Le donne vendicate, Venezia, Fenzo, 1751
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
CASIMIRO, DORALICE e detti | |
Casimiro | |
Viva, viva il bel sesso. | |
1050 | Voi siete vincitrici; |
siete trionfatrici. | |
Non vi sarà fra noi | |
chi più ardisca parlar male di voi. | |
Livietta | |
Volpino è già pentito e mi ha promesso, | |
1055 | per acquietar il sesso, |
contro di lui sdegnato, | |
in publico disdir le cose dette, | |
pentirsi d’aver detto maledette. | |
Casimiro | |
Il di lui pentimento | |
1060 | dunque accettar conviene, |
far ch’egli con ragion possa dir bene. | |
Livietta | |
Doralice, venite | |
dove altre donne unite | |
saranno in sala aperta, e non già chiusa, | |
1065 | di Volpino a ricevere la scusa. |
Bel sentir da un viril labro | |
alle donne dir: «Mi pento!» | |
Bel piacere, bel contento, | |
quando chiede a noi pietà! | |
1070 | Come lieto il capitano |
esser suol di sua vittoria, | |
così noi per questa gloria | |
innalziam la vanità. | |
SCENA II | |
DORALICE e CASIMIRO | |
Doralice | |
È ver, del sesso mio | |
1075 | godo le glorie anch’io; ma più mi cale, |
Casimiro diletto, | |
il possesso goder del vostro affetto. | |
Casimiro | |
Del mio cor v’assicuro. | |
Doralice | |
Mi sarete fedele? | |
Casimiro | |
Io ve lo giuro. | |
Doralice | |
1080 | Caro, se voi mi amate, |
se mi siete fedel, più non m’importa | |
se gl’uomini vuon dir male di noi. | |
Bastami che di me dite ben voi. | |
Del volgo malnato | |
1085 | gli sprezzi non cura, |
sol d’esser amato | |
sospira, procura | |
da voi questo cor. | |
A tutti non lice | |
1090 | conoscer il vero; |
quest’alma è felice | |
se il vostro pensiero | |
detesta l’error. | |
SCENA III | |
CASIMIRO, poi ELEONORA | |
Casimiro | |
Il dir mal della donna | |
1095 | infatti è cosa dura, |
è una colpa crudel contro natura. | |
Io non l’ho fatto mai | |
e mai non lo farò. | |
Sempre ben ne dirò, come or ne dico, | |
1100 | perché son delle donne buon amico. |
Eleonora | |
Largo, largo, è qui la brava | |
che ha difeso il nobil sesso. | |
Tutti adesso avran timor. | |
Chi m’inchina ed io non bado. | |
1105 | Chi mi chiama ed io men vado. |
Chi sospira, chi delira | |
ma rispondere anch’io so; | |
galeotti, maledetti, | |
io di voi mi riderò. | |
Casimiro | |
1110 | Eleonora, badate |
voi pure a quel che fate; | |
non prendete a sprezzar gl’uomini tutti, | |
perché si vederan dei casi brutti. | |
Eleonora | |
Di voi non ho paura. | |
Casimiro | |
1115 | Nella vostra bravura |
non fidare cotanto io vi consiglio. | |
Voi correte un periglio, | |
che vi dispiacerebbe tanto tanto | |
che gl’uomini vi lascino da un canto. | |
Eleonora | |
1120 | Che cosa importa a noi? |
Casimiro | |
Che cosa importa? | |
Ditemi, perché fate | |
studio di parer belle? Ed a qual fine | |
coltivate la guancia, il labro, il crine? | |
Queste son l’armi vostre; e, se vinceste | |
1125 | col brando un uomo a caso, |
il mondo è persuaso | |
che più della fortezza | |
s’abbi a temer in voi grazia e bellezza. | |
Un ciglio atterra, | |
1130 | trionfa un sguardo. |
Con noi fa guerra | |
vibrando un dardo | |
dai vostri lumi | |
l’arciero amor. | |
1135 | Temute siete, |
perché potete | |
colla bellezza | |
senza fierezza | |
vincere un cor. | |
SCENA IV | |
ELEONORA, poi ROCCAFORTE | |
Eleonora | |
1140 | Dica pur ciò che vuole; |
voglion essere fatti e non parole. | |
Intanto io fo vedere | |
che so esser brillante e valorosa, | |
che son buona per l’una e l’altra cosa. | |
Roccaforte | |
1145 | Madama, ho proveduto |
una spada sì forte | |
che fa tremar la morte. | |
Con questa, sì, con questa | |
farò cose stupende e cose strane. | |
Eleonora | |
1150 | Andate, andate ad infilzar le rane. |
Roccaforte | |
S’io cadei nel cimento, | |
fu caso e non viltà. Quello son io | |
che uccise tanti e tanti | |
e guerrieri e giganti | |
1155 | e cavalieri erranti. |
Eleonora | |
E leoni e pantere ed elefanti. | |
Roccaforte | |
Come! Non lo credete? | |
Tiburzio, dove sei? | |
Eleonora | |
Non chiamate Tiburzio in testimonio; | |
1160 | so che siete un demonio, |
una bestia feroce, un animale | |
che si pela e si mangia in carnevale. | |
Roccaforte | |
Dite ciò che volete; | |
sì, delle donne il difensor son io. | |
1165 | Tal è l’impegno mio |
e tale ognor sarà. | |
Quello ch’io far destino si vedrà. | |
SCENA V | |
VOLPINO e detti | |
Volpino | |
(Ecco appunto Eleonora; | |
in privato vorrei | |
1170 | aggiustarla con lei. Voglio provarmi |
con qualche regaletto. | |
Questa è l’arma migliore, | |
per vincer d’una femina il rigore). | |
Eleonora | |
Olà, che vuoi tu qui? | |
Volpino | |
Signora mia... | |
Eleonora | |
1175 | Vanne lungi, ribaldo. |
Roccaforte | |
Andate via. | |
Volpino | |
Almeno per pietà... | |
Eleonora | |
Fugi dagli occhi miei. | |
Roccaforte | |
Va’ via di qua. | |
Volpino | |
Via lo so che ho fallato; | |
so che una bestia io sono. | |
1180 | A voi chiedo perdono; |
e in segno del mio amor, del mio rispetto, | |
regalarvi vorrei quest’anelletto. | |
Eleonora | |
Un anelletto a me? | |
Volpino | |
Sì. | |
Roccaforte | |
(State salda). (Ad Eleonora) | |
Volpino | |
Guardate com’è bello! | |
Eleonora | |
Sì, è bellino. | |
Roccaforte | |
1185 | (Maledetto Volpino!) |
Se anelli voi volete, | |
de più grandi e più bei da me ne avrete. | |
Volpino | |
Via, che dite? | |
Eleonora | |
Va’ pure; | |
da te non voglio anelli. | |
1190 | (Voi me ne donerete de più belli). (A Roccaforte) |
Volpino | |
Pazienza. Avevo ancora | |
questa gioia da collo... Ma... pazienza. | |
Eleonora | |
Una gioia da collo? | |
Roccaforte | |
(Ehi state forte). (Ad Eleonora) | |
Volpino | |
Ah non credevo mai... | |
Eleonora | |
1195 | È bella, è bella assai. |
Roccaforte | |
(Non la prendete. | |
Una da me ne avrete | |
grande sei sette volte più di quella). | |
Eleonora | |
Grande assai più di questa? | |
Roccaforte | |
E assai più bella. | |
Volpino | |
Via, non facciam parole. | |
1200 | Prendete. |
Eleonora | |
Non la voglio. | |
Roccaforte | |
Non la vuole. | |
Volpino | |
Orsù, son disperato. | |
Io mi voglio affogare. | |
Deh vi prego accettare | |
in ragion di legato | |
1205 | questo poco denar che m’è avanzato. |
Roccaforte | |
(Forte, ch’egli vi tenta). | |
Eleonora | |
(Mi tenta?) | |
Roccaforte | |
(E in che maniera!) | |
Eleonora | |
(Via, per farlo arrabbiare ed acciò veda | |
che bisogno non ho de’ suoi quattrini, | |
1210 | prestatemi una borsa di zecchini). |
Roccaforte | |
(Oimè!... Dirò... signora... | |
non ne tengo per ora...) | |
Eleonora | |
(Sì, saran nello scrigno | |
dove avete il gioiello). | |
Roccaforte | |
1215 | (Sì, signora, e vi è dentro anco l’anello). |
Eleonora | |
(Costui è uno spiantato). | |
Volpino | |
Deh aggradite | |
un testimonio del rispetto mio. | |
Roccaforte | |
(Forte, non l’accettate; son qua io). | |
Volpino | |
Chiedo, o bella, a voi perdono. | |
1220 | Quanto posso v’offro in dono, |
per aver da voi pietà. | |
Roccaforte | |
State salda e non temete, | |
voi da me gioielli avrete | |
ed anelli in quantità. | |
Eleonora | |
1225 | Io non son una di quelle |
pellarine sfacciatelle | |
che han regali qua e là. | |
Volpino | |
Deh movetevi a pietà. | |
Eleonora | |
Via, ti dico. | |
Roccaforte | |
Via di qua. | |
Volpino | |
1230 | (Mi vien voglia con costui |
di sgrugnarlo come va). | |
Eleonora, Roccaforte a due | |
Via malnato, malcreato, | |
presto fugi via di qua. | |
Volpino | |
Anderò. | |
Eleonora, Roccaforte a due | |
Va’ via di qua. | |
Volpino | |
1235 | Ah con me così si tratta? |
Morirò. | |
Eleonora | |
Sì, creppa. | |
Roccaforte | |
Schiatta. | |
Eleonora, Roccaforte a due | |
No, per te non v’è pietà. | |
Roccaforte | |
Questo core è tutto mio. (Verso Eleonora) | |
Il suo caro, sì, son io. | |
Eleonora | |
1240 | Via ti dico. (A Roccaforte) |
Volpino | |
Via di qua. | |
Eleonora, Volpino a due | |
Via malnato, malcreato, | |
presto fugi via di qua. | |
Roccaforte | |
Ah con me così si tratta? | |
Morirò. | |
Eleonora | |
Sì, creppa. | |
Volpino | |
Schiatta. | |
Roccaforte, Volpino a due | |
1245 | Ah per me non v’è pietà. |
Eleonora | |
No, per voi non v’è pietà. | |
Spazzatevi la bocca. | |
Volpino | |
E andate via di qua. | |
Roccaforte | |
Ingrata, cruda, sciocca. | |
a tre | |
1250 | Andate via di qua. |
SCENA VI | |
CASIMIRO, DORALICE, LIVIETTA, FLAMINIO e varie altre donne, poi ELEONORA e ROCCAFORTE | |
le donne | |
Che bel piacer avremo! | |
Un uomo sentiremo | |
a chiederci pietà. | |
Saremo consolate; | |
1255 | saremo vendicate. |
Più mal non si dirà. | |
Emilia | |
Impareran gli audaci | |
a burlarsi di noi. | |
Flaminio | |
Mia cara Emilia, | |
sapete che di voi | |
1260 | ho parlato mai sempre con rispetto. |
Emilia | |
Vi ho donato in mercé tutto il mio affetto. | |
Livietta | |
Eleonora, venite, | |
or ora qui da noi sarà Volpino. | |
Eleonora | |
Non lo voglio ascoltar. | |
Livietta | |
Se il poverino | |
1265 | si disdice, si pente e scusa chiede, |
ch’è pentito si vede; e non è poco | |
che un tal atto egli faccia | |
e chieda scusa a tante donne in faccia. | |
Eleonora | |
Venga, chieda perdono e lo rimetto. | |
Roccaforte | |
1270 | Sì, verrà, lo prometto, |
lo farò venir io. | |
Eh di farlo venir l’impegno è mio. (Parte) | |
le donne | |
Che bel piacer avremo! | |
Un uomo sentiremo | |
1275 | a chiederci pietà. |
Saremo consolate; | |
saremo vendicate. | |
Più mal non si dirà. | |
SCENA ULTIMA | |
VOLPINO con una corda al collo, ROCCAFORTE che lo guida e detti | |
Roccaforte | |
Donne, donne, ecco il nemico, | |
1280 | Roccaforte a voi guidollo; |
eccolo, donne, colla corda al collo. | |
donne | |
Ah ah, che bella cosa! (Ridono) | |
Roccaforte a noi guidollo; | |
ecco il nemico colla corda al collo. | |
Eleonora | |
1285 | Su, via, parla, ritratta |
le parole scorrette. | |
Volpino | |
Se ho detto maledette, | |
vi domando perdono. | |
donne | |
Bravo, bravo. | |
Volpino | |
Se ho detto galeotte, | |
1290 | mi pento e chiedo scusa. |
donne | |
Evviva, evviva. | |
Eleonora | |
Presto, l’atto si scriva in protocollo. | |
«Volpin lo disse colla corda al collo». | |
Roccaforte | |
Scrivasi: «Di condurlo ebbe l’onore | |
Roccaforte, del sesso il difensore». | |
Volpino | |
1295 | Sarete più sdegnate? |
Siete ancor vendicate? | |
Eleonora | |
Ora contente siamo. | |
Volpino | |
Mi perdonate ancor? | |
donne | |
Vi perdoniamo. | |
Volpino | |
Or mi levo la corda e vi prometto | |
1300 | infin ch’io viverò |
di dir bene di voi, se mai potrò. | |
donne | |
Che bel piacer s’è avuto! | |
Un uomo si è veduto | |
a chiederci pietà. | |
tutti | |
1305 | Le donne vendicate |
saranno consolate. | |
Più mal non si dirà. | |
Volpino | |
Volpino disgraziato | |
più odiato non sarà. | |
tutti | |
1310 | Le donne vendicate |
saranno consolate. | |
Più mal non si dirà. | |
Fine del dramma | |