La scuola moderna o sia La maestra di buon gusto, Venezia, Fenzo, 1748
| ATTO SECONDO | |
| SCENA PRIMA | |
| ROSMIRA e DORALBA | |
| Doralba | |
| Tacete... | |
| Rosmira | |
| Ma degg’io? | |
| Doralba | |
| Sì ben dovete, | |
| stabilito che sia, | |
| 605 | farvi la sposa. |
| Rosmira | |
| E voi | |
| pretenderete dunque | |
| della mia libertà farvi tiranna? | |
| Ed io per compiacervi | |
| dovrò sacrificarmi | |
| 610 | ad un uom così vecchio e difettoso? |
| Doralba | |
| Non avete giudizio, | |
| egli è ricco e ciò basti; | |
| quest’è il solo pensier che tocca a noi. | |
| Rosmira | |
| Ma prendetelo voi. | |
| Doralba | |
| 615 | Io non cerco marito. |
| Rosmira | |
| E pur Ergasto | |
| vi piacerebbe. | |
| Doralba | |
| A me? Mi meraviglio | |
| ma trovar non potria | |
| congiontura migliore della mia. | |
| Rosmira | |
| Credo però ch’ei non vi pensi punto. | |
| Doralba | |
| 620 | Casca morto di me. |
| Rosmira | |
| Vi lusingate, | |
| altrove son diretti | |
| i suoi sguardi, i sospiri | |
| e leggo nel suo volto | |
| ciò che gli sta nel cor. | |
| Doralba | |
| Brava dimolto! | |
| 625 | Ora non più parole, |
| a Belfior v’ho promessa, | |
| il mancarli sarebbe inconvenienza. | |
| Rosmira | |
| E perdere dovrò chi tanto adoro | |
| per unirmi a costui? No che il mio duolo | |
| 630 | giunto allora all’eccesso |
| m’ucciderebbe nel momento istesso. | |
| Non voglio all’idol mio | |
| mancar di fé giammai; | |
| ah che chiudendo i rai | |
| 635 | saprò adorarlo ancor. |
| L’ultimo estremo addio | |
| io gli darò morendo; | |
| l’amo fedel e intendo | |
| fido serbargli il cor. | |
| SCENA II | |
| DORALBA | |
| Doralba | |
| 640 | Fremi pure a tua voglia, |
| di Belfior ti vuo’ sposa e liberarmi | |
| così d’una rival. Allor che Ergasto | |
| perduta abbia la speme, | |
| forse che gradirà di questo core | |
| 645 | la viva fiamma e il mio cocente amore. |
| Per me troppo è ingiusto amore | |
| ma son dolci le sue pene | |
| e costante al caro bene | |
| vo’ serbargli fedeltà. | |
| 650 | Vol che peni questo core |
| il rigor d’averso fato | |
| ma pietoso e alfin placato | |
| forse un dì si renderà. | |
| SCENA III | |
| Galleria. | |
| DRUSILLA e LINDORO | |
| Lindoro | |
| Credetimi Drusilla | |
| 655 | che quella mia cugina |
| quasi pianger mi fa. Trovai Lesbino, | |
| parlai per essa e par che sia pentito | |
| d’aver promesso d’essergli marito. | |
| Drusilla | |
| Ei n’ha ragion, quel vecchio di Belfiore | |
| 660 | vuol maritar la figlia |
| senza darle la dote. Al giorno d’oggi, | |
| credimi, non è in uso | |
| le figlie maritar per il bel muso. | |
| Voglion esser quattrini in quantità. | |
| 665 | Ricchezza e non beltà si stima adesso, |
| un tempo il nostro sesso | |
| era più rispettato; | |
| ora sono le donne a bon mercato. | |
| Lindoro | |
| Io peraltro fo stima | |
| 670 | di voi, non della dote. |
| Drusilla | |
| Eh scioccarello | |
| non diresti così, se tu provasti | |
| meco i giorni infelici, | |
| son la fame e l’amor due gran nemici. | |
| Buon per noi che il tuo zio | |
| 675 | fa il tuo negozio e il mio. |
| Lindoro | |
| Sì dite bene, | |
| credo sia doppia pena | |
| aver la sposa e non aver da cena. | |
| Drusilla | |
| Vanne, mandami qua le mie ragazze. | |
| Vuo’ divertirmi un poco, | |
| 680 | voglio farle cantar. |
| Lindoro | |
| Siete una donna | |
| in tutto saggia e destra | |
| ma nell’innamorar siete maestra. | |
| Siete furba, siete scaltra, | |
| ne sapete più d’ogn’altra. | |
| 685 | Chi lo sente, chi lo sa |
| bravo, bravo mi dirà. (Parte) | |
| SCENA IV | |
| DRUSILLA e poi BELFIORE | |
| Drusilla | |
| Gli è ver, so il fatto mio; | |
| certo l’accordo anch’io; | |
| ma si san contenere i spirti accorti | |
| 690 | più delle bocche strette e i colli torti; |
| questo è lo stil ch’ho in uso; | |
| non domando, non dono e non ricuso. | |
| Belfiore | |
| Si può venir? (Di dentro) | |
| Drusilla | |
| Padron signor Belfiore, | |
| venga pur, mi fa onore. | |
| Belfiore | |
| Io non vorrei | |
| 695 | cotante cerimonie, |
| vuo’ che andiamo alla buona, | |
| fra noi non ci è padrone né padrona. | |
| Drusilla | |
| Fo il mio dover. (Fa una riverenza) | |
| Belfiore | |
| Eh via con quest’inchini, | |
| io non stimo le smorfie ma i quattrini. | |
| Drusilla | |
| 700 | E pure al giorno d’oggi |
| le riverenze e i titoli | |
| più del dinar si stimano. | |
| Vi son di quei che mangiano | |
| a desinar pochissimo | |
| 705 | e si sazian col titol di lustrissimo. |
| Per le strade ognor si sente | |
| illustrissimo di qua, | |
| illustrissimo di là | |
| ma la fame li tormenta, | |
| 710 | ma si stenta e non si sa. |
| Belfiore | |
| Orsù, risoluzione, | |
| mi piace il vostro spirito, | |
| io non parlai per gioco. | |
| Su datemi la mano. | |
| Drusilla | |
| Adaggio un poco. | |
| 715 | Così tutto ad un tratto? |
| Vuo’ che prima facciam un qualche patto. | |
| Belfiore | |
| Dite su che v’ascolto. | |
| Drusilla | |
| Sapete, io non ho dote. | |
| Belfiore | |
| Lo so ma non importa. | |
| Drusilla | |
| 720 | Voi siete un po’ vecchietto. |
| Belfiore | |
| Sì, ma senza difetto. | |
| Drusilla | |
| La morte può venire. | |
| Belfiore | |
| Tutti dobbiam morire. | |
| Drusilla | |
| Ma se morite voi, che farò io? | |
| Belfiore | |
| 725 | Vi farò donazion di tutto il mio. |
| Drusilla | |
| Va ben ma doppo morte | |
| non la potrete far; fatela adesso. | |
| Belfiore | |
| Gran drittura del sesso! | |
| Dunque tutto interesse è il vostro amore? | |
| Drusilla | |
| 730 | Caro signor Belfiore, |
| la donna ama ed apprezza | |
| o gioventù o richezza; | |
| se giovine non siete... | |
| Senza che parli più voi m’intendete. | |
| Belfiore | |
| 735 | Cara, avete ragione, |
| vi farò donazione, | |
| tutto a voi lascierò l’argento e l’oro. | |
| Drusilla | |
| (Ed io lo goderò col mio Lindoro). | |
| Belfiore | |
| Ma chi è quella fanciulla | |
| 740 | che viene a disturbarci? |
| Drusilla | |
| È una brava scolara | |
| che oltre il ricamo anche la solfa impara. | |
| Belfiore | |
| Voi gl’insegnate il canto? | |
| Drusilla | |
| Sì signor, sì signor. | |
| Belfiore | |
| Siete un incanto. | |
| SCENA V | |
| LAURETTA e detti, poi NINETTA | |
| Lauretta | |
| 745 | Eccomi a’ vostri cenni. |
| Drusilla | |
| Cara la mia Lauretta, | |
| cantatemi un’arietta, | |
| su via fatevi onore | |
| alla presenza del signor Belfiore. | |
| Belfiore | |
| 750 | Sì, la mia ragazzota, |
| cantate con bravura. | |
| Drusilla | |
| Che poi vi donerà qualche freddura. | |
| Lauretta | |
| Signore, io non ne so, | |
| farò quel che potrò. | |
| 755 | Professora non son ma dilettante |
| e sono principiante. | |
| E poi farò con voi la scusa usata, | |
| io non posso cantar, son raffreddata. | |
| Lungi da questo core | |
| 760 | barbaro ingrato amore. |
| Fugo gl’acuti strali, | |
| pace sol bramo al cor. | |
| So che l’amor tiranno | |
| solo è cagion d’affanno, | |
| 765 | no che provar non voglio |
| d’un barbaro il rigor. | |
| Belfiore | |
| Brava, brava, fanciulla, | |
| vi vorrei regalar ma non ho nulla. | |
| Lauretta | |
| Signor io vi ringrazio. | |
| 770 | Per or mi basta d’essere lodata |
| ma quando sarò grande | |
| vorrò esser al certo ben pagata. | |
| Belfiore | |
| Canta assai di buon gusto; | |
| con il tempo farà di gran fortune. | |
| Drusilla | |
| 775 | Eh signor, con il canto |
| può far poca fortuna. | |
| Se non avrà bel viso, | |
| se non sarà vezzosa ed avvenente, | |
| tutta la sua virtù non varrà niente. | |
| Belfiore | |
| 780 | E questa picinina |
| che cosa vien a far? | |
| Drusilla | |
| Canta ancor ella | |
| ed ha spirito molto. | |
| Belfiore | |
| Oh questa è bella. | |
| Ninetta | |
| Son qua, che mi comanda | |
| la signora maestra. | |
| Drusilla | |
| Io bramerei | |
| 785 | che mi diceste un’aria |
| col suo recitativo. | |
| Ninetta | |
| Volentieri. | |
| Io non sono di quelle | |
| che si fanno pregar, sapia o non sapia. | |
| Sol d’obbedir mi vanto. | |
| 790 | Voi volete che canti? Ed io vi canto. |
| Belfiore | |
| Oh che spirto! Oh che spirto! | |
| Canta anch’essa il contralto? | |
| Ninetta | |
| Io son soprana, | |
| per servirla signor. | |
| Belfiore | |
| Pare una rana. | |
| Drusilla | |
| Animo, in positura. | |
| Ninetta | |
| 795 | Eccomi pronta a far la mia figura. |
| Idolo mio diletto | |
| ardo per te d’affetto, | |
| per te dolce tesoro | |
| peno, languisco e moro. | |
| 800 | Ahimè così tiranno, |
| tu non curi il mio duol, sprezzi l’affanno? | |
| Ma vanne, alma crudele, | |
| va’ tra le belve ircane, | |
| furia, barbaro, cane. | |
| 805 | Stelle, chi mi conforta? |
| Ahi che pena! Che duolo! Ahimè son morta. | |
| Ma qual morte è la mia? | |
| Morir per un amante è gran pazzia. | |
| Meglio mi par sarebbe | |
| 810 | vivere un poco ancora |
| e gli omini mandar alla malora. | |
| Che bel contento, | |
| che bel diletto, | |
| senza il tormento | |
| 815 | che cruccia il petto, |
| goder in pace | |
| la libertà. | |
| Chi vive amante | |
| pena e sospira, | |
| 820 | che un cuor costante |
| più non si dà. | |
| Belfiore | |
| E viva, e viva, io vi prometto e giuro | |
| che ricchezze farà; ne son sicuro. | |
| Drusilla | |
| Ed io vi torno a dire | |
| 825 | come di sua sorella |
| che ricchezze farà, se sarà bella. | |
| Belfiore | |
| Purtroppo è ver; nel mondo | |
| v’è questo pregiudizio | |
| che più della virtute alletta il vizio. | |
| Drusilla | |
| 830 | Se volete sentir... |
| Belfiore | |
| Per dirvi il vero, | |
| piacionmi le ragazze e il loro canto | |
| ma più assai mi consolo | |
| quando sono con voi da sola a solo. | |
| Drusilla | |
| Ma sì presto signor... | |
| Belfiore | |
| Via, conclusione. | |
| 835 | Andiamo a far rogar la donazione. |
| Drusilla | |
| Vengo subito, andiamo. | |
| Ragazze qui restate anche un pochino. | |
| Divertitevi pur per il giardino. | |
| (Mi preme di tirar il vecchio in rete). | |
| 840 | Signor quando volete. |
| Belfiore | |
| Eccomi pronto, | |
| se Drusilla è mia moglie, oh me beato! (Parte) | |
| Drusilla | |
| Chi non si sa aiutar muore annegato. (Parte) | |
| SCENA VI | |
| LAURETTA e NINETTA | |
| Lauretta | |
| Sorella, che volete che facciamo? | |
| Ninetta | |
| È meglio che cantiamo. | |
| Lauretta | |
| 845 | E che cosa cantar? |
| Ninetta | |
| Qualche duetto. | |
| Lauretta | |
| Senza compagnatura? | |
| Ninetta | |
| E cosa importa? | |
| Noi siam ragazze alfine | |
| e vi sarà qualche virtuosa vecchia | |
| che mostra di saperne e canta a orrecchia. | |
| Lauretta | |
| 850 | Dunque a orrecchia cantiamo. |
| Chi ci sente lo sa; non ne sapiamo. | |
| Spietato, oh dio, non tanto rigor, | |
| oh dio, che pena, che rio dolor! | |
| Non v’è più crudele, crudele di te, | |
| 855 | non v’è più fedele, più fido di me. |
| Va’ tra l’ircane belve, barbaro traditor, | |
| va’ tra le crude belve, esercita il tuo rigor. | |
| Intanto io vado, io vado a morir. | |
| SCENA VII | |
| Camera in casa di Doralba. | |
| ROSMIRA, DORALBA e poi ERGASTO | |
| Doralba | |
| Al certo dunque ricusar volete | |
| 860 | Belfior per vostro sposo? |
| Rosmira | |
| Sempre farò così. | |
| Doralba | |
| Se lo perdete, | |
| lieta nel suo dolor voi non sarete. | |
| Rosmira | |
| Essercitate meco | |
| la vostra crudeltà, non mi spaventa. | |
| 865 | Mi chiuderò dentro un romito albergo, |
| abbraccierò la morte | |
| pria che prender Belfiore per consorte. | |
| Dove sei, madre mia? | |
| Se tu vedessi come | |
| 870 | si tratta la tua figlia abbandonata! |
| Ergasto | |
| Vengo, o Doralba... Ma perché Rosmira | |
| versa pianto e sospira? | |
| Doralba | |
| Già sposa di Belfiore | |
| piange solo perché lasciar mi deve. | |
| Rosmira | |
| 875 | Anzi... |
| Doralba | |
| Non più. | |
| Ergasto | |
| Rosmira | |
| consolatevi pur. | |
| Rosmira | |
| Ch’io mi consoli? | |
| Come farlo poss’io, | |
| se perdo... | |
| Doralba | |
| Or via partite | |
| e tanta debolezza nascondete. | |
| Rosmira | |
| 880 | Partirò ma contenta non sarete. |
| SCENA VIII | |
| DORALBA ed ERGASTO | |
| Ergasto | |
| Doralba, e pur comprendo | |
| l’affanno di Rosmira, all’aborrito | |
| imeneo di Belfior voi la sforzate. | |
| Ah perché la negate | |
| 885 | a me che sì l’adoro? Ah sospendete, |
| eccomi al vostro piede. | |
| Doralba | |
| Oh dio sorgete! | |
| (Intenerir mi sento). | |
| Ergasto | |
| Sospendete o signora | |
| per qualche tempo almen questi sponsali. | |
| 890 | Questa grazia dimando. |
| Doralba | |
| (Ei mi ricerca | |
| Rosmira in guisa tal che più non posso | |
| a lui negarla). Io sentirò Belfiore, | |
| s’egli sarà contento | |
| di cedervi Rosmira, allora, oh dio! | |
| 895 | (dirlo non so) sarò contenta anch’io. |
| Ergasto | |
| Qual ricompensa mai... | |
| Doralba | |
| Potevi del mio core... | |
| Basta... Nol so... Sempre fu cieco amore. | |
| Ergasto | |
| Ma Doralba perdona, | |
| 900 | par che dagli occhi scenda |
| a te furtivo il pianto. | |
| Che t’affligge? Che fia? | |
| Doralba | |
| Nol so ma sento | |
| una incognita forza | |
| che a lagrimar m’astringe. Io non vorrei, | |
| 905 | invece di dolore, |
| che fosse il pianto mio pianto d’amore. | |
| Se lagrimar mi vedi | |
| pianto sarà d’amore, | |
| non viene dal dolore | |
| 910 | ma rende a me piacer. |
| Celar mi sia permesso | |
| quel che nascondo in seno. | |
| Ei m’intendesse almeno, | |
| che allor gradir mia fiamma | |
| 915 | sarebbe il mio piacer. |
| SCENA IX | |
| ERGASTO solo | |
| Ergasto | |
| Io ti ringrazio amor. La tua catena | |
| or mi diventa cara | |
| se mi cangi in piacer la pena amara. | |
| In questo sen contento | |
| 920 | sento brillare amor |
| e il languido mio cor | |
| ritorna in pace. | |
| Dopo un crudel tormento, | |
| doppo il più rio penar | |
| 925 | la calma ritrovar |
| consola e piace. | |
| SCENA X | |
| DRUSILLA, poi BELFIORE | |
| Drusilla | |
| Ecco qui; carta canta e villan dorme. | |
| Benedetto notaro! | |
| Fatt’ha la donazione a modo mio. | |
| 930 | Crede Belfiore che serva |
| sol doppo la sua morte ed io se voglio | |
| con questa donazion oggi lo spoglio. | |
| Chi fingere non sa non val un cavolo, | |
| noi donne ne sapiam più assai del diavolo. | |
| Belfiore | |
| 935 | Dove siete Drusilla, |
| dove mai vi cacciate? | |
| Sul più bel m’impiantate? | |
| Drusilla | |
| Eccomi qua. | |
| Belfiore | |
| Non mi fate penar per carità. | |
| Drusilla | |
| Ma da me che volete? | |
| Belfiore | |
| 940 | Cara, voi lo sapete, |
| stringervi fra le braccia | |
| col nodo marital. La donazione | |
| fatta per questo v’ho. | |
| Drusilla | |
| (Quanto è minchione!) | |
| Per far i matrimoni | |
| 945 | vi voglion testimoni, |
| altre solennità voglionvi ancora. | |
| Non si può far per ora. | |
| Belfiore | |
| Ed io mi sento | |
| struggere per la pena ogni momento. | |
| Drusilla | |
| Cancaro! Siete vecchio | |
| 950 | ma avete del gran foco... |
| Siate più buono ed aspettate un poco. | |
| Belfiore | |
| Ma se aspettar non posso, | |
| ma se ho l’inferno adosso, | |
| se mi sento abbrucciar... | |
| Drusilla | |
| Uh poverino! | |
| 955 | Acqua fresca, acqua fresca. |
| Belfiore | |
| Eh vi vuol altro. | |
| Drusilla | |
| E che mai vi vorria per consolarvi? | |
| Belfiore | |
| Stringere il matrimonio ed abbracciarvi. | |
| Drusilla | |
| Voi mi amate da ver? | |
| Belfiore | |
| Creppo per voi. | |
| Drusilla | |
| Sospirate per me? | |
| Belfiore | |
| Divento matto, | |
| 960 | smanio, peno, deliro. |
| Drusilla | |
| (Io niente affatto). | |
| Belfiore | |
| Ma voi per me che fate, | |
| mi amate o non mi amate? | |
| Drusilla | |
| Io mi dileguo, | |
| come la neve al sol, la cera al foco, | |
| mi sento a poco a poco | |
| 965 | mancar il cor nel petto. |
| Caro il mio bel vecchietto, | |
| amo, credete a me, | |
| peno anch’io per amor (ma non per te). | |
| Belfiore | |
| Dunque, se voi mi amate ed io vi adoro, | |
| 970 | che facciamo noi qui belli e impalati? |
| Eh andiam. | |
| Drusilla | |
| Dove? | |
| Belfiore | |
| A sposarsi. | |
| Drusilla | |
| È ancora presto. | |
| Belfiore | |
| Creperò se si tarda. | |
| Drusilla | |
| (Il ciel volesse). | |
| Belfiore | |
| Ohimè non posso star, convien che vada. | |
| Drusilla | |
| Vadi signor (e crepi per la strada). | |
| Belfiore | |
| 975 | Visetto bello amabile, |
| ohimè non posso più, | |
| mi sento venir su | |
| un certo no so che, | |
| vorrei mio ben con te... | |
| 980 | So che m’intendi già. |
| La pena mia insoffribile | |
| più tollerar non so, | |
| via cara se si può, | |
| via ditemi di sì, | |
| 985 | più vivere così |
| Belfiore non potrà. | |
| SCENA XI | |
| DRUSILLA, poi LEONORA, poi BELFIORE | |
| Drusilla | |
| Giovinotti, vedete | |
| come i vecchi da noi trattati sono. | |
| Finché godete il dono | |
| 990 | di bella gioventù, sposa cercate, |
| che se voi aspettate | |
| a maritarvi con il pel canuto | |
| piangerete il bel tempo invan perduto. | |
| Leonora | |
| Eh signora maestra mia padrona, | |
| 995 | favorisca di grazia. Ho inteso dire |
| un certo non so che. Di sincerarmi | |
| son venuta a pregarla. | |
| Drusilla | |
| Io son pronta, signora, a sincerarla. | |
| (Questa frasca mi punge). | |
| Leonora | |
| Un certo fatto | |
| 1000 | raccontato mi fu ma non lo credo. |
| Diconmi che mio padre | |
| senza alcuna ragione | |
| faccia a lei donazione | |
| ma ciò creder non puote il mio pensiero. | |
| Drusilla | |
| 1005 | Eh lo creda, lo creda, è vero, è vero. |
| Leonora | |
| Come? Dispone il padre | |
| con danno della figlia? | |
| Chi a far ciò lo consiglia? | |
| Drusilla | |
| Il proprio core. | |
| Leonora | |
| Dite più tosto il vostro finto amore. | |
| 1010 | Tutto so signorina; |
| ma inanzi domattina | |
| domanderò giustizia, | |
| scoprirò la malizia | |
| e mio padre saprà che il suo tesoro, | |
| 1015 | lui fingendo d’amar, ama Lindoro. |
| Drusilla | |
| Non è vero; mentite, | |
| non fingo come voi semplicità. | |
| Ma il padre lo saprà. | |
| Saprà che quel visetto modestino, | |
| 1020 | fingendo amar la scola, ama Lesbino. |
| Leonora | |
| Tutta vostra bontà, son fatta destra | |
| sotto l’abilità di tal maestra. | |
| Drusilla | |
| Povera semplicetta, | |
| tu ne sai più di me? | |
| Leonora | |
| Ma io non rubbo | |
| 1025 | la robba altrui, per far la mia fortuna. |
| Drusilla | |
| A me questo? Cospetto della luna! | |
| Io non so chi mi tenga | |
| non ti faccia provar lo sdegno mio | |
| con queste mani. | |
| Leonora | |
| Eh, ho le mani anch’io. | |
| Drusilla | |
| 1030 | Temeraria, insolente, |
| sfacciata, impertinente | |
| or or prendo un bastone. | |
| Leonora | |
| Ma tagliata sarà la donazione. | |
| Drusilla | |
| Questo non sarà mai. | |
| Leonora | |
| 1035 | Dimani lo vedrai. |
| Drusilla | |
| Ed io ti scannerò pria di domani. | |
| Leonora | |
| Alto vi dico, che ho ancor io le mani. | |
| Drusilla | |
| Petulante, sfacciatella. | |
| Leonora | |
| Assassina, menzognera. | |
| a due | |
| 1040 | Sì mi voglio vendicar. |
| Belfiore | |
| Alto, alto, pazzarella. | |
| Drusilla | |
| Venga qua signor Belfiore. | |
| Leonora | |
| Signor padre, ascolti me. | |
| Drusilla | |
| Sposo amato. | |
| Leonora | |
| Genitore. | |
| Belfiore | |
| 1045 | Cosa è stato, cosa c’è? |
| Drusilla | |
| Quella vostra figliolina... | |
| Leonora | |
| Quella sposa modestina... | |
| Drusilla | |
| Vi schernisce. | |
| Leonora | |
| Vi tradisce. | |
| a due | |
| Ve lo giuro in verità. | |
| Belfiore | |
| 1050 | Ahi, che sento! Che sarà? |
| Dimmi tu, ma come è andata? (A Leonora) | |
| Drusilla | |
| Tutto tutto io vi dirò. | |
| Belfiore | |
| La mia figlia è innamorata? (A Drusilla) | |
| Leonora | |
| Tutto tutto io scoprirò. | |
| Belfiore | |
| 1055 | Maledette, state zitte, |
| nulla intendo e nulla so. | |
| Drusilla | |
| Voglio dirvi... | |
| Leonora | |
| Dir volea... | |
| Belfiore | |
| Oh che imbroglio! Più non voglio | |
| con due pazze delirar. | |
| Drusilla | |
| 1060 | Qua venite... |
| Leonora | |
| Qua sentite... | |
| Belfiore | |
| Siete pazze da ligar. | |
| a tre | |
| Che dispetto che ho nel petto! | |
| Mi potessi almen sfogar. | |
| Fine dell’atto secondo | |