Statira, Venezia, Rossetti, 1741
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Attrio regio. | |
STATIRA ed ARTABANO | |
Statira | |
Basta, basta, Artabano, io de’ consigli | |
d’uopo non ho per divenir seguace | |
d’un desio che mi sprona; oppressa e vinta | |
da una passion che invano | |
5 | debellar faticai, più non mi porge |
la smarrita virtù l’antico freno. | |
È inutile al mio seno, | |
acceso già di quest’amor rubello, | |
quel che aggiugner procuri ardor novello. | |
Artabano | |
10 | Dunque che tardi all’adorato Arbace |
il tuo foco a svelar? | |
Statira | |
Questo è quel passo | |
a cui giugner non so. | |
Artabano | |
Regina, imponi, | |
la mia fede ti è nota. | |
Statira | |
Ah sì, Artabano, | |
vanne incontro ad Arbace, egli a momenti | |
15 | vincitor de’ nemici |
giugnerà nella reggia. A lui tu stesso | |
che Statira l’adora | |
svela... Ma no, non vuo’ scoprirmi ancora. | |
Artabano | |
Perdonami, cotesta repugnanza | |
20 | segno è di poco amor. |
Statira | |
E pur dovresti | |
compatir il mio stato. Amar Arbace | |
è un delitto per me; sposo a Rosane | |
pria ch’ei cedesse al fato | |
Dario lo destinò. Pronuba elesse | |
25 | me di tal imeneo. Tradir Rosane |
l’onor mio non consente. Amar il prence | |
mi sollecita il cor. Confusa, incerta | |
fra il dovere e l’amor mi struggo e sfaccio; | |
son rea, se parlo, e morirò, s’io taccio. | |
Artabano | |
30 | Quello del proprio cuor parmi il maggiore |
de’ stimoli, o regina. È facil troppo | |
l’esiggere pietà dal mondo tutto | |
ai deliri d’amor. Crescer potrebbe | |
sino alla morte il tuo dolor. Alfine | |
35 | sei regina e dipende |
dal tuo cenno Rosane. Arbace forse | |
non disaprova nel suo cuore il cambio; | |
Persepoli ti adora. Il popol tutto | |
compiacerti desia. | |
40 | (Se d’Arbace è costei, Rosane è mia). (Da sé) |
Ah non lasciar sedurti | |
da troppo vil rispetto; | |
le leggi dell’affetto | |
ti basti d’osservar. | |
45 | Quel che si dice amore |
è instinto di natura | |
che il proprio ben procura | |
sollecito trovar. | |
SCENA II | |
STATIRA, poi ROSANE | |
Statira | |
Ah purtroppo gl’è ver; d’amor la fiamma | |
50 | d’uopo non ha perché si desti in seno |
dell’umano voler, nasce con noi | |
questo protervo seme | |
de’ funesti deliri. In me destossi | |
all’incontro fatal de’ vivi lumi | |
55 | dell’adorato Arbace |
ma nacque al nascer mio cotesta face. | |
Freno l’onor v’impose | |
finché visse il mio sposo; or ch’egli è estinto | |
freno il cor più non soffre; amore ha vinto. | |
Rosane | |
60 | Regina, in questo punto |
giunse Arbace alla reggia. | |
Statira | |
E il caro sposo | |
non incontra Rosane? | |
Rosane | |
A me vederlo | |
lungi dal fianco tuo so che non lice; | |
quivi, se mel concedi, | |
65 | l’incontrerò. Vedi che giugne. |
Statira | |
(Oh dei! | |
Più vago agl’occhi miei ritorna Arbace). (Da sé) | |
Rosane | |
(Più ch’io miro quel volto, ei men mi piace). (Da sé) | |
SCENA III | |
ARBACE e dette | |
Arbace | |
A’ piedi tuoi, regina, | |
un tuo fido vassallo ecco s’inchina. | |
Statira | |
70 | Principe, sorgi ed i trionfi tuoi |
da me accolgan primiera | |
parte di que’ tributi | |
che son dal regno al tuo valor dovuti. | |
(Mi perdo, oh dio! se più lo miro). (Da sé) | |
Arbace | |
Alfine | |
75 | vinti son gl’Abelliti, |
quei che ribelli arditi | |
gionsero a provocar... Ma qui Rosane? | |
Perdonami, se prima | |
a te non volsi inavertito il guardo. | |
Rosane | |
80 | Generoso favor non è mai tardo. |
Arbace | |
Regina, il dì s’appressa | |
destinato alle nozze; io non vorrei | |
dal labbro di Rosane | |
il rimprovero udir di tardo amante. | |
85 | Si sa che d’un instante |
un secolo formar suol chi ben ama. | |
Statira | |
Un saggio cor sa moderar la brama. | |
Non è, non è qual credi | |
Rosane impaziente | |
90 | del felice imeneo. |
Arbace | |
Forzata forse | |
a me porge la destra? Odi, Rosane, | |
non m’ingannar, non ingannarti. Il padre | |
a me ti destinò; contento io venni | |
il nodo a stabilir. Ma se ripugna | |
95 | il tuo voler, non soffrirò che venghi |
strascinata all’altar. | |
Rosane | |
Un cor di figlia | |
coll’obbedienza il suo voler consiglia. | |
Arbace | |
Ma lice anco talvolta | |
con amor consigliarsi. | |
Rosane | |
Ignoto ancora | |
100 | è al mio cuor questo nume. |
Arbace | |
Oh rara al mondo | |
amabile inocenza! Oh quanto accresci | |
di pregio alla beltà! | |
Statira | |
(Quanto, Rosane, | |
quanto invidio il tuo stato!) | |
Arbace | |
Odi; poss’io (A Rosane) | |
sperar pietà, se non conosci amore? | |
Rosane | |
105 | Non son crudele; il core |
ho di pietà capace; | |
forse un giorno amerò (ma non Arbace). (Da sé) | |
Non ho perduta ancora | |
del proprio cor la pace | |
110 | e troppo ancor mi piace |
la cara libertà. | |
Un ciglio che inamora | |
so che temer dovrei; | |
(ma quello tu non sei | |
115 | che vincermi saprà). (Da sé) |
SCENA IV | |
STATIRA, ARBACE | |
Statira | |
Principe, inver tu merti | |
più fortuna in amor. | |
Arbace | |
Non son del tutto | |
sventurato però. | |
Statira | |
Se la fredezza | |
di Rosane appagar puote il tuo foco, | |
120 | perdonami, signore, ami ben poco. |
Ma che amar in Rosane, | |
ma che puoi vagheggiar? Di donna i lumi | |
vaghi non son, se dell’interno ardore | |
non ostentan la fiamma; invan si loda | |
125 | bel labbro che non sappia |
il dolce nome proferir d’amore; | |
invan si apprezza un core | |
che non senta d’amor la viva face. | |
E Rosane ti piace? | |
130 | E l’adori e la brami? |
Dimmi almen la cagion per cui tu l’ami. | |
Arbace | |
L’amo qual si conviene | |
allo sposo la sposa e l’amo quanto | |
il grado di Rosane | |
135 | esigge dal mio cor. Però sì poco |
parlai seco d’amor, finor sì poco | |
vagheggiai quel sembiante | |
ch’io non sono di lei perduto amante. | |
Statira | |
Dunque il tuo cor potrebbe | |
140 | fiamma sì poco accesa |
facilmente ammorzar. | |
Arbace | |
No, se alimento | |
il foco di Rosane a lei prestasse. | |
Statira | |
E se questo mancasse | |
alla tua fedeltà stimolo eletto? | |
Arbace | |
145 | Mancherebbe anch’in me forse l’affetto. |
Statira | |
Interprete e custode | |
del reale voler di Dario estinto, | |
principe, io son. Non è voler di Dario | |
che una figlia e un nipote | |
150 | siano sagrificati |
a forzato imeneo. Tutto sospendo | |
e libertade ai vostri cori io rendo. | |
In libertà ritornino | |
i primi affetti tuoi; | |
155 | ed ama allora poi |
chi ti consiglia il cor. | |
Beltà cotanto semplice | |
non sa recar diletto; | |
non merita il tuo affetto | |
160 | chi non conosce amor. |
SCENA V | |
ARBACE solo | |
Arbace | |
Tal favella Statira? Ella a cui spetta | |
dell’estinto signor la data legge | |
far ossequir; non son senza mistero | |
di Statira gl’accenti. A lei ben noto | |
165 | sarà il cor di Rosane e d’altro foco |
prevenuto il saprà. Pietà la move | |
del mio cuore a parlar. Tanto mi basta; | |
comprendo il mio destin. Misero Arbace, | |
a qual sventura mai | |
170 | ciecamente m’esposi? Assai di morte |
vita è peggior quella che sposo odiato | |
soffre languendo a ingrata sposa allato. | |
Lieto da lungi or miro | |
quel funesto periglio, | |
175 | da cui sol per consiglio |
di celeste pietà sottratto io fui, | |
e mi riduco a deplorar l’altrui. | |
Oh come lieto mira | |
quel passaggier dal lido | |
180 | l’onde del mare infido |
irate minacciar. | |
Si ride di quell’ira | |
ad altri sì funesta, | |
quand’egli la tempesta | |
185 | ariva a superar. |
SCENA VI | |
Giardino nella reggia. | |
LEARCO e ROSANE | |
Learco | |
Rosane, addio. | |
Rosane | |
Dove, Learco, dove | |
mesto così? | |
Learco | |
Vado a morire altrove. | |
Rosane | |
A morire! Perché? | |
Learco | |
Perché non soffre | |
il cor di te geloso | |
190 | rimirarti vicina ad altro sposo. |
Rosane | |
Ma non lo sono ancor. | |
Learco | |
Pochi momenti | |
restano, ingrata, a stabilir il nodo. | |
D’intorno altro non odo | |
che repplicar i nomi | |
195 | di Rosane e di Arbace; |
e vuoi ch’io soffra in pace | |
un tormento sì rio? | |
No, soffrirlo non so; Rosane, addio. | |
Rosane | |
Fermati; io tel comando | |
200 | con quell’autorità che sul tuo cuore |
mi concedesti. | |
Learco | |
Oh dio! | |
Mi conviene obbedir. Ma poi, se resto, | |
che sperar potrò mai? | |
Rosane | |
Della speranza | |
arbitro è ognun. | |
Learco | |
Ma se d’Arbace al nodo | |
205 | acconsente il tuo cor quale lusinga |
può rimanermi allora? | |
Rosane | |
Sposa d’Arbace io non divenni ancora. | |
Learco | |
Ah dimmi che non sdegni | |
la mia fé, l’amor mio, | |
210 | che Learco anteponi ad uno sposo |
dal genitor, non dal tuo core eletto. | |
Dimmi che il puro affetto | |
t’accese alfin, con cui finor t’amai. | |
E allora mi vedrai | |
215 | tutto soffrir, tutto sperar. Col sangue |
ricuperar m’impegno | |
la tua tradita libertà. Coraggio | |
non mi manca, Rosane; ardisci, imponi; | |
tutto saprò tentar; tutto, mia vita, | |
220 | farò per te, pur che un tuo sguardo solo |
del tuo amor m’assicuri. Ah tu non parli? | |
Ma che creder poss’io? | |
Ma che sperare? Oh dio! | |
Son sinceri i tuoi detti o son mendaci? | |
Rosane | |
225 | Credi pur ciò che vuoi; ma resta e taci. |
Learco | |
Vuoi ch’io resti? Io resterò. | |
Vuoi ch’io taccia? Io tacerò. | |
Ma tacendo morirò. | |
Ma restando troppo, oh dio! | |
230 | il duol mio si accrescerà. |
Un eccesso di dolore | |
pria dagl’occhi e poi dal core | |
tutto il sangue mi trarrà. | |
SCENA VII | |
ROSANE, poi STATIRA | |
Rosane | |
Infelice Learco, io di te meno | |
235 | tormentata non son. T’amo, t’adoro |
ma il dover, ma il decoro | |
mi costringe a soffrire, | |
a penare e tacere e poi morire. | |
Odio il volto di Arbace, | |
240 | sol Learco mi piace e pur io deggio, |
poiché la gloria mia serbar io bramo, | |
strigner chi abborro e abbandonar chi amo. | |
Statira | |
Rosane, io di te prima | |
nacqui alla luce e di te prima amai. | |
245 | Perciò comprendo assai |
più di quel che tu vedi | |
e conosco il tuo cor più che non credi. | |
Rosane | |
Che vuoi dirmi perciò? | |
Statira | |
Che te d’Arbace | |
non alletta il sembiante | |
250 | e che serbi nel sen segreto amante. |
Rosane | |
Stelle! (Da sé) | |
Statira | |
Non ti smarir. Tutto confida | |
a Statira il tuo cor. T’amo qual figlia, | |
compatisco il tuo stato; e quella legge | |
che del nostro voler si fa tiranna | |
255 | abborrisco e detesto. Io son la prima |
a renderti ragione; è vero, Arbace | |
non è per te; principe avvezzo all’armi | |
d’inesperta donzella | |
mal compagno saria. Scelta avrai forse | |
260 | qualche beltà novella |
che gl’affetti primieri | |
abbia tutti donati al sol tuo core; | |
felice te! Questo può dirsi amore. | |
Rosane | |
No, regina, non serbo | |
265 | il cor sì poco dell’onor geloso |
che scegliere lo sposo | |
col consiglio vogl’io del proprio affetto; | |
quel ch’il padre mi scelse io quello accetto. | |
Statira | |
Lodo la tua virtù ma, estinto il padre, | |
270 | rimani in libertà. Se mai Learco, |
ch’io testé vidi sospirando e solo | |
dal tuo fianco partir, se mai foss’egli | |
la tua fiamma, Rosane, amalo; è degno | |
il prence del tuo amor. T’assolvo io stessa | |
275 | dal debito di figlia. |
Colei che ti consiglia | |
sposa fu di tuo padre ed è regina. | |
Rosane | |
Ma quel che mi destina | |
lo sposo è il genitore | |
280 | ch’io serbo ognor presente, |
vivo nella mia mente e nel mio core. | |
Statira | |
Dunque Arbace tu brami. | |
Rosane | |
Io nol ricchiesi | |
ma non dee ricusarlo il mio rispetto. | |
Statira | |
Non comprendo se in petto | |
285 | vanità ti seduca o pur amore. |
Rosane | |
Non conosci tu ben dunque il mio core. | |
Statira | |
Ad onta del tuo orgoglio | |
voglio usarti pietà. Pensaci; ancora | |
tempo rimane a stabilir tua sorte. | |
290 | Di più grato consorte |
se ti brama compagna il fato amico, | |
rissolvi a tuo piacer; più non ti dico. | |
Rosane | |
Ho rissolto, regina; io dal volere | |
del padre mio non partirò giammai. | |
295 | (Gl’arcani del mio cuor tu non saprai). (Parte) |
SCENA VIII | |
STATIRA sola | |
Statira | |
Di rossore e di sdegno | |
già m’accende costei. Ma che rissolvo? | |
Ma frattanto che fo? Se la mia fiamma | |
inutilmente io scopro, | |
300 | perdo il cuor e la fama a un punto solo; |
e se celo il mio duolo | |
e se copro il mio foco, | |
vo perdendo la vita a poco a poco. | |
Eh coraggio, Statira; alfin qual colpa | |
305 | esser puote l’amar? Aman le belve, |
amano gl’elementi ed aman tutti | |
della terra e del mare i figli e i frutti. | |
S’ami dunque e si scopra... Ah che il delitto | |
in amar non consiste. Evvi una colpa | |
310 | maggior nell’amor mio che il giusto offende, |
che rapire lo sposo altrui pretende. | |
Pietosissimi dei, | |
che sarà? Che farò? Deh voi prestate | |
nel più fatal periglio | |
315 | a una misera donna un pio consiglio. |
Sto in mezzo all’onde | |
né veggo il porto; | |
non ho conforto; | |
non ho consiglio. | |
320 | Deh in tal periglio, |
numi, pietà. | |
Ah mi confonde | |
doppio desio | |
né sa il cuor mio | |
325 | ritrovar pace; |
se parla o tace | |
perir dovrà. | |
Fine dell’atto primo | |