Il talismano, Venezia, Zatta, 1794
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Abitazione interna de’ zingari. | |
PERILLO, CARDANO | |
Perillo | |
Carolina dov’è? (Con vivacità) | |
Cardano | |
Parlate piano. | |
590 | La povera fanciulla |
stordita, affaticata | |
del sostenuto giuoco, | |
ita è sull’erba a riposare un poco. | |
Perillo | |
Vi ha detto?... | |
Cardano | |
Mi ha narrato | |
595 | tutto quel ch’è passato. |
So la vostra imprudenza e vi consiglio | |
più non esporvi a un simile periglio. | |
Perillo | |
Amor! Amor! Ma come finiranno | |
di quattro innamorati | |
600 | gl’interessi intrigati? |
Cardano | |
Una scoperta | |
fatta da Carolina | |
mi fa molto sperar. Perduta in mare | |
Pancrazio ha una figliuola. In riv’al mare | |
Carolina ho trovata; | |
605 | e una certa cassetta ho conservata... |
Chi sa che l’accidente... | |
Conviene arditamente, | |
conviene agir senza esitanza alcuna | |
ad aprire una porta alla fortuna. | |
610 | Trovarete in moltissime storie |
le memorie di tali accidenti. | |
Mille volte i figliuoli, i parenti | |
si son visti in tal guisa arrivar. | |
Quel che piace si ascolta, si crede | |
615 | e si vede trionfar l’impostura. |
Ma in difetto d’amor, di natura | |
l’amor proprio si può soddisfar. (Parte) | |
SCENA II | |
PERILLO, poi LINDORO | |
Perillo | |
Cardano è un uomo accorto; | |
chi sa ch’ei non riesca | |
620 | nel bizzarro progetto? |
Lindoro | |
Ah con qual gioia | |
veggiovi, amico, in libertà! | |
Perillo | |
Che dite | |
del bravo granatier? | |
Lindoro | |
Dico che il cielo | |
l’ha mandato e ispirato. Ma vi prego, | |
Carolina dov’è? Che fa? Non posso | |
625 | viver senza di lei. |
Perillo | |
La poverina | |
s’è un poco addormentata. | |
Aspettate. Vedrò se è risvegliata. (Parte) | |
SCENA III | |
LINDORO, poi CAROLINA | |
Lindoro | |
Faccia quel che sa fare il mio tutore, | |
dica quel che sa dire, | |
630 | vuo’ sposar Carolina o vuo’ morire. |
Carolina | |
Ah Perillo indiscreto! (Verso la scena) | |
Lindoro | |
Che vi ha fatto | |
il povero Perillo? | |
Carolina | |
Oh ciel! Qual sogno! | |
Qual piacer! Qual lusinga! | |
Qual vision fortunata! | |
635 | È venuto Perillo e mi ha svegliata. |
Lindoro | |
Deh perdonate, o cara; | |
dell’imprudenza sua cagione io sono. | |
Carolina | |
Per sì bella cagione io gli perdono. | |
Lindoro | |
Nella vision, nel sogno, | |
640 | parte aveva Lindoro? |
Carolina | |
Era Lindoro | |
di quel piacer che m’innondava il petto | |
l’unica fonte e il principale oggetto. | |
Lindoro | |
Dite, dite, narrate. | |
Carolina | |
Lo farei ma osservate... | |
645 | Cardano mi sollecita e mi aspetta. |
Lindoro | |
Vi seguirò, non cesserò pregarvi... | |
Carolina | |
Vengo, vengo, signor, (Verso la scena) vuo’ soddisfarvi. (Mentre si suona il ritornello vedesi da lungi venir Giannina, la quale mostrando curiosità si nasconde ed osserva) | |
Sulla sponda d’un fresco ruscello | |
riposando fra l’erbe ed i fiori, | |
650 | agitata da pene e timori |
dolce sonno mi venne a calmar. | |
Mi pareva, dormendo e sognando, | |
di veder di pastori in un coro | |
il mio bene, il mio caro Lindoro | |
655 | invitarmi a danzare, a cantar. |
Voglio andare... Oh ciel! Che pena! | |
Non ho fiato... Non ho lena... | |
Mi pareva esser legata... | |
Oh che sforzi! Affaticata | |
660 | non potea più respirar. |
Quando veggio d’amori uno stuolo | |
che m’innalza, che portami a volo, | |
e vicina al mio caro Lindoro... | |
ed unita al mio dolce tesoro... | |
665 | mi pareva... ed ancora mi par... |
Ah Perillo mi venne a svegliar! (Parte) | |
SCENA IV | |
LINDORO e GIANNINA in disparte | |
Lindoro | |
Oh sogno fortunato! | |
Voglia il ciel che avverato... | |
Ma parmi di veder... Sì sì, è Giannina. | |
670 | Temo che qualche mal non mi succeda. |
Meglio è di qui partir pria che mi veda. (Parte) | |
SCENA V | |
GIANNINA, poi PERILLO | |
Giannina | |
Bravo, bravo Lindoro! | |
Ho veduto, ho sentito, | |
ho scoperto il mestier, tutto ho capito. | |
675 | Ma tu non sei l’oggetto |
che qui mi fe’ venir. Perillo ingrato | |
mi sta nel cor. Veggiam se questi zingari | |
avessero una polve, una bevanda, | |
una pianta, un lapillo | |
680 | per fare all’amor mio tornar Perillo. |
Eccolo appunto. Oh cieli! | |
Perillo è in libertà? Vieni, Perillo. | |
Perillo | |
Che vuoi da’ fatti miei? | |
Giannina | |
In prigione non sei? | |
Perillo | |
685 | Parti, non provocarmi. |
Se segui ad annoiarmi... | |
sai di che son capace... | |
Vattene via di qui. Lasciam’in pace. | |
Giannina | |
Come! Minacci ancor? Perfido, indegno! | |
690 | M’abborri a questo segno? Aspetta, aspetta. |
Al padrone, al padron. Vuo’ far vendetta. | |
Se uno zingaro indemoniato | |
dalla carcere ti ha liberato, | |
in galera innanzi sera | |
695 | il padron ti manderà. |
Eppure ancor mi piange il cor; | |
sento qua drento di te pietà. | |
Tu mi beffi? Tu sberleffi? | |
Malcreato, disgraziato, | |
700 | cor ingrato, aspetta, aspetta; |
tu mi provochi a vendetta | |
e vendetta si farà. (Parte) | |
SCENA VI | |
PERILLO solo | |
Perillo | |
Se tutte le mie pene, | |
se tutti i miei tormenti | |
705 | non fosser che i spaventi |
che vuol farmi costei, | |
i miei giorni tranquillo io passerei. | |
Ma ho una piaga nel core | |
che mi dà più dolore e che mi tiene | |
710 | come... come... Mi posso comparare |
a una nave sdruscita in mezzo al mare. | |
Quando in seno il cor mi balza | |
pien di speme e pien di zel, | |
veggio un’onda che m’innalza | |
715 | e mi fa toccare il ciel. |
Quando amore mi conquassa | |
ed il mele cangia in fiel, | |
veggio l’onda che m’abbassa | |
e m’affonda in mar crudel. | |
720 | E balzando e ribalzando |
ed alzando e ribassando, | |
sta aspettando il cor fedel | |
da una stella men rubella | |
dissipato il fosco vel. (Parte) | |
SCENA VII | |
Galleria in casa di Pancrazio. | |
PANCRAZIO e GIANNINA | |
Pancrazio | |
725 | Come! Come! In prigione |
non è lo scellerato? | |
Giannina | |
Non signor. L’ho veduto e gli ho parlato. | |
Pancrazio | |
Dove? Dove? | |
Giannina | |
De’ zingari | |
al vicino recesso | |
730 | ed è nel ruol de’ malandrini anch’esso. |
Pancrazio | |
O il sergente ha mentito | |
o il ribaldo è fuggito. Ma non lungi, | |
non lungi andrà. | |
Giannina | |
Doppia ragione avete | |
d’armar contro Perillo | |
735 | la vostra autorità. Vi dirò cose... |
cose che a dire ho pena... | |
che pena vi faran ma che non deggio | |
al padrone tacer. | |
Pancrazio | |
Parla. | |
Giannina | |
Ho saputo | |
che Lindoro è amoroso | |
740 | d’una bella indovina |
e la bella indovina è Carolina. | |
Pancrazio | |
Carolina! | |
Giannina | |
E Perillo, | |
che della figlia vostra | |
spera ottener la mano, | |
745 | favorisce Lindoro e fa il mezzano. |
Pancrazio | |
Scellerati, bricconi, | |
fruste, forche, prigioni, | |
testamento, sentenza, tribunale, | |
foro civile, foro criminale. | |
750 | Subito. A me Lindoro. |
Giannina | |
Perillo impertinente... | |
Pancrazio | |
Fa’ che venga Lindoro immantinente. | |
Giannina | |
Subito, sì signor. (Perillo ingrato, | |
più del tuo cor, più del tuo amor m’alletta | |
755 | il soave piacer della vendetta). (Parte) |
SCENA VIII | |
PANCRAZIO solo | |
Pancrazio | |
Perfidi! Congiurati | |
tutti contro di me? No, dal mio scrigno | |
non sortirà il danaro | |
da un fratel consegnato e confidato. | |
760 | Io la scritta ho dettato. |
La conservo e useronne a tempo e loco... | |
Guardatevi da me, s’io prendo foco. | |
SCENA IX | |
LINDORO e detto | |
Lindoro | |
Eccomi a’ cenni vostri. | |
Pancrazio | |
I cenni miei | |
sono, signor nipote, | |
765 | che in pochissime note |
mi dica chiaro e netto | |
quello che la sua testa le consiglia, | |
se vuole o se non vuol sposar mia figlia. | |
Lindoro | |
Signor... | |
Pancrazio | |
Non v’è bisogno | |
770 | di scuse, di pretesti o di timori; |
dite voglio o non voglio, o dentro o fuori. | |
Lindoro | |
Mi prendete in un modo... | |
che risponder non so. | |
Pancrazio | |
Poverino! Per voi risponderò: | |
775 | «Non signore, la mano |
dar non posso a Sandrina, | |
perché il core ho donato a Carolina». | |
Sciocco! Vile! Ti credi | |
che nota non mi sia | |
780 | la passion, la follia |
che ne’ lacci plebei t’han l’alma involta? | |
Pensa, risolvi e se ti ostini... ascolta. | |
Una spada, una tasca, un fucile, | |
stivaletti, tracolla e coccarda, | |
785 | baionetta, spuntone, alabarda. |
Altolà, tupetù, chi va là? (Imita lo strepito dell’armi da fuoco) | |
«Oh, son ricco. Mio padre ha lasciati | |
campi, case, castella, città». | |
Cento scudi una volta pagati | |
790 | saran tutte le tue facoltà. |
A te tocca aprir la bocca, | |
il tuo stato, buon o ingrato, | |
da te sol dipenderà. | |
O un cappotto o una sposina, | |
795 | o Sandrina o il tapatà. (Imita il suono del tamburo. Parte) |
SCENA X | |
LINDORO, poi SANDRINA | |
Lindoro | |
Stordito, sbalordito, | |
non ho avuto coraggio | |
di parlar, di zittir. | |
Sandrina | |
Ciel! Che ha mio padre? | |
In sala l’ho incontrato, | |
800 | come un uom forsennato, |
gridare, strepitar. | |
Lindoro | |
Tutto è scoperto. | |
Saputo ha l’amor mio. Meschia agl’insulti | |
la derision. Lepido a un tempo stesso | |
e furibondo in faccia, | |
805 | il riso affetta e col beffar minaccia. |
Ma sian gli scherni suoi, | |
ma sia il suo minacciar finto o verace, | |
non sarò men costante e meno audace. | |
Il mio cuore è una rocca, uno scoglio | |
810 | che l’orgoglio non teme dell’onde. |
Freme il mare e d’intorno alle sponde | |
veggio un stuol d’amoretti scherzar. | |
Mi deride? Non sa, non intende, | |
non comprende le gioie d’amore; | |
815 | mi minaccia? D’un aspro livore |
la bellezza mi può consolar. | |
SCENA XI | |
SANDRINA, poi PANCRAZIO con vari fogli in mano | |
Sandrina | |
Uomo è Lindoro e quel coraggio ha in seno | |
che aver non è permesso | |
al mio grado, al mio sesso e ad ogni istante | |
820 | veggio al mio amore il precipizio innante. |
Vorrei... e non vorrei... Cieli! Ritorna | |
il genitor. Mi perdo, mi confondo. | |
Vado? Resto? Che fo? Dove m’ascondo? | |
Pancrazio | |
Parlar, gridare, minacciar che vale? | |
825 | Agire, agir conviene. |
Chi fa presto fa bene e chi fa subito | |
fa meglio. Chi è di là? (Chiama e vede Sandrina) | |
Che fai tu in questa stanza? Via di qua. | |
Sandrina | |
Signore, in che ho mancato? | |
830 | Sempre meco sdegnato?... |
Pancrazio | |
Buona lana! | |
Lascia che di Lindoro | |
abbia l’affar spicciato, | |
poi vengo diviato a’ fatti tuoi. | |
Lindoro fra gli eroi, | |
835 | tapatà, tupetà, chi va lì? |
Sandrina in un ritiro, fi, fi, fi. (Imitando il pianto caricato, poi siede e legge i suoi fogli) | |
Sandrina | |
In ritiro la Sandrina? (Mentre ch’essa canta, Pancrazio fa dei contorcimenti) | |
Cos’ha fatto, poverina? | |
Quest’è troppa crudeltà. | |
840 | E Lindoro, tapatà? |
Non intendo, non comprendo | |
s’è una pena, s’è un martiro. | |
Ma piuttosto che un ritiro... | |
non so dir che non farei... | |
845 | Sì piuttosto me n’andrei |
a cercar la carità. | |
SCENA XII | |
PANCRAZIO, poi GIANNINA | |
Pancrazio | |
Stolida! Chi è di là? | |
Giannina | |
Signor... | |
Pancrazio | |
I servi | |
ove sono? | |
Giannina | |
Non so. Ma son venuta... | |
Pancrazio | |
Sei venuta. Ti vedo. | |
850 | Ma ho bisogno dei servi e te non chiedo. |
Giannina | |
I servi sono usciti. | |
Pancrazio | |
Il primo che ritorna | |
venga tosto da me. | |
Giannina | |
Sarà servita. (In atto di partire) | |
Pancrazio | |
Mi volevi parlar? Parla, stordita. | |
Giannina | |
855 | (Che pazienza ci vuole!) È qui arrivata |
una donna attempata | |
che brama di parlarvi | |
e che varie novelle ha da recarvi. | |
Pancrazio | |
Fa’ che venga. Ma subito | |
860 | che arriva uno de’ servi... |
Giannina | |
Sì signore. | |
(Vedo che gli sta a cuore | |
l’affar che non ancora è terminato. | |
In que’ fogli Perillo è condannato). (Parte) | |
SCENA XIII | |
PANCRAZIO solo | |
Pancrazio | |
Consiglieri, assessori, (Ripassando i fogli) | |
865 | avvocati, dottori, |
invitati, pregati, | |
oggi sien convocati e son sicuro | |
s’io arringo, s’io peroro | |
dinnanzi al concistoro convocato, | |
870 | che Lindoro sarà diseredato. |
SCENA XIV | |
CAROLINA in abito e figura di vecchia ed il suddetto | |
Carolina | |
Alfin, signor Pancrazio, | |
alfine vi rivedo. | |
Giubbilo, son contenta e appena il credo. | |
Pancrazio | |
Buona vecchia, chi siete? | |
Carolina | |
875 | Ciel! Non mi conoscete? |
Perduti ho dunque affatto | |
que’ gigli e quelle rose | |
che facevano dir per il contado: | |
«La bella sposa del fattor Corado!» | |
Pancrazio | |
880 | Corado! Voi Lisetta? |
La balia di mia figlia? | |
Carolina | |
Sì, son quella. | |
Non giovine, non bella, | |
come per lo passato. | |
Pancrazio | |
La gioia, la sorpresa (Con respirare affannosa) | |
885 | mi tolgon la parola. |
Che fu di mia figliuola? | |
Vive? Perì? Narrate... | |
Dite, presto, parlate. | |
Carolina | |
Adagio, adagio. | |
Dal viaggio affaticata, dir non posso | |
890 | cento cose in un fiato. |
Pancrazio | |
Una alla volta | |
ditele ma parlate. | |
Carolina | |
Principiamo | |
per ordine. A me piace | |
dir le cose quai sono esattamente, | |
schiettamente, lealmente... | |
Pancrazio | |
E brevemente. | |
Carolina | |
895 | Sì signore. Partimmo |
dal porto di Livorno. | |
Sono... sono... mi par... vent’anni e un giorno. | |
Pancrazio | |
Se seguite in tal guisa | |
le cose a lambiccar lunghe e distese, | |
900 | pel racconto ci vuol vent’anni e un mese. |
Carolina | |
Oh che impazienza! | |
Pancrazio | |
Andiamo, | |
sentiamo, concludiamo; | |
mia figlia è viva o morta? | |
Carolina | |
In mar la poverina... | |
Pancrazio | |
905 | Lisaura è in mar perita? |
Carolina | |
Non signor, non signor. Lisaura è in vita. | |
Pancrazio | |
Cielo, ciel, ti ringrazio. Ov’è Lisaura? | |
Ov’è la figlia mia? | |
Carolina | |
Non so dir dove sia. | |
910 | Fu presa, fu involata, |
fu da me separata. Oh quanto, oh quanto | |
per lei, ma invano, ho camminato e pianto! | |
Pancrazio | |
E mio fratello? E mia cognata? | |
Carolina | |
Oh quelli | |
tutti due, poverelli, | |
915 | li ho veduti perire. Udite, udite. |
Alle bocche di Cattaro | |
giunti un giorno di festa, | |
un’orribil tempesta... | |
Pancrazio | |
Basta, basta, | |
per un altro momento | |
920 | la storia riserbate. |
Stanca sarete; a riposarvi andate. | |
Carolina | |
È vero. Affaticata | |
dal viaggio... e... | |
Pancrazio | |
Dall’età. | |
Carolina | |
Circa all’etade | |
più di quel che pensate | |
925 | le forze ho conservate e se qui resto |
e mi riposo, sentirete ancora | |
dirmi dalla città, dir dal contado: | |
«La bella vedovella di Corado!» | |
Non ho più quel primo fiore | |
930 | di freschezza e di beltà |
ma mi sento il mio vigore | |
né mi pesa ancor l’età. | |
Se mi guardo nello specchio | |
pena alcuna non mi fa; | |
935 | non s’accorge d’esser vecchio |
quel che vive in sanità. | |
Questa regola non falla. | |
L’allegria non si coltiva, | |
se si canta, se si balla | |
940 | vuo’ cantare, vuo’ ballar. (Parte) |
SCENA XV | |
PANCRAZIO, poi servitori | |
Pancrazio | |
Dunque la figlia mia | |
grazie al ciel non è morta. Chi è di là? | |
Dunque la verità | |
Carolina m’ha detto e ha indovinato. | |
945 | Dieci volte ho chiamato. (Ai servi che compariscono) |
(Come mai Carolina | |
bravissima indovina, | |
ch’è un portento, un tesoro, | |
come mai da Lindoro | |
950 | si è lasciata sedur?) Ecco più fogli. (Ai servi) |
Portateli a chi vanno e vi avvertisco... | |
(Carolina! Non so, non la capisco). | |
Ecco qui distintamente, (Ai servi mostrando lor i fogli) | |
questo al tale, questo al tale. | |
955 | (Manco male finalmente |
la mia figlia può arrivar). | |
Questo foglio all’avvocato, (Ai servi) | |
questo qui al procuratore... | |
(Fortunato genitore | |
960 | se la figlia puoi trovar!) |
E quest’altro... (Carolina | |
che pareva sì onorata, | |
malandrina diventata...) | |
M’incomincio ad imbrogliar. | |
965 | Questo foglio... non è quello... |
(Il cervello non è a segno; | |
fra la gioia e fra lo sdegno | |
non so più quel che ho da far). | |
Torneremo a cominciar. (Ai servi e parte con loro) | |
SCENA XVI | |
LINDORO, poi CAROLINA da vecchia come prima | |
Lindoro | |
970 | Oh ciel! La mia rovina |
scritta è in que’ fogli. Il segretario amico | |
m’avvertì in confidenza | |
ma riparo non veggio alla violenza. | |
Carolina | |
(Eccolo. Pria ch’io sorta, | |
975 | se non oso, ov’io son, scoprirmi appieno, |
incognita vogl’io parlargli almeno). | |
Lindoro | |
Qual volto rispettabile, sereno | |
s’offre a’ miei sguardi? | |
Carolina | |
Il cielo vi consoli, | |
giovinetto gentil. | |
Lindoro | |
Gli auguri vostri | |
980 | oda il ciel men severo. |
Carolina | |
Lieto vedervi io spero, | |
se grato, se costante | |
siete a tenera amante. | |
Lindoro | |
E chi vi ha detto | |
ch’arde il mio cor? | |
Carolina | |
Non me l’ha detto alcuno | |
985 | ma lo deggio saper più di nessuno. |
Lindoro | |
(Fosse di Carolina | |
la madre, la congiunta?... Ah Carolina | |
orfana, sconosciuta... | |
Che pensare non so). Dite di grazia, | |
990 | conoscete l’oggetto |
del tenero amor mio? | |
Carolina | |
Lo conosco. | |
Lindoro | |
Qual è? | |
Carolina | |
Mio ben, son io. | |
Lindoro | |
Voi? (Con equivoca ammirazione) | |
Carolina | |
Vi par cosa strana? | |
Temete che la gente | |
995 | v’insulti e vi derida? Agl’insensati |
il vostro labbro, il vostro cor risponda: | |
«Non sapete in colei qual bel s’asconda». | |
Lindoro | |
Credo che siate stata | |
amabile, vezzosa. | |
Carolina | |
Agli occhi vostri | |
1000 | so che tale ancor sono. |
Lindoro | |
Vi domando perdono... | |
Molto voi meritate; | |
ma... | |
Carolina | |
Quel ma che vuol dir? Su via, parlate. | |
Lindoro | |
Quel soave e dolce aspetto | |
1005 | tutto esige il mio rispetto. |
Ma sapete, ma intendete... | |
Risparmiatemi il rossor. | |
Carolina | |
Prende l’uom che mal discerne | |
lucciolette per lanterne. | |
1010 | Non sapete, non vedete |
quel che in me nasconde amor. | |
Lindoro | |
Quest’è un scherzo, quest’è un gioco. | |
Carolina | |
Arde il cor, verace è il foco. | |
a due | |
(Giusto cielo, squarcia il velo!) | |
1015 | Ah voi siete nell’error. |
Carolina | |
Mio caro... | |
Lindoro | |
Parlate. | |
Carolina | |
M’amate? | |
Lindoro | |
Non so. | |
Carolina | |
Se dite di no, | |
crudel, morirò. | |
1020 | Quel labbro, quegli occhi |
mi fanno languir. | |
(Mi par che l’amore | |
si faccia sentir). (Osservando Lindoro) | |
Lindoro | |
(Mi par che mi tocchi, | |
1025 | mi fa intenerir). |
Carolina | |
Vado. Addio. Se vedo l’amica, | |
che volete per voi che le dica? | |
Lindoro | |
Le direte ch’io peno per lei. | |
Carolina | |
E per me?... | |
Lindoro | |
Ma per voi... non saprei... | |
1030 | Dell’amore qual pro? Qual costrutto? |
Carolina | |
Tutto spero e da voi voglio tutto. | |
Lindoro | |
Da me tutto?... | |
Carolina | |
E se questo avverrà, | |
Carolina contenta sarà. | |
Lindoro | |
Non intendo... Non comprendo... | |
Carolina | |
1035 | State allegro, non temete, |
Carolina sposarete; | |
il suo cor sarà contento | |
ed il mio giubbilerà. | |
Lindoro | |
Mi consolo ch’or vi sento | |
1040 | favellar con serietà. |
a due | |
Voglia amore, voglia il fato | |
consolare il cor piagato | |
e premiar la fedeltà. | |
Qual piacere, qual contento, | |
1045 | se si approssima il momento |
della mia felicità! (Partono per vie separate) | |
SCENA XVII | |
Salone in casa di Pancrazio con seggioloni. | |
CARDANO e PERILLO vestiti con toga dottorale e parucone in capo | |
Cardano | |
No no, non dubitate, | |
non sarem conosciuti. Il talismano | |
non posseggo, gli è ver, prender non posso, | |
1050 | come può Carolina, |
l’effigie di colui che più mi piace | |
ma di me posso e de’ compagni miei | |
cangiare a voglia mia | |
l’aria, la voce e la fisonomia. | |
Perillo | |
1055 | Per me, quando si tratta |
di riveder Sandrina, | |
andrei senza esitare | |
sulle spine, per aria o in mezzo al mare. | |
Cardano | |
Pancrazio ha convocati | |
1060 | tutti i legisti del castello, affine |
di rovinar Lindoro, ed ho timore | |
che dal governatore | |
queste deboli teste impaurite | |
il povero Lindor perda la lite. | |
1065 | Si farà tutto quello |
che vi ho già confidato | |
e spero che il tutor sarà beffato. | |
Perillo | |
Ma Carolina anch’ella | |
non dee venir?... | |
Cardano | |
Può darsi | |
1070 | che venga e che non venga, |
che ottenga e non ottenga. In ogni evento | |
una polve, un fomento, | |
franchezza e mano lesta | |
verranno all’uopo e finiran la festa. | |
Perillo | |
1075 | Bravissimo! Del modo |
sono abbastanza istrutto. | |
Farò la parte mia... Son pronto a tutto. | |
Cardano | |
Ecco i bravi dottori; | |
uniamoci con loro. | |
Perillo | |
1080 | E sosteniam la gravità, il decoro. |
SCENA XVIII | |
All’arrivo de’ leggisti convocati principia la musica che serve d’introduzione al finale, poi esce PANCRAZIO, LINDORO, SANDRINA, GIANNINA e CAROLINA per ultimo in figura di avvocato | |
Pancrazio | |
Ai sapientissimi | |
ed integerrimi | |
di Baldo e Bartolo | |
seguaci celebri | |
1085 | salus et optima |
prosperità. | |
coro di leggisti | |
Al prudentissimo, | |
eloquentissimo | |
governator | |
1090 | accordin provide |
Minerva e Cerere | |
il lor favor. | |
Pancrazio | |
Li prego e supplico | |
che i posti prendano, | |
1095 | che tutti seggano, |
che da me ascoltino | |
la verità, | |
senza la menoma | |
parzialità. | |
coro di legisti | |
1100 | Le leggi vetere |
e le novissime, | |
digesto e codice | |
si studierà, | |
perché si giudichi | |
1105 | con voti unanimi, |
con equità. | |
Pancrazio | |
Che Lindoro qui si renda, | |
ch’egli senta e si difenda. | |
Lindoro | |
Vengo ardito al tribunale | |
1110 | ma ragion che può, che vale |
contro il zio, contro il tutor? | |
Mi si accordi un difensor. | |
Pancrazio | |
Hai studiato il ius civile, | |
all’arringa ti prepara. | |
1115 | La tua causa è così chiara |
che puoi farti dell’onor. (Ironico) | |
Sandrina | |
Mio cugino, poverino, | |
in voi spera il protettor. (A Pancrazio) | |
Pancrazio | |
Che fai qui? Non sei chiamata. | |
Sandrina | |
1120 | Son per esso interessata |
ed è giusto il mio timor. | |
Pancrazio | |
Silenzio, silenzio. | |
Lindoro, Sandrina a due | |
Di bile, d’assenzio | |
ripieno è il mio cor. | |
coro di leggisti | |
1125 | Silenzio, silenzio. |
Che parli l’attor. | |
Lindoro | |
Son pupillo, son minor | |
e domando un difensor. | |
Carolina | |
Coram vobis comparisco | |
1130 | ben istrutto e preparato, |
di Lindor son l’avvocato | |
pien di zelo e di fervor. | |
Pancrazio | |
(Qual arrivo inopinato!) | |
Te l’avevi preparato. | |
Lindoro, Sandrina a due | |
1135 | La difesa non attesa |
è un incognito favor. | |
coro di leggisti | |
Silenzio, silenzio. | |
Che parli l’attor. | |
Pancrazio | |
Prestantissimo congresso, | |
1140 | è l’oggetto del cimento |
un paterno testamento | |
con tutore e curatore, | |
con erede a condizione, | |
condizion non osservata; | |
1145 | e la causa è contestata. |
Ecco il fatto coll’estratto | |
dell’articolo legal. | |
Lo presento al tribunal. (Dà vari fogli ad un servitore, il quale li distribuisce a tutto il congresso che si pone a leggore) | |
Carolina | |
Sia permesso che al congresso | |
1150 | dica un cenno in prevenzione |
sull’articol di ragione. | |
Delle leggi i documenti | |
son concisi e sono chiari; | |
sine causa vehementi | |
1155 | filius non potest exheredari. |
Pancrazio | |
Gran bravura, gran talento! | |
Il latino anch’io lo so. | |
Che si legga il testamento | |
e poi dopo parlerò. | |
Lindoro, Sandrina a due | |
1160 | (Un tal astio, un tal ardire |
concepire, oh dio! non so). (Fra loro) | |
Carolina | |
(No Lindoro, mio tesoro | |
non temer, ti salverò). (Da sé. In questo tempo i legisti aprono i fogli e leggono piano) | |
Cardano, Perillo a due | |
(Ora è tempo d’impedire, | |
1165 | ora è tempo d’operar). (Fra loro) |
coro di leggisti | |
Parla chiaro il testamento; | |
ben si vede che l’erede | |
non ha molto da sperar. (Le carte prendono fuoco nelle mani dei legisti che spaventati le gettano a terra) | |
Fuoco, fuoco!... Cos’è questo? | |
Pancrazio | |
1170 | Questo è un segno manifesto |
dello sdegno, dell’orror | |
dell’offeso testator. | |
tutti | |
Oh che fumo scellerato | |
che ha prodotto, che ha lasciato! | |
1175 | Oh che pessimo fetor! |
Cardano, Perillo a due | |
Presto, presto, tabacco, tabacco. (Si alzano amendue, vanno ad offrire tabacco a tutti; e tutti accettano) | |
tutti | |
Oh che fogli indemoniati! | |
Fur di zolfo polverati. | |
Oh che pessimo fetor! | |
Perillo, Carolina a due | |
1180 | Un tabacco ch’è odoroso, |
ch’è soave, ch’è prezioso | |
scaccierà quel tristo odor. | |
tutti | |
Grazie, grazie del favor. | |
Pancrazio | |
Ritorniamo all’argomento, | |
1185 | ritorniamo al testamento, |
ho la copia; eccola qui, | |
ascoltate... Eccì, eccì. (Starnutano) | |
coro di leggisti | |
Viva, viva, eccì, eccì. | |
tutti | |
Buon tabacco! Eccì, eccì. | |
Pancrazio | |
1190 | Ecco qui del testator |
le parole ed il tenor. | |
Dice dunque, eccì, eccì: | |
«Lascio e voglio», eccì, eccì. | |
«E comando», eccì, eccì. | |
Sandrina | |
1195 | Ah vedete... Eccì, eccì. (A Pancrazio starnutando) |
Comprendete... Eccì, eccì. | |
tutti | |
Eccì, eccì, eccì. | |
Oh tabacco maladetto! | |
Il mio petto... eccì, eccì, | |
1200 | mi si spezza, eccì, eccì. (I legisti si levano) |
Carolina, Perillo, Cardano a tre | |
(Mi fanno ridere). Eccì, eccì. | |
coro di leggisti | |
La session per ora è sciolta. | |
Torneremo un’altra volta, | |
torneremo... Eccì, eccì. | |
1205 | Torneremo un altro dì. |
Pancrazio | |
Deh restate... Eccì, eccì. | |
Ascoltate... Eccì, eccì. | |
tutti | |
Non è possibile, eccì, eccì. | |
Che pena orribile! Eccì, eccì. | |
1210 | Sento che il cerebro... Eccì, eccì. |
E che l’esofago... Eccì, eccì. | |
Carolina, Perillo, Cardano a tre | |
(Mi fanno ridere). Eccì, eccì. | |
tutti | |
Tabacco orribile! Eccì, eccì. (Tutti starnutando e contorcendosi partono) | |
Fine dell’atto secondo | |