Statira, Venezia, Rossetti, 1741
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| Loggie terrene corispondenti alla piazza. | |
| ARBACE ed ARTABANO | |
| Arbace | |
| Né m’inganni Artabano? È di me accesa | |
| veramente Statira? | |
| Artabano | |
| 330 | Ella per te sospira; |
| per te non trova pace | |
| e se ’l cela e se tace | |
| e se l’arti d’amor teco non usa | |
| la trattiene il timor d’esser delusa. | |
| Arbace | |
| 335 | Come di me sì tosto |
| s’invaghì la regina? | |
| Artabano | |
| Eh non sì tosto | |
| qual tu credi, signor; non è già questo | |
| il momento primier ch’ella ti vide, | |
| fosti tu il primo ad incontrarla allora | |
| 340 | che in Persepoli venne |
| di Dario agl’imenei e allora forse | |
| mentre ardeva per lei l’odiata face | |
| più bel foco nel sen destolle Arbace. | |
| Arbace | |
| E a te lo palesò? | |
| Artabano | |
| Le trassi a forza | |
| 345 | quest’arcano dal sen. Da’ suoi sospiri |
| conobbi l’amor suo. L’occulto oggetto | |
| con quest’arte svelai; franca s’offerse | |
| ch’io replicando andassi | |
| de’ principi più vaghi il pregio, il vanto; | |
| 350 | quando udì il nome tuo, proruppe in pianto. |
| Arbace | |
| Degna è d’amor Statira | |
| né dispiace al mio cor; ma... | |
| Artabano | |
| Se Rosane | |
| a questo amor, che forse | |
| piace agli dei ed opra è del destino, | |
| 355 | temi s’opponga, invan lo temi; Arbace, |
| o l’amorosa face | |
| non scaldò ancora di Rosane il petto | |
| o la scaltra donzella ama altro oggetto. | |
| Arbace | |
| Sì, Rosane mi sprezza, | |
| 360 | purtroppo è ver. |
| Artabano | |
| Dunque di chi t’adora | |
| la fé non obbliar. Vanne e consola | |
| l’infelice regina. A lei, che teme, | |
| dian coraggio i tuoi sguardi. Un qualche accento | |
| cada da’ labbri tuoi che l’assicuri | |
| 365 | del tuo tenero amor; sai della donna |
| il costume, il desio; gode vedersi | |
| dal suo ben prevenuta. Ostentar suole | |
| il rigido rossor ma a poco a poco | |
| cede il rossore alla passione il loco. | |
| Arbace | |
| 370 | Artabano, chi sa? Tu forse invano |
| meco non fatigasti | |
| in favor di Statira. Il tuo consiglio | |
| da qual fonte derivi io ben compresi. | |
| Artabano | |
| Ma non creder però... | |
| Arbace | |
| Già tutto intesi. | |
| 375 | Di me se ti parla |
| la bella che mi ama, | |
| rispondi che brama | |
| piacerle il mio cor. | |
| Tu dille che amarla | |
| 380 | costante saprei, |
| se stabile in lei | |
| credessi l’amor. | |
| SCENA II | |
| ARTABANO, poi ROSANE | |
| Artabano | |
| Così dell’amor mio | |
| si accendesse Rosane. Io dal suo labbro | |
| 385 | non ben compresi ancora |
| se mi sprezza, se m’odia o se mi adora. | |
| Facilmente si crede | |
| ciò che più si desia, quindi la brama | |
| del suo amor mi lusinga | |
| 390 | e mi piace Rosane ancorché finga. |
| Può frattanto giovarmi | |
| questa novella face | |
| di Statira ed Arbace e sperar posso | |
| che per vendetta almeno | |
| 395 | apra Rosane alla mia fiamma il seno. |
| Rosane | |
| Che vuol dir Artabano | |
| questo nuovo silenzio? Io più non odo | |
| favellar d’imenei. Parea stamane | |
| ch’io fossi già della grand’ara appresso | |
| 400 | e lontan piucché mai mi trovo adesso. |
| Artabano | |
| Che vuol dir, principessa, | |
| questa nuova favella? Io non ti vidi | |
| sollecita mai tanto | |
| di cotesti imenei. Tale ti rese | |
| 405 | il bel volto d’Arbace? |
| Rosane | |
| Io son la stessa | |
| né un bel volto mi cangia. A me sol basta | |
| saper il mio destin. | |
| Artabano | |
| Se il tuo destino | |
| intendere sol vuoi, | |
| dal mio labbro saperlo ora tu puoi. | |
| Rosane | |
| 410 | Deh non tener sospeso |
| l’impaziente mio cor. | |
| Artabano | |
| Odilo; Arbace | |
| non è più tuo. | |
| Rosane | |
| Perché? | |
| Artabano | |
| Perché Statira | |
| se ne invaghì, perché le corisponde | |
| il principe pietoso, | |
| 415 | perché in breve sarà forse suo sposo. |
| Rosane | |
| E di Dario la legge | |
| si oblia così? Così Statira offende | |
| chi la fece regina? E così Arbace | |
| traditor mi delude? | |
| Artabano | |
| Alfin, che perdi | |
| 420 | principessa in Arbace? |
| Uno a cui forse spiace | |
| il tuo volto, il tuo cor, che non ti stima, | |
| che non cura di te; quanto, Rosane, | |
| quanto meglio impiegato | |
| 425 | sarebbe l’amor tuo con chi t’adora. |
| Ramentati che ancora | |
| io sospiro per te, ch’io son lo stesso... | |
| Rosane | |
| Ah non è tempo adesso | |
| di parlarmi d’amor. Vendetta io voglio; | |
| 430 | vuo’ punito l’orgoglio |
| della femmina audace. | |
| Artabano | |
| Ma se il nodo d’Arbace | |
| con Statira ti sdegna e se tu brami | |
| ch’ei ti serbi la fede, adunque l’ami. | |
| Rosane | |
| 435 | Non mi spiego di più. Voglio vendetta, |
| chi la mia destra spera, | |
| chi la mia fé desia | |
| questa prova mi dia di vero affetto. | |
| Di Statira a dispetto | |
| 440 | sciolgasi questo temerario nodo, |
| poi mi parli d’amor, che in pace io l’odo. (Parte) | |
| SCENA III | |
| ARTABANO solo | |
| Artabano | |
| Che strano favellar! Ma non sì strano | |
| però ch’io non intenda | |
| l’arcano del suo core. Ama Rosane, | |
| 445 | ama Arbace purtroppo |
| e superba ed altera | |
| vuol celar l’amor suo. Perch’io ministro | |
| sia della mia sventura, | |
| lusingarmi procura; il so, lo vedo; | |
| 450 | ma ingannar non mi lascio e non le credo. |
| Lo so per prova | |
| ch’è stile usato | |
| d’un core ingrato | |
| quando a lui giova | |
| 455 | fingere amor. |
| L’arte comprendo | |
| del gentil sesso | |
| e so che spesso | |
| d’amar fingendo | |
| 460 | tradisce ancor. |
| SCENA IV | |
| Appartamenti di Statira con tavolino e sedia. | |
| STATIRA, poi ARTABANO, guardie sulle porte e paggio | |
| Statira | |
| Venga Arbace... Ma no; t’arresta. Oh dio! (Al paggio) | |
| Come al bell’idol mio, | |
| come potrei svelar l’interno ardore, | |
| se il timor, se il rossore | |
| 465 | che dal seno al sembiante or si difonde |
| m’avilisce, mi turba e mi confonde? | |
| Ah se d’Arbace il nome | |
| tale confusion mi desta in petto, | |
| d’Arbace, oh dio! che non faria l’aspetto. | |
| 470 | E pur parlar m’è forza |
| se morir non vogl’io. Su via, si parli | |
| ma col labbro non già. La man supplisca | |
| della voce all’uffizio e, se mi priva | |
| di coraggio il rossor, la mano scriva. | |
| 475 | Olà nessuno audace |
| sturbarmi ardisca e più non entri Arbace. (Parte il paggio) | |
| Destra coraggio. Una gran parte scema | |
| di timido rispetto | |
| poter del proprio affetto | |
| 480 | non veduta parlar. «Mio caro Arbace (Scrive) |
| soffri che il grande arcano | |
| che la voce non può scopra la mano. | |
| Troppo vago tu sei, | |
| principe, agl’occhi miei | |
| 485 | per poter non amarti. Abbi pietade |
| del misero cor mio. Per te sospira, | |
| per te bell’idol mio piange...» | |
| Artabano | |
| Statira, | |
| perdona se il tuo cenno... | |
| Statira | |
| Il cenno mio | |
| si rispetta sì poco? A te l’ingresso | |
| 490 | contrastato non fu? Punir l’eccesso |
| de’ custodi saprò. | |
| Artabano | |
| Ma ad Artabano | |
| delle tue regie stanze | |
| impedito giammai non fu l’ingresso. | |
| Statira | |
| Non è il regio voler sempre lo stesso. | |
| Artabano | |
| 495 | Numi! Qual colpa mia... |
| Statira | |
| Basta, che vuoi? | |
| Spiegati e tosto parti. | |
| Artabano | |
| Arbace... | |
| Statira | |
| Arbace | |
| forse è quel che t’invia? | |
| Artabano | |
| Sì. | |
| Statira | |
| Che richiede | |
| il principe da me? Fido Artabano, | |
| dimmi, che sperar posso | |
| 500 | dal cuor dell’idol mio? |
| Artabano | |
| Grazie agli dei. | |
| Placato è il tuo furor. | |
| Statira | |
| Non tormentarmi. | |
| Dimmi, Arbace che vuol? | |
| Artabano | |
| Brama vederti. | |
| Per tuo cenno venia, poi per tuo cenno | |
| fu il suo passo arestato. Ei ne stupisce, | |
| 505 | ei si lagna di te. |
| Statira | |
| Per poco ancora | |
| fa’ che là si trattenga. | |
| Artabano | |
| Invan lo speri. | |
| Statira | |
| Perché? | |
| Artabano | |
| Perché sdegnato | |
| Persepoli abbandona. Invan pretendi, | |
| se vederlo ricusi, | |
| 510 | che il principe alla reggia io più trattenga. |
| Statira | |
| Vanne, vanne, Artabano; Arbace venga. | |
| Artabano | |
| Deh non soffrir che invano | |
| t’offra il destin pietoso | |
| occasion sì felice... | |
| Statira | |
| Oh dei! Va’ tosto, | |
| 515 | che, se Arbace mi lascia, |
| morirò disperata. | |
| Artabano | |
| (Quanto mi costi mai, Rosane ingrata!) (Parte) | |
| SCENA V | |
| STATIRA, poi ARBACE | |
| Statira | |
| Vuol partir se non l’odo? Amor sarebbe | |
| l’intoleranza sua? Numi, foss’egli | |
| 520 | a parte del mio cor! Mi prevenisse |
| con accenti pietosi! Eccolo, oh come | |
| di tremor improviso | |
| s’empie il mio cor nel rimirarlo in viso! | |
| Arbace | |
| Finalmente, o regina, | |
| 525 | m’è concesso il vederti e deggio forse |
| ai merti d’Artabano | |
| questo regio favor. Ma d’un sol guardo | |
| non mi degna Statira? In che t’offese | |
| l’inocente mio cor? | |
| Statira | |
| Oh dio! | |
| Arbace | |
| Sospiri? | |
| 530 | Che t’affligge, o regina? A me palesa |
| ciò che chiudi nel seno. A consolarti | |
| forse inutile mezzo | |
| Arbace non sarà. Parla; fai torto | |
| alla mia fedeltà, se il ver m’ascondi. | |
| 535 | Che t’affligge, o regina? Oh dio! Rispondi. |
| Statira | |
| Principe... se il mio cor... se gl’occhi miei... | |
| Sappi... E pur tu dovresti... (Ah che mi toglie | |
| la favella il rossor). | |
| Arbace | |
| Ma qui, Statira, | |
| non v’è alcun che ci ascolti. Io ti prometto | |
| 540 | silenzio e fedeltà. Qual importuno |
| timor può consigliarti | |
| il tuo cor a celarmi? Ah se mai fosse | |
| qualche tenero amor quel che t’opprime, | |
| scoprilo pur; non arossir. Perdona | |
| 545 | se cotanto mi avanzo. Io da’ tuoi lumi |
| interpreto il tuo cor. Su via, Statira, | |
| confidati ad Arbace. | |
| Statira | |
| Ahimè! Qual gielo | |
| per le vene mi scorre! Ah chi mi strigne, | |
| chi mi lacera il cor! Più non resisto; | |
| 550 | io mi sento morir. (Siede presso al tavolino) |
| Arbace | |
| Deh mi concedi, | |
| bellissima regina, | |
| che per questo dolor certo mi renda | |
| dell’interno amor tuo. Svelami, oh dio! | |
| svelami il caro oggetto | |
| 555 | di quel tenero affetto |
| che palesi cogl’occhi e ascondi in seno. | |
| Statira | |
| Deh per pietà non tormentarmi almeno. (Si copre colla mano la faccia posandosi al tavolino, frattanto Arbace scopre colà il foglio da lei scritto; lo prende e legge furtivamente in disparte) | |
| Arbace | |
| Stelle! Che leggo mai! «Mio caro Arbace | |
| soffri che il grande arcano | |
| 560 | che la voce non può scopra la mano. |
| Troppo vago tu sei, | |
| principe, agl’occhi miei | |
| per poter non amarti...» | |
| Statira | |
| Olà; qual foglio? (S’avede del foglio e s’alza furiosa) | |
| Numi! Arbace, che leggi? | |
| Arbace | |
| Alfin, regina, | |
| 565 | ho scoperto il tuo cor. |
| Statira | |
| Come? | |
| Arbace | |
| Tu stessa | |
| qui non scrivesti? | |
| Statira | |
| Audace, | |
| rendimi il foglio mio. Chi ti concesse | |
| leggerlo in faccia mia? | |
| Arbace | |
| Credei... | |
| Statira | |
| Non odi? | |
| Rendimi tosto il foglio. | |
| Arbace | |
| Eccolo. Oh dei! | |
| 570 | Perché tanto rigore?... |
| Statira | |
| Vanne, incauta cagion del mio rossore. (Lacera il foglio) | |
| Arbace | |
| Perché ostentar, regina, | |
| meco tanto rigor? Perché vietarmi | |
| di scoprir la tua fiamma? Ingrato, infido | |
| 575 | dubiti ch’io ti sia? Fai torto, o bella, |
| al tuo volto, al mio cor. Temi Rosane? | |
| È vano il tuo timor; di Dario il cenno | |
| interpretasti in mio favor tu stessa. | |
| Che ti resta, o Statira, | |
| 580 | che ti resta a temer? |
| Statira | |
| Deh per pietade, | |
| prence, lasciami sola. A ricompormi | |
| un momento ti chiedo. Io non mi pento | |
| d’averti incautamente | |
| disvelato il mio cor. Ma nello stato | |
| 585 | in cui mi trovo adesso |
| non so dirti di più. Vanne; perdona | |
| quest’ingiuria inocente a chi t’adora; | |
| vanne, mio ben, se tu non vuoi ch’io mora. | |
| Arbace | |
| L’obbedirti, regina, | |
| 590 | sia del mio amor il primo segno. Oh come |
| parto da te diverso | |
| da quel ch’io venni a te. Meco non torna | |
| il mio povero core. Il tuo bel pianto | |
| me lo trasse dal petto. Ei teco resta, | |
| 595 | ei vive nel tuo sen. Regina, addio; |
| non negarmi il tuo cor, se hai teco il mio. | |
| Care luci, luci amate | |
| che ferite ancor piangendo, | |
| per pietà non vi lasciate | |
| 600 | sempre meste vagheggiar. |
| Non piangete, o luci belle, | |
| che già vinto a voi mi rendo. | |
| Deh tornate, o chiare stelle, | |
| il bel lume a serenar. | |
| SCENA VI | |
| STATIRA, poi ROSANE | |
| Statira | |
| 605 | Numi! Respiro alfin; sedar il cuore |
| sento i palpiti suoi. Qual strano effetto | |
| è mai questo d’amor? Suol recar pace | |
| del suo bene l’aspetto e a me l’aspetto | |
| del mio ben mi dà pena. Oh dio! Sarebbe | |
| 610 | il rimorso cotesto |
| d’un colpevole amor? Sola Rosane | |
| inocente può farmi. Eccola. Oh dio! | |
| Come sperar poss’io pietà da un cuore | |
| che mai provò la tirannia d’amore. | |
| 615 | Guardie, alla principessa |
| non si vieti l’ingresso. | |
| Rosane | |
| A che, regina, | |
| questi nuovi riguardi? Ha di bisogno | |
| d’un tuo cenno Rosane | |
| per penetrar nelle tue stanze? | |
| Statira | |
| Eh vieni, | |
| 620 | vieni, figlia, al mio sen. Vuo’ nel cuor mio |
| guidarti a penetrar. | |
| Rosane | |
| Senz’altra scorta | |
| di già vi penetrai. Comprendo l’arte | |
| con cui il nome di figlia a me concedi. | |
| E conosco il tuo cor più che non credi. | |
| Statira | |
| 625 | Tal favelli a Statira? |
| Rosane | |
| Io tal favello | |
| alla sposa d’Arbace. | |
| Statira | |
| (Oh dei!) | |
| Rosane | |
| Qual drito | |
| hai tu sul di lui cor? Qual legge ingiusta | |
| ti concede alle spose | |
| il consorte rapir? Così tradisci | |
| 630 | d’un monarca la figlia? È questi il zelo |
| onde procuri del mio cor la pace? | |
| Mi schernisci così? | |
| Statira | |
| T’acheta, audace. | |
| Per tuo danno scopristi | |
| del mio cuore l’arcano. Adoro Arbace | |
| 635 | e mio sposo sarà. Chiederlo in dono, |
| superba, a te pensai ma, poiché ardisci | |
| rimproverarmi il contumace affetto, | |
| sarà Arbace mio sposo a tuo dispetto. | |
| Rosane | |
| Forse tal non sarà. Forse tu stessa | |
| 640 | finirai di regnar. Persia non soffre |
| d’una destra tiranna | |
| il giogo tolerar. | |
| Statira | |
| Su via fa’ prova | |
| dunque del tuo poter. Solleva, irita | |
| i miei fidi vassalli. Audace, invano | |
| 645 | tenti di spaventarmi. Io regno, io sono |
| l’arbitra de’ tuoi giorni. Ah se mi sdegna | |
| il tuo furore insano | |
| ti pentirai d’avermi offesa invano. | |
| Pria di parlar sì audace | |
| 650 | pensa chi sei, chi sono. |
| Chi siede nel trono | |
| può farti tremar. | |
| Odi, se alla mia pace | |
| qualche disastro apporti, | |
| 655 | superba, i miei torti |
| saprò vendicar. | |
| SCENA VII | |
| ROSANE sola, poi LEARCO | |
| Rosane | |
| Ah non fia ver ch’io soffra | |
| quest’ingiuria con pace. Alla vendetta | |
| s’armi la destra mia. | |
| Learco | |
| Rosane, alfine | |
| 660 | pur ti ritrovo. |
| Rosane | |
| A che mi chiedi? | |
| Learco | |
| Io vengo | |
| d’una publica voce | |
| da te il vero a saper. Vuole ciascuno | |
| che Arbace prigioniero | |
| sia del cor di Statira. È vero? | |
| Rosane | |
| È vero. | |
| Learco | |
| 665 | Evvi talun che crede |
| che suo sposo sarà. | |
| Rosane | |
| Learco, adori | |
| veramente Rosane? | |
| Learco | |
| Il sai, mia vita, | |
| s’io sospiro per te; nuova più lieta | |
| sperar io non potea. Se tu d’Arbace | |
| 670 | oggi sposa non sei... |
| Rosane | |
| S’è ver che m’ami | |
| questa prova ti chiedo. Il nodo ingiusto | |
| di Statira e d’Arbace | |
| fa’ che tosto si sciolga. Usa la forza | |
| se il consiglio non vale. In tuo potere | |
| 675 | sono le regie guardie. Ad un tuo cenno |
| non si opporanno le milizie. Ah vanne, | |
| usa l’ardir, usa la frode ancora. | |
| Ceda Arbace Statira o l’empia mora. | |
| Learco | |
| Barbara, a che mi sproni? Io dovrei dunque | |
| 680 | guidarti in seno al mio rival? Spietata |
| non mi schernir così. | |
| Rosane | |
| T’inganni; aborro | |
| anzi il nome d’Arbace. | |
| Ma la femmina audace, | |
| ma quel cor orgoglioso | |
| 685 | non vuo’ che ad onta mia stringa uno sposo. |
| Learco | |
| E fidarmi potrò? | |
| Rosane | |
| Sì, pria che Arbace, | |
| la morte io sposerò; lo giuro ai numi, | |
| fidati pur di me. La mia vendetta | |
| sollecita, se m’ami. | |
| Learco | |
| E poi, mia vita, | |
| 690 | sarà mio quel bel cor? Della tua fede |
| potrò poi lusingarmi? | |
| Rosane | |
| Vanne; pensa per ora a vendicarmi. | |
| Learco | |
| Come in spoglia sì bella | |
| puote albergar alma sì cruda? Oh dei! | |
| 695 | Sol di straggi t’appaghi? E sol ti piace |
| un cor che fido t’ama | |
| sospirando veder fra mille affanni? | |
| Rosane | |
| Se mi credi crudel, troppo t’inganni. | |
| Spietata mi credi, | |
| 700 | ti sembro tiranna |
| ma il cor non mi vedi, | |
| ma il labbro t’inganna, | |
| amare so anch’io. | |
| (Tu sei l’idol mio | |
| 705 | ma dirlo non so). (Da sé) |
| E pur tu dovesti | |
| da questi occhi miei | |
| comprender che sei... | |
| Più dirti non vuo’. | |
| SCENA VIII | |
| LEARCO solo | |
| Learco | |
| 710 | A qual misero stato |
| mi riducesti, amor? Deggio la destra | |
| armar contro chi forma | |
| la mia felicità? Deggio un rivale | |
| riserbar mio malgrado? E creder deggio | |
| 715 | che la bella tiranna |
| mostra solo ingannarmi e non m’inganna? | |
| Si servi al rio destin. Tutti gl’amici | |
| sollevinsi in aiuto | |
| dell’armata mia destra. Oggi dal trono | |
| 720 | mi paventi Statira; ed in Learco, |
| con mio tormento il dico, | |
| il novello amor suo trovi un nemico. | |
| A questa legge amara | |
| condanna amor crudele | |
| 725 | un’anima fedele, |
| un tormentato cor. | |
| Servir beltade avara | |
| degg’io senza mercede | |
| e in premio di mia fede | |
| 730 | soffrir il suo rigor. |
| Fine dell’atto secondo | |