La finta semplice, Venezia, Fenzo, 1764
ATTO SECONDO | |
SCENA PRIMA | |
Loggia nella casa di Cassandro. | |
NINETTA e SIMONE | |
Ninetta | |
655 | Sono i padroni miei |
a pranzo ancor né si alzeran sì presto. | |
Simone | |
Un disordine è questo. | |
Ninetta | |
Perché Simone mio? | |
Simone | |
Perché mi si sento una gran fame anch’io. | |
Ninetta | |
660 | Da qui una mezza oretta |
pranzeremo noi pure; e godi intanto, | |
se del mio amor ti preme, | |
che star possiam liberamente insieme. | |
Simone | |
L’amore è bello e buono; | |
665 | ma per far all’amor sempre c’è tempo. |
E senza molto esame | |
è più sano il mangiar quando s’ha fame. | |
Ninetta | |
Sei ben poco galante. | |
Simone | |
Ma che vuoi da un amante? | |
Ninetta | |
670 | Voglio che per star meco |
sin di mangiar si scordi, | |
di bere e di dormir senza fatica. | |
Simone | |
Questo è amare all’antica | |
e vogliam noi soldati | |
675 | sol bocconi rubbati. |
Ninetta | |
Onde? | |
Simone | |
Se vuoi | |
amor da me, chiamami a pranso, a cena, | |
che amando a pancia piena | |
tutto va bene il resto | |
e tra noi due s’intenderem più presto. | |
Ninetta | |
680 | Per me dunque non sei. |
Simone | |
Perché? | |
Ninetta | |
Perch’io vorrei | |
un marito capace | |
da lasciarsi trattar come mi piace. | |
Un marito, donne care, | |
685 | ci bisogna ritrovare |
che non mangi, che non beva, | |
che da noi tutto riceva, | |
che a noi lasci comandar. | |
Se così non si ritrova, | |
690 | né si può farne di meno, |
far con esso un patto almeno | |
ch’egli mangi quando ha fame, | |
ch’egli beva quando ha sete | |
ma ne lasci sole e chete | |
695 | far noi pur quel che ne par. (Parte) |
SCENA II | |
GIACINTA e detto | |
Simone | |
Eh quando sia mia sposa | |
la ridurrò a dover con un bastone. | |
Giacinta | |
Per carità, Simone. | |
Simone | |
Che c’è signora mia? | |
Giacinta | |
700 | Se non hai tu giudizio, |
qui nasce un precipizio. | |
Simone | |
Perché? | |
Giacinta | |
Il tuo capitano | |
e il maggior fratel mio caldi dal vino | |
son venuti a parole. | |
Simone | |
Oh poco male. | |
Giacinta | |
705 | Ma l’un troppo è bestiale, |
l’altro mezzo ubriacco | |
non sa che dica e di parlar non resta. | |
Simone | |
Lasciate che si rompano la testa. | |
Giacinta | |
E poi, se non fan pace | |
710 | n’andrò di mezzo io sola. |
Simone | |
Basta a pacificarli una parola. | |
Giacinta | |
Ma intanto il tuo padrone | |
vuole soddisfazione. | |
Simone | |
E ci vuol tanto? | |
Giacinta | |
Si tratta alfine della vita. | |
Simone | |
Eh bene? | |
Giacinta | |
715 | Non è già mio fratello uomo di guerra. |
Simone | |
Un poltrone di men sopra la terra. | |
Giacinta | |
Ah prega il capitano, | |
pregalo in nome mio, giacché non posso | |
in persona pregarlo. | |
Simone | |
720 | L’aiuterò piuttosto a bastonarlo. |
Con certe persone | |
vuol esser bastone; | |
e sia benedetta | |
la bella ricetta | |
725 | che tutte le donne |
dovrian adoprar. | |
Bastone, madama, | |
con chi non vi ama, | |
con chi fa il geloso, | |
730 | con chi non vuol spendere |
ed osa pretendere | |
di farvi cascar. (Parte) | |
SCENA III | |
POLIDORO e detta | |
Giacinta | |
Non mi marito più; se al capitano | |
col mio maggior fratello | |
735 | oggi nasce un duello... Ecco il minore, |
raccomandiamci a lui. | |
Polidoro | |
Quanto romore! | |
Giacinta | |
Perché? | |
Polidoro | |
Per quell’anello. | |
Giacinta | |
Dovreste uno più bello | |
darne alla baronessa; onde ella renda | |
740 | al fratel nostro il suo; né più si gridi, |
né più d’un uomo onesto | |
la pazienza si irriti. | |
Polidoro | |
Altro che questo? | |
Le vo’ donar di meglio. | |
Giacinta | |
Cosa le donerete? | |
Polidoro | |
745 | Nol dico, che il direte |
a tutta poi la casa. | |
Giacinta | |
Oh vi prometto | |
che in casa nol sapranno. | |
Polidoro | |
Vo’ donarle un bel maschio in capo all’anno. | |
Giacinta | |
Un maschio? Oh che sproposito! | |
Polidoro | |
750 | Eh voi siete fanciulla |
e non sapete nulla? | |
Giacinta | |
So forse il mio bisogno... | |
Ma voi sposar?... | |
Polidoro | |
La baronessa. | |
Giacinta | |
In sogno. | |
Polidoro | |
Vedrete ben tra poco. | |
Giacinta | |
755 | Non vorrà don Cassandro. |
Polidoro | |
Basta bene | |
ch’io voglia e voglia anch’ella. | |
Giacinta | |
E se vi caccia via? | |
Polidoro | |
Anderemo a dormir sull’osteria. | |
Giacinta | |
Fareste a meraviglia; | |
760 | ma non farete nulla, |
perché la baronessa | |
non è donna per voi. | |
Polidoro | |
N’ho la promessa. | |
Giacinta | |
Di sposarvi? | |
Polidoro | |
Sicuro. | |
Giacinta | |
Quando è così, dovreste | |
765 | lasciar ch’io sposi il capitano ancora, |
che n’ha buona intenzione. | |
Polidoro | |
Io vi lascio sposare anche Simone. | |
Giacinta | |
E se il fratel non vuole, | |
a tutti la sua parte, | |
770 | che siam tutti padroni. |
Polidoro | |
Taglieremo la casa in due bocconi. | |
Giacinta | |
E andremo in Ungheria. | |
Polidoro | |
Ma un maschio tutte due farete in pria. | |
Giacinta | |
E perché aspettar tanto? | |
Polidoro | |
Oh perché veda | |
775 | nostro fratel, che sempre mi strapazza, |
che più di lui son io buono da razza. | |
Giacinta | |
Ho inteso; e tutto sta che alle parole | |
corrispondano i fatti. | |
Sebben son usi a indovinare i matti. | |
780 | Se a maritarmi arrivo, |
so ben che voglio far; | |
lo sposo a dirittura | |
legato alla cintura | |
io me lo vo’ portar. | |
785 | Che mi stia sempre appresso, |
che mi carezzi anch’esso, | |
che impari anche a filar; | |
e chi mi mostra a dito | |
che son tutta marito, | |
790 | purché non me lo rubbi, |
lo lascierò cantar. | |
SCENA IV | |
POLLIDORO e NINETTA | |
Polidoro | |
Quando avrò moglie anch’io | |
esser vo’ tutto moglie e notte e giorno; | |
non vuo’ nissuno intorno | |
795 | e perché non la rubbi ognun che passa, |
la terrò sotto chiave entro una cassa. | |
Ninetta | |
Signor, la baronessa | |
vi cerca con premura. | |
Polidoro | |
Vorrà forse sposarmi a diritura. | |
Ninetta | |
800 | Darvi ella vuol più tosto |
l’ultimo addio prima che parta. | |
Polidoro | |
E dove | |
vuol andar ella? | |
Ninetta | |
Ad alloggiare altrove. | |
Polidoro | |
Perché? | |
Ninetta | |
Vostro fratello | |
che a voi parli non vuole. | |
Polidoro | |
805 | Dei fatti noi farem, più che parole. |
Ninetta | |
Per esempio? | |
Polidoro | |
Vien meco, | |
che l’andiamo a trovar; ma tu m’insegna, | |
perché son nuovo affatto | |
e un matrimonio non l’ho mai più fatto. (Partono) | |
SCENA V | |
Sala con sedie e lumi essendo notte. | |
ROSINA, poi POLIDORO e NINETTA | |
Rosina | |
810 | Amoretti che ascosi qui siete |
e volando d’intorno ferite, | |
ah vi prego da me non venite, | |
questo cor non venite a piagar. | |
Polidoro | |
Madama è fatto tutto; | |
815 | la visita, il biglietto, |
l’amor e il regaletto; | |
onde possiam sposarci in verità; | |
e insegnatemi voi come si fa. | |
Rosina | |
Oh ci vuol altro, amico, | |
820 | per un marito mio ch’ho da sposare. |
Polidoro | |
E cosa ci vuol mai? | |
Rosina | |
Lo vuo’ provare. | |
Polidoro | |
In qual maniera? | |
Rosina | |
In tutte | |
le qualità più belle alla francese. | |
Polidoro | |
Questa m’arriva nuova; | |
825 | ma provatemi pur. |
Rosina | |
Bene, alla prova. | |
Cantatemi un’arietta | |
o francese o toscana. | |
Polidoro | |
Un’aria? Da sirocco o tramontana. | |
Rosina | |
Fattemi un minuetto. | |
Polidoro | |
830 | Oh non me ne diletto. |
Rosina | |
Non sapete far nulla? | |
Ninetta | |
E fate il cicisbeo? | |
Rosina | |
Vediam se almen sapete il galateo. | |
Polidoro | |
Questa prova m’imbroglia. (In atto di partire) | |
Rosina | |
Non si parte | |
835 | senza licenza mia. |
Polidoro | |
Siedo qui dunque | |
e non mi movo più. (Siede) | |
Ninetta | |
Mai non si siede, | |
quando la dama è in piede. | |
Polidoro | |
Ora mi levo; | |
e dirlo anch’io volevo. | |
Rosina | |
Andate al diavolo | |
che siete un villanaccio. | |
Ninetta | |
840 | Presto da un’altra banda. |
Polidoro | |
Perché. | |
Ninetta | |
Si deve andar quando vi manda. | |
Rosina | |
Oh! Gente arriva | |
per corteggiarmi adesso; | |
e lei signor marito si compiaccia... | |
Polidoro | |
845 | Io li vado a serrar la porta in faccia. |
Rosina | |
Vo’ veder questa ancora. | |
Polidoro | |
Ma che ho da far signora? | |
Ninetta | |
Eccovi un candeliero; (Li mette un candelliero in mano) | |
e cinque passi o sei | |
850 | si corre incontro a chi ne vien da lei. (Parte) |
Polidoro | |
Vado subitamente; | |
ahimè! Primo che arriva | |
è appunto mio fratello. | |
Rosina | |
(Io cangio stile e abbiate voi cervello). | |
SCENA VI | |
CASSANDRO e detti | |
Cassandro | |
855 | Ubriacco non son io, (Caminando e masticando le parole da mezzo ubriacco) |
sono allegro un pocchettino | |
ma l’anello è sempre mio | |
e lo posso dimandar | |
perché alfin se parla il vino... | |
860 | quel ch’è mio si lascia star. |
Rosina | |
L’ha coll’anello ancora | |
ma gliela vo’ far bella. | |
Cassandro | |
Eh ben signora?... | |
Ma con quel candelliero | |
che fa quel marcantonio? | |
Polidoro | |
865 | Fo lume al matrimonio. |
Cassandro | |
Io v’ho pur detto | |
che da lei non si viene. | |
Rosina | |
Egli è venuto | |
sol per parlar con voi. | |
Cassandro | |
Ignorante, che vuoi? | |
Polidoro | |
Dirvi per suo comando... | |
870 | che sono... |
Cassandro | |
Un animale. | |
Polidoro | |
No... sono... | |
Cassandro | |
Un carnovale, | |
dalla prosapia mia degenerante. | |
Polidoro | |
Oh! Me ne dite tante | |
che non vo’ più soffrirle e voi mi date | |
875 | presto la parte mia, |
che vo’ andar con madama in Ungheria. | |
Cassandro | |
A me? Poter di Bacco! | |
Vedo che sei briacco... | |
Cioè, va’ via di qua, che ti perdono; | |
880 | ma se lo torni a dire io ti bastono. |
Polidoro | |
Baronessa mia sposa | |
diffendetemi voi. | |
Cassandro | |
Sposa? | |
Rosina | |
Sì bene. | |
Cassandro | |
Ma non son io? | |
Rosina | |
Anche voi. | |
Cassandro | |
Quanti mariti | |
volete voi da nuovo?... | |
Rosina | |
885 | Ne vo’, per non fallar, quanti ne trovo. |
Cassandro | |
Uh stolida che siete! | |
Rosina | |
Io stolida!... Guardate... | |
che pianger voi mi fate... (Si mette a piangere in un cantone) | |
E a qualcun forse poi la pagherete, | |
890 | che me la lego al dito. |
Polidoro | |
Se la farà pagar vostro marito. | |
Sposa cara, sposa bella (A Rosina) | |
per pietà deh non piangete; | |
e se voi bevuto avete, (A Cassandro) | |
895 | poveretto andate in letto |
né la state a molestar. | |
Piano, piano, ch’io burlavo, (Venendogli adosso bruttamente) | |
state in là, che vi son schiavo; | |
quanto a me tutto v’è lecito, | |
900 | bastonatemi, accoppatemi |
ma mia moglie, no signore, | |
non l’avete da toccar. (Parte) | |
SCENA VII | |
ROSINA e CASSANDRO | |
Cassandro | |
L’ho fatta grossa assai, | |
se da me si divide mio fratello, | |
905 | e se oltre dell’anello |
perdo la sposa ancora. Eh non importa... | |
Tutto accordar si può con la mia testa; | |
e cominciam da questa. | |
Mia signora madama. (Accostandosi a lei) | |
Rosina | |
910 | Chi è di là che mi chiama? (Volgendosi da un’altra parte) |
Cassandro | |
Son io da questa parte. | |
Rosina | |
Eh vi scostate, | |
che da vino puzzate. | |
Cassandro | |
Ho poi bevuto | |
sette, otto volte sole... | |
E vo’ dir che ubriacco esser non posso. | |
Rosina | |
915 | Fatevi in là, che mi cadete adosso. |
Cassandro | |
Sediam, che sarà meglio. (Prende una sedia) | |
Rosina | |
Sì ben, ma in lontananza. | |
Cassandro | |
Quanto? Così? (Mettendola in mezzo) | |
Rosina | |
Quanto è larga la stanza. | |
Cassandro | |
Qui non vi sento appena; (Sedendo sull’angolo della scena) | |
920 | e anch’io gridar dovrò da spiritato. |
Rosina | |
Più da vicin mi faria male il fiato. | |
Cassandro | |
Dunque come farem? | |
Rosina | |
Fate una cosa: | |
accostatevi un poco | |
e senza aprir la bocca, | |
925 | se volete parlar, meco parlate |
coi cenni solamente, | |
ch’io ben v’intenderò. | |
Cassandro | |
Subitamente. (Si accosta colla sedia) | |
Ma badatemi bene, | |
che un pantomimo son molto stupendo. | |
Rosina | |
930 | Senza parlar sin le galline intendo. (Cassandro con gesti da pantomimo le domanda se lo ama) |
(Me ne vo’ prender spasso). (E poi risponde con cenni a capriccio che non significano niente) | |
Cassandro | |
(Che diavolo vuol dire? | |
Cioè non so capire). (E poi le domanda co’ cenni se vuol essere sua moglie) | |
Rosina | |
Moglie sì ma padrona. (E poi come molti cenni strambi a capriccio) | |
Cassandro | |
935 | (Non ne capisco un’acca e mi fa sonno |
questa conversazione). (Facendo de’ cenni a piacimento suo si va addormentando) | |
Rosina | |
(Ei s’addormenta. | |
E senza che mi senta | |
l’anello suo rimetterogli in dito (Pian piano se gli accosta e gli mette in dito l’anello) | |
e ’l farò comparire un scimunito). | |
940 | Ehi... dormite signore? (Lo scuote) |
È questo il vostro amore? | |
Cassandro | |
Oh mi sognavo | |
appunto dell’anello. | |
Rosina | |
Di qual anel? | |
Cassandro | |
Di quello | |
che v’ho prestato. | |
Rosina | |
A me? | |
Cassandro | |
Per due momenti. | |
Rosina | |
945 | Quando? |
Cassandro | |
Questa mattina. | |
Rosina | |
Dove? | |
Cassandro | |
Che innocentina! | |
Rosina | |
Un anello? Di che? | |
Cassandro | |
D’un soprafino | |
brillante americano. | |
Rosina | |
Eh parla il vino. | |
Cassandro | |
Ma il vino dice il vero. | |
Rosina | |
950 | Dormite un altro poco, |
che ne avete bisogno, | |
e il vostro anel lo troverete in sogno. | |
Cassandro | |
Non m’importa trovarlo, | |
cioè so che l’avete; | |
955 | e se mi sposerete io ve lo dono. |
Rosina | |
Una stolida io sono. | |
Cassandro | |
Eh l’ho detto per dir. | |
Rosina | |
Sono una ladra | |
che vi rubbò l’anello. | |
Cassandro | |
Non parliamo di quello. | |
Rosina | |
960 | E di cosa parlar? |
Cassandro | |
Ditemi almeno | |
se amate più me stesso, | |
che ho spirito, ho talento ed ho denari, | |
o mio fratello? | |
Rosina | |
Tutti due del pari. | |
Ho sentito a dir da tutte, | |
965 | le più belle e le più brutte, |
che un cor grande tanto fatto | |
d’un amante ad ogni patto | |
non si deve contentar. | |
Quando sono cinque o sei | |
970 | che ci fanno i cicisbei, |
se va uno, l’altro viene, | |
s’un vuol mal, l’altro vuol bene, | |
se uno è crudo, l’altro è cotto | |
e tra tanti il più merlotto | |
975 | sempre alfine ha da cascar. |
SCENA VIII | |
CASSANDRO, FRACASSO, poi ROSINA | |
Cassandro | |
Sciocca è la baronessa | |
e non è da stupir ch’ami uno sciocco, | |
qual è il fratello mio. Stan bene insieme; | |
ma non li voglio insieme accompagnati | |
980 | e pria di quel baggiano |
io tutto accorderò col capitano. | |
Fracasso | |
Di voi cercavo appunto. | |
Cassandro | |
A tempo siete giunto. | |
Fracasso | |
Perché? | |
Cassandro | |
Sentite un poco. Io son disposto | |
985 | di regalar più tosto |
alla sorella vostra quell’anello... | |
Fracasso | |
Un affronto novello! | |
Corpo di satanasso | |
andatene a dormire, | |
990 | se avete voi bevuto. |
Cassandro | |
Ma l’anello l’ha avuto. | |
Fracasso | |
Che anello, ubriaccone? | |
Come ve l’ha rapito, | |
se voi l’avete in dito? | |
Cassandro | |
In dito? Oh bella! (Guardasi in dito e lo vede) | |
995 | Come, cioè, sì bene; onde è tornato |
da chi l’avea rubbato? | |
Fracasso | |
Rubbato mia sorella? | |
E si dice a un par mio?... Mano alla spada | |
che qui ne vo’ soddisfazion sul fatto. | |
Cassandro | |
1000 | Per così poco duellar? Che matto! |
Fracasso | |
Matto a me? Matto a me! Poter del mondo | |
non basta più la spada e perché sia | |
più crudel la vendetta e più funesta | |
una pistola è questa | |
1005 | e mora un di noi due, ch’io vi disfido. |
Cassandro | |
Spada e pistolla per morire! Io rido. | |
Fracasso | |
Io vi farò tremar. (Facendosi avanti con fierezza) | |
Cassandro | |
Piano un tantino, | |
cioè non tanta furia. | |
Fracasso | |
Meno ciarle; e sciegliete | |
1010 | la spada o la pistola in conclusione. |
Cassandro | |
(Or or mi sfida a colpi di cannone). | |
Fracasso | |
La finiamo o v’ammazzo? | |
Cassandro | |
Morir così per passatempo! Un pazzo. | |
Fracasso | |
Voi siete un bel poltrone. | |
Cassandro | |
1015 | Io? Ho un cor da leone, |
da tigre, da elefante... | |
E voi venite avante, | |
che la vedrem. | |
Fracasso | |
Vengo e non fo da giuoco; (Mette mano alla spada) | |
diffendetevi pure. | |
Cassandro | |
Appiano un poco. | |
1020 | La spada vostra pare a me che sia |
più lunga della mia. | |
Fracasso | |
Eh ben prendete | |
quella che voi volete. | |
Cassandro | |
Io prendo questa. | |
Fracasso | |
Animo adesso... | |
Cassandro | |
Appiano. | |
Fracasso | |
Perché? | |
Cassandro | |
Più da lontano. | |
Fracasso | |
1025 | Quanto? |
Cassandro | |
Quaranta passi. | |
Fracasso | |
Diavolo! Così poi | |
non mai ci toccherem. | |
Cassandro | |
Meglio per noi. | |
Fracasso | |
Vigliacco! Son già stanco | |
di queste debolezze. | |
Cassandro | |
1030 | Di là non vi movete, (Si pongono alle due estremità della scena) |
ch’io di qua non mi movo, e cominciamo. | |
Fracasso | |
All’armi. | |
Cassandro | |
No; prendiamo | |
prima da buoni amici | |
due prese di tabacco. | |
Fracasso | |
1035 | Poltronaccio! Perbacco, |
t’ammazzo in un momento. | |
Cassandro | |
Aspettate, che vo’ far testamento. | |
Item lascio... Voglio dire | |
che già avete da morire; | |
1040 | onde a’ vostri conoscenti |
lascio mille... cento... venti... | |
Favorite per mia regola. | |
Cosa avete da lasciar? | |
Delle doppie, dei zecchini, | |
1045 | possessioni, case ed orti, |
eh il malanno che vi porti; | |
troppo lungo è il testamento | |
e contento o non contento | |
or vi vengo ad ammazzar. | |
SCENA IX | |
ROSINA e detti | |
Rosina | |
1050 | Dove andate signore? |
Cassandro | |
Vo’ ad isfogar altrove | |
il guerriero mio caldo e vi ringrazi | |
costui del vostro arrivo | |
che alle mie man l’ha tolto, | |
1055 | altrimenti saria morto e sepolto. (Parte) |
SCENA X | |
ROSINA e FRACASSO | |
Rosina | |
Siam quasi in porto adesso. | |
Fracasso | |
Quel ciarlone ha di me tanta paura | |
ch’io sposo a diritura | |
sua sorella Giacinta | |
1060 | e lascio poi che dica. |
Rosina | |
Anch’ei mi sposerà senza fatica. | |
Ma ingelosirlo è d’uopo | |
dell’altro fratel suo don Polidoro. | |
Fracasso | |
Sì ben! Sparger fra loro | |
1065 | discordie e gelosie, che l’uno e l’altro |
per voi tutt’un lo stimo. | |
Rosina | |
No; più mi piace il primo | |
e già d’amarlo io sento. | |
Fracasso | |
L’altro si può sposar per complimento. | |
1070 | Donzelle sventurate |
quante a marito andate | |
per sola civiltà! | |
Rosina | |
Povero cor che ama | |
lunge da chi ti brama | |
1075 | quanto mi fai pietà. |
Fracasso | |
Ah non amar è meglio | |
che non sposar l’amante? | |
Rosina | |
Per un soave istante | |
tutto si può soffrir. | |
Fracasso | |
1080 | Sempre è tiranno amore. |
Rosina | |
No, che rallegra un core. | |
Fracasso, Rosina a due | |
Ma il dolce suo diletto | |
quando comincia in petto | |
non dovria mai finir. (Rosina parte) | |
SCENA XI | |
NINETTA, SIMONE e detti | |
Fracasso | |
1085 | Vieni a tempo, Simone. |
Simone | |
Che vuole il mio padrone? | |
Fracasso | |
Un colpo da soldato. Hai tu coraggio | |
di rapir nottetempo | |
e di condur altrove | |
1090 | l’innamorata mia? |
Simone | |
La meno, se volete, in Tartaria. | |
Ninetta | |
Piano un poco signori, | |
ch’esservi deggio anch’io; né sola io resto. | |
Simone | |
Vieni tu ancor, così farem più presto. | |
Ninetta | |
1095 | Sodisfarlo son buona; |
ma no, la mia padrona, | |
che de’ fratelli suoi troppo paventa, | |
non vorrà mai fuggir. | |
Fracasso | |
Dille in mio nome | |
che fugga teco anch’ella, | |
1100 | che teco venga ove Simon vi guidi |
e che di me si fidi. | |
Ninetta | |
Oh ci scometto | |
che non faremo nulla. | |
Fracasso | |
Ama o non ama? | |
Ninetta | |
V’adora, ve lo giuro. | |
Fracasso | |
Quando è così sono di lei sicuro. | |
1105 | In voi, belle, è leggiadria |
se talor pregar vi fate; | |
il negare è cortesia, | |
se negando voi donate | |
e quand’ama una fanciulla, | |
1110 | non volendo mai far nulla, |
per amor tutto poi fa. | |
Fanciullette ritrosette, | |
se per farvi a noi più care | |
voi vi fate assai pregare, | |
1115 | fate bene in verità. (Parte) |
SCENA XII | |
NINETTA e SIMONE | |
Ninetta | |
Come anderà Simone | |
questa facenda adesso? | |
Simone | |
Ho da pensarci io stesso; e tu frattanto | |
avvisa la padrona | |
1120 | che al primo cenno tuo pronta si tenga. |
Ninetta | |
Valle tu a dir che venga | |
a parlar teco entro il giardino; e poi | |
s’intenderem tra noi. | |
Che per la casa adesso | |
1125 | c’è troppa gente in giro. |
Simone | |
Anzi qualcuno arriva e mi ritiro. (Parte) | |
SCENA XIII | |
NINETTA, POLIDORO, CASSANDRO, ROSINA, FRACASSO, SIMONE coll’ordine che sono nominati | |
Cassandro | |
T’ho detto, buffone, (Correndo con un bastone alla mano dietro a Pollidoro che fugge) | |
se parli con lei | |
che adosso un bastone | |
1130 | ti vo’ scavezzar. |
Polidoro | |
Aiuto, soccorso. | |
Ninetta | |
Che cane! Che orso! | |
Polidoro, Ninetta a due | |
Fra moglie e marito | |
che colpa a parlar! | |
Cassandro | |
1135 | Tua moglie baggiano? |
Polidoro | |
Sì bene la voglio. | |
Cassandro | |
Olà meno orgoglio. (Minacciandolo) | |
Ninetta | |
Lasciatelo star. (Tenendolo) | |
Polidoro | |
M’accoppi, m’ammazzi | |
1140 | ma vo’ la mia parte. |
Cassandro | |
La parte dei pazzi | |
è farli legar. | |
Polidoro | |
Qua subito il mio. | |
Cassandro | |
Il primo son io. | |
Polidoro | |
1145 | Giustizia, giustizia. |
Ninetta | |
Che questo è rubar. | |
Rosina | |
Che susurro, che bordello? | |
Polidoro | |
Mi bastona mio fratello. | |
Cassandro | |
Costui vuol farsi accoppar. | |
Rosina | |
1150 | Mio marito! Mio cognato! |
Gelo, tremo, perdo il fiato. | |
Da seder, che mi vien male; | |
compassione e carità. (Siede svenuta dalla paura) | |
Cassandro | |
Tanto amate un animale? | |
Ninetta | |
1155 | Acqua fresca, mio signore. |
Polidoro | |
Meglio è l’acqua di melissa. | |
Cassandro | |
Eh non serve acqua d’odore, | |
ch’io son bello come un fiore, | |
presso a me rinvenirà. | |
Polidoro, Ninetta a due | |
1160 | Alla larga da madama. |
Rosina | |
Sposo bello chi mi chiama? (Rinvenendo) | |
Cassandro | |
Son io cara. | |
Polidoro | |
No, son io. | |
Rosina | |
Buonanotte a tutti, addio. (Dopo averli guardati con stupore vuol partire) | |
Polidoro | |
Oh fermate! | |
Cassandro | |
Ah trattenetemi, | |
1165 | che non so quel che farò. |
Rosina | |
Bastonatevi, ammazzatevi, (In atto di partire) | |
che a guarirvi io tornerò. | |
Fracasso | |
Alto madama. | |
Dove ne andate? | |
1170 | Da chi scappate |
fuori di qua? | |
Rosina | |
Corro a salvarmi | |
da questi pazzi, | |
pria che si ammazzino | |
1175 | per amorosa |
rivalità. | |
Fracasso | |
Altro che amore | |
per questi avari, | |
la lor sorella | |
1180 | coi lor denari |
via se ne andò. | |
Cassandro, Polidoro a due | |
Nostra sorella! | |
Coi soldi miei! | |
Ninetta | |
Or la fo bella | |
1185 | e dietro a lei |
anch’io men vo. (Parte) | |
Polidoro | |
Sciocco fratello, | |
fa’ adesso il bello. | |
Cassandro | |
Fratello alocco | |
1190 | sposati un poco. |
Polidoro, Cassandro a due | |
Senza denari, | |
senza sorella, | |
senza una sposa, | |
cosa farò. | |
Fracasso | |
1195 | Datela in moglie! |
A chi la trova, | |
ch’io, caschi il mondo, | |
la troverò. | |
Polidoro, Cassandro a due | |
Ben volentieri. | |
1200 | Presto correte |
e in dote avrete | |
quel che rubbò. | |
Simone | |
Miei signori, oh che gran caso! | |
È fuggita anche Ninetta | |
1205 | e rubbato ha la furbetta |
quanto a voi potea rubbar. | |
Polidoro, Cassandro a due | |
Gran disgrazie in un momento | |
noi meschini e disperati! | |
Voi che siete due soldati, | |
1210 | voi c’avete ad aiutar. |
Rosina | |
Maritar la cameriera | |
a colui che la ritrova | |
e vi do la bella nuova | |
che Simon la troverà. | |
Cassandro | |
1215 | Quanta voglia di marito |
hanno mai tutte costoro? | |
Polidoro | |
Anch’io l’ho meglio di loro | |
e mia moglie è questa qua. | |
Fracasso, Cassandro a due | |
Tutti insieme è troppo presto; | |
1220 | rimediar in prima al resto, |
ch’ella poi deciderà. | |
Rosina | |
Nel mio core ho già deciso; | |
ma il mio cor nissun lo sa. | |
Fracasso, Simone a due | |
Quel che arriva all’improviso | |
1225 | più piacer nel mondo dà. |
tutti | |
Venga prestissimo, | |
venga quel giorno | |
che tutto intorno | |
giubilerà. | |
1230 | Quel dì lietissimo |
che sposi e spose | |
di gigli e rose | |
Amore e Venere | |
coronerà. | |
Fine dell’atto secondo | |