La cameriera spiritosa, Milano, Bianchi, 1766
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Camera della contessa Marianna. | |
MARIANNA e COSTANZA | |
Costanza | |
Ho piacere sorella | |
525 | di ritrovarvi sola, |
se mi date licenza, | |
vi ho da dir qualche cosa in confidenza. | |
Marianna | |
Parlate pur, fra noi | |
non vi è ragion che scemi | |
530 | la confidenza antica. |
Costanza | |
Mi consolo, | |
prima d’ogn’altra cosa, | |
che oggi o dimani voi sarete sposa. | |
Marianna | |
Io? | |
Costanza | |
Chi dunque? Voi stessa, | |
voi che, sia per amore o per dovere, | |
535 | prometteste la mano al cavaliere. |
Marianna | |
Io? Chi lo dice? | |
Costanza | |
Il genitor contento | |
che avete in sua presenza | |
dato l’assenso a queste nozze. | |
Marianna | |
(Oh cieli! | |
Sto a veder che Lucrezia | |
540 | mi abbia posta in impegno). |
Costanza | |
Avete forse | |
cangiato di pensier? | |
Marianna | |
No no parlate. | |
Che volevate dir? (Finger conviene). | |
Costanza | |
E se la man voi date | |
al cavalier... | |
Marianna | |
(Lucrezia | |
545 | vorrei poter veder). |
Costanza | |
Per conseguenza... | |
Marianna | |
E ben? | |
Costanza | |
Voi lascierete | |
Leandro in libertà. | |
Marianna | |
Che? Voi l’amate? | |
Costanza | |
Ah sì, ve lo confesso. | |
L’amo teneramente. | |
550 | Ei non ne sa ancor niente. |
Tacqui, vi rispettai ma adesso poi... | |
Marianna | |
Leandro... (che dirò?) non è per voi. | |
Costanza | |
Perché? | |
Marianna | |
Non mi obbligate | |
a parlar d’avvantaggio. | |
Costanza | |
Oh questa è bella! | |
555 | Oh che cara sorella! |
Capisco il buon amore, | |
ad un la mano ed a quell’altro il cuore. | |
Se lo dico al genitore | |
vi farà mutar pensier. | |
560 | Ma non voglio far rumore. |
Vi vo’ bene e vo’ tacer; | |
via, sorellina, | |
siate bonina, | |
s’io son amante | |
565 | che male c’è? |
Uno per voi, | |
l’altro per me. | |
No? Non volete? | |
Vi pentirete. | |
570 | Pensate al stimolo |
che or mi trattien | |
ma che ogni vipera | |
ha il suo velen. (Parte) | |
SCENA II | |
MARIANNA e poi LUCREZIA | |
Marianna | |
Ecco la fiamma mia | |
575 | discoperta, palese; eccomi alfine, |
per opra di Lucrezia, | |
mendace, ingannatrice, | |
nel caso rio di rendermi infelice. | |
Lucrezia | |
Presto, presto, signora... | |
Marianna | |
Ancora ardisci | |
580 | comparirmi inanti? |
Lucrezia | |
Oh oh, che è stato? | |
Marianna | |
Ecco precipitato | |
il mio cuor, l’amor mio per tua cagione. | |
Lucrezia | |
Voi avete ragione. | |
Confesso, ho fatto male; io non dovea | |
585 | deluder vostro padre, |
schernire il cavalier, far che a Leandro | |
di parlare con voi fosse permesso; | |
e molto meno adesso | |
dovea farlo venir per concertare | |
590 | con voi qualche disegno. |
Mi cavo dall’impegno. | |
Brava, signora mia. | |
Voi avete ragion, lo mando via. (In atto di partire) | |
Marianna | |
Chi? (Arrestandola) | |
Lucrezia | |
Leandro. | |
Marianna | |
Dov’è? | |
Lucrezia | |
Nell’anticamera. | |
Marianna | |
595 | Lucrezia, per pietà... |
Lucrezia | |
No no, è finita. | |
Lo voglio licenziar. Son troppo ardita. (In atto di partire) | |
Marianna | |
Fermati; oh dio! Perdona... | |
Lucrezia | |
Oh povera padrona! | |
Mi fate compassion. Voi non sapete... | |
600 | Basta, tutto saprete. |
Parlate con Leandro, | |
or ve lo mando qui. Farò la guardia | |
perché non venga alcun; ma fate presto. | |
Concertate con lui, ch’io farò il resto. (Parte) | |
SCENA III | |
MARIANNA, poi LEANDRO | |
Marianna | |
605 | Io non so che pensar... Ma vien Leandro, |
saprò forse da lui... Deh per pietade, | |
consolate il mio cuor. | |
Leandro | |
Questi momenti | |
son preziosi per noi. Non li perdiamo | |
né in querele né in pianti, udite, o cara, | |
610 | di Lucrezia un progetto; |
secondarlo convien. | |
Marianna | |
Sì, lo prometto. | |
Leandro | |
Il cavalier veduta | |
ha la vostra germana | |
e par che non le spiaccia. | |
615 | Al genitore in faccia |
cedete a lei quel dritto | |
che natura vi diè. Cedete a lei | |
la preminenza delle nozze e poi | |
amor col tempo opererà per noi. | |
Marianna | |
620 | Per sì bella speranza |
cederei a Costanza | |
i miei dritti non sol ma de’ miei giorni, | |
ma della vita mia la miglior parte. | |
Ma inutile è il pensier, vana è l’impresa, | |
625 | poiché so che di voi Costanza è accesa. |
Leandro | |
Di me? | |
Marianna | |
Sì, da sé stessa | |
mi ha scoperto il suo cuor. | |
Leandro | |
Qual fondamento | |
puote aver il suo amore? | |
Marianna | |
Il merto vostro | |
che l’accende a ragion. | |
Leandro | |
Saprò io stesso | |
630 | disingannar le sue lusinghe ardite. |
Marianna | |
No, celate l’arcano e altrui nol dite. | |
L’imprudenza potrebbe | |
tutto precipitar. Solo a Lucrezia | |
confiderò il mistero; | |
635 | scorgo ch’ella mi è fida e in lei sol spero. |
Fra tante procelle, | |
fra tanti disastri, | |
confido negli astri | |
la calma trovar. | |
640 | Lontana dal porto |
non perdo la speme | |
e il mare che freme | |
potrebbe cangiar. | |
La fede, l’ardore, | |
645 | costanza ed amore |
mi può lusingar. (Parte) | |
SCENA IV | |
LEANDRO, poi il CAVALIERE | |
Leandro | |
Ecco un nuovo disastro | |
ch’io prevedere non potea. Costanza | |
sconvolgere potrebbe | |
650 | tutti i disegni nostri. |
il Cavaliere | |
Amico. | |
Leandro | |
(Oh cieli!) | |
il Cavaliere | |
Ho bisogno di voi. | |
Leandro | |
Che far poss’io | |
pel signor cavaglier? | |
il Cavaliere | |
Per la mia sposa | |
vorrei dal vostro ingegno | |
d’un riccamo di gusto un buon disegno. | |
Leandro | |
655 | Signor... |
il Cavaliere | |
Vi pagherò. | |
Leandro | |
Ma... ha pur sentito | |
la padrona e la serva | |
malcontenta di me. | |
il Cavaliere | |
Ciò non importa; | |
le donne qualche volta | |
son troppo delicate. | |
660 | Al tavolino andate. |
Eccovi il calamaio, eccovi un foglio. | |
Quel che sapete far vedere io voglio. | |
Leandro | |
Non ho tempo, signore... | |
il Cavaliere | |
Ad un mio pari | |
così non si risponde; un uom che paga | |
665 | vuol essere servito. In mia presenza |
fate quel che sapete. | |
O, vel giuro, di qui non uscirete. | |
Leandro | |
(Misero me, se il conte | |
mi trova in queste stanze!) Ma... perdoni... | |
il Cavaliere | |
670 | Non ascolto ragioni. |
Uno schizzo da voi pretendo e voglio. | |
Leandro | |
(Forza è provarmi per uscir d’imbroglio). (Va al tavolino e siede) | |
Che disegno vorrebbe? | |
il Cavaliere | |
A gusto vostro. | |
Leandro | |
Per esempio? | |
il Cavaliere | |
Su via principiate; | |
675 | vedrò. |
Leandro | |
(Son fuor di me). | |
SCENA V | |
Il CONTE e detti | |
il Conte | |
Come! Leandro qui? Come? Perché? | |
Leandro | |
(Son perduto). (Si alza dal tavolino) | |
il Cavaliere | |
Lasciate | |
ch’ei mi faccia un disegno. (Al conte) | |
il Conte | |
E qual disegno? | |
il Cavaliere | |
Di un vestito novel per la mia sposa. | |
il Conte | |
680 | Chi? Costui? |
il Cavaliere | |
Non è egli | |
un buon disegnator? | |
il Conte | |
Lasciatel fare, | |
vi accorgerete poi | |
qual disegno ei farà sopra di voi. | |
Leandro | |
Scusatemi signor... (Al conte) | |
il Conte | |
Mi meraviglio | |
685 | che abbiate l’arditezza |
di persistere ancor, senza rossore, | |
a venire in mia casa a far l’amore. | |
Leandro | |
Vi domando perdon... | |
il Cavaliere | |
Via non c’è male, (Al conte) | |
s’egli è da maritar, non è gran colpa | |
690 | ch’egli faccia l’amore a una fanciulla. |
il Conte | |
Voi parlate così? (Al cavalier con meraviglia) | |
il Cavaliere | |
Così ragiono | |
perché son giusto e galantuomo io sono. | |
Leandro | |
(Temo, spero, non so). | |
il Conte | |
Ma voi, signore, | |
che dovete sposar la mia figliola, | |
695 | voi parlate così? (Al cavalier con più forza) |
il Cavaliere | |
Che importa a me?... | |
il Conte | |
Che importa a voi? (Scaldandosi) | |
il Cavaliere | |
Che importa, | |
s’io sposo la padrona, | |
ch’egli sposi, se vuol, la cameriera? | |
il Conte | |
La cameriera? (A Leandro con sorpresa ma senza finzione) | |
Leandro | |
Sì signor, Lucrezia. (Pronto) | |
il Conte | |
700 | Questa è un’altra faccenda. |
Fin qua glielo concedo. (Al cavaliere) | |
(Voglio dissimular ma non lo credo). (Da sé) | |
il Cavaliere | |
E di chi credevate | |
ch’egli fosse invaghito? (Al conte) | |
il Conte | |
Che so io? | |
705 | Confesso l’error mio. Non so che dire. |
Certo che in questa casa | |
non può un disegnatore | |
che per la serva concepire affetto. | |
(Non vuo’ che il cavalier entri in sospetto). | |
il Cavaliere | |
710 | Compatitelo adunque. Io lo proteggo |
e a voi lo raccomando; (Al conte) | |
e voi del mio comando (A Leandro) | |
siate veloce esecutor. Io voglio | |
un disegno... un disegno... verbigrazia, | |
715 | fatto con precisione e buona grazia. |
Figuratevi un vestito | |
fatto come... un gran vestito. | |
Riccamato a tutta moda, | |
fianchi, liste, schiena e coda. (A Leandro) | |
720 | Ah che dite? Penso bene? (Al conte) |
Che conviene immaginar. (A Leandro) | |
Intrecciar colla verdura | |
un pochin d’architettura. | |
Fiori, frutti ed animali | |
725 | e le piante principali, |
tra le quali voglio unite | |
queste due, l’olmo e la vite. | |
Ah che dite? Un testimonio (Al conte) | |
del fecondo matrimonio | |
730 | sul vestito ha da spiccar. (Parte) |
SCENA VI | |
Il CONTE e LEANDRO | |
il Conte | |
Ora che noi siam soli, | |
signor disegnator, parliamo chiaro. | |
Voi mi date ad intendere | |
lucciole per lanterne. | |
Leandro | |
Ecco signore, | |
735 | ecco Lucrezia istessa, |
domandatelo ad essa. | |
Ella dirvi potrà s’io dico il vero. | |
(Seconderà la mia invenzione, io spero). | |
SCENA VII | |
LUCREZIA e detti | |
il Conte | |
Venga, venga, signora. (A Lucrezia) | |
740 | Mi consolo con lei. Leandro adunque, |
perduta la speranza | |
di posseder mia figlia, | |
arde al vago splendor delle sue ciglia? | |
Lucrezia | |
Leandro di me amante? | |
Leandro | |
Sì, Lucrezia | |
745 | dite la verità. (Passa nel mezzo vicino a Lucrezia) |
Lucrezia | |
Se ho a dire il vero, | |
son pronta e lo dirò, questo signore | |
di me si prende giuoco. | |
Egli non pensa a me punto né poco. | |
il Conte | |
Come! Voi m’ingannate? (A Leandro) | |
Leandro | |
(Ahi me meschino!) | |
Lucrezia | |
750 | (Non mi voglio imbrogliar col mio Pasquino). |
il Conte | |
Per chi adunque vien qui? Per chi si finge | |
disegnator? Quale disegno ha in mente? | |
Presto, dimmi, favella. Ah son furente. (A Lucrezia) | |
Lucrezia | |
Tutto vi scoprirò. | |
Leandro | |
Su via parlate, | |
755 | tradite, assassinate |
chi si fida di voi. (A Lucrezia) | |
Lucrezia | |
Sì, mio signore, | |
son giovane d’onore. | |
Voglio tutto svelar. Signor padrone (Passa e si accosta al conte) | |
aspettate un pochino, | |
760 | voi saprete l’amor di quel zerbino. |
Sì, guardatemi ben, non ho paura, (A Leandro) | |
non son qual mi credete. | |
(Secondatemi pure e non temete). (Piano a Leandro e parte) | |
SCENA VIII | |
LEANDRO ed il CONTE | |
Leandro | |
(Intenderla non so). | |
il Conte | |
Corpo di Bacco, | |
765 | non sono un babuino. |
So il vostro antico amor, vedo, conosco | |
la pettulanza vostra e saprò bene | |
vendicarmi di voi, qual si conviene. | |
Leandro | |
Signor non m’insultate... | |
SCENA IX | |
LUCREZIA, COSTANZA e detti | |
Lucrezia | |
770 | Eh venite con me, non dubitate. (A Costanza) |
Signor, se voi volete | |
saper qual sia la bella | |
che Leandro ferì, | |
datele un’occhiatina. Eccola qui. (Al conte) | |
il Conte | |
775 | Come? (Meraviliandosi) |
Leandro | |
(Oh cieli!) (Da sé) | |
Costanza | |
(Oh paura). (Piano a Lucrezia) | |
Lucrezia | |
Confessate a drittura | |
al vostro genitor quel che poc’anzi | |
mi avete confidato. (A Costanza) | |
E voi signor garbato, | |
780 | al caso riflettete |
e negatelo poi, se cuore avete. (A Leandro) | |
il Conte | |
Questa è una novità che mi sorprende. | |
Non eravate voi | |
amante di Marianna? (A Leandro) | |
Leandro | |
Sì signore. | |
Lucrezia | |
785 | Ed ora arde d’amore |
per la germana vezzosetta, esperta. | |
Costanza | |
(Credi tu ch’egli m’ami). (Piano a Lucrezia) | |
Lucrezia | |
(Oh ne son certa). (A Costanza) | |
Costanza | |
(Vorrei sentirlo confermar da lui). | |
il Conte | |
Eh ben signor Leandro, | |
790 | spiegatevi, può darsi |
non abbia per Costanza | |
quella difficoltà che avea per l’altra. | |
Leandro | |
(Misero me!) | |
il Conte | |
L’impegno, | |
la parola, l’onor, tutto volea | |
795 | ch’io serbassi Marianna al cavaliere; |
ho fatto il mio dovere, | |
or riprendiamo l’amicizia nostra. | |
Se il bramate, signor, | |
Costanza è vostra. | |
Costanza | |
(Cosa | |
800 | dirà!) |
Leandro | |
(Non so che dir). | |
il Conte | |
Parlate. (A Leandro) | |
Lucrezia | |
Ah se esitate anche un minuto, | |
vi assicuro, signor, siete perduto. (A Leandro) | |
Costanza | |
Mi par s’egli m’amasse | |
ch’ei dovrebbe parlar. Ma la germana | |
805 | proibito le avrà... (Verso Leandro) |
Lucrezia | |
Non lo vedete? | |
Seguitando a tacer voi vi perdete. (A Leandro) | |
il Conte | |
Che? Vuol farsi pregar? Le mie figliole | |
non sono in questo caso. | |
O faccia il suo dover, se ciò le aggrada, | |
810 | o mi levi il disturbo e se ne vada. |
Leandro | |
Signor... (Al conte) | |
Lucrezia | |
Ve lo domanda. (Al conte) | |
Leandro | |
Ah signor... | |
Lucrezia | |
Vi scongiura. | |
Timido è per natura e non ardisce. | |
Incomincia a parlar, poi non finisce. (Al conte) | |
815 | Voi bramate Costanza? Signorsì. (A Leandro) |
E voi gliel’accordate? Sì signore. (Al conte) | |
D’una parte e dall’altra il passo è fatto. | |
Andar potete a stendere il contratto. | |
Sior Leandro, venga avanti | |
820 | ed all’uso degli amanti |
la cominci a corteggiar. | |
Con più garbo... più maniera... | |
Non va bene, guardi me. | |
Faccia così... | |
825 | Quel bel volto s’io rimiro, |
fugge l’alma in un sospiro | |
e poi riede nel mio petto | |
per tornare a sospirar. | |
Via, guardatelo un tantino, | |
830 | non stringete più il bocchino; |
su, da bravo; che tardate? | |
Quante smorfie che mi fate! | |
Siete inver due mammalucchi, | |
siete goffi in verità. | |
835 | (Oh che spasso, oh che diletto! |
Più bel gusto non si dà). (Parte) | |
SCENA X | |
Il CONTE, LEANDRO e COSTANZA | |
il Conte | |
Andate, signorina. | |
Prima che la zampina allunghi il gatto, | |
a me tocca di far quel che va fatto. | |
Costanza | |
840 | Leandro almen... |
il Conte | |
Leandro | |
ha che fare con me. Partite e poi | |
quando tempo sarà verrà da voi. | |
Costanza | |
(Non mi guarda né men; non so che dire; | |
se modestia è la sua, non mi dispiace; | |
845 | ma con Marianna mi pareva audace). (Parte) |
SCENA XI | |
LEANDRO ed il CONTE | |
Leandro | |
(Non ardisco parlar). | |
il Conte | |
Venite meco; | |
farem la scritta ed in un tempo stesso | |
coi stessi testimoni | |
si faranno in un dì due matrimoni. | |
Leandro | |
850 | (Ma che ho da far?) |
il Conte | |
Su via | |
svegliatevi una volta. Io non comprendo | |
questo vostro silenzio. | |
Leandro | |
Perdonate, | |
son confuso, signor. | |
il Conte | |
Di che? Di gioia! | |
Leandro | |
Io medesimo nol so. | |
il Conte | |
Voi fate torto | |
855 | all’età giovenil. Negli anni vostri, |
quando io sentiva a ragionar d’amore, | |
rideva il labro e mi brillava il cuore. | |
Una dolce paroletta | |
mi faceva il cor brillar. | |
860 | Ogni bella vezzosetta |
mi faceva innamorar | |
ed ancora in questa età | |
mi risento alla beltà. | |
Ma la guardo di lontano | |
865 | e non son così baggiano |
di lasciarmi lusingar. | |
Che noi vecchi poverini | |
solo a forza di quattrini | |
ci possiamo far amar | |
870 | o piuttosto corbellar. (Parte) |
SCENA XII | |
LEANDRO solo | |
Leandro | |
Qual caso è il mio! Qual avventura orrenda! | |
Mi avvilisce, mi opprime e non mi lascia | |
campo di respirar. Darò la mano | |
a Costanza! Non mai. Scoprirò dunque | |
875 | l’inganno al genitor! Né meno. Oh stelle! |
Perduta ho in ogni guisa | |
l’adorata beltà che il cor m’accende; | |
vittima del suo sdegno amor mi rende. | |
Fiera legge, amor tiranno, | |
880 | empietà del mio destino, |
non resisto al crudo affanno | |
che mi straccia in seno il cor. (Parte) | |
SCENA XIII | |
Appartamenti. | |
LUCREZIA, poi il CAVALIERE | |
Lucrezia | |
Sempre più la mattassa | |
intricando si va; ma non dispero | |
885 | il bandolo trovar. Tempo e mi basta. |
Esser può che mi riesca | |
a forza di raggiri | |
far che ognun mi ringrazi e ognun respiri. | |
il Cavaliere | |
Sposa mia, per pietà. | |
Lucrezia | |
Che vi è accaduto? | |
il Cavaliere | |
890 | Oh ciel! Non vi ho veduto |
saran più di tre ore; | |
voi principiate a tormentarmi il cuore. | |
Lucrezia | |
Ma, signor, perdonate, | |
le donne non von essere assediate. | |
il Cavaliere | |
895 | Assediate? Ah crudele, |
la sollecita cura | |
di un tenero amator vi reca tedio? | |
Voi la sfuggite e la chiamate assedio. | |
Lucrezia | |
(Oh riderei di cor). | |
il Cavaliere | |
Deh permettete | |
900 | ch’abbia l’onor di dirvi, |
senza offender l’amor che a voi mi lega, | |
che la germana vostra | |
parmi più compiacente e men severa. | |
Lucrezia | |
Chi?... Costanza? | |
il Cavaliere | |
Ella stessa. | |
Lucrezia | |
Oh bene adunque, | |
905 | s’ella vi piace più, se la trovate |
conforme al genio vostro... | |
il Cavaliere | |
No, mia vita | |
offendervi non credo... | |
Lucrezia | |
Se volete Costanza, io ve la cedo. | |
il Cavaliere | |
Ma no... | |
Lucrezia | |
Ma sì... | |
il Cavaliere | |
Ma se di voi soltanto | |
910 | adoratore io sono. |
Lucrezia | |
Ma se non voglio più... | |
il Cavaliere | |
Pietà, perdono. (S’inginocchia a’ piedi di Lucrezia) | |
SCENA XIV | |
PASQUINO e detti | |
Pasquino | |
(Ah ah scoperto ho il ver. Si prende spasso | |
la contessa di me). | |
Lucrezia | |
(Cieli! Pasquino? | |
Come rimedierò?) Signore, andate. (Al cavaliere) | |
915 | Siate fido e sperate. |
La contessa Marianna | |
v’ama, vi stima ed ha pietà di voi. | |
il Cavaliere | |
Ah respira il mio cuor... (Alzandosi) | |
Lucrezia | |
Di più non dite. | |
Siate più cauto e subito partite. | |
il Cavaliere | |
920 | Sì, vado ed obbedisco... |
Vorrei dire di più ma non ardisco. (Parte) | |
SCENA XV | |
LUCREZIA e PASQUINO | |
Lucrezia | |
(Ora convien pensare | |
col mio Pasquino ed imbrogliar l’affare). | |
Pasquino | |
Padrona stimatissima | |
925 | le son buon servitor. |
Ella è spiritosissima, | |
ella è di buon umor. | |
Mi ha preso per un cavolo; | |
son semplice di cor. | |
930 | Ma se mi tenta il diavolo, |
son malizioso ancor. | |
Lucrezia | |
Ah il mio caro Pasquino... | |
Pasquino | |
Mi perdoni. | |
Ella troppo si abbassa, è troppo buona. | |
Troppo onore mi fa la mia padrona. (Ironico) | |
Lucrezia | |
935 | Io padrona? |
Pasquino | |
Che serve | |
ch’ella finga di più? Si è divertita | |
abbastanza finor. Son servitore | |
ma, mi scusi, signora, | |
io per buffon non ho servito ancora. | |
Lucrezia | |
940 | Rido di tal idea. |
Pasquino | |
Rida, ha ragione. | |
Ma lo dirò al padrone. | |
Lucrezia | |
E mi credete | |
la contessa Marianna? | |
Pasquino | |
Sì signora | |
ed ho veduto or ora | |
il mio padrone, sviscerato amante, | |
945 | alla sua sposa inginocchiato innante. |
Lucrezia | |
Alla sua sposa? (Ridendo) | |
Pasquino | |
A lei. | |
Lucrezia | |
Povero sciocco! | |
Era a’ miei piedi inginocchiato, è vero. | |
Ma vi dirò il mistero. | |
La padrona... | |
Pasquino | |
Che è dessa... | |
Lucrezia | |
La padrona (Con forza per essere ascoltata) | |
950 | è con lui disgustata. |
Mi ha il cavalier pregata | |
di placar i suoi sdegni. Io non voleva | |
meschiarmi in tal affare ed ei meschino, | |
tenero, appassionato, | |
955 | per pregarmi di cor, si è inginocchiato. |
Pasquino | |
Scusi, signora mia, | |
nulla credo di ciò. | |
Lucrezia | |
Non lo credete? | |
Pasquino | |
No davver. | |
Lucrezia | |
E pensate | |
che la padrona io sia? | |
Pasquino | |
Ne son sicuro. | |
Lucrezia | |
960 | Ora vi chiarirete. |
Bertolina. (Chiamandola verso la scena) | |
SCENA XVI | |
BERTOLINA e detti | |
Bertolina | |
Che c’è? Cosa volete? | |
Lucrezia | |
Mi ha detto la padrona... | |
Bertolina | |
Qual padrona? | |
Lucrezia | |
La contessa Marianna, | |
la sposa, la maggior, mi ha comandato | |
965 | per le nozze vicine |
di accomodarle il finimento nuovo | |
di pizzi d’Inghilterra. Io da me sola | |
tutto non posso far. Voi lo vedete | |
e spero che anche voi m’aiuterete. | |
Bertolina | |
970 | Sì volontieri. |
Lucrezia | |
E il mio grembial stracciato | |
l’avete accomodato? | |
Bertolina | |
Oh questo poi... | |
Ve lo potete accomodar da voi. | |
Lucrezia | |
Sì sì, avete ragione. (E ben, che dite? | |
Siete sicuro ancor?) (Piano a Pasquino) | |
Pasquino | |
(Sì, son sicuro | |
975 | che sarete d’accordo |
per burlarvi di me). (Piano a Lucrezia) | |
Lucrezia | |
Signor padrone. (Chiamando verso la scena) | |
SCENA XVII | |
Il CONTE e detti | |
il Conte | |
Cosa c’è? Cosa vuoi? | |
Lucrezia | |
Ditemi in grazia | |
la signora padrona, (Affetta di dir forte per Pasquino) | |
la contessa Marianna, vostra figlia, | |
980 | quando si sposerà? |
il Conte | |
Questa sera o diman, quando vorrà. (Parte) | |
SCENA XVIII | |
LUCREZIA, PASQUINO, BERTOLINA | |
Lucrezia | |
Siete convinto ancor! (A Pasquino) | |
Pasquino | |
Non so che dire. | |
Certo convinto io sono. | |
Vi domando perdon. | |
Lucrezia | |
Sì, vi perdono. | |
985 | Sentite. (Lo tira in disparte) Con licenza. (A Bertolina) |
Bertolina | |
Comodatevi pur. (Tutto per lei). (Da sé) | |
Lucrezia | |
(Fatti gli affari miei, | |
vo’ divertirmi un poco. | |
Voglio andare in un loco e voi verrete | |
990 | in maschera con me). (Piano a Pasquino) |
Pasquino | |
(Sì di buon cuore). (Piano a Lucrezia) | |
Lucrezia | |
(Voglio con libertà parlar d’amore). (Da sé) | |
Son qui, non sospettate; (A Bertolina) | |
non vi è niente di male. Un certo affare | |
per la padrona mia... | |
995 | Non crediate che sia malizia espressa. |
Sono, il sapete, l’innocenza istessa. (A Bertolina. Parte) | |
SCENA XIX | |
PASQUINO e BERTOLINA | |
Pasquino | |
È una cosa mirabile, | |
la sua semplicità mi piace molto. | |
Bertolina | |
E voi siete sì stolto | |
1000 | di creder quel che dice? E non vedete |
che sa dire, e sa far la gatta morta. | |
Pasquino | |
Quello che più m’importa | |
è il saper s’ella sia la cameriera. | |
Bertolina | |
È ver, noi siamo due... | |
Pasquino | |
Dunque è sincera. | |
1005 | Poco più, poco men, so che è lo stesso |
e so l’arte qual sia del vostro sesso. | |
Chi vuol goder il mondo | |
lo lasci come egli è. | |
Di niente mi confondo | |
1010 | e godo come un re. |
Lo so che una fanciulla | |
suol mascherare il cuor. | |
Ma questo non fa nulla, | |
se mi promette amor. | |
1015 | Sia semplice, sia accorta, |
io non ci vo’ pensar. | |
Se fa la gatta morta | |
saprolla risvegliar. (Parte) | |
SCENA XX | |
BERTOLINA sola | |
Bertolina | |
Volea dire di più ma sul più bello | |
1020 | il coraggio mi manca. Volea dirgli |
ch’ella non è la sola | |
che stimi il di lui merto; volea dirgli | |
ch’altre vi sono e che vi sono anch’io | |
ma non è sì sfacciato il labro mio. | |
1025 | Chi ha qualche stima |
del proprio onore | |
non dee la prima | |
parlar d’amore. | |
Ci vuol giudizio | |
1030 | per farsi amare. |
Farci pregare | |
dobbiamo ancor. | |
Non hanno gli uomini | |
certo rossor. | |
1035 | Ma per le femine |
vi è del rigor. (Parte) | |
SCENA XXI | |
Piazzetta con botteghe. | |
PASQUINO travestito da paesano con chitarra, poi LUCREZIA in maschera in dominò. E si accompagna con la chittara | |
Pasquino | |
La stagion lodar conviene | |
e il piacer del carnoval. | |
Ma a qualcuno fa del bene | |
1040 | e a qualcuno fa del mal. |
Fa del bene a chi ha giudizio, | |
a chi il tempo sa pigliar, | |
a chi schiva il precipizio | |
della donna e del giocar. | |
Lucrezia | |
1045 | Come? Fra i precipizi |
voi mettete la donna? | |
Pasquino | |
Io primieramente | |
la canzon non ho fatta e poi l’autore | |
delle donne vuol dir di mal odore. | |
Lucrezia | |
1050 | È una cosa crudel con questi autori, |
par che non sappian fare | |
una commedia, un’opera, | |
un picciol madrigale, | |
senza che delle donne dican male. | |
Pasquino | |
1055 | Ah se tutte le donne |
fossero come voi... | |
Lucrezia | |
Vi par ch’io sia | |
qualche cosa di buon? | |
Pasquino | |
Niente di meglio | |
potrei desiderar. Se voi volete... | |
Se di voi fossi degno... | |
Lucrezia | |
1060 | (A poco a poco arriveremo al segno). |
Pasquino | |
Oh cosa vedo! Il mio padron. (Guardando fra le scene) | |
Lucrezia | |
Sì, è desso, | |
non mi conoscerà. Vo’ divertirmi. | |
Voi fatemi un piacer. Andate subito | |
dal caffè ad ordinare | |
1065 | per me una limonata. Al cavaliere |
voglio dar ad intendere | |
d’esser la sposa sua, la mia padrona. | |
Mi permettete di scherzare un poco? | |
Pasquino | |
Sì, volentieri; noi goderemo il gioco. (Parte) | |
SCENA XXII | |
LUCREZIA, poi il CAVALIERE, poi il CONTE, poi PASQUINO, poi BERTOLINA | |
Lucrezia | |
1070 | Chi sa? Di quest’incontro |
profittare potrei. Mi sugerisce | |
la mente un bel disegno. | |
Voglio tutto tentar; son nell’impegno. | |
il Cavaliere | |
Vorrei pur per la sposa | |
1075 | qualche cosa comprar che le piacesse, |
se trovar si potesse | |
un ventaglio di gusto, una cosetta... (Lucrezia si accosta al cavaliere e gli fa un inchino) | |
Graziosa mascheretta, | |
non vi conosco affé. (Lucrezia fa cenno che conosce lui, poi sospira) | |
1080 | Voi conoscete me? Voi sospirate? |
Oh ciel! Voi m’incantate. (Siamo soli). | |
Or della sposa mia non ho paura. | |
E voglio approfittar dell’avventura. (Guarda d’intorno) | |
Lucrezia | |
(Se si lascia allettare e se fa il matto, | |
1085 | il disegno va bene e il colpo è fatto). (Da sé) |
il Cavaliere | |
Mascheretta vezzosetta, | |
in quegli occhi io vedo amore | |
e già sento che nel core | |
m’infondete un dolce ardor. | |
Lucrezia | |
1090 | Vi conosco e so chi siete, |
cavalier di cuor gentile | |
e del sesso femminile | |
generoso adorator. | |
il Cavaliere | |
Sì mia cara, io son per voi. | |
Lucrezia | |
1095 | Sulla strada non vorrei... |
il Cavaliere | |
Deh seguite i passi miei; | |
di servirvi avrò l’onor. | |
Lucrezia | |
Ma la sposa! | |
il Cavaliere | |
Lo sapete? | |
Lucrezia | |
Sì, so tutto. | |
il Cavaliere | |
Se volete... | |
1100 | Non abbiate alcun timor. (Scherza) |
Lucrezia | |
Ah voi siete un traditor. (Si leva la maschera) | |
il Cavaliere | |
Cosa vedo! (Resta mortificato) | |
Lucrezia | |
Vi ho scoperto. | |
il Cavaliere | |
Per pietà. | |
Lucrezia | |
No no no certo. (Rimproverandolo) | |
il Cavaliere | |
Perché sola? Perché esposta?... | |
Lucrezia | |
1105 | Sì signor, l’ho fatto apposta, |
per scoprir il vostro cuor. | |
il Cavaliere | |
È uno scherzo... | |
Lucrezia | |
Mi ho chiarita. | |
il Cavaliere | |
Non crediate... | |
Lucrezia | |
Ell’è finita. | |
Ve lo dico apertamente, | |
1110 | lo dirò costantemente. |
Il contratto sia disfatto. | |
Ch’io non voglio un mentitor. | |
il Cavaliere | |
Ecco il vostro genitor. | |
Lucrezia | |
(Oh diavolo! Che imbroglio!) | |
il Conte | |
1115 | Bravo signore! |
Belle cosette, | |
le mascherette | |
cercando va. (Al cavaliere rimproverandolo) | |
il Cavaliere | |
Cosa credete? | |
1120 | Cosa pensate? (Al conte) |
Lucrezia | |
(Non mi svelate | |
per carità). (Piano al cavaliere) | |
il Conte | |
Ma cosa vedo! (Osservando bene Lucrezia) | |
Parmi conoscere | |
1125 | quel dominò. (Si accosta a Lucrezia) |
Lucrezia | |
(Ah son scoperta). (Da sé) | |
il Conte | |
La cosa è certa. | |
Sarete voi, | |
figlia imprudente? (A Lucrezia) | |
Lucrezia | |
1130 | Chiedo perdono. (Inchinandosi al conte come se fosse la figlia) |
il Cavaliere | |
Vedete? Io sono | |
colla mia sposa. | |
Questa è una cosa | |
che si può far. (Al conte per sua difesa) | |
il Conte | |
1135 | Non è sposata, |
non deve andar. (Al cavaliere) | |
Pasquino | |
La limonata | |
è preparata | |
e voi potete | |
1140 | se la volete |
venirla a bevere | |
quando vi par. (A Lucrezia forte) | |
il Conte | |
Cosa c’entrate | |
voi con mia figlia? (A Pasquino) | |
Pasquino | |
1145 | Figlia? (Al conte) |
Lucrezia | |
Sì certo. | |
Son conosciuta. (A Pasquino) | |
Pasquino | |
(Capperi! È astuta, | |
l’hanno creduta; | |
vo’ secondar). (Da sé) | |
Bertolina | |
1150 | Senta, signor padrone, |
ascolti una parola. | |
Colla di lei figliuola | |
Leandro se ne sta. (Parla che tutti sentono) | |
il Conte | |
Costanza è figlia saggia. | |
1155 | E poi la sposerà. (A Bertolina) |
Bertolina | |
Leandro è con Marianna, | |
Costanza non lo sa. (Al conte) | |
il Conte | |
Va’ via, che tu sei pazza, | |
Marianna eccola qua. (A Bertolina accennando Lucrezia) | |
Bertolina | |
1160 | La contessina? (Guardando Lucrezia con meraviglia) |
Lucrezia | |
Sì Bertolina. (Affettando la voce) | |
Bertolina | |
Parmi Lucrezia. | |
Lucrezia | |
Voi v’ingannate. (A Bertolina) | |
Mi ho sulla strada | |
1165 | da smascherar? (A tutti) |
il Cavaliere | |
Io l’ho veduta. | |
il Conte | |
Io la conosco. | |
Pasquino | |
Ed io medesmo | |
l’ho accompagnata. (A tutti) | |
1170 | (La mascherata |
voglio salvar). (Da sé ridendo) | |
Bertolina | |
(Tutti lo dicono, | |
così sarà). (Da sé) | |
Lucrezia | |
Questa pettegola | |
1175 | tremar mi fa. (Da sé) |
il Conte | |
Ma perché in maschera | |
in questo loco? | |
Ditemi un poco, | |
lo vuo’ saper. (A Lucrezia) | |
il Cavaliere | |
1180 | È collo sposo, |
col servitore, | |
caro signore, | |
si può tacer. (Al conte) | |
Lucrezia | |
Chiedo perdono, | |
1185 | se ardita sono; |
ma il cavaliere | |
ch’è un mentitor, | |
che colle femmine | |
fa il bello ognor... | |
il Cavaliere | |
1190 | (Confuso io resto). |
il Conte | |
Che imbroglio è questo! | |
Lucrezia | |
Più non lo voglio. | |
il Conte | |
Che nuovo imbroglio! | |
Lucrezia | |
Il contratto sia disfatto, | |
1195 | più non voglio il cavalier. |
il Conte, il Cavaliere a due | |
Piano, piano; troppo foco. | |
Si può un gioco perdonar. | |
Lucrezia | |
Ho veduto ed ho sentito, | |
tal marito più non vo’. | |
Bertolina, Pasquino a due | |
1200 | Poverino! Si dispera. |
Troppo fiera è la sentenza. | |
Lucrezia | |
Io non soffro un’insolenza; | |
e giammai lo sposerò. | |
a quattro | |
Perdonate. | |
Lucrezia | |
No sicuro. | |
a due | |
1205 | È pentito. |
Lucrezia | |
Non lo curo. | |
a quattro | |
Pace, pace. | |
Lucrezia | |
Guerra, guerra. | |
a quattro | |
Fra i malanni della terra | |
gelosia non è il minor. | |
Lucrezia | |
(Voglio ridere di cuor). | |
1210 | Guerra, guerra a un traditor. |
Fine dell’atto secondo | |