordinario | |
1045 | sempre gentile, |
sempre civile, | |
sempre cortese, | |
che mai s’intese | |
dire di no. | |
Tolomeo | |
1050 | Non lo so dire, |
non lo dirò. | |
Fine dell’atto secondo | |