La cameriera spiritosa, Venezia, Fenzo, 1767 (Lastuzia felice)
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
LUCREZIA e FILIBERTO | |
Lucrezia | |
1130 | Signor, non v’è rimedio, |
la signora Marianna | |
non vuole il cavalier. | |
Filiberto | |
Corpo di Bacco! | |
Un voglio in vita mia | |
non ho sofferto ancor da chi che sia. | |
Lucrezia | |
1135 | Voi avete ragion ma è inviperita. |
Dice che s’è chiarita, | |
che il cavalier è infido. | |
Filiberto | |
Eh di ciò me ne rido, | |
queste son bagatelle e quando mai?... | |
1140 | Le donne hanno a soffrir di peggio assai. |
Lucrezia | |
Credetemi, signore, | |
che gliel’ho detto anch’io; ma è ostinatissima. | |
Filiberto | |
Figliuola insolentissima | |
avrai che far con me. | |
Lucrezia | |
Fate una cosa, | |
1145 | scusatemi, signor, se un mio consiglio |
ardisco di propor. | |
Filiberto | |
Vo’ castigarla. | |
Lucrezia | |
Sì, per mortificarla | |
fate quel che dich’io. Date marito | |
a me sua damigella. Il cavaliere, | |
1150 | che placar la padrona invan procura, |
la serva sposerà, ne son sicura... | |
Filiberto | |
Sì, ma tu cameriera | |
ed egli cavalier?... | |
Lucrezia | |
Eh non è il primo. | |
Sono alfine allevata | |
1155 | in casa vostra e basta |
che mi date di ciò il consentimento. | |
Filiberto | |
Sì, levami d’attorno un tal tormento. | |
Le figliuole da marito | |
sono pesi esterminati | |
1160 | che ci tengono affollati |
dalla testa sino al piè. | |
Sono pesi alla scarsella; | |
sono pesi alle cervella, | |
e all’onor delle famiglie... | |
1165 | Oh che pesi son le figlie! |
Vorrei prima sfabbricarmi | |
che tornarmi a maritar! (Parte) | |
SCENA II | |
LUCREZIA, poi il CAVALIERE | |
Lucrezia | |
Ho fatto il primo passo e il più importante; | |
ma ecco il cavalier. Conosco il debole. | |
1170 | So che vano, superbo è di natura, |
irritarlo convien con sprezzatura. | |
il Cavaliere | |
Possibile, mia cara... | |
Lucrezia | |
Questo titolo | |
a me più non convien. Per me è finita; | |
il genitor istesso | |
1175 | mi ha posta in libertà. Tenga signore, |
tenga le gioie sue. Non più parole. (Gli rende lo scrignetto) | |
Le doni a chi le par, sposi chi vuole. (Parte) | |
SCENA III | |
Il CAVALIERE e PASQUINO | |
Pasquino | |
Dunque più non vi vuole | |
la signora Marianna? | |
il Cavaliere | |
1180 | Eh collere d’amore |
che placar io saprò. | |
Pasquino | |
Mi consolo con lei ma se il permette, | |
caro padrone mio, | |
vorrei un poco maritarmi anch’io. | |
il Cavaliere | |
1185 | Un poco? |
Pasquino | |
Un pocchetin. | |
il Cavaliere | |
Chi vuoi sposare? | |
Pasquino | |
Lucrezia damigella | |
che è una ragazza spiritosa e bella. | |
il Cavaliere | |
Credi tu ch’ella t’ami? | |
Pasquino | |
Almen mi ha lusingato. | |
il Cavaliere | |
1190 | Non badare a colei, tu sei gabato. |
Pasquino | |
Perché? | |
il Cavaliere | |
Perché son certo | |
ch’ella è accesa d’amore | |
per un disegnatore ed io medesimo, | |
protetore di lui, preso ho l’impegno | |
1195 | di vederla sposata. |
Pasquino | |
Ah indegna, disgraziata. | |
Mi schernisce così? Vuo’ che mi senta, | |
di una burla simil vuo’ che si penta. | |
il Cavaliere | |
Pensaci tu, ch’io penso | |
1200 | a placar la mia sposa; e se la vedi |
dille anche tu per me quello che credi. (Parte) | |
SCENA IV | |
BERTOLINA e PASQUINO | |
Bertolina | |
Di voi cerca Lucrezia. | |
Pasquino | |
Ah Bertolina mia! Voi siete buona, | |
Lucrezia m’ha schernito; | |
1205 | del ben che le volea son già pentito. |
Bertolina | |
Sì, son buona, egli è ver, ma non crediate, | |
garbato signorino, | |
ch’io vi voglia servir di comodino. | |
Pasquino | |
No, vi giuro, carina... | |
1210 | Quel viso inzuccherato |
mi piace alla follia. | |
Bertolina | |
Dite quel che volete, | |
io non vi crederò. | |
Gl’innamorati, il so, | |
1215 | quando in collera son con la sua bella |
tentan con questa e quella | |
di sollevarsi un poco; | |
ma ritornano poscia al primo loco. | |
È tardi signore, | |
1220 | son sorda, son muta |
per un servitore; | |
son poi proveduta | |
né voglio cambiar. | |
Ritorni alla prima, | |
1225 | ne faccia più stima. |
Che grazia! Che brio! | |
Di lui signor mio | |
non so cosa far. (Parte) | |
Pasquino | |
Nemmeno con costei non facciam nulla; | |
1230 | ma di mandarle al diavolo mi giova, |
ch’albero d’appiccarsi ognun lo trova. | |
Moglie prendete | |
quanti volete | |
che senza femmine | |
1235 | non si può star; |
ma non studiate | |
su questa e quella | |
qual sia più bella, | |
qual sia migliore, | |
1240 | che in due, tre ore, |
ve lo prometto, | |
un diavoletto | |
può diventar. | |
SCENA V | |
Il CAVALIERE, poi LUCREZIA | |
il Cavaliere | |
La mia bella è ostinata | |
1245 | ma la parola data |
in me dee prevalere. | |
Lucrezia | |
Mi consolo di cuor col cavaliere. | |
il Cavaliere | |
Venite a provocarmi? | |
Lucrezia | |
No, signore; | |
io vengo di buon cuore | |
1250 | a fare il mio dover. Son contentissima |
che trovaste altra sposa. Il ciel vi renda | |
sposi lieti e felici, | |
ora, caro signor, saremo amici. | |
il Cavaliere | |
Ah crudel! Non aveste | |
1255 | punto stima per me. |
Lucrezia | |
Lasciamo andare. | |
Quello ch’è stato è stato. | |
Or che v’ho liberato | |
dalla mia seccatura, | |
non voglio che ci sia fra noi che dire; | |
1260 | ogni rissa, ogni sdegno ha da finire. |
il Cavaliere | |
Per voi sempre conservo | |
tutto il primiero amor. | |
Lucrezia | |
Chi dice e fa da vero | |
non va cercando mascherette... | |
il Cavaliere | |
Eh deve | |
1265 | un’amante discretta |
scordar le debolezze. | |
Lucrezia | |
Io non le scordo. | |
il Cavaliere | |
Bene, s’ingegneremo | |
di far senza di voi. | |
(Vo’ provar le cattive). | |
Lucrezia | |
1270 | (Vo’ che mi sposi adesso, |
pria di scoprir l’inganno). | |
il Cavaliere | |
(Burlarsi di un par mio). | |
Lucrezia | |
(Farmi veder | |
sugli occhi una rival?) | |
il Cavaliere | |
(Tenermi a bada | |
per burlarsi di me?) | |
Lucrezia | |
1275 | (D’una non conosciuta |
dichiararsi amator?) | |
il Cavaliere | |
(Corpo di Bacco!) | |
Lucrezia | |
(Cospetto della luna!) | |
il Cavaliere | |
(È un tradimento). | |
Lucrezia | |
(È un’ingiuria patente). | |
il Cavaliere | |
(È una donna cattiva). | |
Lucrezia | |
(È un insolente). | |
il Cavaliere | |
1280 | Con chi parla? |
Lucrezia | |
Con lei. | |
il Cavaliere | |
Falla, padrona mia. | |
Lucrezia | |
Ella, mio gran padron, non sa ch’io sia. | |
il Cavaliere | |
Sì, una donna voi siete, | |
or lo so con mio danno, | |
1285 | nata per mio tormento e mio malanno. |
Lucrezia | |
Della vostra rovina | |
voi stesso il fabbro siete | |
e qual sia il reo di noi voi lo sapete. | |
Donne mie siate costanti, | |
1290 | che da’ nostri cari amanti |
questo amor c’è da sperar. | |
Cavaliere | |
No, d’amor non vi lagnate, | |
che da voi barbare ingrate | |
non possiamo altro aspettar. | |
Lucrezia | |
1295 | Si tradisce e si sospira. |
Cavaliere | |
Siam traditi e si delira. | |
a due | |
Ma così non si può star. | |
Lucrezia | |
Bell’amore! | |
Cavaliere | |
Bella fede! | |
Lucrezia | |
Chi vi sente! | |
Cavaliere | |
Chi vi crede! | |
Lucrezia | |
1300 | Ah bugiardi! |
Cavaliere | |
Ah menzognere! | |
a due | |
Qua venite alme sincere, | |
qua venite ad imparar. | |
Cavaliere | |
Impari signora | |
né faccia ch’io mora | |
1305 | per darle piacer. |
Lucrezia | |
Morir più non s’usa | |
e s’ella mi scusa | |
vorrei pur veder. | |
Cavaliere | |
Non credi tiranna | |
1310 | al duol che m’affanna? |
Lucrezia | |
Oh credo benissimo | |
padron stimatissimo | |
ma d’un traditore | |
non sento pietà. | |
Cavaliere | |
1315 | Ah credi crudele |
che manco... che moro... | |
(Così con decoro (Finge di svenire) | |
la pace si fa). | |
Lucrezia | |
Meschino! È svenuto | |
1320 | per solo amor mio... |
Già palpita... (Toccandogli il core) | |
Cavaliere | |
Aiuto. | |
Lucrezia | |
Già spira... | |
Cavaliere | |
Che affanno! | |
Lucrezia | |
Ah, son disperata... | |
Coraggio... | |
Cavaliere | |
Spietata! | |
Lucrezia | |
1325 | Lasciate sentire... (Vuol toccar il polso) |
Cavaliere | |
No, voglio morire. | |
Lucrezia | |
Morite signore | |
che anch’io per amore | |
mi voglio ammazzar. (Vuol torli la spada per uccidersi) | |
Cavaliere | |
1330 | Alto... non fate... |
Guarito son io. | |
Lucrezia | |
Voi dunque burlate! | |
Cavaliere | |
Perdono ben mio. | |
Lucrezia | |
No no, che la burla | |
1335 | vogl’io castigar. |
Cavaliere | |
Con qual bastone! | |
Lucrezia | |
Con questa mano. | |
Cavaliere | |
Cara manina... | |
Lucrezia | |
Siete pentito? | |
Cavaliere | |
1340 | Moglie e marito. |
Lucrezia | |
Via si può far. | |
a due | |
Che lieto momento! | |
Che pace felice! | |
La gioia che sento | |
1345 | mi fa giubilar. |
E il core nel petto | |
brillante e giolivo | |
dal troppo diletto | |
si sente mancar. | |
SCENA ULTIMA | |
FILIBERTO, il CAVALIER, poi LUCREZIA e PASQUINO, poi BERTOLINA e MARIANNA | |
Filiberto | |
1350 | Ho piacer, cavaliere, |
che siete soddisfatto. | |
il Cavaliere | |
Io son contento. | |
Ecco, porgo la mano alla mia sposa. | |
Lucrezia | |
Ti stringo di buon cor mano amorosa. | |
il Cavaliere | |
In sì bel giorno, amico, | |
1355 | vi domando una grazia. |
Filiberto | |
Comandate. | |
il Cavaliere | |
Bramo che m’accordiate | |
che la vostra Lucrezia cameriera | |
si mariti con un che piace a me. | |
Filiberto | |
Quanti ne ha da sposare? | |
il Cavaliere | |
1360 | Chi! |
Filiberto | |
Lucrezia. | |
il Cavaliere | |
Perché? | |
Filiberto | |
Non la sposate voi? | |
il Cavaliere | |
Vostra figlia... | |
Filiberto | |
Mia figlia | |
ad altri è destinata. | |
Bertolina | |
E Leandro a quest’ora l’ha sposata. | |
Filiberto | |
1365 | Leandro?... E tu?... |
il Cavaliere | |
E Lucrezia? | |
Lucrezia | |
Quella io son, per servirla, | |
e lei lo sposo mio per obbedirla. | |
il Cavaliere | |
Che inganno? Che finzion? | |
Lucrezia | |
Saprà ogni cosa. | |
Si contenti per or della sua sposa. | |
il Cavaliere | |
1370 | Ma quel dissegnatore? |
Bertolina | |
Quello, signore, (Verso la scena) | |
teme a farsi veder dal protettore. | |
Filiberto | |
E Marianna? | |
Marianna | |
Son qui... | |
(Ma tremo ancora). | |
il Cavaliere | |
Chi è Marianna? (A Filiberto) | |
Filiberto | |
Questa | |
è la figlia. (Al cavaliere accenando) | |
il Cavaliere | |
Sono ingannato. | |
Lucrezia | |
1375 | Ecco quella, signor, ch’ella ha sposato. |
Tutto fu ingegno mio, | |
per render la padrona, | |
dal padre ingiustamente violentata, | |
ad essere contenta e consolata. | |
Filiberto | |
1380 | Perfidi!... |
il Cavaliere | |
State zitto. | |
La burla a tutti due ci ha caricata; | |
l’abbiamo meritata. | |
Io m’acquieto e l’approvo e non mi pento. | |
Quietatevi ancor voi, siate contento. | |
coro | |
1385 | Viva, viva il strattagema |
della serva spiritosa | |
e Marianna sia la sposa | |
del fedel disegnator. | |
Allegria, contento e pace | |
1390 | regni sol nel nostro cuor; |
e a una femmina vivace | |
tutti noi facciamo onor. | |
Fine del dramma | |