Le donne redicole, Roma, Grossi, 1759
| INTERMEZZO PRIMO | |
| SCENA PRIMA | |
| Camera. | |
| MOSCHINA seduta leggendo e VESPETTA con specchio | |
| MOSCHINA | |
| Una donna ch’abbia letto | |
| ai più saggi dà diletto, | |
| i più dotti fa cascar. | |
| VESPETTA | |
| Una treccia inanellata | |
| 5 | è da tutti sospirata, |
| i merlotti fa cascar. | |
| Sorella, e quando mai | |
| la finirai con questi tuoi romanzi? | |
| MOSCHINA | |
| Quando tu lascierai | |
| 10 | di mirarti allo specchio; |
| si vede bene che non hai buon gusto; | |
| basta, ciò non importa; usciam di casa (S’alza) | |
| ch’a romperci la testa | |
| qui fra poco verranno | |
| 15 | quei marchesi indiscreti. |
| VESPETTA | |
| Dici il vero; | |
| ma sento venir gente, | |
| eccoli puntuali. | |
| MOSCHINA | |
| Non li posso soffrire. (Torna a sedere) | |
| VESPETTA | |
| Ci vengon di buonora a infastidire. | |
| SCENA II | |
| TIBERIO e MACROBIO | |
| TIBERIO | |
| 20 | Come un tempo il gran Dante |
| alla vaga Beatrice, alla sua Laura | |
| il Petrarca già fece, umil s’inchina | |
| don Tiberio alla sua vaga Moschina. | |
| MACROBIO | |
| Io pure allor che vengo... | |
| 25 | Anzi più tosto perché son venuto... |
| Aiuto don Tiberio, | |
| quando io fo complimenti, l’occipizio | |
| sento andarmi sossopra a precipizio. | |
| TIBERIO | |
| Via fatevi coraggio. | |
| MACROBIO | |
| 30 | Perché sono venuto, |
| faccio alla mia Vespetta un gran saluto. | |
| Oh che caldo, oh che caldo. | |
| VESPETTA | |
| Ha del gran caldo | |
| per dire due sciocchezze. (S’alzano) | |
| MOSCHINA | |
| A dire il vero, | |
| ha durato fatica, | |
| 35 | nol posso tollerare. |
| TIBERIO | |
| Io dunque, mentre il piè rivolgo a lei, | |
| vuo’ spiegarle l’affetto | |
| e il faccio da poeta | |
| e una canzone, anzi sbagliai, sonetto | |
| 40 | in verso asclepiadeo, |
| degli iambici a guisa, | |
| in metro endecasillabo | |
| spiego il mio amor così. | |
| Dal suo bello in mezzo al core | |
| 45 | mi titilla un friccicore |
| che, se presto non ha sfogo, | |
| io non so trovar più luogo, | |
| non mi fa più respirar. | |
| MACROBIO | |
| Lei non sbatte le man né lei né pure | |
| 50 | dice bravo. |
| VESPETTA | |
| Bravissimo. | |
| TIBERIO | |
| Che bel dir, che pensare. | |
| MOSCHINA | |
| (Io mi sento schiattare). | |
| TIBERIO | |
| Ma lei non mi risponde? Udiva pure. | |
| Sulla marina acquosa | |
| 55 | Enea di Dido e udiva |
| le querele di Orfeo | |
| Euridice nel fiume acheronteo. | |
| MOSCHINA | |
| (Mi comincia a seccare). | |
| MACROBIO | |
| Ora m’intenda lei... | |
| 60 | Benché non sia poeta |
| che partorisca presto, | |
| nientedimeno ascolti... | |
| Voglio dir qualche cosa | |
| che per ella mi dà febre amorosa. | |
| 65 | Un certo palpito |
| nel sen mi sento, | |
| Tiberio aiutami... | |
| Non è tormento, | |
| è un non so che | |
| 70 | che tutto struggemi |
| non so perché. | |
| TIBERIO | |
| Come, lei non applaude? (Ridendo) | |
| VESPETTA | |
| E lei, signor marchese, par che rida? | |
| TIBERIO | |
| E non vuole ch’io rida... | |
| MACROBIO | |
| 75 | Le dirò. Sono parti |
| non troppo digeriti. | |
| TIBERIO | |
| Or veniamo alle corte. | |
| Moschina, mia Moschina... | |
| MOSCHINA | |
| D’amor non mi diletto. | |
| MACROBIO | |
| 80 | Ella mi dica presto, schietto schietto... |
| VESPETTA | |
| Orsù, non più dimora. | |
| Le faccio riverenza. (In atto di partire) | |
| TIBERIO | |
| Dunque così si tratta! | |
| MOSCHINA | |
| Anch’io m’inchino a lei. (In atto di partire) | |
| MACROBIO | |
| Ad un mio pari | |
| 85 | azzion di simil sorta? |
| MOSCHINA, VESPETTA A DUE | |
| Se così non vi piace, ecco la porta. | |
| MOSCHINA | |
| Vada pur. | |
| VESPETTA | |
| Non si trattenga. | |
| TIBERIO | |
| Io non so se chi mi tenga... | |
| VESPETTA | |
| Lei s’arrabbia? | |
| MOSCHINA | |
| Lei sospira? | |
| MACROBIO | |
| 90 | Io vorrei mutar figura |
| né mi so determinar. | |
| MOSCHINA | |
| Creda pur, la compatisco. | |
| VESPETTA | |
| Mio signor, la riverisco. | |
| A DUE | |
| Se vi piace, se vi scotta, | |
| 95 | vi potrebbe un po’ soffiar. (Partono) |
| TIBERIO | |
| Macrobio? | |
| MACROBIO | |
| Don Tiberio? | |
| Che ne dite? | |
| TIBERIO | |
| Che vi pare? | |
| TIBERIO | |
| Vada pur... | |
| MACROBIO | |
| Non si trattenga... | |
| TIBERIO | |
| Quest’ingiuria... | |
| MACROBIO | |
| Quell’affronto... | |
| TIBERIO | |
| 100 | Colla spada ch’ho qui a lato, |
| me ne voglio far dar conto. | |
| MACROBIO | |
| Vuo’ giocarmi il marchesato. | |
| A DUE | |
| Me ne voglio vendicar. (Partono) | |
| SCENA III | |
| Giardino con fontana nel mezzo. | |
| MOSCHINA seduta, indi VESPETTA | |
| MOSCHINA | |
| Freschi umori, aurette grate | |
| 105 | che d’intorno a me girate, |
| ah col vostro mormorio | |
| lieto fate in seno il cor. | |
| Vieni vieni, Vespetta, all’aure grate | |
| qui di questo giardino | |
| 110 | potremo divertirci. |
| VESPETTA | |
| Che ti pare, Moschina, | |
| di questa moda? È bella?... | |
| Quanto è vaga. | |
| MOSCHINA | |
| Oh tu sempre | |
| con queste tue sciocchezze. | |
| VESPETTA | |
| 115 | E tu con i romanzi |
| che ti pensi di fare? | |
| MOSCHINA | |
| Meglio che non fai tu. | |
| VESPETTA | |
| Oh se fossi io Narciso | |
| mi specchierei nel fonte. | |
| MOSCHINA | |
| 120 | Povero Calloandro, (Leggendo) |
| mi fa pietà, per la sua bella tanto | |
| lacerarsi e languire, | |
| senza vederla mai. | |
| Oh! Che gran fedeltade. | |
| VESPETTA | |
| 125 | Vale più questa moda |
| che tanti Calloandri. | |
| SCENA IV | |
| TIBERIO, MACROBIO e dette | |
| TIBERIO | |
| Ferma, aspetta, che fai? | |
| Non ci facciam vedere. | |
| MACROBIO | |
| Ma non posso più stare, | |
| 130 | io mi sento bruciare. |
| VESPETTA | |
| Moschina, olà Moschina, ecco i marchesi. | |
| MOSCHINA | |
| Ove son? | |
| VESPETTA | |
| Stanno dietro alla fontana. (S’alza) | |
| MOSCHINA | |
| Prendianci di lor gioco alla lontana. | |
| Giovinotti che all’aria qui state, | |
| 135 | se un’amante, una sposa volete, |
| giovinotti, cercate, cercate, | |
| che un’amante, una sposa potrete | |
| qui d’intorno fedele trovar. | |
| VESPETTA | |
| Zerbinotti che al lume girate | |
| 140 | qui d’intorno de’ nostri begli occhi, |
| zerbinotti, cercate, cercate, | |
| che un’amante che il core vi tocchi | |
| qui potrete d’intorno trovar. | |
| TIBERIO | |
| Ah non fate, mi sento languire. | |
| MACROBIO | |
| 145 | Ah che dite, mi fate morire. |
| MOSCHINA, VESPETTA A DUE | |
| Ah col tempo spiegarmi saprò. (Parte Vespetta) | |
| MACROBIO | |
| Ci rivedremo, amico, | |
| andar le voglio appresso. | |
| Eh ci vuol buona faccia, | |
| 150 | almeno almeno le vuo’ far la caccia. (Parte) |
| SCENA V | |
| MOSCHINA e don TIBERIO | |
| TIBERIO | |
| Mia signora, la prego... | |
| MOSCHINA | |
| Povero Calloandro, (Leggendo) | |
| sarà rimasto brutto | |
| quando alzò la visiera e la sua cara | |
| 155 | vide cadersi a’ piedi. |
| TIBERIO | |
| Moschina, mia Moschina... | |
| MOSCHINA | |
| Allor poteva dire, | |
| vista la faccia scolorita e bella: | |
| «Non cadde no, precipitò di sella». | |
| TIBERIO | |
| 160 | Mia signora, la prego... |
| MOSCHINA | |
| Ma lei cos’ha, che dice? | |
| TIBERIO | |
| Dico a lei. | |
| MOSCHINA | |
| Ma che brama, che vuole? | |
| TIBERIO | |
| Lo senta espresso in queste mie parole. | |
| Si ricorda... quando che... | |
| 165 | Senta bene... Il suo Teseo... |
| Arianna là dal lido... | |
| Anzi quando il caro Orfeo... | |
| Euridice... O allor che fido... | |
| Son troiano... O quando quando... | |
| 170 | Anzi insomma, io dir vorrei |
| che per lei mi sento in guerra | |
| l’intestina, le budella. | |
| Gelo, sudo, smanio e peno, | |
| non ho pace, non ho freno. | |
| 175 | Più di Dido, più d’Orfeo... |
| d’Arianna... di Teseo... | |
| io mi sento già schiattar. (Nel partire vien richiamato da Moschina e dice) | |
| MOSCHINA | |
| Bel zitel, bel zitello. | |
| TIBERIO | |
| Dice a me? | |
| MOSCHINA | |
| Dico a lei, mi senta in grazia. | |
| TIBERIO | |
| 180 | Compatisca signora, |
| il tenue e dolce suon di vostra voce | |
| non passò del mio orecchio | |
| il timpano armonioso. | |
| MOSCHINA | |
| Apra dunque l’orecchio | |
| 185 | che, con il suono delle mie parole, |
| il timpano passando | |
| che trapassa l’udito, adesso anch’io | |
| voglio spiegarvi il sentimento mio. | |
| Di sguardi, d’occhiate | |
| 190 | se sol vi pascete, |
| venite, guardate, | |
| saziatevi pur; | |
| ma se pretendete | |
| l’affetto del core, | |
| 195 | aver nol potrete, |
| credetelo a me. | |
| SCENA VI | |
| MACROBIO, indi VESPETTA | |
| MACROBIO | |
| Alla mia bella andato sono appresso. | |
| L’ho fatto ancor la caccia infin adesso | |
| né l’ho potuta ritrovar; vediamo | |
| 200 | se ella tornasse qua; son risoluto, |
| la voglio innamorar; zitto, mi pare | |
| ch’ella già se ne venga, | |
| andiamo ad incontrarla. | |
| Padrona mia dolcissima. | |
| VESPETTA | |
| 205 | Serva sua distintissima. |
| MACROBIO | |
| E ben signorina... | |
| VESPETTA | |
| Cosa vuole? | |
| MACROBIO | |
| M’intenda... Per ragione... | |
| Ma non s’infastidisca. Lei mi dica... | |
| VESPETTA | |
| Su, sbrigatevi presto... | |
| MACROBIO | |
| Adesso adesso... | |
| VESPETTA | |
| 210 | Oh che pazienza. |
| MACROBIO | |
| Ascolti... | |
| VESPETTA | |
| Ma che vuole. | |
| MACROBIO | |
| Mi dica, insomma lei m’ama o non m’ama? | |
| VESPETTA | |
| Inver mi vien da ridere. | |
| MACROBIO | |
| Lei ride? | |
| Ma pure, che mi manca? | |
| VESPETTA | |
| Che vi manca? | |
| Adesso lo dirò; vi manca il brio, | |
| 215 | l’aspetto, il portamento, |
| la grazia, l’allegria; e quel ch’è peggio, | |
| manca la gentilezza | |
| cioè, capisca ben, la splendidezza. | |
| MACROBIO | |
| Oh cospetto. Che sento! | |
| 220 | Pur non mi par così. Deh! Via carina, |
| ti faccia almen pietà questo mio viso | |
| sdruscito e consumato, | |
| il mio cor lacerato; | |
| ah! se non m’ami, oh dio! | |
| 225 | tu mi vedrai morire, idolo mio. |
| Aprimi il core, oh dio! | |
| Vedilo per pietà. | |
| Caro bell’idol mio, | |
| riposo più non ha. | |
| 230 | Lo pizzica amore, |
| lo strugge l’ardore | |
| e in mezzo del foco | |
| sfavilla, tintilla, | |
| non può respirar. (Parte) | |
| SCENA VII | |
| VESPETTA sola | |
| VESPETTA | |
| 235 | Va’ pur, sciocco, balordo, |
| se ho da prender marito, | |
| voglio che sia di buona pasta e dolce, | |
| per farlo fare a modo mio; ma appunto | |
| questo per me sarebbe; egli ha denari, | |
| 240 | è pieghevole e sciocco |
| e star ce lo farei come un alocco. | |
| Donne, voi che m’ascoltate, | |
| dite il ver, non ho raggione? | |
| Se il marito è pollastrone | |
| 245 | a piacer lo comandate. |
| Vede, sente e si sta zitto | |
| e per naso, se volete, | |
| lo potete ancor portar. | |
| Ma s’è scaltro, se l’è dritto, | |
| 250 | meschinelle voi dovete |
| o soffrirlo con gran pena | |
| o di rabbia alfin crepar. (Parte) | |
| SCENA ULTIMA | |
| MACROBIO e TIBERIO, vestiti da giardinieri, e diversi giardinieri. Indi MOSCHINA e VESPETTA | |
| TIBERIO | |
| Macrobio, tu già sai che queste pazze | |
| più non ci vonno in casa loro ed io, | |
| 255 | che a lor dispetto mi son posto in testa |
| di venirvi e burlarle, in questa guisa | |
| ti feci travestir. | |
| MACROBIO | |
| Ma dunque adesso | |
| cosa faremo? | |
| TIBERIO | |
| Oh senti! | |
| Così vestiti non ci crederanno | |
| 260 | più marchesi ma ben due giardinieri |
| che a lavorar qui stanno; io l’ho avvisati, | |
| l’ho data buona mancia. | |
| E si staranno cheti; olà seguite (Ai giardinieri) | |
| pure il vostro lavoro. | |
| MACROBIO | |
| 265 | Ma mi trovo imbrogliato |
| e faccio un pregiudizio al marchesato. | |
| TIBERIO | |
| Qui non v’è male, anche i guerrieri sanno | |
| cangiare abito e forma; e noi vogliamo | |
| su le lor orme adesso | |
| 270 | coprire per amor il viril sesso. |
| MACROBIO | |
| In te m’affido. | |
| TIBERIO | |
| Andiao intanto noi | |
| co’ pesci a divertirci in questa fonte. | |
| L’ami prendiam, mentre dovrian fra poco | |
| venir le belle unite in questo loco. | |
| 275 | Pesciolino innocentino, |
| ah colei che fida io bramo, | |
| come piglio or te coll’amo, | |
| potessi io così pigliar. | |
| MACROBIO | |
| Pesciolin, se tu c’incappi, | |
| 280 | per mia fé, tu non mi scappi, |
| non mi sfuggi in verità. (Vengono Moschina e Vespetta e restano in disparte) | |
| MOSCHINA | |
| Chi son quei? | |
| VESPETTA | |
| Sono i marchesi. | |
| MOSCHINA | |
| Vieni vieni, piano piano, | |
| qui poniamoci in disparte | |
| 285 | con costoro ad ischerzar. |
| MACROBIO | |
| Vuo pescando un cor fedele. | |
| TIBERIO | |
| Vuo cercando un’alma grata. | |
| MOSCHINA, VESPETTA A DUE | |
| Ma un cor fido, un’alma grata | |
| non potete qui trovar. | |
| MACROBIO | |
| 290 | Ahi me misero! Infelice! |
| Oh! Che gel mi sento al core. | |
| Tremo, o dio! da capo a piè. | |
| TIBERIO | |
| Ma cos’è, non paventate, | |
| quest’è l’eco che risponde, | |
| 295 | tra quei fiori, tra quell’onde, |
| torna, torna qui a pescar. | |
| MOSCHINA, VEPETTA A DUE | |
| A pescar. | |
| MACROBIO | |
| Sono spiriti. | |
| TIBERIO | |
| Non è vero. | |
| 300 | Un cor fido, un cor sincero... |
| MOSCHINA, VEPETTA A DUE | |
| Cor sincero. | |
| TIBERIO | |
| Solo qui pescando vo. | |
| MACROBIO | |
| Ahi! le spalle. (Vespetta gli dà colla bacchetta) | |
| TIBERIO | |
| Ohimè l’acqua (Moschina bagna don Tiberio) | |
| tutto tutto mi bagnò. | |
| MOSCHINA, VESPETTA A DUE | |
| 305 | E mi bagnò. |
| MACROBIO | |
| Ah per me non pesco più. | |
| TIBERIO | |
| Me meschin che britto giorno | |
| quest’alfin per me sarà. (Escono Moschina e Vespetta con furia) | |
| MOSCHINA | |
| Insolenti. | |
| VESPETTA | |
| Impertinenti. | |
| MOSCHINA | |
| 310 | Tal baldanza, |
| VESPETTA | |
| Tant’ardir. | |
| MOSCHINA | |
| Presto olà. (Ai giardinieri) | |
| VESPETTA | |
| Venite qua. | |
| MOSCHINA | |
| Se costor nella fontana... | |
| VESPETTA | |
| Via gettate a capo in giù. | |
| MACROBIO | |
| Per pietà, ma cosa fate, | |
| 315 | mi vorressivo affogar. |
| TIBERIO | |
| Piano, piano, ad uno ad uno | |
| voglio tutti sbudellar. | |
| MOSCHINA, VESPETTA A DUE | |
| Fate presto. | |
| MACROBIO | |
| Ahimè fermate. | |
| TIBERIO | |
| Qui v’aspetto. | |
| MACROBIO | |
| Ah non mi muovo. | |
| TIBERIO, MACROBIO A DUE | |
| 320 | Mie signore, per pietà. |
| MOSCHINA, VESPETTA A DUE | |
| No, per voi non v’è pietà. | |
| Fine del primo intermezzo | |