La cameriera spiritosa, Milano, Bianchi, 1766
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
Camera. | |
LUCREZIA ed il CONTE | |
Lucrezia | |
Signor, non vi è rimedio. | |
La contessa Marianna | |
non vuole il cavalier. | |
il Conte | |
Corpo di Bacco! Un voglio in vita mia | |
1215 | non ho sofferto ancor da chi che sia. |
Lucrezia | |
Voi avete ragion ma è inviperita. | |
Dice che si è chiarita, | |
che il cavalier è infido. | |
il Conte | |
E di ciò me ne rido, | |
1220 | queste son bagatelle e quando mai... |
Le donne hanno a soffrir di peggio assai. | |
Lucrezia | |
Credetemi, signore, | |
che gliel’ho detto anch’io. Ma è ostinatissima. | |
il Conte | |
Figliola insolentissima, | |
1225 | avrai che far con me. |
Lucrezia | |
Fate una cosa. | |
Scusatemi, signor, se un mio consiglio | |
ardisco di propor. | |
il Conte | |
Vo’ castigarla. | |
Lucrezia | |
Sì, per mortificarla | |
fate quel che dich’io. Date marito | |
1230 | alla seconda figlia. Il cavaliere, |
che placare Marianna invan procura, | |
Costanza sposerà, ne son sicura... | |
il Conte | |
Sì lo farò... Ma adaggio. | |
L’ho promessa a Leandro. | |
Lucrezia | |
A me lasciate | |
1235 | la cura d’operar, bastami solo |
che mi date di ciò il consentimento. | |
il Conte | |
Sì, levami d’attorno un tal tormento. | |
Le figliole da marito | |
sono pesi esterminati | |
1240 | che ci tengono affollati |
dalla testa fino al piè. | |
Sono pesi alla scarsella. | |
Sono pesi alle cervella | |
e all’onor delle famiglie... | |
1245 | O che pesi son le figlie, |
vorrei prima sfabbricarmi | |
che tornarmi a maritar. (Parte) | |
SCENA II | |
LUCREZIA, poi il CAVALIERE | |
Lucrezia | |
Ho fatto il primo passo e il più importante | |
ma ecco il cavalier. Conosco il debole. | |
1250 | So che vano e superbo è di natura. |
Irritarlo convien con sprezzatura. | |
il Cavaliere | |
Possibile, mia cara... | |
Lucrezia | |
Questo titolo | |
a me più non convien. Per me è finita. | |
Il genitore istesso | |
1255 | mi ha posta in libertà. Tenga, signore, |
tenga le gioie sue. Non più parole. (Gli dà lo scrigneto) | |
Le doni a chi le par, sposi chi vuole. (Parte) | |
SCENA III | |
Il CAVALIERE, poi COSTANZA | |
il Cavaliere | |
A me un simile affronto? | |
Disprezzi ad un par mio? | |
1260 | Saprò riffarmi e vendicarmi anch’io. |
Costanza | |
(Ecco qui il cavaliere. Mi dispiace | |
lasciar Leandro; ma se il genitore | |
di far il cambio mi consilia anch’esso, | |
l’uno o l’altro sposar per me è lo stesso). | |
il Cavaliere | |
1265 | (Son stordito. Non so quel ch’io mi faccia, |
ah se potessi in faccia | |
di costei vendicare i torti miei, | |
soddisfato, contento io partirei). | |
Costanza | |
Riverisco, signore... | |
il Cavaliere | |
(Ah la fortuna (Osservando Costanza) | |
1270 | l’occasion mi presenta). |
Costanza | |
(Io non ardisco d’essere la prima | |
e non conviene al sesso). | |
il Cavaliere | |
Bella, mi sia permesso | |
di prendermi un ardir. | |
Costanza | |
Che mi comanda? | |
il Cavaliere | |
1275 | Queste gioie vorrei |
offrirvi in tributo... | |
Costanza | |
Oh mio signore... | |
il Cavaliere | |
E colle gioie vi offerisco il core. | |
Costanza | |
Signor, se mia sorella | |
non ha stima per voi, non sente affetto, | |
1280 | gradisco il dono e il vostro core accetto. (Prende lo scrigno) |
il Cavaliere | |
Eccomi vendicato. | |
Ecco che il dio bendato, | |
geloso del mio onor, ripara il torto. | |
Voi sarete il mio bene, il mio conforto. | |
1285 | Crepi, schiatti la sorella. |
Voi sarete il mio tesor, | |
voi avrete il bell’onor | |
d’esser sposa al cavalier | |
e ringrazi il genitore | |
1290 | di quel volto la beltà, |
che avria fatto il mio furore | |
qualche gran bestialità. (Parte) | |
SCENA IV | |
COSTANZA sola | |
Costanza | |
Or le gioie son mie; se mai nascessero | |
degli accidenti non previsti e strani, | |
1295 | queste non escon più dalle mie mani. (Parte) |
SCENA V | |
Il CAVALIER e PASQUINO | |
Pasquino | |
Dunque non sposa più | |
la contessa Marianna! | |
il Cavaliere | |
No, ho risolto. | |
Costanza sposerò che è di buon cuore. | |
Pasquino | |
Ma il di lei genitore | |
1300 | è contento del cambio? |
il Cavaliere | |
È contentissimo. | |
Ora in questo momento | |
il nome si cambiò nell’istromento. | |
Pasquino | |
Mi consolo con lei ma se il permette, | |
caro padrone mio, | |
1305 | vorrei un poco maritarmi anch’io. |
il Cavaliere | |
Un poco? | |
Pasquino | |
Un pochettin. | |
il Cavaliere | |
Chi vuoi sposare? | |
Pasquino | |
Lucrezia cameriera | |
della prima sorella. | |
Ch’è una ragazza spiritosa e bella. | |
il Cavaliere | |
1310 | Credi tu ch’ella t’ami? |
Pasquino | |
Almen mi ha lusingato. | |
il Cavaliere | |
Non badare a colei; tu sei gabato. | |
Pasquino | |
Perché? | |
il Cavaliere | |
Perché son certo | |
ch’ella è accesa d’amore | |
1315 | per un disegnatore ed io medesimo, |
protettore di lui, preso ho l’impegno | |
di far ch’ei giunga delle nozze al segno. | |
Pasquino | |
Ah indegna disgraziata | |
mi schernisce così? Vo’ che mi senta, | |
1320 | di una burla simil vo’ che si penta. (Parte) |
SCENA VI | |
Il CAVALIERE, poi LUCREZIA | |
il Cavaliere | |
Spiaccemi per Pasquin ma la parola | |
in me dee prevalere. | |
Lucrezia | |
Mi consolo di cuor col cavaliere. | |
il Cavaliere | |
Venite a provocarmi? | |
Lucrezia | |
No, signore, | |
1325 | io vengo di buon cuore |
a far il mio dover. Son contentissima | |
che sposiate Costanza. Il ciel vi renda | |
sposi lieti e felici, | |
ora cognato mio saremo amici. | |
il Cavaliere | |
1330 | Ah crudel, non aveste |
punto stima per me. | |
Lucrezia | |
Lasciamo andare; | |
quello che è stato è stato, | |
or che siete impegnato | |
colla sorella mia, | |
1335 | non voglio che ci sia fra noi che dire, |
ogni rissa, ogni sdegno ha da finire. | |
il Cavaliere | |
Per voi averò sempre | |
stima, se non amor. | |
Lucrezia | |
Se questo è vero | |
una prova desio che me ne diate. | |
il Cavaliere | |
1340 | Tutto farò per voi. Deh comandate. |
Lucrezia | |
Su via venite innanzi, | |
non temete di nulla, (Verso la scena) | |
venga il disegnator colla fanciulla. | |
SCENA VII | |
MARIANNA, LEANDRO e detti | |
Leandro | |
Il disegno, signor, non è finito. (Al cavaliere) | |
Lucrezia | |
1345 | Non temete, che or or sarà compito. (A Leandro) |
Vorrei che in grazia mia | |
foste voi protettore e testimonio | |
di questi innamorati al matrimonio. | |
il Cavaliere | |
Ben volontier. Sposatevi. | |
Lucrezia | |
1350 | E poi sia vostro impegno (Al cavaliere) |
di far che il padre non lo prenda a sdegno. | |
il Cavaliere | |
Lo farò di buon cuore. | |
Lucrezia | |
Avete inteso? (A tutti due) | |
Vi potete sposare, | |
poi andate a finir di disegnare. (A Leandro) | |
il Cavaliere | |
1355 | Fate a comodo vostro. |
Il conte qualche volta | |
ha degli estri bestiali. | |
Lo vado a prevenir di tai sponsali. (Parte) | |
Lucrezia | |
Io vi lascio signori e m’incamino | |
1360 | ad operar per me col mio Pasquino. (Parte) |
SCENA VIII | |
MARIANNA e LEANDRO | |
Marianna | |
Son stordita. | |
Leandro | |
Mia cara, | |
profittiam del momento. | |
Marianna | |
Il cuor non ho contento, | |
se non approva il genitore... | |
Leandro | |
Alfine | |
1365 | mi ha promessa Costanza; o l’una o l’altra |
siete entrambe sue figlie. | |
Marianna | |
È ver, ma ancora | |
ho l’usato timor che mi martora. | |
Avvezza a temere, | |
avvezza a tremar, | |
1370 | non sento il piacere, |
non giungo a sperar. | |
Ma sempre penar | |
non deggio però. | |
Contenta sarò, | |
1375 | mi vo’ lusingar. (Parte con Leandro) |
SCENA IX | |
PASQUINO, BERTOLINA, poi LUCREZIA | |
Pasquino | |
Sì, Bertolina mia, voi siete buona. | |
Lucrezia mi ha schernito; | |
del ben che le volea son già pentito. | |
Bertolina | |
Sì, son buona, egli è ver, ma non crediate, | |
1380 | garbato signorino, |
ch’io vi voglia servir di comodino. | |
Pasquino | |
No, vi giuro, carina... | |
Lucrezia | |
(O disgraziato). (Ascolta da lontano) | |
Pasquino | |
Quel viso inzucherato | |
mi piace alla follia. | |
Lucrezia | |
1385 | (Non ne voglio di più, voglio andar via). (Parte) |
Bertolina | |
Dite quel che volete, | |
io non vi crederò. | |
Gl’innamorati, il so, | |
quando in collera son con la sua bella, | |
1390 | tentan con questa e quella |
di sollevarsi un poco | |
ma ritornano poscia al primo loco. (Parte) | |
SCENA X | |
PASQUINO, poi LUCREZIA | |
Pasquino | |
Ha ragione, ha ragione, approffitarmi | |
dovea, pria d’attaccarmi | |
1395 | con quest’altra fraschetta ingannatrice, |
che or sarei più contento e più felice! | |
Lucrezia | |
(Dopo che ho tanto fatto | |
e per questo e per quello, io sarò dunque | |
la sola maltrattata e malcontenta?) | |
Pasquino | |
1400 | (Mi voglio vendicar). |
Lucrezia | |
(Vo’ che si penta). | |
Pasquino | |
(Burlarsi d’un par mio?) | |
Lucrezia | |
Farmi vedere | |
sugli occhi una rival? | |
Pasquino | |
(Tenermi a bada | |
per burlarsi di me?) | |
Lucrezia | |
(Di Bertolina | |
dichiararsi amator?) | |
Pasquino | |
(Corpo di Bacco!) | |
Lucrezia | |
1405 | (Cospetto della luna!) |
Pasquino | |
(È un tradimento). | |
Lucrezia | |
(È un’ingiuria potente). | |
Pasquino | |
È una donna cattiva. | |
Lucrezia | |
È un insolente. | |
Pasquino | |
Con chi parla? (A Lucrezia) | |
Lucrezia | |
Con lei. | |
Pasquino | |
Falla, padrona mia. | |
Lucrezia | |
1410 | Ella, padrone mio, non sa ch’io sia. |
Pasquino | |
Sì, lo so con mio danno | |
e chi vi disse donne | |
era meglio chiamarvi | |
degl’uomini il malanno. | |
1415 | Pure son qui; mi scordo del passato |
e quel ch’è stato è stato. | |
Tutto per voi farò, | |
son pronto, eccomi qui; | |
e se non basta un sì, | |
1420 | cara, lo giurerò. |
Lucrezia | |
State su la mia fé, | |
tutto s’aggiusterà, | |
se voi venite qua | |
per dar la mano a me. | |
Pasquino | |
1425 | La mano! Non son matto. |
Lucrezia | |
(Ci pensa). | |
a due | |
Il primo patto | |
a terra se ne andò, | |
lontan più che si può. | |
Pasquino | |
(Eppure amor mi struzzica). | |
Lucrezia | |
1430 | (Eppure il cor mi palpita). |
Pasquino | |
(M’accosto o non m’accosto). | |
Lucrezia | |
(Rimango o me ne vo). | |
Pasquino | |
Tristaccia. | |
Lucrezia | |
Furbarello. | |
Pasquino | |
Carina. | |
Lucrezia | |
Briconcello. | |
a due | |
1435 | (M’accosterò bel bello, |
pian pian m’accosterò!) | |
Pasquino | |
Sapete? | |
Lucrezia | |
Dite a me? | |
Pasquino | |
Non più; vi sposerò. | |
Lucrezia | |
Sapete? | |
Pasquino | |
Che cos’è? | |
Lucrezia | |
1440 | Adesso io non vi vo’. |
Pasquino | |
Oh bella! | |
Lucrezia | |
Promettete, | |
giurate fin adesso | |
di chiedere al bel sesso | |
perdon con umiltà. | |
Pasquino | |
1445 | Sì, chiederò perdono, |
se l’occasion mi viene | |
ne dirò sempre bene, | |
se pure si potrà. | |
Lucrezia | |
La mano eccola qui. | |
Pasquino | |
1450 | Date la mano a me. |
a due | |
Contenti amor ci fe’. | |
Oh che felicità! | |
La pace è fatta, | |
donne mie care | |
1455 | che s’ha da fare. |
Va ben così? | |
Più non desio | |
bell’idol mio. | |
Che dolce giubilo! | |
1460 | Che lieto dì! (Partono) |
SCENA ULTIMA | |
Il CONTE, il CAVALIERE e COSTANZA, poi LUCREZIA e PASQUINO, poi MARIANNA e LEANDRO | |
il Conte | |
Ho piacer, cavaliere, | |
che siate soddisfatto, | |
col medesimo contratto | |
ecco Costanza è vostra. | |
il Cavaliere | |
Io son contento. | |
1465 | Ecco porgo la mano alla mia sposa. |
Costanza | |
Ti stringo di buon cor, mano amorosa. | |
il Cavaliere | |
Conte, in un sì bel giorno | |
vi domando una grazia. | |
Conte | |
Comandate. | |
il Cavaliere | |
Bramo che mi accordiate | |
1470 | che la vostra Lucrezia cameriera |
si mariti con un che piace a me. | |
il Conte | |
Ben volentieri. Chi è di là? | |
Bertolina | |
Signore. | |
il Conte | |
Fate venir Lucrezia. | |
il Cavaliere | |
E che con lei | |
venga lo sposo ancora. | |
Bertolina | |
Signorsì. | |
1475 | Favorisca signora. (Verso la scena) Eccola qui. |
(Sì sì l’ho indovinata | |
che Pasquino alla fin mi avria gabbata). | |
Lucrezia | |
Eccomi a’ suoi comandi. | |
il Cavaliere | |
Or è Lucrezia? | |
Lucrezia | |
Quella io son, per servirla. | |
Pasquino | |
1480 | E lo sposo son io per obbedirla. |
il Cavaliere | |
Che inganno! Che finzion! | |
Lucrezia | |
Saprà ogni cosa. | |
Si contenti per or della sua sposa. | |
il Cavaliere | |
Dov’è il disegnator? | |
Lucrezia | |
Venga signore (Verso la scena) | |
i favori a goder del protettore. | |
Leandro | |
1485 | Son qui. |
Marianna | |
(Pavento ancora). | |
il Conte | |
Cosa vedo! | |
Con Leandro Marianna. | |
il Cavaliere | |
Chi è Marianna? (Al conte) | |
il Conte | |
Questa è la figlia mia. (Al cavaliere) | |
il Cavaliere | |
Sono ingannato. | |
Lucrezia | |
Ecco quella, signor, ch’ella ha sposato. (Additando Costanza) | |
Tutto fu ingegno mio, | |
1490 | per render la padrona |
dal padre ingiustamente violentata | |
ad essere contenta e consolata. | |
il Conte | |
Perfidi. | |
il Cavaliere | |
State zitto. | |
La burla a tutti due ci ha caricata. | |
1495 | L’abbiamo meritata. |
Io mi acquieto e l’approvo e non mi pento. | |
Quietatevi ancor voi, siate contento. | |
coro | |
Viva, viva il strattagemma | |
della serva spiritosa | |
1500 | e Marianna sia la sposa |
del fedel disegnator. | |
Allegria, contento e pace | |
regni sol nel nostro cuor. | |
E a una femmina vivace | |
1505 | tutti noi facciamo onor. |
Fine del dramma | |