Statira, Venezia, Rossetti, 1741
| ATTO TERZO | |
| SCENA PRIMA | |
| Sala terrena. | |
| ROSANE, poi LEARCO | |
| Rosane | |
| E Learco non veggo? Il nuovo sole | |
| a gran passi s’avanza | |
| verso il meriggio e ancor non odo intorno | |
| lo strepito dell’armi. | |
| 735 | Una sì lunga notte |
| non bastò al gran dissegno? O pur Learco, | |
| dell’impresa pentito, | |
| su morbido origlier giace avvilito? | |
| Per poco ch’ei ritardi | |
| 740 | più l’induggio non soffro. In me il desio |
| cresce ognor di vendetta. Ognor dinanzi | |
| l’orgoglioso sembiante ho di Statira | |
| né si pasce il mio cuor che d’odio e d’ira. | |
| Learco | |
| Ah Rosane... | |
| Rosane | |
| Che rechi? Occupa ancora | |
| 745 | questo soglio Statira? |
| Learco | |
| È d’ogn’intorno | |
| circondata la reggia. I miei seguaci | |
| non attendon che un cenno... | |
| Rosane | |
| E questo cenno | |
| perché mai si ritarda? Il tempo vola. | |
| Un sol punto tradisce | |
| 750 | talora un gran dissegno. Ah vanne; al trono |
| tolgasi una tiranna; al mondo tutto | |
| vaglia a giustificarti | |
| l’onta mia, l’amor suo, l’arbitrio ingiusto | |
| che si usurpa l’audace. | |
| Learco | |
| E poi... | |
| Rosane | |
| Paventi | |
| 755 | ancor della mia fé? Prendi; la destra |
| ora in pegno ti do. Torna felice | |
| e mio sposo sarai. Con quest’amplesso | |
| si avvalori il tuo cor. | |
| Learco | |
| Destra soave, | |
| tenerissimo amplesso, | |
| 760 | vinto sono, il confesso. A farmi cieco |
| basta un tuo sguardo solo. | |
| Rosane | |
| E ancor t’aresti? | |
| Learco | |
| Ad obbedirti io volo. | |
| Ma ti rammenta poi, | |
| non mi chiamar crudele, | |
| 765 | se de’ consigli tuoi |
| seguace amor mi fa. | |
| E se di sangue ancora | |
| asperso mi vedrai, | |
| non m’imputar allora | |
| 770 | l’eccesso a crudeltà. |
| SCENA II | |
| ROSANE, poi STATIRA | |
| Rosane | |
| Vedrò pur una volta | |
| quest’altera tremar. Sì, di Learco | |
| già m’è noto il valor. Ma se Learco | |
| superar non valesse | |
| 775 | di Statira gl’amici? Oh dei! S’estinto |
| ei cadesse per me? Qual ria sventura, | |
| qual tormento al mio cor! Eh lungi ormai | |
| di funesto pressaggio... Oh dei! Qual odo | |
| strepito d’armi! E chi son quei che arditi | |
| 780 | scendon le regie scale? Oh ciel! Statira? |
| Ah dallo stuol d’armati | |
| fugge inseguita o a vendicar sen viene | |
| le deluse mie trame? Io non discerno | |
| in qual stato mi trovi. Ora comincio | |
| 785 | di Learco a temer. Ora del fato |
| comincio a dubitar. Nel sen mi desta | |
| mille effetti il rimorso. | |
| Statira | |
| Olà, t’aresta. | |
| Circondatela, amici. | |
| Rosane | |
| Inique stelle! | |
| Prigioniera son io? | |
| Statira | |
| Sì, quest’è il frutto | |
| 790 | del tuo soverchio ardir. Fur prevenuti |
| di Learco i dissegni. Ad iscoprirli | |
| venne in tempo un mio fido. Ora assaliti | |
| fuggon gl’assalitori e forse giace, | |
| spento per tua cagion, Learco audace. | |
| Rosane | |
| 795 | Misera me! |
| Statira | |
| Tu piangi? Io non ardisco | |
| quel pianto interpretar. So quanto sia | |
| difficile gl’arcani | |
| del tuo core scoprir. Ma pur quel pianto | |
| parmi verace segno | |
| 800 | d’amor deluso e d’infelice sdegno. |
| Rosane | |
| Via scherniscimi pur. Già tel concede | |
| il mio crudo destin; deridi audace, | |
| deridi il mio dolor. | |
| SCENA III | |
| ARBACE con seguito e detti | |
| Statira | |
| Che rechi Arbace? | |
| Arbace | |
| Regina, i traditori | |
| 805 | cessero al braccio mio. Gl’attesi al varco, |
| tutti son vinti, è prigionier Learco. | |
| Rosane | |
| Principe sventurato! | |
| Statira | |
| Il traditore | |
| qual merta morirà. | |
| Rosane | |
| Barbara, ah sfoga | |
| contro me il tuo furor. Quell’infelice | |
| 810 | colpa non ha; per mio consiglio ei venne |
| la reggia ad assalir; per me s’accinse | |
| all’impresa funesta e quanti stenti | |
| mi costò il persuaderlo! E quante volte | |
| ressistermi provò! Le mie lusinghe | |
| 815 | lo convinsero alfin. Se vendicarti |
| vuoi di chi t’oltraggiò, rammenta, oh dio! | |
| che Learco è inocente e rea son io. | |
| Arbace | |
| Lode agli dei, Rosane, | |
| si è scoperto il tuo cor. Se di Learco | |
| 820 | il periglio ti fa mesta e tremante, |
| se il difendi così, ne vivi amante. | |
| Rosane | |
| Perfido, ancor ardisci | |
| venir in faccia mia? Non arossisci | |
| della tua infedeltà? | |
| Arbace | |
| Tu chiami invano | |
| 825 | infedele il cuor mio, se mai sapesti |
| obbligarlo ad amarti. | |
| Rosane | |
| È ver; non serbo | |
| la beltà di Statira; ella sa l’arte | |
| di lusingar. Ella possede appieno | |
| le finezze d’amor nel proprio seno. | |
| Statira | |
| 830 | Olà; cotanto ardisci... |
| Arbace | |
| Eh no, Statira, | |
| seco non ti sdegnar. Perdona in lei | |
| la sua tenera età. Crede Rosane | |
| che degl’affetti universal tributo | |
| sia da ogni core alla beltà dovuto. | |
| 835 | Né ben comprese ancora |
| che la sola beltà non inamora. | |
| Quel che desta in seno amore | |
| non è sempre un bel sembiante. | |
| Quel che amante rende il core | |
| 840 | è un bel ciglio lusinghier. |
| Suol imprimer la bellezza | |
| il desio ma non l’affetto. | |
| Quell’oggetto più s’apprezza | |
| che più l’arte ha di piacer. | |
| SCENA IV | |
| STATIRA, ROSANE e guardie | |
| Statira | |
| 845 | Olà; tosto Learco (Alle guardie) |
| sia condotto al supplicio. | |
| Rosane | |
| Oh dei! Fermate. | |
| Frena la crudeltà. | |
| Statira | |
| Lasciar non voglio | |
| una colpa impunita. | |
| Rosane | |
| In me la rea | |
| dunque devi punir. | |
| Statira | |
| Te di re figlia | |
| 850 | giudicherà il Senato. Io vuo’ frattanto |
| che mora il traditor. | |
| Rosane | |
| Misero prence, | |
| per me dunque morrà? Nel fior degl’anni | |
| perirà l’inocente? | |
| Statira | |
| E pur potresti | |
| ancora il vicin colpo, | |
| 855 | Rosane, trattener. |
| Rosane | |
| Come? | |
| Statira | |
| Spietata, | |
| qual tu credi, non son. L’audace orgoglio | |
| cangia meco, Rosane, ed io cangiarmi | |
| forse teco saprò. D’Arbace il nodo | |
| di contendermi cessa ed io Learco | |
| 860 | libero renderò. Lieve contrasto |
| tu saresti al mio amor; ma pur desio | |
| col tuo consenso istesso | |
| il volgo persuader. Bramo con pace | |
| passar i giorni in compagnia d’Arbace. | |
| 865 | Deh muoviti, o Rosane, |
| di Learco, di te, di me a pietade. | |
| Ah se mai ti sdegnasse | |
| di regina il comando, ora deposto | |
| il fasto di regnante, | |
| 870 | parla solo al tuo cor Statira amante. |
| Se ancor ressisti ingrata, | |
| chi più crudel sarà di noi? La vita | |
| di Learco infelice | |
| chi difender potrà? Pensa, risolvi. | |
| 875 | Tu il condanna, Rosane, o tu l’assolvi. |
| Rosane | |
| Cedo al fato, Statira; io vinta sono | |
| dalla giusta pietà d’un infelice. | |
| Ma più vincer mi seppe | |
| il mite favellar de’ labbri tuoi. | |
| 880 | Ama Arbace qual vuoi, |
| sia tuo sposo, il consento; e perché mai | |
| timor non giunga a perturbarti invano, | |
| oggi a Learco io porgerò la mano. | |
| Statira | |
| Deh lascia che al mio seno | |
| 885 | possa strignerti alfin. Diletta figlia, |
| tu mi rendi felice. Olà, Learco (Alle guardie) | |
| sciolto sia da catene. Oh dio! Rosane, | |
| qual sarà il piacer nostro? Io mi figuro | |
| tante felicità che tutte appieno | |
| 890 | in sé non basti a contenerle il seno. |
| Fidi amanti fortunati, | |
| voi che avete lieto il core | |
| dir potete se d’amore | |
| v’è maggior felicità. | |
| 895 | Egli rende alfin beati |
| dopo tanti suoi martiri | |
| e de’ pianti e de’ sospiri | |
| sente amor alfin pietà! | |
| SCENA V | |
| ROSANE sola | |
| Rosane | |
| Ah se provai finora | |
| 900 | le amarezze d’amor, tempo è ch’io provi |
| dunque le gioie sue. Sì sì, Learco, | |
| ch’è il tenero amor mio, ch’è del mio core | |
| l’unica e prima face, | |
| a me rechi d’amor la bella pace. | |
| 905 | Al caro nume appresso |
| godrò contenta anch’io; | |
| già sento che il cuor mio | |
| comincia a respirar. | |
| Pentita mi confesso | |
| 910 | del sostenuto orgoglio. |
| Più in avenir non voglio | |
| per fasto sospirar. | |
| SCENA VI | |
| Luogo magnifico nella reggia. | |
| STATIRA, ARBACE, LEARCO, popolo | |
| Statira | |
| Popoli, io sin ad ora | |
| ebbi del vostro amor prove sicure; | |
| 915 | ora sperar mi giova |
| di vostra fedeltà più certa prova. | |
| Questi del regio sangue | |
| principe valoroso | |
| io mi scelsi in isposo e fin che giunga | |
| 920 | ad età di regnar Dario capace, |
| tutto il regio poter cedo ad Arbace. | |
| Learco | |
| Ma Rosane... | |
| Arbace | |
| Rosane | |
| a noi ciò non contrasta; | |
| e la tua libertade a lei sol basta. | |
| SCENA ULTIMA | |
| ROSANE, ARTABANO e detti | |
| Rosane | |
| 925 | Non istupir, Learco, |
| s’io mi cangiai sì tosto; il tuo periglio | |
| mi consigliò. | |
| Learco | |
| Vedi se un tuo comando | |
| può tutto sul mio cor. | |
| Artabano | |
| Statira, Arbace, | |
| veggo in voi finalmente | |
| 930 | della mia nobil cura il degno frutto. |
| Posso dunque da voi | |
| sperar grata mercé? | |
| Statira | |
| Chiedi. | |
| Artabano | |
| Rosane | |
| è colei che il cuor mio sospira e brama. | |
| Rosane | |
| Ma la sospiri invano; ella non t’ama. | |
| Artabano | |
| 935 | Perché? |
| Rosane | |
| Perché Learco | |
| è il mio primiero amore, | |
| perché a lui vuo’ donar la destra e il core. | |
| Learco | |
| Oh me felice! | |
| Artabano | |
| Oh sventurato, oh invano | |
| mie gettate fatiche! Oh donna ingrata! | |
| Rosane | |
| 940 | Quest’è dell’opra tua mercede usata. |
| Statira | |
| Vieni, Arbace, al mio sen; vieni e ricevi | |
| nella mia destra il pegno | |
| d’eterna fedeltà. | |
| Arbace | |
| Felice appieno | |
| teco sarò, se vi acconsente il regno. | |
| Learco | |
| 945 | Persia non ebbe re di te più degno. |
| coro | |
| Amor va i nodi | |
| da sé formando, | |
| poi va spiegando | |
| con strani modi | |
| 950 | gl’arcani sui. |
| Invan contende | |
| superbo core, | |
| qualor amore | |
| da sé pretende | |
| 955 | dispor di lui. |
| Fine del dramma | |