Il mondo alla roversa o sia Le donne che comandano, Modena, Soliani, 1756
Esemplare consultato: I-Tfanan (pp. 55; a p. 55 imprimatur). Sono stati mantenuti: Atteone (trisillabo e quadrisillabo), inspirare, regia "reggia" passim; 81 Raguniamo il consilio, 147 scudelle, 148 abiette, 160 sempre sempre (quinario ipometro), 188 ettecetera, 201 ragirar, 276 No me n'importa, 290 contrafatto, 311 sovverchia, I.9 didascalia RINALDO (il nome del personaggio è stato svolto nella forma prevalente: Rin.] Rinaldino), 418 Acqua, acqua, padrone, acqua vi vuole (accettabile ipotizzando una dialefe tra «Acqua» e «acqua»), 507 e passim Libertà, libertà (ottonario ipometro o quaternario doppio), 537 potiam, 669 qualche cosa ancora ella (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «ancora» ed «ella»), 674 avvanza, 779 Aut Caesar aut nihil (accettabile considerando Caesar trisillabo o nihil bisillabo ossitono), 816 acetto, 854 uccidino, 888 meritareste, 936 io non vi vedrò (ipometro), 1041 e passim Feritela. Graziosino Ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Feritela» e «Ah»), 1042 e passim Fermatevi. Graziosino Ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Fermatevi» e «Ah»), 1055 Ah perfido! Graziosino Ah (senario accettabile ipotizzando una dialefe tra «perfido» e «Ah»), 1087 Le donne invidiose (accettabile considerando «invidiose» pentasillabo), 1105 Idol mio, venite; a questa legge (zoppicante anche considerando «mio» bisillabo), 1161 vusignoria, 1182 gattipardi, 1224 proccurerò, 1225-1230 (strofa polimetrica), 1235 vuon "vogliono". Sono stati emendati: 170 forrunato] fortunato, 199 cappel (non dà senso)] capel, 1075 ci lascian (non dà senso)] si lascian, II.4 didascalia Vedeso]Vedesi. Sono state omesse le indicazioni del daccapo nell'aria.
|