La cameriera spiritosa, Venezia, Fenzo, 1767 (Lastuzia felice)
Esemplare consultato: I-Mb (pp. 60); rifacimento d'autore dalla Cameriera spiritosa; partitura di Gherardeschi coeva alla princeps del rifacimento: perduta; Tevernin, Olzati: manca; Savioli, VII, pp. 87-134; Guibert, IV, pp. 49-97; Zatta, XLI, pp. 181-237; Mémoires, p. 616. Sono stati mantenuti: l'alternanza Cavaliere / il Cavaliere, diffetto, dissegno, fato "fatto", meschiare, ragiro, tabachiera passim; Frontespizio ridotta (riferito a «dramma giocoso»), addattata (riferito a «dramma giocoso»); 30 didascalia amirazione, 33 rissoluto, 54 scometto, 94 oppinione, 134 s'ha da goder notte e dì (ottonario accettabile considerando «goder» parossitono; venetismo [Boerio, s.v.]), 145 avvanza, 153 Dite, è in casa il padrone? Bertolina No, non è in casa (ipermetro), 183 congionta, 205 vi facesse del mal. Lucrezia No, non dubiti (ipometro), 207 Se mai, per mia cagione... Lucrezia Dica, signore (ipermetro), 229 Vive l'amour e la junesse (ottonario accettabile considerando «Vive» monosillabo), 234 sudo e tremo, smanio e temo (ottonario o senario ipermetro), 246 additterà, 252 rubbi, 267 tarrocar, 283 datemi il mio grembiale. Marianna Cos'è avvenuto (ipermetro), 297 Si può venire? Lucrezia Venite (ipermetro), 320 Eccole. Lucrezia Oh son belle (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Eccole» e «Oh»), 321 Sontuose! Magnifiche (accettabile considerando «Sontuose» quadrisillabo), 327 Lucrezia. Pasquino Romana? Lucrezia Ah ah scherzate (accettabile considerando «Lucrezia» quadrisillabo), 394 prosontuose, 398 perfetamente, 412 Ma se or lo stracciate (accettabile ipotizzando una dialefe tra «se» e «or»), 446 Una figlia obbediente (ottonario accettabile considerando «obbediente» quadrisillabo), 468 belissime, 611 cossa, 644 facia, 650 Oh domando perdono. il Cavaliere Via, non c'è male (ipermetro), 658 La cameriera? Lucrezia Sì signore (ipometro), 659 facenda, 682 pocchin, 740 Ma guardami carina (ottonario accettabile considerando «guardami» quadrisillabo), 778 mattassa, 786 saran più di tre ore (accettabile ipotizzando una dialefe tra «tre» e «ore»), 794 Oh riderei di core. il Cavaliere Deh permettete (ipermetro), 827 si sentiam "ci sentiamo", 948 È morto! Bertolina Sì, per voi mia signora (accettabile considerando «voi» bisillabo), II.18 didascalia CAVALIER, 1005 approffittar, 1036 Oh diavolo! Che imbroglio (ottonario accettabile considerando «diavolo» quadrisillabo), 1069 Caperi, 1169 ma ecco il cavalier. Conosco il debole (accettabile ipotizzando una dialefe tra «ma» ed «ecco»), 1184 vorrei un poco maritarmi anch'io (accettabile considerando «vorrei» trisillabo), 1185 pocchetin, 1190 gabato, 1194 protetore, 1198 di una burla simil vuo' che si penta (accettabile considerando «simil» ossitono), 1265 discretta, 1267 s'ingegneremo "c'ingegneremo", 1329 didascalia torli "torgli", 1330 Alto... non fate (senario ipometro), 1347 giolivo, 1370 Ma quel dissegnatore? Bertolina Quello, signore (ipermetro), 1374 è la figlia. il Cavaliere Sono ingannato (ipometro), 1374 didascalia accenando, 1385 strattagema. Sono stati emendati: 71 asservar] osservar, 91 ha obbligata] ho obbligata, 202 didascalia pose] pone, 230 bon ceur] bon coeur, 305 graziossima] graziosissima, I.14 didascalia BERTOLINO] BERTOLINA, 390 ahi] hai, 417 didascalia allontanvisi] allontanarsi, 688 secondo] fecondo, II.5 didascalia LILIBERTO] FILIBERTO, 725 Gosa] Cosa, 760 facevn] faceva, 764 alle beltà] alla beltà, II.12 SCENA XI] SCENA XII, II.14 didascalia PASQUINIO] PASQUINO, 1075 didascalia Parlano (princeps, Savioli; non dà senso; Guibert, Zatta: «Parla»)] Parla, 1118 Filip.] Filiberto, III.5 SCCENA V] SCENA V, 1365 Luorezia] Lucrezia, 1381 carieata] caricata. Sono stati raddrizzati i caratteri (u) stampati a rovescio. |