Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, Mosca, Stamperia Imperiale, 1759 (Il mondo alla roverscia)
ATTO PRIMO | |
SCENA PRIMA | |
Cortile spazioso. | |
TULIA, CINTIA, AURORA. Mentre si canta il coro gli uomini s’incatenano | |
TULIA, CINTIA, AURORA | |
Presto, presto, alla catena, | |
alla usata servitù. | |
CORO | |
Non fa scorno e non dà pena | |
volontaria schiavitù. | |
TULIA | |
5 | Ite all’opre servili |
e partite fra voi le cure e i pesi. | |
Altri alla rocca intesi, | |
altri all’ago, altri all’orto o alla cucina, | |
dove il nostro comando or vi destina. | |
AURORA | |
10 | Obbedite, servite e poi sperate, |
che il regno nostro | |
è di speranza pieno. | |
Se goder non si può, si spera almeno. | |
CINTIA | |
E chi vive sperando | |
15 | per sua felicità muore cantando. |
CORO | |
Presto, presto, alla catena, | |
alla usata servitù. | |
Non fa scorno e non dà pena | |
volontaria schiavitù. (Partono gli uomini incatenati, condotti dalle donne) | |
SCENA II | |
TULIA, CINTIA e AURORA | |
TULIA | |
20 | Poiché del viril sesso |
abbiam noi sottomesso il fier orgoglio, | |
tener l’abbiamo incatenato al soglio. | |
Ma quai credete voi, | |
mie fedeli compagne e consigliere, | |
25 | fian migliori i progetti, |
gli uomini per tenere a noi soggetti? | |
CINTIA | |
Questo nemico sesso, | |
di natura superbo ed orgoglioso, | |
scuote e lacera il fren, quand’è pietoso. | |
30 | Col rigor, col disprezzo |
soglion le scaltre donne | |
tener gli uomini avvinti e incatenati. | |
Se sono innamorati, | |
tutto soglion soffrire; e quanto sono | |
35 | più sprezzanti le donne e più crudeli, |
essi son più pazienti e più fedeli. | |
AURORA | |
È ver, ma crudeltà consuma amore. | |
Il consiglio migliore | |
credo sia il lusingarli, | |
40 | finger ognor d’amarli, |
accenderli ben bene a poco a poco | |
e poi del loro amor prendersi gioco. | |
TULIA | |
Né troppo crude né pietose troppo | |
essere ci convien, poiché il disprezzo | |
45 | eccita la pietà soverchio usata. |
La fierezza è temuta e non amata. | |
Regoli la prudenza | |
il feminile amore. | |
Or clemente, or severo | |
50 | il nostro cor si mostri |
ed il sesso virile a noi si prostri. | |
CINTIA | |
Ognun pensi a suo senno; io vuo’ costoro | |
aspramente trattar, voglio vederli | |
piangere, sospirare, | |
55 | fremere, delirare |
e vuo’ che, dopo un lungo | |
crudo servire e amaro, | |
un leggiero piacer mi paghin caro. (Parte) | |
SCENA III | |
TULIA ed AURORA | |
TULIA | |
Aurora, ah non vorrei | |
60 | che per troppo voler s’avesse a perdere |
l’acquistato finor dominio nostro. | |
Donne alfin siamo e a noi | |
forza non diè natura | |
che nei vezzi, nei sguardi e in le parole. | |
65 | Spade e lancie trattar, loriche e scudi |
non è cosa da noi. Se l’uom si scuote, | |
val più un braccio di lui che dieci destre | |
di femine vezzose e tenerelle | |
ch’hanno il loro potere in esser belle. | |
AURORA | |
70 | Tulia, voi, per dir vero, |
sagiamente parlate e a voi la sorte | |
diè sesso feminile | |
ma il senno ed il saper più che virile. | |
Anzi madre natura | |
75 | alla breve statura |
del vostro corpo graziosetto e bello | |
ha supplito con darvi assai cervello. | |
Indi la madre vostra | |
vi diè il nome di Tulia con ragione, | |
80 | poiché sembrate un Tulio Cicerone. |
TULIA | |
Raguniamo il consiglio. | |
Facciam che stabilite | |
siano leggi migliori, onde si renda | |
impossibile all’uom scuotere il giogo. | |
85 | Che se l’uomo in amor è superiore |
farà strage crudel del nostro core. | |
Serbo l’intata fede | |
all’amor mio costante, | |
altro di più non chiede | |
90 | questo mio cor amante |
altro sperar non sa. | |
Sarò così felice | |
s’egli mi serba il core | |
e il barbaro destino | |
95 | del troppo suo rigore |
tardi si pentirà. | |
SCENA IV | |
AURORA, poi GRAZIOSINO | |
AURORA | |
Che piacer, che diletto | |
puol recar alla donna il fier rigore! | |
Il trattar con amore | |
100 | gl’uomini a noi soggetti |
soffrir li fa la servitute in pace | |
e la femina gode e si compiace. | |
Io, fra quanti son presi ai lacci nostri, | |
amo il mio Graziosino, | |
105 | amoroso, fedele e semplicino; |
e lo tratto, perché mi adori e apprezzi, | |
con soavi parole e dolci vezzi. | |
Elà. Venga qui tosto (Esce un servo) | |
Graziosino, lo schiavo a me soggetto. (Parte il servo) | |
110 | Infatti il poveretto |
merita ch’io gli faccia buona ciera, | |
se mi serve e mi fa da cameriera. | |
Eccolo ch’egli viene. Ehi Graziosino. | |
GRAZIOSINO | |
Signora. (Viene facendo le calze) | |
AURORA | |
Cosa fate? | |
GRAZIOSINO | |
115 | Lavoro in fretta in fretta |
e in tre mesi ho fatt’io mezza calzetta. | |
AURORA | |
Lasciate il lavorar. Venite qui. | |
GRAZIOSINO | |
Bene, signora sì. | |
AURORA | |
Obbedirete sempre i cenni miei? | |
GRAZIOSINO | |
120 | Io faccio quello che comanda lei. |
AURORA | |
Caro il mio Graziosino, | |
siete tanto bellino. | |
GRAZIOSINO | |
Mi fate vergognar. | |
AURORA | |
Vi voglio bene | |
e vederete del mio amore il frutto. | |
GRAZIOSINO | |
125 | Queste parole mi consolan tutto. |
AURORA | |
Baciatemi la mano. | |
GRAZIOSINO | |
Gnora sì. | |
AURORA | |
Perché voi mi piacete, | |
vi fo queste finezze. | |
GRAZIOSINO | |
Oh benedette sian le mie belezze. | |
AURORA | |
130 | Ma vuo’ che siate attento |
a servirmi qualora vi comando. | |
La mattina per tempo | |
mi recherete il cioccolate al letto; | |
mi scalderete i panni; | |
135 | mi dovrete allestir la tavolletta; |
starete in anticamera aspettando | |
per entrar il comando; | |
e se verranno visite a trovarmi, | |
voi dovrete avisarmi | |
140 | e come fanno i buoni servitori |
voi dovrete aspettar e star di fuori. | |
GRAZIOSINO | |
Di fuori? | |
AURORA | |
Vi s’intende. | |
GRAZIOSINO | |
E dentro... | |
AURORA | |
Signor no, | |
aspettar voi dovrete. | |
GRAZIOSINO | |
Aspetterò. | |
AURORA | |
145 | Se farete così, vi vorrò bene. |
GRAZIOSINO | |
Sì cara, farò tutto. | |
Farò la cameriera; | |
farò la cuciniera; | |
farò tutte le cose più triviali; | |
150 | laverò le scudele e gli orinali. |
AURORA | |
In cose tanto abiette | |
impiegarvi non vuo’. Voi siete alfine | |
il mio caro, il mio bello, | |
il mio amor tenerello, | |
155 | il mio fedele amato Graziosino, |
tanto caro al mio cor, tanto bellino. | |
Quegl’occhietti sì furbetti | |
m’hanno fatta innamorar; | |
quel bocchino piccinino | |
160 | mi fa sempre sospirar. |
Caro il mio bene, | |
dolce mia spene, | |
sempre sempre | |
ti voglio amar. | |
165 | (Ei gode tutto. |
E questo è il frutto | |
della lusinga. | |
Ami o lo finga | |
donna che vuole | |
170 | l’uomo incantar). |
SCENA V | |
GRAZIOSINO solo | |
GRAZIOSINO | |
Oh che gusto, oh che gusto! Ah che mi sento | |
andar per il contento il cor in brodo. | |
Graziosin fortunato. Oh quanto io godo! | |
Non si può dar nel mondo | |
175 | piacer che sia maggiore |
d’un corrisposto amore. Aman le belve, | |
amano i sordi pesci, aman gli augelli, | |
le pecore e gli agnelli; | |
amano i cani e i gatti | |
180 | e quei che amar non san son tutti matti. |
Quando gli augelli cantano, | |
amor li fa cantar; | |
e quando i pesci guizzano, | |
amor li fa guizzar. | |
185 | La pecora, la tortora, |
la passera, la lodola | |
amor fa giubilar. | |
Oh che piacer amabile! | |
Oh che gustoso amar! | |
190 | Farò lo cuoco, farò lo sguattero; |
laverò i piatti ed ettecetera, | |
purché l’amore mi faccia il core | |
movere, ridere e giubilar. | |
SCENA VI | |
Camera. | |
GIACINTO collo specchio in mano guardandosi con caricatura | |
GIACINTO | |
Madre natura, | |
195 | tu m’hai tradito |
ma t’ho schernito | |
col farmi bello | |
con il pennello, | |
come le donne | |
200 | sogliono far. |
Questa parucca invero, | |
questo capel, che colla polve è intriso, | |
fa risaltar mirabilmente il viso. | |
Al ragirar di queste | |
205 | mie vezzose pupille |
spargo fiamme e faville; e questa bocca, | |
che sembra agli occhi miei graziosa e bella, | |
fa tutte innamorar quando favella. | |
Queste donne son tutte | |
210 | invaghite di me; schiavo son io |
di queste belle, è vero, | |
ma sovra il loro cor tutt’ho l’impero. | |
Ecco la vaga Cintia. Presto, presto, | |
il nastro, la parucca, i guanti, tutto, | |
215 | tutto assettar conviene e gli occhi e il labbro, |
colle dolci parole e i dolci sguardi, | |
si prepari a vibrar saette e dardi. | |
CINTIA | |
(Ecco il bell’amorino). | |
GIACINTO | |
Mia sovrana, mio nume, a voi m’inchino. | |
CINTIA | |
220 | E ben, che fate qui? |
GIACINTO | |
Qual farfalletta | |
d’intorno al vostro lume | |
vengo, mia bella, a incenerir le piume. | |
CINTIA | |
Parmi con più ragione | |
vi potreste chiamare un farfallone. | |
GIACINTO | |
225 | Quella vezzosa bocca |
non pronuncia che grazie e bizzarie. | |
CINTIA | |
La vostra non sa dir che scioccherie. | |
GIACINTO | |
Deh lasciate ch’io possa | |
coll’odoroso fiato | |
230 | de’ miei caldi sospiri |
quelle belle incensar guancie adorate. | |
CINTIA | |
Andate via di qua; non mi seccate. | |
GIACINTO | |
Ah, se sdegnate, o bella, | |
i fumi del mio cor, porterò altrove | |
235 | il mio guardo, il mio piede, |
il mio affetto sincero e la mia fede. | |
CINTIA | |
Olà, così si parla? | |
Voi staccarvi da me! Voi d’altra donna | |
servo, schiavo ed amante! | |
240 | Temerario, arrogante, |
voi dovete soffrir le mie catene. | |
GIACINTO | |
Qual mercede averò? | |
CINTIA | |
Tormenti e pene. | |
GIACINTO | |
Giove, Pluton, Nettuno, | |
dei tremendi e possenti, | |
245 | voi che udite gli accenti |
d’una donna spietata, | |
spezzate voi questa catena ingrata. | |
Sì sì, Nettun m’inspira, | |
Giove mi dà valore, | |
250 | Pluto mi dà furore; |
perfida tirannia, | |
umilmente m’inchino e vado via. | |
CINTIA | |
Fermatevi; ed avrete | |
tanto cor di lasciarmi? | |
255 | Voi diceste d’amarmi, |
di servirmi fedel con tutto il core | |
ed ora mi lasciate? Ah traditore! | |
GIACINTO | |
Ma se voi mi sprezzate, | |
se voi mi dileggiate, | |
260 | come s’io fossi un uom zottico e vile, |
e studio invan di comparir gentile. | |
CINTIA | |
Senza studiar, voi siete | |
abbastanza gentil, grazioso e bello. | |
Quell’occhio briconcello, | |
265 | quel vezzoso bocchin, quel bel visetto |
m’hanno fatta una piaga in mezzo al petto. | |
GIACINTO | |
Dunque, cara, mi amate? | |
CINTIA | |
Sì, v’adoro. | |
GIACINTO | |
Idol mio, mio tesoro, | |
lingua non ho bastante | |
270 | per render grazie al vostro dolce amore. |
Concedete il favore | |
che rispettosamente | |
e umilissimamente | |
io vi possa baciar la bella mano. | |
CINTIA | |
275 | Oh signor no; voi lo sperate invano. |
GIACINTO | |
Ma perché mai? Perché? | |
CINTIA | |
Queste grazie da me | |
non si han sì facilmente. | |
GIACINTO | |
Io morirò. | |
CINTIA | |
Non me n’importa niente. | |
GIACINTO | |
280 | Dunque, se non v’importa, |
d’altra bella sarò. | |
CINTIA | |
Voi siete mio. | |
GIACINTO | |
Che ne volete far? | |
CINTIA | |
Quel che vogl’io. | |
GIACINTO | |
Ah quel dolce rigor più m’incatena. | |
Soffrirò la mia pena, | |
285 | morirò, schiatterò, se lo bramate, |
basta, bell’idol mio, che voi mi amate. | |
Cara Cintia allor che voglio | |
da te lungi andar un passo, | |
sento in me sì gran cordoglio | |
290 | che m’impetro come un sasso. |
Perdo i sensi, son gelato, | |
resto immoto in mezzo qua. | |
Quel bel volto, anima mia, | |
ah, il mio cor già pena e smania, | |
295 | tu conosci, tu ben vedi |
che scolpito è in petto a me. | |
SCENA VII | |
CINTIA, poi TULIA | |
CINTIA | |
Oh quanto mi fan ridere | |
con questo sospirar, con questo piangere. | |
Gli uomini non s’avveggono | |
300 | che quanto più le pregano |
le donne insuperbite più diventano | |
e gli amanti per gioco allor tormentano. | |
TULIA | |
Cintia, che mai faceste | |
al povero Giacinto? Egli sospira. | |
305 | Egli smania e delira. |
Ah, se così farete, | |
l’impero di quel cor voi perderete. | |
CINTIA | |
Anzi più facilmente | |
lo perderei colla pietade e i vezzi. | |
310 | Gl’uomini sono avezzi |
per la soverchia nostra | |
facilità del sesso | |
a saziarsi di tutto e cambiar spesso. | |
Se gl’uomini sospirano, | |
315 | che cosa importa a me? |
Che pianghino, che crepino | |
ma vuo’ che stiano lì. | |
Anch’essi se potessero | |
con noi farian così. | |
320 | Là dove delle femine |
la crudeltà non v’è, | |
la tirannia dei perfidi | |
purtroppo s’infierì; | |
ed or di quelle misere | |
325 | vendetta si fa qui. |
SCENA VIII | |
TULIA, poi RINALDINO | |
TULIA | |
Ma io, per dir il vero, | |
sono di cor più tenero di lei. | |
Son con gli amanti miei | |
quanto basta severa e orgogliosa; | |
330 | ma son, quando fia d’uopo, anco pietosa. |
Talor fingo il rigore, | |
freno di lor l’affetto e la baldanza, | |
fra il timore li tengo e la speranza. | |
RINALDINO | |
Tulia, bell’idol mio, | |
335 | de’ vostri servi il più fedel son io. |
Deh oziosa non lasciate | |
la mia fede, il mio zelo, | |
che sol quando per voi, bella, m’adopro, | |
felicità nel mio destino io scopro. | |
TULIA | |
340 | Dite il ver Rinaldino, |
siete pentito ancor d’avervi reso | |
suddito e servo mio? Vi pesa e incresce | |
della smarita libertà primiera? | |
Sembravi la catena aspra e severa? | |
RINALDINO | |
345 | Oh dolcissimi nodi, |
sospirati, voluti e cari sempre | |
al mio tenero cor! Sudino pure | |
sotto l’elmo i guerrieri; Astrea tormenti | |
i seguaci del foro; e di Galeno | |
350 | sui fogli malintesi |
studi e s’affanni il fisico impostore. | |
Io seguace d’amore, | |
fuor della turba insana | |
di chi mena sua vita in duri stenti, | |
355 | godo, vostra mercé, pace e contenti. |
TULIA | |
Noi con pietà trattiamo | |
i vassalli ed i servi e non crudeli | |
siamo coll’uom, qual colla donna è l’uomo. | |
Ed il vostro servir, che non fia grave, | |
360 | sarà grato per noi, per voi soave. (Parte) |
SCENA IX | |
RINALDINO solo | |
RINALDINO | |
Dov’è, dov’è chi dice | |
che dura ed aspra sia | |
d’amor la prigionia? Finché un amante | |
vive dubioso e incerto | |
365 | fra il dovere e l’amor, fra il dolce e il giusto, |
pace intera non ha ma poiché tutto | |
s’abbandona al piacer, gode e non sente | |
i rimorsi del cor... Ma oh dio! purtroppo | |
li risento al mio sen, malgrado al cieco | |
370 | abbandono di me fatto al diletto, |
e mi sgrida l’onore, a mio dispetto. | |
Ah! Che farò? Si studi, | |
se possibile sia, scacciar dal cuore | |
il residuo fatal del mio rossore. | |
375 | Destrier, ch’all’armi usato |
fugge dal chiuso albergo, | |
scorre la selva, il prato, | |
agita il crin sul tergo | |
e fa co’ suoi nitriti | |
380 | le valli rissuonar. |
Ed ogni suon che ascolta | |
crede che sia la voce | |
del cavaglier feroce | |
che l’anima a pugnar. | |
SCENA X | |
GIACINTO ed AURORA | |
GIACINTO | |
385 | Oh Diana mia gentile! |
AURORA | |
Vago Ateone! | |
GIACINTO | |
Piacemi il paragone, | |
poiché son vostro amante e vostro servo; | |
ma ohimè, che Ateone è diventato un cervo. | |
AURORA | |
Io crudele non son qual fu la dea. | |
GIACINTO | |
390 | Né io sarò immodesto |
qual fu il pastor dolente. | |
AURORA | |
Siete bello e prudente. | |
GIACINTO | |
Tutta vostra bontà. | |
AURORA | |
Giacinto, in verità | |
395 | voi mi piacete assai. |
GIACINTO | |
Arder tutto mi sento ai vostri rai. | |
SCENA XI | |
CINTIA e detti | |
CINTIA | |
(Con Aurora Giacinto?) (Da sé) | |
AURORA | |
Ma voi di Cintia siete. | |
GIACINTO | |
Più di lei mi piacete. | |
400 | Parmi che il vostro bello |
mi renda assai più snello. | |
Miratemi nel volto, a poco a poco | |
come per vostro amor son tutto foco. | |
CINTIA | |
Acqua, acqua, padrone, acqua vi vuole | |
405 | il foco ad ammorzar. |
GIACINTO | |
Oh Cintia mia, | |
ardo d’amor per voi. | |
CINTIA | |
Ingannarmi non puoi, | |
ho le parole tue tutte ascoltate. | |
GIACINTO | |
Deh mia vita... | |
CINTIA | |
E saranno bastonate. | |
GIACINTO | |
410 | Bastonate a un par mio? Deh Aurora, a voi |
l’onor mio raccomando. | |
AURORA | |
Siete schiavo di Cintia; io non comando. | |
CINTIA | |
E voi, gentil signora, | |
vi dilettate di rapire altrui | |
415 | il vassallo e l’amante? |
AURORA | |
Faccio quello ancor io che fanno tante. | |
CINTIA | |
Ma con me nol farete. | |
AURORA | |
Allor che sappia | |
di darvi gelosia, | |
voi dovrete tremar dell’arte mia. | |
CINTIA | |
420 | Distrutto in questa guisa |
il nostro amor sarà. | |
AURORA | |
Poco m’importa; | |
pria che ceder al vostro | |
fasto superbo e altero, | |
vada tutto sossopra il mio pensiero. | |
CINTIA | |
425 | Giacinto, andiam. |
GIACINTO | |
Vengo. | |
AURORA | |
Crudel, voi dunque | |
mi lasciate così? | |
GIACINTO | |
Ma se conviene... | |
CINTIA | |
Si viene o non si viene? | |
GIACINTO | |
Eccomi lesto. | |
AURORA | |
Morirò, se partite. | |
GIACINTO | |
Eccomi, io resto. | |
CINTIA | |
Venite o ch’io vi faccio | |
430 | provare il mio furor. |
AURORA | |
Ingrato, crudelaccio, | |
voi mi strappate il cor. | |
GIACINTO | |
(Mi trovo nell’impaccio | |
fra amore e fra timor). | |
CINTIA | |
435 | Voi siete il servo mio. |
GIACINTO | |
È vero, sì signora. | |
AURORA | |
Amante vi son io. | |
GIACINTO | |
Anco il mio cor v’adora. | |
CINTIA | |
Voglio esser ubbidita. | |
GIACINTO | |
440 | Ed io v’ubbidirò. |
AURORA | |
Non merto esser tradita. | |
GIACINTO | |
Io non vi tradirò. | |
CINTIA, AURORA A DUE | |
E ben che risolvete? | |
GIACINTO | |
Mie belle, se volete, | |
445 | io mi dividerò. |
Contente voi sarete, | |
non dubitate no. | |
CINTIA, AURORA A DUE | |
Di qua non vi partite, | |
adesso tornerò. | |
GIACINTO | |
450 | Contente voi sarete, |
non dubitate no. (Partono le due donne) | |
Quest’è un imbroglio; | |
no, più non voglio | |
farmi sì bello. | |
455 | Perde il cervello |
chi mi rimira. | |
Ognun sospira | |
per mia beltà. | |
CINTIA, AURORA A DUE | |
Ecco ritorno, | |
460 | eccomi qua. |
GIACINTO | |
Belle mie stelle | |
chiedo pietà. | |
AURORA | |
Questo è il mio core (Gli presenta un core) | |
per voi piagato. | |
CINTIA | |
465 | Questo è un bastone (Gli mostra un bastone) |
per voi serbato. | |
GIACINTO | |
Son imbrogliato. | |
AURORA | |
Se lo bramate, | |
ve lo darò. | |
CINTIA | |
470 | Di bastonate |
v’accopperò. | |
GIACINTO | |
(L’una: «Ti dono», | |
l’altra: «Bastono»; | |
quella il furore, | |
475 | questa l’amore; |
cosa farò?) | |
CINTIA, AURORA A DUE | |
Via risolvete. | |
GIACINTO | |
Risolverò. | |
La vostra tirannia (A Cintia) | |
480 | piacere non mi dà, |
la vostra cortesia (Ad Aurora) | |
contento più mi fa. | |
AURORA | |
Venite dunque meco. | |
GIACINTO | |
Con voi mi porterò. | |
CINTIA | |
485 | Bricon, se parti seco, |
io ti bastonerò. | |
GIACINTO | |
Da voi le bastonate, | |
da lei gli amplessi avrò. | |
CINTIA | |
Indegno, scelerato, | |
490 | io mi vendicherò. |
GIACINTO | |
Gridate, strepitate. | |
AURORA | |
(Intanto goderò). | |
Fine dell’atto primo | |