Le nozze, Bologna, Sassi, 1755
ATTO TERZO | |
SCENA PRIMA | |
La CONTESSA, il CONTE e MASOTTO | |
la Contessa, il Conte a due | |
Divorzio, divorzio. | |
Non vuo’ più soffrir. | |
Lo sdegno m’accende, | |
mi sento morir. | |
Masotto | |
850 | Signori miei, li prego, |
una parola in grazia ed ho finito. | |
la Contessa, il Conte a due | |
Divorzio, divorzio... | |
Masotto | |
Troverò la maniera | |
forse ben io di dar piacere a tutti. | |
la Contessa, il Conte a due | |
855 | Non vuo’ più soffrir. |
Masotto | |
È un peccato davvero | |
che sia per così poco | |
fra loro acceso un sì terribil foco. | |
il Conte, la Contessa a due | |
Lo sdegno m’accende, | |
860 | mi sento morir. |
Masotto | |
Se non voglion ch’io parli, anderò via, | |
servo di lor signori... | |
la Contessa | |
Dove andate? | |
Masotto | |
Non mi vogliono udir. | |
il Conte | |
Su via parlate. | |
Masotto | |
Tutta questa gran lite, | |
865 | tutto questo gran sdegno |
proviene da un impegno... | |
la Contessa | |
E la voglio così. | |
il Conte | |
Così sarà. | |
Masotto | |
Piano, per carità. | |
L’impegno, a quel ch’io vedo, | |
870 | è che non l’abbia quello |
che all’uno e all’altro per destin s’oppone. | |
la Contessa | |
Non l’avrà Titta. | |
il Conte | |
E non l’avrà Mingone. | |
Masotto | |
Se Titta non l’avesse, | |
non l’avesse Mingone e tant’è tanto | |
875 | Dorina si accasasse? |
S’ella si maritasse, | |
per esempio, con un fuor di coloro, | |
non restarebbe ognun col suo decoro? | |
il Conte | |
Vuo’ che Mingon sen vada | |
880 | fuori di casa mia; |
e dato in mano alla giustizia sia. | |
la Contessa | |
Vuo’ che lo sciagurato | |
di Titta per lo men sia bastonato. | |
Masotto | |
Va bene, io son contento | |
885 | che un simil complimento a lor si faccia. |
Ma Dorina però, la poveraccia, | |
per causa di color che hanno fallito, | |
dovrà dunque restar senza marito? | |
la Contessa | |
Che si mariti pur; che importa a me. | |
il Conte | |
890 | Lo faccia, se Mingon quello non è. |
Masotto | |
L’occasion ci sarebbe | |
e presto si potrebbe stabilirla. | |
il Conte | |
Che dite? (Alla contessa) | |
la Contessa | |
Che vi par? (Al conte) | |
il Conte | |
Vogliam finirla? (Alla contessa) | |
la Contessa | |
Il marito chi è? | |
895 | Vuo’ ch’egli piaccia a me. |
il Conte | |
Non vuo’ che sia | |
qualche birbon... | |
Masotto | |
S’ei fosse... per esempio... | |
il Conte | |
Via, per esempio chi? | |
la Contessa | |
Ma non ci fate più penar così. | |
Masotto | |
Se chiamasse Dorina ai casti amori, | |
900 | per esempio, il fattor di lor signori? (Inchinandosi con modestia) |
il Conte | |
Voi? (A Masotto) | |
Masotto | |
Perdoni. (Inchinandosi al conte) | |
la Contessa | |
Masotto! | |
Masotto | |
Servitore. (Inchinandosi alla contessa) | |
la Contessa | |
Che caro galantuom! | |
il Conte | |
Caro fattore! | |
la Contessa | |
Non vi dico per or né sì né no. | |
il Conte | |
Non vi rissolvo ancor; ci penserò. | |
Masotto | |
905 | Se, per esempio, avessero |
da rissolver prestissimo, | |
per me sarei prontissimo, | |
questa sera potrebbesi... | |
Le nozze sono all’ordine... | |
910 | L’occasione è sì comoda... |
che si potrebbe, per esempio, eccetera. (Inchinandosi parte) | |
SCENA II | |
Il CONTE e la CONTESSA | |
il Conte | |
Che facciam, moglie mia? | |
la Contessa | |
Voi, che facciamo? | |
il Conte | |
Deh in pace ritorniamo, | |
che si sposi Dorina con Masotto. | |
la Contessa | |
915 | Sì, ma di casa vadan via di botto. |
il Conte | |
Perché? | |
la Contessa | |
Perché, confesso | |
la debolezza mia, | |
v’amo e figlia d’amore è gelosia. | |
Chi può nel nostro petto | |
920 | l’affetto regolar? |
Io non lo posso no. | |
E sempre v’amerò | |
penando ognora. | |
E quando mi vedrete | |
925 | a non temer così, |
allora dir potrete: | |
«La sposa, come un dì, | |
più non m’adora». | |
SCENA III | |
Il CONTE solo | |
il Conte | |
Per dir la verità, | |
930 | la contessa è amorosa, |
compatirla convien s’ella è gelosa. | |
Finiscasi una volta | |
questa guerra fatal. Sposi Masotto | |
Dorina, se la vuol; poi vadan via, | |
935 | non vuo’ più guerra colla sposa mia. |
Dolce amor che m’accendesti | |
delle nozze il dì primiero, | |
deh ritorna, nume arciero, | |
questo core a consolar. | |
940 | La discordia i dì funesti |
più non renda fra due sposi; | |
ed i spasimi cruciosi | |
non ci tornino a turbar. | |
SCENA IV | |
LIVIETTA sola | |
Livietta | |
Si preparan le nozze | |
945 | e non si sa per chi; |
Masotto s’affatica, | |
ordina suonatori, | |
invita ballerini, | |
lumi, dolci prepara ed ogni cosa. | |
950 | Già Dorina è la sposa, |
me lo figuro nella mente mia; | |
ma ancor lo sposo non si sa chi sia. | |
SCENA V | |
MINGONE e detta | |
Mingone | |
Livietta, allegramente. | |
Livietta | |
Cos’è stato? | |
Mingone | |
Il padrone ogni error mi ha perdonato. | |
955 | Son in grazia rimesso; |
veggo i padroni in pace, | |
si preparan le nozze, | |
preparasi la danza, | |
io d’essere lo sposo ho gran speranza. | |
Livietta | |
960 | Davver? Me ne rallegro |
con voi sinceramente; | |
(Titta sarà per me più facilmente). | |
Mingone | |
La padrona l’ha vinta. | |
Livietta | |
E come fu? | |
Mingone | |
Oggi i mariti non comandan più. | |
965 | Quel che la moglie vuole |
si fa per ordinario nelle case; | |
ed usan questa frase | |
per farsi rispettar: «Voglio così»; | |
guai al marito che non dice sì. | |
970 | Se la femmina dice: «Lo voglio», |
il marito non può replicar. | |
So che sono le donne un imbroglio | |
e mi voglio ancor io maritar. | |
Fan tutti così. | |
975 | Ma pure perché? |
La donna cos’è? | |
Che bene ci fa? | |
Che gioia ci dà? | |
Affé, non lo so. | |
980 | Ma anch’io, poveraccio, |
nel laccio cadrò. | |
SCENA VI | |
LIVIETTA, poi TITTA | |
Livietta | |
È ver, gli uomini tutti | |
fanno contro di noi tanti schiamazzi | |
e ci corrono dietro come pazzi. | |
Titta | |
985 | Evviva, evviva, son contento affé. |
Livietta | |
E ben, che cosa c’è? | |
Titta | |
Ho veduto il padrone e la padrona, | |
m’han fatto ciera buona, | |
m’han detto unitamente | |
990 | che non tema più niente; |
fra loro han nominato | |
certo sposo novello | |
e senz’altro lo so che son io quello. | |
Livietta | |
Dunque sarà l’eletto | |
995 | vossignoria che sposerà Dorina? |
Titta | |
Quello sarà di me che il ciel destina. | |
Livietta | |
E Livietta si lascia in abbandono? | |
Titta | |
Me ne dispiace ma impegnato io sono. | |
Se si potesse mai... | |
1000 | Se non fosse per lei... |
Livietta | |
Per un millione non vi sposerei. | |
Titta | |
Perché? | |
Livietta | |
Perché non mancano | |
per me buoni partiti; | |
non mancano mariti a una mia pari. | |
Titta | |
1005 | Ma gli uomini come me sono un po’ rari. |
Livietta | |
Guardate bella gioia? | |
Ne ho di meglio di voi, ne ho più di sei, | |
se mi voleste, non mi degnerei. | |
Titta | |
Eh voi dite così perché, perché... | |
1010 | Peraltro... Già lo so |
che averla se poteste, | |
di questa gioia voi vi degnareste. | |
È ver, non sono amabile, | |
non sono un parigin | |
1015 | ma non son disprezzabile, |
son anche galantin. | |
Se si potesse... Ma? | |
Se vi dicessi... Eh? | |
Voi non direste allora | |
1020 | di non volermi amar. |
Chi sa? V’è tempo ancora, | |
potete ancor sperar. | |
SCENA VII | |
LIVIETTA, poi MASOTTO | |
Livietta | |
Certo, per dir il vero, | |
non mi dispiacerebbe; ma se sposa | |
1025 | Dorina? E chi lo sa? Titta e Mingone |
hanno egualmente le speranze sue | |
e resterà burlato uno dei due. | |
E allor mi degnerei | |
di sposar un che fosse rifiutato? | |
1030 | Mi degnerei di soggettarmi ad esso? |
Eh? Perché no? Così venisse adesso. | |
Masotto | |
Acciò non ritornate | |
a farmi un altro scherzo per vendetta, | |
vengo a dirvi, Livietta, | |
1035 | che Dorina si sposa immantinente. |
Livietta | |
E chi è lo sposo? | |
Masotto | |
Eccolo a voi presente. | |
Livietta | |
Come? Voi? | |
Masotto | |
Sì, son io | |
lo sposo fortunato | |
che fra due litiganti ha guadagnato. | |
Livietta | |
1040 | E i padroni? |
Masotto | |
I padroni | |
m’hanno in questo momento | |
assicurato il lor consentimento. | |
Si faranno le nozze in questa sera. | |
Livietta | |
Questa sera si fan? | |
Masotto | |
Così si spera. | |
Livietta | |
1045 | E Titta? |
Masotto | |
Sarà vostro, se volete. | |
Livietta | |
Vorrei... e non vorrei... | |
Masotto | |
Che dubitate? | |
Livietta | |
Un rifiuto sposar... | |
Masotto | |
Non gli abbadate. | |
Se vi piace, pigliatelo, figliuola. | |
Livietta | |
Dunque lo piglierò per non star sola. | |
1050 | Ma! Titta lo vorrà? |
Masotto | |
Sì, certamente; | |
fidatevi di me; vostro Cupido | |
oggi Titta sarà. | |
Livietta | |
Di voi mi fido. | |
SCENA VIII | |
DORINA che si fa vedere di lontano, poi si cela ascoltando, e i suddetti | |
Masotto | |
Credetemi ch’io sono | |
un uomo di buon cor. | |
Livietta | |
Così vi credo; | |
1055 | in effetto lo vedo |
quanta bontà per favorirmi avete; | |
la mia consolazion solo voi siete. | |
Vi sarò grata | |
per finch’io viva, | |
1060 | per voi beata, |
contenta ognor. | |
Disponga il fato | |
che a voi s’ascriva | |
il miglior stato | |
1065 | di questo cor. |
SCENA IX | |
MASOTTO e DORINA | |
Masotto | |
Son certo, son certissimo | |
ch’egli la sposerà. Mancami adesso | |
concludere con me | |
le nozze e con Dorina... Eccola, affé. | |
Dorina | |
1070 | Dica, signor fattore, |
questo bell’apparecchio che ha ordinato | |
per chi è mai preparato? | |
Masotto | |
Per voi, Dorina cara, | |
tutto, tutto per voi qui si prepara. | |
Dorina | |
1075 | Per me? Lo sposo mio |
chi sarà poi? L’ho da sapere anch’io. | |
Masotto | |
Lo sapete, furbetta, | |
e vel ridico ancora; | |
sposo sarà Masotto che v’adora. | |
Dorina | |
1080 | Risponde la furbetta |
che sposata da lui sarà Livietta. | |
Masotto | |
Perché? | |
Dorina | |
Perché ho sentito | |
e ho veduto, signor, quanto mi basta. | |
Masotto | |
Oh questo è un altro dimenar di pasta. | |
1085 | Livietta è ver che vuole |
maritarsi ma io... | |
Dorina | |
Non più parole; | |
sentite ho l’espressioni | |
tenere, delicate... | |
Masotto | |
Dorina, v’ingannate, | |
1090 | quell’espression non hanno |
per me verun costrutto. | |
Dorina | |
Andate via di qua, che già so tutto. | |
Masotto | |
Credetemi, Dorina... | |
Dorina | |
Razzaccia malandrina, | |
1095 | bella azione è cotesta? |
Perché venirmi a rompere la testa? | |
Masotto | |
Ma non andate in colera, | |
sentite la ragione. | |
Dorina | |
Andate via di qua; siete un briccone. | |
Masotto | |
1100 | Bene, me n’anderò; la riverisco. |
Dorina | |
(Mi dispiace peraltro). | |
Masotto | |
(Io vi patisco). | |
Dorina | |
(Chi mai l’avrebbe detto?) | |
Masotto | |
(Chi creduto l’avria?) | |
Dorina | |
(Masotto traditore!) | |
Masotto | |
Signora mia; | |
1105 | eccomi; m’ha chiamato? |
Dorina | |
Signor no. | |
Masotto | |
Dunque me n’anderò. | |
Dorina | |
Chi vi trattiene. | |
Masotto | |
(Ah, mi sento morir!) | |
Dorina | |
(Mi sento in pene). | |
Masotto | |
Donne, donne e poi donne. | |
Dorina | |
Uomini e poi non più. | |
Masotto | |
1110 | Compassion non vi fu né vi sarà. |
Dorina | |
Non occorre sperar più fedeltà. | |
Masotto | |
Ma io vi sono stato | |
e vi sono fedele. | |
Dorina | |
Siete un ingrato. | |
Perché mai parlar d’amore | |
1115 | principiaste a questo core, |
per doverlo abbandonar? | |
Masotto | |
Perché, o cara, in questo petto | |
dubitate che l’affetto | |
per voi possa mai cangiar? | |
Dorina | |
1120 | Traditor. |
Masotto | |
No, non è vero. | |
Dorina | |
Menzogner. | |
Masotto | |
No, son sincero. | |
Dorina | |
Siete finto, signorsì. | |
L’ho sentita a dir così: | |
«Vi sarò grata | |
1125 | per finch’io viva, |
per voi beata, | |
contenta ognor». | |
Masotto | |
Non lo dicea per me. | |
Dorina | |
Ve lo dicea perché? | |
Masotto | |
1130 | È di Titta innamorata, |
la vedrete a lui sposata, | |
ve lo giuro per mia fé. | |
Dorina | |
Se fosse così. (Con tenerezza) | |
Masotto | |
Credetelo sì. | |
Dorina | |
1135 | Masotto è per me. |
Masotto | |
Masotto è per te. | |
Dorina | |
Tu... tutto per me. | |
Masotto | |
Tu... tutto per te. | |
a due | |
Amore mi fa... | |
1140 | Contento mi dà... |
Mie viscere, ah? | |
Andiamo, che siamo | |
felici davver. (Partono) | |
SCENA X | |
Sala illuminata per il ballo. | |
Il CONTE, la CONTESSA, LIVIETTA, ballerini e ballerine | |
il Conte | |
Grazie vi rendo, che venute siete | |
1145 | le nozze ad onorare |
della mia cameriera. (Alle ballerine) | |
la Contessa | |
Vi ringrazio, | |
che essendo i sposi a favorir venuti, | |
ora i nostri piacer sono accresciuti. (Ai ballerini) | |
Livietta | |
Signori, in cortesia, | |
1150 | un po’ di caritade ancor per me. |
la Contessa | |
Tu pur cerchi marito? | |
Livietta | |
Così è. | |
la Contessa | |
Trovalo e ti prometto | |
di contentar te ancora. | |
Livietta | |
M’ingegnerò di ritrovarlo or ora. | |
SCENA XI | |
MINGONE, TITTA e detti | |
Mingone | |
1155 | Signori, eccomi qui |
a ricever le grazie che mi fanno. | |
La sposa di veder mi par mill’anni. | |
il Conte | |
Tu lo sposo non sei. | |
la Contessa | |
Va’, che t’inganni. | |
Titta | |
L’ho detto, Mingon mio, | |
1160 | lo sposo tu non sei ma lo son io. |
la Contessa | |
E tu t’inganni ancora. | |
il Conte | |
Ecco lo sposo; lo vedrai or ora. | |
SCENA ULTIMA | |
DORINA, MASOTTO e detti | |
Dorina, Masotto a due | |
Alle nozze, alle nozze, alle nozze, | |
che noi siamo li sposi contenti | |
1165 | e voialtri nettatevi i denti, |
che per voi non c’è niente da far. | |
Mingone | |
Come? | |
Titta | |
Che novità? | |
il Conte | |
Così finite | |
son le cause fra noi della gran lite. | |
Titta | |
Ed io? | |
Masotto | |
Se il matrimonio ti diletta, | |
1170 | potrai a tuo piacer sposar Livietta. |
Titta | |
Non mi vuol. | |
Livietta | |
Non l’ho detto. | |
Titta | |
Se Livietta m’accetta, io suo sarò. | |
Livietta | |
Ho un natural che non sa dir di no. | |
il Conte | |
Dunque alle doppie nozze | |
1175 | serva quest’apparato. |
Mingone | |
Io solo a bocc’asciutta son restato. | |
la Contessa | |
Che a danzar si cominci | |
e alla presenza poi | |
di nobili ed allegri testimoni, | |
1180 | celebrati saranno i matrimoni. (I personaggi tutti siedono e si principia il ballo, terminato il quale si rialzano i personaggi, li sposi si danno le destre e tutti cantano il seguente) |
coro | |
Amore discenda | |
con prosperi auspici | |
e renda felici | |
gli sposi così. | |
1185 | Che mai non li turbi |
geloso veleno, | |
che mai nel lor seno | |
non si spezzi lo stral che li ferì. | |
Il fine | |